Valle di Muggio
Valle di Muggio | |
---|---|
L'alta Valle di Muggio con Roncapiano a sinistra e Scudellate sullo sfondo. | |
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | Canton Ticino Lombardia |
Località principali | Breggia, Castel San Pietro |
Coordinate: 45°53′59.64″N 9°02′43.8″E / 45.8999°N 9.0455°E
La valle di Muggio (Vàll da Mügg dialetto comasco[1]), chiamata anche valle del Breggia o val Breggia, è una valle a cavallo tra Canton Ticino (nella Svizzera italiana) e provincia di Como (in Italia). Dal punto di vista svizzero, è la vallata più a sud dell'intera Confederazione Elvetica.
I due differenti nomi derivano rispettivamente dal centro abitato svizzero di Muggio e dal torrente Breggia che attraversa la valle: il primo è il nome utilizzato in Svizzera, mentre il secondo in Italia. La valle nasce in territorio italiano, nel comune di Centro Valle Intelvi, percorre poi la Svizzera e infine ritorna in Italia, dove il torrente sfocia nel Lago di Como; questo dà alla valle la peculiarità di essere la sola in Svizzera a essere compresa nel bacino idrografico del Lario e del fiume Adda.
Fa parte delle Prealpi Comasche, in particolare della catena Tremezzo-Generoso-Gordona, all'interno della quale divide il gruppo del Generoso da quello Gordona-Bisbino.
Nel paese di Cabbio è allestito il Museo etnografico della Valle di Muggio descrittivo della realtà valligiana.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La Valle di Muggio in direzione dell'italiana Val d'Intelvi.
Scudellate ed in fondo il Pizzo della Croce già in territorio italiano.
Strada che costeggia il lato destro della valle, in fondo a sinistra si intravede il Monte Bisbino.
Il Sasso Gordona da Roncapiano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su valle di Muggio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stefania Bianchi, Valle di Muggio, in Dizionario storico della Svizzera, 16 giugno 2011.
- Valle di Muggio, su mevm.ch. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240535630 · GND (DE) 4549608-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-240535630 |
---|