Utente:Robertsteinermusical/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Steiner
NazionalitàItalia, Canada
(crea redirect al codice)
Generemusical
Periodo di attività musicale1985 – in attività
[Home page Sito ufficiale]

Robert Steiner (Roma, 28 Aprile 1967) è un cantante, attore, doppiatore e presentatore|produttore italiano naturalizzato canadese che vive e lavora in Italia dal 1992.


Nasce a Roma da padre padovano e madre pugliese, ma cresce e si laurea a Toronto, Canada.

A 9 anni inizia a lavorare come mascotte televisiva presso un'emittente locale canadese. All'età di 16 anni lavora presso CHIN Radio e Ciao Radio 790, due emittenti regionali multilingue, dove diventa il più giovane disc jockey canadese. L'anno successivo vince un provino come presentatore televisivo presso CFMT-Canale 47 (oggi OMNI) e dal 1988 al 1992 vi lavora come Senior Story Producer presso una trasmissione giornaliera in prima serata intitolata Incontri. Cura il montaggio di SanRemo 40 - "Sanremo nel mondo".

Negli anni, studia recitazione e scherma storica, dapprima con uno dei più importanti maestri d’armi di Broadway, Ian Rose e poi a Roma per due anni con Tito Tomassini, uno dei maggiori stuntman/maestri d’armi d’Italia, controfigura storica di Kabir Bedi in Sandokan, stunt coordinator di film come Gangs of New York e allenatore della medaglia d’oro olimpica Stefano Pantano. Sempre in Italia, studia tecnica lirica e repertorio lirico per quindici anni.


In Canada, interpreta ruoli in compagnie semi-professionali negli spettacoli "Sweet Charity", "See Saw", "Oklahoma!", "Anything Goes" (dove si esibisce come ballerino di tip tap e jazz, coreografato dal maestro di danza di Liza Minnelli) e "The Music Man".

A Roma ha modo di lavorare ad un progetto musical inedito, "MacGregors", di cui diventa anche protagonista, che presenta Off-Broadway nel 1996, con la regia congiunta di Saverio Marconi e Baayork Lee e sotto la supervisione di Ian Rose per i combattimenti.

Negli anni successivi, lavora in produzioni quali "Blood Brothers", come co-protagonista al fianco di Marina Fiordaliso, "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante, nel ruolo di Frollo nel 2002 al Gran Teatro, "Moulin Rouge" nel ruolo di Christian, "Il Conte di Montecristo", di cui è protagonista e autore, con la regia di Gino Landi e "Canterville", di cui è protagonista e co-autore, con la regia di Marco Simeoli.

Lavora nella compagnia teatrale di Sandro Massimini, come tenore protagonista de "Il Paese dei Campanelli" e "Acqua Cheta", girando per i maggiori teatri italiani, fra cui il Sistina a Roma e lo Smeraldo a Milano. Lavora poi nel "Cin ci la" e infine, sotto la direzione di Don Lurio al Salone Margherita a Roma nell'operetta "Al Cavallino Bianco".

Nel 1996 doppia il coro di "Sandokan" nell'ultima rivisitazione televisiva del 1996. Da lì, inizia una lunga collaborazione con la Walt Disney come doppiatore sia in italiano che in inglese di brani di numerosissimi lungometraggi e cortometraggi. Fra questi ricordiamo la sigla iniziale di "Lilly e il Vagabondo", "La carica dei 101 - il CD ROM", "La Bella e la bestia su ghiaccio" nel ruolo di Le Tont, il film "Annie" e numerosi altri, fra cui un'intera collana di "Fun with English". Altri cartoni doppiati da Robert: "Anche i cani vanno in paradiso - speciale di Natale", "Hocus e Lotus", "Taco e Paco", "Dinosauri", "Puppy in my pocket", "Monsters and pirates", "Lupo Alberto", "Opopomoz" di Enzo D’Alò, doppiando in lingua inglese il ruolo che in italiano era stato doppiato da Oreste Lionello e "Johann Padan" di Dario Fo, doppiando in inglese il ruolo che in italiano aveva avuto la voce di Fiorello.

Alcuni altri film doppiati: "Il Cartaio" e "Dracula" di Dario Argento, "In Bruges", "Karol – Un uomo diventato Papa", "Notting Hill", "Imago mortis", "Amanti e Segreti 2" e la voce del computer nel film "La Teoria del tutto", "Un amore così grande".

Doppia inoltre documentari per Sky, Mediaset e National Geographic, cortometraggi, televendite, video promozionali, videogiochi e spot pubblicitari per società quali Fiat, Alfa, Jeep, Chicco, Vodafone, Sky, Ferrero, Alitalia, Wind, Enel e altri.

In qualità di autore, scrive oltre 50 libretti teatrali, fra cui "Il Conte di Montecristo" e "Canterville", e diversi romanzi in vendita online su Amazon.

Partecipa in qualità di attore in film quali "Life's charades" e "Lured" in Canada, mentre in Italia fa parte dei casti di "Sabrina Vacanze Romane" della Viacom, "Un posto al sole", "Carabinieri 6", "I Medici" e "I Medici 2".

E' ospite in trasmissioni fra cui: "La canzone del secolo", condotta da Pippo Baudo e Alba Parietti, duettando con Paola e Chiara e Iva Zanicchi, "I Raccomandati", vincendo la puntata in duetto con Loretta Goggi, "Ci vediamo in TV", "Sette per uno", "Uno mattina", "La vita in diretta", "Domenica in famiglia", "Buona domenica", "Costanzo Show", "Tappeto volante" e altre.

Partecipa a concerti nazionali e internazionali, convention di importanti realtà quali l'AIL e la Yamaha, duettando con Renzo Arbore e Lucio Dalla.

Incide le colonne sonore di "MacGregors" (1999), "Il sogno di Giuseppe" (2000), "Les Folies de Paris" (2005), "Il Conte di Montecristo" (2006), "Jesus" (ex-Evangelio - 2011) e "Canterville" (2012).

Lavora come docente di canto presso note realtà e accademie di musical in tutta Italia, fra cui la Broadway Musical Theater Academy di Bari, di cui è co-fondatore. Organizza masterclass di canto con performer del West End quali , , e . Insegna canto e inglese presso l'HT Studio De Santis, una nota realtà didattica cinematografica romana.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

IMDB


[[Categoria:Attori]] [[Categoria:Cantanti]] [[Categoria:Performer]] [[Categoria:Autori]] [[Categoria:Doppiatori]] [[Categoria:Presentatori]] [[Categoria:Produttori]]