Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi | |
---|---|
![]() | |
Vescovo | |
Nascita | Civitavecchia, 1º gennaio 1745 |
Morte | Roma, 1º gennaio 1824 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 26 aprile 1925 |
Canonizzazione | 11 giugno 1950 da papa Pio XII |
Santuario principale | Duomo di Macerata |
Ricorrenza | 1º gennaio |
Attributi | abito passionista con croce pettorale, crocifisso in mano |
Vincenzo Maria Strambi (Civitavecchia, 1º gennaio 1745 – Roma, 1º gennaio 1824) è stato un religioso della Congregazione della Passione di Gesù Cristo vissuto tra il XVIII e il XIX secolo; resse come vescovo le diocesi di Macerata e Tolentino; fu proclamato santo da papa Pio XII nel 1950.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1762, nonostante le resistenze famigliari, entra nel seminario di Montefiascone. Frequenta il Collegio Nuovo di Roma. A Bagnoregio diventa diacono nel 1767 e nello stesso anno viene consacrato sacerdote.
Entra nella Congregazione dei Passionisti di San Paolo della Croce. Diventa famoso come predicatore, fino a diventare nel 1792 postulatore generale, viene poi nominato vescovo di Macerata e Tolentino nel 1801.
Si deve a lui la costruzione di un nuovo seminario e di un nuovo ricovero per gli anziani, l'ampliamento dell'orfanotrofio e del Conservatorio di Tolentino.
Avendo rifiutato di giurare fedeltà all'imperatore Napoleone, nel 1808 viene relegato prima a Novara e poi a Milano l'anno successivo. Alla fine del 1823 il papa lo vuole come consigliere.
Muore nel 1824 e viene sepolto nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
Ora il suo corpo si trova nella Basilica Mater Misericordie di Macerata.
Culto[modifica | modifica wikitesto]
Viene beatificato da Pio XI il 26 aprile 1925 e canonizzato da Pio XII l'11 giugno 1950. La sua Memoria liturgica cade il 1º gennaio.
Nel 1957 il suo corpo viene trasferito nella chiesa di San Filippo di Macerata e in seguito nella cattedrale della stessa città.
Genealogia episcopale[modifica | modifica wikitesto]
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Giovanni Francesco Albani
- Cardinale Leonardo Antonelli
- Vescovo Vincenzo Maria Strambi, C.P.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Maria Strambi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vincènzo Marìa Strambi, santo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Paolo Cozzo, VINCENZO MARIA STRAMBI, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- Opere di Vincenzo Maria Strambi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Vincenzo Maria Strambi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) David M. Cheney, Vincenzo Maria Strambi, in Catholic Hierarchy.
- Antonio Borrelli, San Vincenzo Maria Strambi. Vescovo, passionista, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 28 luglio 2001.
- Vincenzo Maria Strambi (1745-1814), su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56209098 · ISNI (EN) 0000 0000 6121 0635 · SBN CUBV161623 · BAV 495/2581 · CERL cnp02133818 · LCCN (EN) no96055726 · GND (DE) 1078958734 · BNF (FR) cb10713236v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no96055726 |
---|