Vampire Knight
Vampire Knight | |
---|---|
ヴァンパイア騎士 (Vanpaia Naito) | |
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Yūki e sullo sfondo Zero e Kaname | |
Genere | azione, fantasy, sentimentale |
Manga | |
Autore | Matsuri Hino |
Editore | Hakusensha |
Rivista | LaLa |
Target | shōjo |
1ª edizione | 24 novembre 2004 – 24 maggio 2013[1] |
Tankōbon | 19 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | 16 novembre 2006 – 2 maggio 2014 |
Volumi it. | 19 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Kiyoko Sayama |
Produttore | Fukashi Azuma (TV Tokyo), Tomoko Takahashi (NAS), Yumi Ide (Hakusensha), Yumiko Masushima (Aniplex) |
Composizione serie | Mari Okada (ep. 1, 3, 12-13), Toshizo Nemoto (ep. 2, 8, 10), Ayuna Fujisaki (ep. 4, 6, 9), Mayumi Morita (ep. 5, 7, 11) |
Char. design | Asako Nishida |
Dir. artistica | Kazuhiro Itou |
Musiche | Takefumi Haketa [2] |
Studio | Studio Deen |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 aprile – 30 giugno 2008 |
Episodi | 13 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Kazé (DVD) |
1ª TV it. | 26 luglio 2009 |
Episodi it. | 13 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Dialoghi it. | Silvia Bacinelli, Gabriella Fantini, Vittoria Ponticelli |
Studio dopp. it. | ADC Group |
Dir. dopp. it. | Silvana Fantini |
Serie TV anime | |
Vampire Knight Guilty | |
Regia | Kiyoko Sayama |
Produttore | Fukashi Azuma (TV Tokyo), Tomoko Takahashi (NAS), Yumi Ide (Hakusensha), Yumiko Masushima (Aniplex) |
Composizione serie | Mari Okada (ep. 1-2, 5, 12-13), Ayuna Fujisaki (ep. 3, 8-9), Mayumi Morita (ep. 4, 6, 10), Toshizo Nemoto (ep. 7, 11) |
Char. design | Asako Nishida |
Dir. artistica | Kazuhiro Itou |
Musiche | Takefumi Haketa |
Studio | Studio Deen |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 ottobre – 29 dicembre 2008 |
Episodi | 13 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Kazé (DVD) |
Episodi it. | 13 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Dialoghi it. | Silvia Bacinelli, Vittoria Ponticelli |
Studio dopp. it. | ADC Group |
Dir. dopp. it. | Silvana Fantini |
Vampire Knight (ヴァンパイア騎士 Vanpaia Naito?) è un manga shōjo ideato da Matsuri Hino. Inizialmente serializzato in Giappone da gennaio 2005 nella rivista LaLa e successivamente pubblicato in tankōbon,[3] è stato reso disponibile anche in Italia da novembre 2006 da Planet Manga.[4] L'adattamento anime dell'opera, annunciato dal magazine LaLa, è stato trasmesso su TV Tokyo dal 7 aprile 2008.[5] Il 29 luglio 2009 è stato pubblicato in Italia da Kazé il primo DVD della serie anime doppiato in italiano.[6]
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Vampire Knight è ambientato principalmente nella Cross Academy, una prestigiosa scuola privata con una quanto meno insolita struttura delle classi. Gli studenti sono infatti divisi fra Day Class, composta da normali studenti che svolgono le loro lezioni di giorno, e Night Class, un'élite di geni bellissimi che in realtà sono vampiri. Solo tre persone della Day Class sono a conoscenza di questa seconda faccia della Night Class: il preside e i due "Guardian", Yūki Cross, la protagonista, e Zero Kiryu. I compiti dei Guardian sono: assicurare una convivenza pacifica fra le due classi e non far scoprire il segreto della Night Class. Yūki ben presto, attanagliata dai dubbi sul suo passato e da visioni sanguinose scopre che Kaname Kuran, il capo della Night Class, le nasconde un segreto.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
I tre principali personaggi di Vampire Knight sono: Yūki Cross, Zero Kiryu e Kaname Kuran. Di importanza minore, ma comunque necessari per lo sviluppo della storia, sono alcuni degli studenti della Night Class.
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Yūki Cross /Yūki Kuran (黒主 優姫 / 玖蘭 優姫 Kurosu Yūki / Kuran Yūki?) è la protagonista delle vicende narrate nel manga. È una Guardiana della Cross Academy ed è innamorata di Kaname Kuran. Si scopre essere in realtà la sorella minore di Kaname e quindi una vampira dal sangue puro. È doppiata in lingua originale da Yui Horie e in italiano da Benedetta Ponticelli.
- Zero Kiryu (錐生 零 Kiryū Zero?) è un Guardiano della Cross Academy, amico d'infanzia di Yūki e unico sopravvissuto della strage della famiglia Kiryu. È un vampiro di livello D e allo stesso tempo un hunter. Grazie al sangue di Kaname e Yūki non è sceso al livello E. È doppiato in lingua originale da Mamoru Miyano e in italiano da Renato Novara.
- Kaname Kuran (玖蘭 枢 Kuran Kaname?) è un vampiro di sangue puro, capostipite della casata Kuran, risvegliato da Rido Kuran. È il capodormitorio della Night Class e artefice dei vari eventi che accadono alla Cross Academy e fratello maggiore di Yuki. È doppiato in lingua originale da Daisuke Kishio e in italiano da Patrizio Prata.
Night Class[modifica | modifica wikitesto]
I componenti più importanti della Night Class, e amici di Kaname, sono tutti vampiri di Livello B:
- Hanabusa Aidoh (藍堂 英 Aidō Hanabusa?), soprannominato Idol, è molto fedele ai sangue puro, in particolare a Kaname Kuran. Ha il potere di creare e manipolare il ghiaccio. È doppiato in lingua originale da Jun Fukuyama e in italiano da Federico Zanandrea.
- Akatsuki Kain (架院 暁 Kain Akatsuki?), soprannominato Wild, è cugino di Aidō. Ha il potere della pirocinesi. È doppiato in lingua originale da Jun'ichi Suwabe e in italiano da Maurizio Merluzzo.
- Takuma Ichijo (一条 拓麻 Ichijō Takuma?) è esponente della famosa famiglia Ichijo, nipote del "Venerabile", è il vice capodormitorio della Night Class. È doppiato in lingua originale da Susumu Chiba e in italiano da Gabriele Marchingiglio.
- Senri Shiki (支葵 千里 Shiki Senri?) è il figlio di Rido Kuran, e quindi cugino di Kaname e Yuki. È costretto a prestare il proprio corpo al padre durante la saga di Rido Kuran. Ha il potere di poter rendere solido il proprio sangue che usa come arma. È doppiato in lingua originale da Souichiro Hoshi e in italiano da Massimo Di Benedetto.
- Rima Toya (遠矢 莉磨 Tōuya Rima?) è una delle più giovani componenti della Night Class. Fa la modella, insieme a Senri, al quale è molto legata. Ha il potere di creare elettricità. È doppiata in lingua originale da Eri Kitamura e in italiano da Lorella De Luca (prima serie) e Tania De Domenico (seconda serie).
- Ruka Souen (早園 瑠佳 Sōen Ruka?) è amica di infanzia di Haido, Akatsuki, Seiren e Kaname, del quale è innamorata. Ha il potere di controllare la mente altrui. È doppiata in lingua originale da Junko Minagawa e in italiano da Giuliana Atepi.
- Seiren (星煉 Seiren?) è addetta alla sicurezza di Kaname e sua spia personale. È doppiata in lingua originale da Risa Mizuno e in italiano da Jolanda Granato.
Caratteristiche generali dei vampiri in Vampire Knight[modifica | modifica wikitesto]
Come in molti altri racconti, i vampiri appaiono agli occhi umani estremamente belli. Si differenziano dai classici vampiri per il fatto di possedere sangue nelle vene. Per questi vampiri, inoltre, sembra che bere il sangue di un altro vampiro sia un gesto d'amore. Infatti, più un vampiro è innamorato, più il sangue disseterà il vampiro amato che beve il suo sangue.
Il sangue dei livelli A è bramato da molti, in quanto sembra che dia molto potere. Tuttavia anche solo chiedere di bere il sangue di un livello A è considerato un affronto. Altre differenze basilari dagli altri racconti sui vampiri: al sole non diventano cenere, ma possono ustionarsi facilmente e sono più deboli rispetto a quando è notte; per dissetarsi possono benissimo nutrirsi con delle pasticche chiamate "pasticche ematiche", un po' come gli esseri umani che al posto delle carne mangiano solo legumi o quelli che sostituiscono i pasti con le barrette iperproteiche; si riflettono negli specchi e possono essere feriti, anche se è molto difficile ucciderli; possono riprodursi sessualmente.
Solo i livelli A possono trasformare gli esseri umani in vampiri, ma se il vampiro in questione a sua volta non beve il sangue di un sangue puro è destinato a trasformarsi in un livello E. È consentito e frequente tra i sangue puro il matrimonio tra fratelli, per preservare la purezza della razza. I vampiri di livello A e B possiedono dei poteri, ad esempio sono in grado di cancellare la memoria, dispongono della telecinesi e alcuni sono in grado di manipolare gli elementi, come Aidoh e Kain. Inoltre un vampiro meno sangue umano possiede, più a lungo vive, e per questo i livello A vivono in eterno, i livello B vivono estremamente a lungo, i vampiri comuni molto a lungo, fino ai livello E.
Società dei vampiri[modifica | modifica wikitesto]
Nella scala gerarchica dei vampiri esistono cinque status sociali:
- Livello A: Sangue puro, ad essi spetta il ruolo di supervisori e di guide dell'intera società vampirica. Possono trasformare in vampiro le persone che mordono e se mordono un altro sangue puro possono acquisirne il potere. Attualmente esistono 7 famiglie sangue puro ancora in vita: Kuran, Shirabuki, Hiou, Ouri, Hanadagi, Touma e Shouto.
- Livello B: Classe nobiliare, come per i sangue puro, ai vampiri dell'aristocrazia spetta la supervisione dei vampiri delle classi inferiori, pur rimanendo sempre e comunque dei sottoposti nei confronto dei sangue puro sono molto più numerosi. Tutti i membri della night class sono nobili a parte Kaname Kuran.
- Livello C: Vampiri comuni, la stragrande maggioranza dei vampiri rientra in questa categoria, non hanno speciali mansioni, ma devono sottostare alle direttive dell'aristocrazia. A questa classe appartengono inoltre i vampiri ex-umani che sono riusciti a stabilizzare la propria sete di sangue. Le loro uniche capacità sono una superiore forza, velocità, e rigenerazione.
- Livello D: Vampiri Ex-umani, vampiri ormai assetati di sangue e da cui sono ossessionati, pur mantenendo in parte le loro capacità mentali, attaccano gli umani appena ne hanno l'occasione, ma non rischiano la loro vita inutilmente, non sono ben visti dal resto della società vampirica e spesso è solo uno status intermedio prima di abbassarsi al Livello E. Un livello D può non scendere al livello E se riesce a bere il sangue del sanguepuro che li ha trasformati.
- Livello E: livello E, anche chiamato livello End: questo è il termine ultimo della società vampirica, vengono classificati in questo livello tutti quei vampiri che sono ormai bestie in preda alla frenesia del sangue e che attaccano gli umani a vista. I vampiri di questo livello non hanno più la capacità cognitiva e spesso sono eliminati nel giro di poco tempo dagli Hunter o dalla stessa classe nobiliare perché considerati un disonore, tanto che il livello E non è nemmeno compreso nella gerarchia della società dei vampiri.
Media[modifica | modifica wikitesto]
Manga[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | 10 luglio 2005[7] | ISBN 978-4-592-18301-3 | 16 novembre 2006[8] |
2 | 2 dicembre 2005[9] | ISBN 978-4-592-18302-0 | 14 dicembre 2006[10] |
3 | 5 aprile 2006[11] | ISBN 978-4-592-18303-7 | 18 gennaio 2007[12] |
4 | 5 ottobre 2006[13] | ISBN 978-4-592-18304-4 | 29 marzo 2008[14] |
5 | 5 aprile 2007[15] | ISBN 978-4-592-18305-1 | 24 luglio 2008[16] |
6 | 5 ottobre 2007[17] | ISBN 978-4-592-18306-8 | 6 novembre 2008[18] |
7 | 5 aprile 2008[19] | ISBN 978-4-592-18307-5 | 29 marzo 2009[20] |
8 | 10 ottobre 2008[21] | ISBN 978-4-592-18308-2 | 28 giugno 2009[22] |
9 | 5 novembre 2008[23] | ISBN 978-4-592-18309-9 | 4 ottobre 2009[24] |
10 | 5 giugno 2009[25] | ISBN 978-4-592-18310-5 | 17 gennaio 2010[26] |
11 | 4 dicembre 2009[27] | ISBN 978-4-592-19131-5 | 9 maggio 2010[28] |
12 | 5 luglio 2010[29] | ISBN 978-4-592-19132-2 | 16 gennaio 2011[30] |
13 | 3 dicembre 2010[31] | ISBN 978-4-592-19133-9 | 8 ottobre 2011[32] |
14 | 3 giugno 2011[33] | ISBN 978-4-592-19134-6 | 18 febbraio 2012[34] |
15 | 5 dicembre 2011[35] | ISBN 978-4-592-19135-3 | 30 giugno 2012[36] |
16 | 2 maggio 2012[37] | ISBN 978-4-592-19136-0 | 12 gennaio 2013[38] |
17 | 5 dicembre 2012[39] | ISBN 978-4-592-19137-7 | 15 giugno 2013[40] |
18 | 2 maggio 2013[41] | ISBN 978-4-592-19138-4 | 13 dicembre 2013[42] |
19 | 5 novembre 2013[43] | ISBN 978-4-592-19139-1 | 10 maggio 2014[44] |
Anime[modifica | modifica wikitesto]
Prima serie[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
Prima serie - Vampire Knight[45] (13 episodi) | ||||||
1 | La notte dei vampiri 「ヴァンパイアの夜 ~ナイト~」 - vanpaia no yoru ~ naito ~ | 7 aprile 2008 | ||||
2 | Ricordi di sangue 「血の記憶 ~メモリー~」 - chi no kioku ~ memori ~ | 14 aprile 2008 | ||||
3 | Zanne del pentimento 「懺悔の牙 ~ファング~」 - zange no kiba ~ fangu ~ | 21 aprile 2008 | ||||
4 | Il grilletto della condanna 「断罪の銃爪 ~トリガー」 - danzai no jū tsume ~ toriga ~ | 28 aprile 2008 | ||||
5 | Banchetto al chiaro di luna 「月下の饗宴 ~サバト~」 - gekka no kyōen ~ sabato ~ | 5 maggio 2008 | ||||
6 | La loro scelta 「彼等の選択~クライム~」 - karera no sentaku ~ kuraimu ~ | 12 maggio 2008 | ||||
7 | Il labirinto scarlatto 「緋色の迷宮~ラビリンス~」 - hiiro no meikyū ~ rabirinsu ~ | 19 maggio 2008 | ||||
8 | Lo sparo del lamento 「嘆きの銃声~ブラスト~」 - nageki no jūsei ~ burasuto ~ | 26 maggio 2008 | ||||
9 | Occhi cremisi 「紅の視線~アイズ~」 - kurenai no shisen ~ aizu ~ | 2 giugno 2008 | ||||
10 | La principessa dell'oscurità 「闇の姫~プリズナー~」 - yami no hime ~ purizuna ~ | 9 giugno 2008 | ||||
11 | Il prezzo desiderato 「望みの代償~ディール~」 - nozomi no daishō ~ deiru ~ | 16 giugno 2008 | ||||
12 | L'orgoglio dei puro sangue 「純血の誓い~プライド~」 - junketsu no chikai ~ puraido ~ | 23 giugno 2008 | ||||
13 | Catena cremisi-Anello 「深紅の鎖~リング~」 - shinku no kusari ~ ringu ~ | 30 giugno 2008 | ||||
Seconda serie - Vampire Knight Guilty[46] (13 episodi) | ||||||
1 [14] | I peccatori del destino 「宿命の罪人達 ~ギルティ~」 - shukumei no tsumibito tachi ~giruti~ | 6 ottobre 2008 | ||||
2 [15] | Promessa eterna 「永遠の約束 ~パラドックス~」 - eien no yakusoku ~ paradokkusu ~ | 13 ottobre 2008 | ||||
3 [16] | Il ritratto del lapislazzulo 「瑠璃玉の肖像 ~ミラージュ~」 - ruri tama no shōzō ~ miraju ~ | 20 ottobre 2008 | ||||
4 [17] | Il risveglio del Demonio - Libidine 「悪魔の胎動 ~リビドー~」 - akuma no taidō ~ ribido ~ | 27 ottobre 2008 | ||||
5 [18] | La trappola del Subordinato 「従属の罠」 - jūzoku no wana | 3 novembre 2008 | ||||
6 [19] | Il Falso Amante 「偽りの恋人」 - itsuwari no koibito | 10 novembre 2008 | ||||
Kaname chiede a Yuki di diventare la sua ragazza. Le guardie della Night Class cominciano a seguirla dappertutto, mettendola in imbarazzo. | ||||||
7 [20] | Il Bacio Spinoso 「茨の口づけ」 - ibara no kuchiduke | 17 novembre 2008 | ||||
Rido nel corpo di Shiki appare in questa scena, con un occhio blu e un occhio rosso. Kaname cerca di fargli del male, ma Takuma protegge Shiki. Yuki ha degli incubi su Rido. Rido, nel corpo di Shiki, cerca di colpire Ruka ma la casa di Akatsuki impedisce di farlo. Yuki si avvicina di nuovo a Kaname, implorando i suoi ricordi. Yuki ha allucinazioni di fronte a Kaname e dice "Perché sei sempre così triste quando sei con me?" prima di svenire nelle braccia di Kaname. Kaname riporta Yuki a Kaien Cross . Il presidente Cross decide quindi che è arrivato il momento per Yuki di essere svegliata nel suo stato di vampiro. Quando Yuki si sveglia in una stanza, ha allucinazioni di sangue in tutta la stanza. Zeroentra per controllarla, e Yuki improvvisamente lo colpisce a terra e lo strangola. Dopo che Yuki gli ha parlato, dicendogli che stava usando Zero solo per i suoi atti egoistici, Zero dice che da quello che sta dicendo sembra che abbia davvero bisogno di lui. Zero dice però che quello di cui ha realmente bisogno è Kaname e non lui. Yuki allora lo spinge fuori dalla stanza e piange dietro la porta. La finestra di fronte alla porta si apre quindi in una raffica di vento, con Kaname in piedi lì. Yuki subisce uno shock, poi corre verso Kaname e piange tra le sue braccia. Zero, disturbato dal suono di Yuki che piange, ritorna alla stanza di Yuki e vede che Kaname in questo momento ha cancellato le allucinazioni dalla mente di Yuki ed è ora privo di sensi. Kaname porta fuori dalla finestra Yuki in stile da sposa, guardando dietro di sé e dicendo che non tradirà Zero. Kaname poi esce dalla finestra e porta Yuki sul tetto. Mentre è ancora incosciente, si morde il collo (?). Yuki si sveglia da questo fatto e cerca di resistere, ma Kaname non si ferma. Yuki poi torna di nuovo privo di sensi e Kaname si morde il polso. Kaname poi trasferisce il suo sangue a Yuki attraverso la sua bocca come un bacio. (Questo è il motivo per cui l'episodio si chiama "The Thorny Kiss"). Kaname poi chiedeYuki se lei sa chi è. Tuttavia, Zero da un livello più alto dell'edificio vide Kaname bere il sangue di Yuki e puntare il suo Bloody Rose a Kaname. Yuki si precipita e blocca Zero dove afferma che Kaname è il suo "onii-sama" (fratello) e si scusa con Zero prima che svenga tra le braccia di Kaname. Kaname tiene stretto Yuki e poi dice a Zero mentre si allontana con Yuki tra le sue braccia che sarebbe stato più felice se fosse nato come il vero fratello di Yuki | ||||||
8 [21] | La Spirale dei Ricordi 「追憶の螺旋」 - tsuioku no rasen | 24 novembre 2008 | ||||
9 [22] | Il ritorno del perfido re 「復活の狂王 ~エンペラー~」 - fukkatsu no kyō ō ~ enpera ~ | 1º dicembre 2008 | ||||
10 [23] | Preludio alla battaglia 「戦いの序曲 ~プレリュード~」 - tatakai no jokyoku ~ pureryudo ~ | 8 dicembre 2008 | ||||
11 [24] | Il destino di due fratelli 「二人の命 ~ソウル~」 - futari no inochi ~ sōru ~ | 15 dicembre 2008 | ||||
12 [25] | La fine del mondo 「世界の果て」 - sekai no hate | 22 dicembre 2008 | ||||
13 [26] | Vampire Knight 「ヴァンパイアの騎士」 - vanpaia no kishi | 29 dicembre 2008 |
Sigle[modifica | modifica wikitesto]
- Sigle d'apertura
- Futatsu no Kodou to Akai Tsumi - On/Off (prima serie)
- Rinne Rondo - On/Off (seconda serie)
- Sigla di chiusura
- Still doll - Kanon Wakeshima (prima serie)
- Suna no Oshiro - Kanon Wakeshima (seconda serie)
- Vampire Knight Original Soundtrack
Il 28 giugno 2008 è stata pubblicata la compilation Vampire Knight Original Soundtrack, contenente le sigle della prima serie e tutte le musiche sentite nei vari episodi.[2] In Italia è stata pubblicata su iTunes il 12 aprile 2011.[47] Il 17 dicembre 2008 è invece stata pubblicata la compilation della serie Guilty, intitolata Vampire Knight Original Soundtrack II[48]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Vampire Knight Original Soundtrack
Testi e musiche di Takefumi Haketa.
- Vampire Knight Main Theme – 3:21
- Yuki Cross's Theme – 2:06
- Zero Kiryu's Theme – 2:19
- Kaname Kuran's Theme – 2:02
- Mystical Night Class – 1:45
- Elegant Night Class – 1:21
- Yuki's Recollection – 2:10
- Ordinary Day Class – 1:33
- Everyday Affairs – 2:03
- Usual Life – 1:31
- I Have a Dream – 1:31
- Zero's Memory – 1:45
- Hidden Truth – 1:32
- Secret – 1:55
- Forbidden Act – 2:28
- Destined Twins – 1:38
- Maria Kurenai's Theme – 1:28
- Shizuka Hiou's Theme – 1:34
- Insecurity – 1:32
- Level E – 1:36
- Vampire Hunter – 1:39
- Unfavorable Incident – 1:38
- Intense Nervousness – 1:23
- Mysterious Atmosphere – 1:30
- Solitude – 1:41
- Heart-rending Sorrow – 2:00
- Social Ball – 2:16
- Majestic Vampire – 2:23
- Vampire Knight Original Soundtrack II
Testi e musiche di Takefumi Haketa, Wakeshima Kanon.
- Vampire Knight Opening - Rondo (TV Size)
- Vampire Knight Guilty Theme Song
- Pleasant Memories
- Genroin
- Kyokaicho
- Vampire Ball
- Winter Page-Misterious Past
- Warm Envelopment
- Lido's Theme
- Awakening
- Determination
- First Encounter
- Grandioso
- Premonition
- Lingering Suspense
- Contradicting Interdiction
- Sentiments Aligned
- Surrounding Mists
- Nervous Intuitions
- Utmost Tension
- Foreboding Force
- Ominous Feeling
- Duel
- Strained Engagement
- Inner Turmoil
- Conflict Remains
- Lost in Grief
- Uncertainty
- The Departure
- Vampire Knight Ending - Suna No Oshiro (TV Size)
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Yuki Cross/Kuran | Yui Horie | Benedetta Ponticelli |
Kaname Kuran | Mamoru Miyano | Patrizio Prata |
Zero Kiryu | Daisuke Kishio | Renato Novara |
Hanabusa Aidou | Jun Fukuyama | Federico Zanandrea |
Akatsuki Kain | Jun'ichi Suwabe | Maurizio Merluzzo |
Takuma lchijo | Susumu Chiba | Gabriele Marchingiglio |
Senri Shiki | Souichiro Hoshi | Massimo Di Benedetto |
Rima Toya | Eri Kitamura | Lorella De Luca (prima serie) Tania De Domenico (seconda serie) |
Ruka Souen | Junko Minagawa | Beatrice Caggiula |
Seiren | Risa Mizuno | Silvana Fantini |
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il successo del manga l'autrice Matsuri Hino, in collaborazione con Ayuna Fujisaki, ha deciso di pubblicare due romanzi ispirati alla saga ma non direttamente legati alla storia. Il primo, Vampire Knight: Ice Blue No Tsumi è stato pubblicato il 5 aprile 2008 in Giappone dalla casa editrice Hakusensha,[49] e successivamente, il 30 aprile 2010 è stato pubblicato anche in Italia con il titolo Vampire Knight. Il cavaliere vampiro: il peccato del ghiaccio blu dalla Panini Comics. Il secondo romanzo, Vampire Knight: Noir's Trap , è stato pubblicato in Giappone, sempre dalla Hakusensha, il 3 ottobre 2008 e l'11 novembre 2010 in Italia dalla Panini Comics con il titolo Vampire Knight. Il cavaliere vampiro: la trappola del ghiaccio nero.[50]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roberto Addari, Si conclude Vampire Knight di Matsuri Hino (Planet Manga), su MangaForever, 22 febbraio 2013. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ a b (EN) Vampire Knight Original Soundtrack, su CDJapan. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Pubblicazioni di Matsuri Hino in Giappone, su Niwa No Yuki - Kaori Yuki Site. URL consultato il 24 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
- ^ Primo numero di Vampire Knight, su Panini Comics. URL consultato il 24 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
- ^ (EN) Vampire Knight, su TV.com. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Kaze DVD: uscite di Luglio/Agosto/Settembre 2009, su AnimeClick.it, 26 luglio 2009. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 1, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 1, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 2, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 2, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 3, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 3, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 4, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 4, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 5, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 5, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 6, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 6, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 7, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 7, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 8, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 8, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 9, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 9, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 10, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 10, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 11, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 11, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 12, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 12, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 13, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 13, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 14, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 14, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 15, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 15, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 16, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 16, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 17, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 17, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 18, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 18, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ (JA) ヴァンパイア騎士(ナイト) 19, Hakusensha. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Vampire Knight 19, AnimeClick.it. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Prima messa in onda di Vampire Knight in Giappone, su Niwa No Yuki - Kaori Yuki Site. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Vampire Knight Guilty, il trailer, su AnimeClick.it. URL consultato il 23 agosto 2019.
- ^ (FR) Vampire Knight OST 1 disponible sur l’iTunes Store, su Asia-Tik.com, 16 giugno 2011. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ (EN) Vampire Knight Original Soundtrack II, CDJapan. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Planet Manga: arrivano i romanzi di Vampire Knight!, su Nanoda, 20 marzo 2010. URL consultato il 24 settembre 2016.
- ^ Vampire Knight. Il cavaliere vampiro: la trappola del ghiaccio nero, su Panini Comics. URL consultato il 24 settembre 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Vampire Knight
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nasinc.co.jp.
- (EN) Vampire Knight (anime), su Anime News Network.
- (EN) Vampire Knight (manga), su Anime News Network.
- Vampire Knight, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Vampire Knight, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (JA) Sito ufficiale, su hakusensha.co.jp. URL consultato il 19 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2008).
- (EN) Scheda sull'anime Vampire Knight Guilty, Anime News Network.