Utente:Nandopaga/Sandbox
Gransta MSV | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rap Electronic Hip Hop |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Etichetta | Black Needle, Good Stuff, Audioglobe, Mine Music, Universal_Music_Group |
Album pubblicati | 2 (con Puazze Crew) 1 (con Biscuits) |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
Marco Villa, noto anche con lo pseudonimo di Gransta MSV (Napoli, ...), è un produttore discografico, rapper e disc jockey italiano, membro della Puazze Crew e dei Biscuits.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gransta MSV si è avvicinato all'Hip Hop nei primissimi anni ottanta interessandosi al ballo della break dance e scoprendo le arti del Rap e DJing, appassionandosi alle sonorità electro funk di quegli anni. Ha iniziato le sue produzioni con un vecchio giradischi e un registratore a quattro tracce nel 1986 egli è quindi uno dei pionieri della scena Rap e Hip Hop napoletana.[1] [2] [3] [4]I. Ha iniziato presto a scrivere i suoi testi in dialetto napoletano con Napoli Night, realizzato nel 1987 e successivamente ri-prodotto nel 1991 in collaborazione con Maxi Mazzarella, produttore Crime Squad (Flying Records) e tecnico di regia a Radio Marte per il programma International Dance.
[5] Nei primi anni '90 inizia a collaborare con Fa'73 un altro Rapper e B-boy con il quale crea il progetto Power Beam facendo musica Hip Hop principalmente uptempo Electro Rap e Miami Bass genere del quale risultano precursori e rari esponenti nel panorama italiano. Nel 1993 i Power Beam partecipano al festival "Oro di Andy" , una competizione partenopea che ha lanciato molti artisti tra cui Neri per Caso, vincendo il premio radio col brano God Save the Rap. In quel periodo con i Power Beam c'è DJ Simi che li accompagna in consolle, già Disc Jockey del team Angels of Love e poco dopo diventerà il Dj ufficiale del gruppo Rap La Famiglia, Nel 1996 fonda il gruppo Puazze Crew[1] , una famiglia allargata di artisti Hip Hop tra rapper, writer e specialmente b-boys e b-girls tra le poche crew in Italia a comprendere tutte le discipline della cultura Hip Hop. Con Puazze realizza l'album Puazze Show (produce, compone e interpreta) e poi un secondo album in vinile con versioni alternative dei brani Puazze Show on Vinyl (1999) che avranno distribuzione nazionale e internazionale con Good Stuff[6]; poi collabora con Fabio Bovenzi e Marino Magoo Guarnieri per la regia del video del brano Funky 4 B-boy (2000) che avrà rotazione nazionale su MTV, nel video la partecipazione di moltissimi B-boys di riferimento della scena italiana di quegli anni tra cui Davide Kid Head e Passo sul Tempo, Fighting Soul e molti altri. Nel 2004 firma con la EMUOR, etichetta funkybreakz di New York/San Francisco, per l'uscita negli Stati Uniti d'America dei remix del brano Funky 4 B-boy[7].
Si troverà a organizzare un evento internazionale a Napoli con la Puazze Crew "The Message 2004" che porterà i Jungle Brothers e membri dei Magnificent Force / Rock Steady Crew come Pop Master Fabel trasmettendo sempre i valori originali dell'Hip Hop.[8]
[5]Negli anni a seguire ha realiazzo vari remix tra cui nel 2005 quello di Gaze per il gruppo londinese Showroom Dummies (Midfinger Records) e il remix di "Raggia e Tarantelle" per i Co'Sang che venne pubblicato sul sito ufficiale del duo napoletano ai loro esordi. Ha prodotto e partecipato in strofe su brani di svariati artisti; nel 2006 la collaborazione nel brano Beats 4 Life presente nell'album Life Stories di DJ Enzo, nel 2007 ha prodotto il singolo Voglia e vulà e ha partecipato all'album Spirito e materia del gruppo Fuossera per First Class di Milano rappando nel brano L'avere.
Dopo il trasferimento a Milano si è cimentato in produzioni indie rock per gli Orange capitanati da Francesco Mandelli con l'album Certosa (2009) per Midfinger Records. Egli ha collaborato inoltre con il SAE Institute di Milano con il quale ha fondatoun il progetto Sae Live Class, un contenitore interdisciplinare, e ha partecipato poi alla produzione discografica e realizzazione della prima compilation SAE (2009)[9].
Nel 2010 ha realizzato Cos'è funky? un Enhanced CD contenente audio e video. [10] Nel disco vi sono otto tracce con i remix di molti artisti del panorama underground tra cui CC Lemonhead (Quad City DJ's) della scena Dirty South degli Stati Uniti, tra i più grandi produttori del genere Miami Bass. Gransta ha firmato il videoclip del brano Cos'è funky?, che avrà rotation su varie televisioni nazionali, nel video partecipano molti ballerini noti come Betty Style e Angelino B-boy dei Fighting Soul. Per una settimana è stato conduttore guest del programma televisivo Made in Italy sul l'emittente Hip Hop TV.
Inseme a Dyna e Tripla Gianluca Vitiello, napoletani a Milano, ha fondato i Biscuits,[11]Gransta oltre ad aver prodotto tutti i brani del trio, partecipa nel progetto anche come performer sia Rapper che con un cantato più soul. Con i Biscuits ha pubblicaro l'album omonimo nel 2011. I due videoclip dei Biscuits "Fortapasc" e "Exit" , che avranno rotazione televisiva nazionale, sono stati entrambi stati finalisti e premiati al Mei Pivi e al PVI. [11] Il singolo "Fortapasc", tributo al giornalista vittima della camorra Giancarlo Siani, ha ricevuto moltissimi apprezzamenti da pubblico e critica, ed ancora viene spesso associato al film omonimo di Marco Risi, come brano "sociale" di riferimento per la lotta alla criminalità organizzata.[12][13]
A giugno del 2011 viene realizzato il primo singolo ufficiale per il progetto Kore Napulitan, originariamente iniziato nel 2004, in collaborazione con DJ Fresella e il noto cantante melodico napoletano Ciro Rigione. Kore Napulitan trova la sua estensione nella realizzazione del mixtape "Napl-Style" [14] che nel 2013 è diventato un programma radiofonico in onda su RAI Wr7, attingendo dall'immaginario napoletano e rinnovando ritmi, atmosfere e sonorità di artisti partenopei antichi e moderni. [15][16] Al programma hanno partecipato diversi ospiti tra cui Zulù dei 99 Posse, Lucariello, Ntò, Mariano Hobo Caiano dell'Orchestra Italiana, Uomodisu, Luca DI Maio, Dope-One, Dj Franky-B, Fabiana Martone (cantante dei Nu Genea), O'Iank dei Fuossera, Mario Castiglia. Con il DJ Set Napl Style, Gransta ha fatto apertura al concerto Passione tour legato al film Passione docu-musical cinematografico con la regia di John Turturro.
Ha realizzato le musiche ufficiali per la prima edizione italiana degli MTV Hip Hop Awards nel 2012 e poco dopo compone e produce le musiche della campagna pubblicitaria per il marchio sportivo Diadora che fu sponsor dell'evento nazionale.
Nell'estate 2013 è entrato a far parte del cast del musical "Carosone l'americano di Napoli" di Federico Vacalebre, con Sal Da Vinci, per la rivisitazione dei classici di Renato Carosone. [17]Con lo spettacolo fu realizzato il CD della colonna sonora ufficiale in cui Gransta ha prodotto le rivisitazioni di brani quali "Tu vuo fa l'Americano", "Torero", "Mambo italiano" in cui duetta con Sal Da Vinci, e un megamix che tiene insieme i brani più famosi di Carosone. Lo spettacolo viene poi riproposto nel 2021 per il centenario della morte di Renato Carosone con le stesse elaborazioni musicali ma questa volta è Andrea Sannino che interpreta i classici carosoniani.[18]
Nel 2014 ha prodotto il singolo di Gianluca Vitiello Tripla "Hai notizie di Me". [19] Partecipa poi a "Rosario" del progetto Cunto (Creatività Urbana Napoli Territorio Orientale) che premia un giovane beatmaker con una borsa di studio e realizzando un brano in collaborazione con con Clementino, Gianluca Vitiello Tripla, Lucariello, Dope One, Sha One La Famiglia, Francesco Paura, Sangue Mostro, Ekspo, Speaker Cenzou e DJ Uncino. [20]
Come colonne sonore ha realizzato le musiche per la sigla di testa/coda della serie tv "In Forma Con Emilozio" con Emi Lo Zio. Nel 2017 ha realizzato la sigla di "33 giri" programma che va in onda e on demand su Sky Arte. Sempre nel 2017 partecipa con un brano intitolato "'O pallone" nel docufilm "Napolitaners" di Gianluca Vitiello distribuito nelle sale cinematografiche Italiane e on demand su Amazon prime [21].
Ha continuato a pubblicare singoli e tra il 2015 e il 2018 realizza "Magnm"[22] , "Dire Fare"[23], "Il centro" con Gianluca Tripla Vitiello [24] , "La resa dei conti" e "Vieni Mo" [25].
Nel 2015 ha ripreso la collaborazione musicale uptempo con Fa'73 per il progetto Level 101 realizzando diversi cliub singles adottando un sound classificabile "Ghetto Bass" che ruota attorno a future bass music, Edm, breaks fino a carioca funk, jook e stili affini principalmente per il circuito del clubing americano.
Dal 2021 è co-fondatore e label manager dell’etichetta Mine Music label (su Universal_Music_Group) con la quale sta producendo diversi artisti, tra cui la rapper e cantante afronapoletana Lina Simons [26] [27] . Attualmente risulta a lavoro per il suo nuovo progetto da solista ed impegnato in molte produzioni.
Ha preso parte a molti eventi musicali e concerti come DJ e performer tra cui l'evento internazionale del Winter Music Conference a Miami, e quelli nazionali Electrowave, Mei, Milano fashion night, ed altri. e negli anni si è trovato su palchi con artisti internazionali come Afrika Bambaataa, Jungle Brothers, Questlove (The Roots).
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album in studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1986 - Rock the Rhyme (demo)
- 1996 - Complete Master (con Power Beam)
- 1999 - Puazze Show (con Puazze Crew)
- 1999 - Puazze Show on vinyl (con Puazze Crew)
- 2010 - Cos'è funky? (Black Needle - Audioglobe)
- 2011 - Kore Napulitan 2011 (con DJ Fresella e Ciro Rigione)
- 2011 - Biscuits (con Biscuits)
Mixtape / Mix Album[modifica | modifica wikitesto]
- 1997 - Energia ...su nastro (con Power Beam)
- 2000 - 1 4 D funk 2 K
- 2001 - 2 K Funk 4 U 2
- 2005 - Too Much (con Bmx)
- 2010 - Bass Town (con FA73)
- 2011 - Napl Style mixtape
- 2015 - Bass Town vol. II (con Level 101)
- 2021 - Bass Town vol. III (con Level 101)
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
- 1991 - Napoli Night
- 2004 - Funky 4 B-boy (con Puazze Crew)
- 2004 - Kore Napulitan (con Dj Fresella)
- 2004 - Ammor k'e sord
- 2009 - Fortapasc (con Biscuits)
- 2010 - Exit (con Biscuits)
- 2015 - Magnm
- 2015 - Magnm - Cico pesante rmx (con Dj Fresella)
- 2015 - Level begins (con Level 101)
- 2016 - Dire fare
- 2016 - Dire fare remix (con Gianluca Vitiello Tripla, Fa'73 e Dj Fresella)
- 2016 - Il Centro (con Gianluca Vitiello)
- 2017 - La Resa dei Conti
- 2017 - Pyongu (con Giovanni Imparato e Dj Fresella)
- 2018 - Vieni Mo
- 2019 - Loose Ctrl (con Level 101)
- 2019 - Nostop (con Level 101)
- 2020 - Time2Move (con Level 101 e Fatimah Provillon)
- 2020 - Muovi Gucci (con Level 101)
- 2021 - Work it Out! (con Level 101)
- 2022 - Muovi Gucci Couchi (con Level 101 e Niina)
Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 - Italian Super Groove
- 2004 - Madame Mercury & DJ Whatt - Broken Floor
- 2005 - Showroom Dummies - Gaze remix
- 2005 - Napolizm: a Fresh Collection of Neapolitan Rap
- 2005 - Co'Sang - Raggia E Tarantelle remix
- 2006 - DJ Enzo - Life Stories
- 2007 - Fuossera - Spirito e materia
- 2008 - Napolizm Vol. 2
- 2008 - Natassja - XTC remix
- 2009 - SAE Institute SAE Live Class Compilation
- 2010 - Fabio Bax aka Jullare - Vedo Nero
- 2011 - Fuossera - Sotto i Riflettori
- 2013 - Sal Da Vinci - Carosone l'americano di Napoli soundtrack
- 2013 - Pepp J One feat. O'Iank e Sulset - C4
- 2014 - Forlenzo - A qualcuno piace ancora Fred
- 2014 - Gianluca Vitiello Tripla - Hai notizie di me?
- 2014 - Cunto - Rosario Clementino, Tripla, Gransta Msv, Lucariello, Dope One, Sha One, Paura, Sangue Mostro
- 2021 - Sophia - Jackpot
- 2021 - Lina Simons - In The Block
- 2021 - Mez - Rock N Roll
- 2021 - Andrea Sannino - Carosone l'americano di Napoli soundtrack
- 2022 - Lina Simons - Nuda
- 2022 - Mez - Rock N Roll (Red Pill extended remix)
- 2022 - Lina Simons - Shaku Shaku
- 2022 - Mez - Cruditè
- 2023 - Alice Popolo - Liev Man feat. Jerry Popolo
- 2023 - Lina Simons - Guardami Ora
Trasmissioni[modifica | modifica wikitesto]
Radio[modifica | modifica wikitesto]
- Napl Style Radio Show (2013) programma su RAI WR7
Videografia[modifica | modifica wikitesto]
- 2000 - Funky 4 B-boy
- 2008 - Cos'è funky?
- 2008 - Fortapasc
- 2011 - Exit
- 2011 - Kore Napulitan
- 2014 - Magnm
- 2015 - Dire fare
- 2015 - Il Centro
- 2017 - La Resa dei Conti
- 2017 - Pyongu
- 2018 - Vieni Mo
- 2020 - Muovi Gucci
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1993 - Premio radio del concorso "Oro di Andy festival".Napoli (con il brano "God save the Rap" dei Power Beam)
- 2006 - Riconoscimento Premio Ritmi Urbani ai 10 anni di Puazze Crew 1996-2006 da parte della redazione del programma televisivo napoletano Ritmi Urbani.
- 2011 - Secondo premio al Concorso Nazionale "Musica contro le mafie". (con il brano Fortapasc dei Biscuits) [28]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Intervista a Gransta MSV su Mood magazine (PDF), su moodmagazine.org.
- ^ Un libro racconta la storia del rap newpolitano: da ShaOne e il «bidone» a Clementino, su www.ilmattino.it, 25 settembre 2016. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Antonio Bove - Vai Mo. Storie di Rap a Napoli e dintorni - Recensioni, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Rapper a Napoli, dagli anni ‘90 a oggi, su Corriere della Sera, 11 febbraio 2016. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b Come raccontato nel libro "Vai Mo" di Antonio Bove, Napoli Monitor, 2016. ISBN 978-88-9036156-2
- ^ la pagina della label Good Stuff, su Discogs. URL consultato il 1º luglio 2023.
- ^ la PUAZZE CREW sbarca a New York per il singolo ‘Funky 4 B-boy’ | Freak Out Magazine, su Freakout Magazine onLine, 4 agosto 2005. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ è l’hip hop il MESSAGE napoletano di fine giugno | Freak Out Magazine, su Freakout Magazine onLine, 4 agosto 2005. URL consultato il 2 luglio 2023.
- ^ (EN) IAKI, NOKIA – Co-marketing for the “Compilation SAE Live Class”, su IAKI, 23 settembre 2009. URL consultato il 1º luglio 2023.
- ^ Gransta' Msv, cerimoniere hip hop «Due, tre cose che so sul funky» - Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ a b ragh, Biscuits: l’intervista! – Moodmagazine, su moodmagazine.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ XL Repubblica - Dettaglio articolo, su xl.repubblica.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Emilia Iuliano, Fortapàsc: il film di Marco Risi diventa una canzone, su Best Movie, 27 maggio 2009. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ D-s, Napl style: l’atto d’amore per Napoli di Gransta'MSV, su doppi spazi, lunedì 13 febbraio 2012. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Archivio Rai Wr7: Napoli Canta, su www.cioffimichele.org. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Napl Style, su www.radio.rai.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ CAROSONE » Lo spettacolo, su prospet.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Carosone, l’americano di Napoli, su teatro Trianon Viviani. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ ‘Hai notizie di me?’, in anteprima il video di Gianluca Tripla Vitiello, su www.deejay.it, 6 ottobre 2014. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ "Rosario", un omaggio musicale al trionfo dei colori, su INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana, 16 giugno 2014. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Musica e «Napolitaners» per la prima di Gianluca Vitiello all'Hart, su www.ilmattino.it, 27 novembre 2017. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ «Magnm», la fame di rap old schooldi Gransta Msv, su Corriere della Sera, 17 marzo 2015. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ «Dire Fare» il nuovo singolo di Gransta Msv, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ "Il Centro": la nuova canzone di Gianluca Tripla Vitiello e Gransta MSV, su www.deejay.it, 18 dicembre 2016. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Fabiana Coppola, Intervista a Gransta MSV: "Vieni mo, Napoli che vince sempre e comunque", su Voce di Napoli, 1º agosto 2018. URL consultato il 3 luglio 2023.
- ^ Lina Simons, una ragazza italiana che rivendica sè stessa attraverso la musica, su Mtv.it. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ Lina Simons: good vibes tra Londra, Benevento e la Nigeria, su Rockit.it. URL consultato il 28 giugno 2022.
- ^ Katia Tulipano, I BISCUITS in finale al concorso "Musica contro le mafie": l'intervista!, su www.serviziocivilemagazine.it, 18 novembre 2011. URL consultato il 3 luglio 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Bove, Vai Mo, storie di Rap a Napoli e dintorni, Napoli Monitor, 2016. ISBN 978-88-9036156-2
- Annamaria Ronca, Io e il mondo - riflessioni di una ventiseienne, Rupe Mutevole, 2008. ISBN 9788-88-991878-4
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Gransta MSV, su granstamsv.com.
- Facebook di Gransta MSV, su facebook.com.
- Myspace di Gransta'MSV, su myspace.com.