Utente:Moloch981/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre persone con lo stesso cognome, vedi Wagner (disambigua).
Richard Wagner

«La gioia non è nelle cose, è in noi»

Wilhelm Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 - Venezia, 13 febbraio 1883) fu un compositore, scrittore e librettista tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

*******ATTENZIONE: SCEGLI CHE TEMPO USARE*********** ------> PRESENTE

Paternità e giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Wagner nasce a Lipsia, nono figlio dell'attuario di polizia e attore dilettante Carl Friedrich Wagner (1770-1813) e di Johanna Rosine Pätz (1774-1848). Sei mesi dopo la sua nascita, il 23 novembre 1813 Friedrich Wagner muore di tifo, malattia da lui contratta x la batt. di Lipsia di maggio. Il 28 agosto 1814 la madre si risposa con l'amico di famiglia Ludwig Geyer (1779-1821), attore, poeta e pittore dilettante, che si è occupato della famiglia dopo la morte del padre; il 26 febbraio 1815 nasce la sorellastra di Wagner, Cäcilie. La questione della paternità di Wagner è stata molto dibattuta (lo stesso compositore pare aver avuto dubbi in proposito), ed è probabile che non si giunga mai a risolverla in modo definitivo[1] (NOTA? Newman): la possibilità che Geyer sia il vero padre del compositore è concreta, ma non verificabile, in mancanza anche di qualsiasi ritratto di Friedrich Wagner che possa illuminare su eventuali somiglianze fisiognomiche. È curioso comunque notare che nelle opere di Wagner la figura paterna è sempre assente???? o sconosciuta (vd Wotan????, Parsifal, Tristano???) Fino ai 14 anni, Richard è noto a tutti come Richard Geyer, e di Ludwig Geyer, morto già nel 1821, quando il bambino ha solo 8 anni, avrà sempre un caro ricordo, così come i suoi fratelli.

Nel 1814 la famiglia si trasferisce a Dresda. Il giovane Wagner cresce in un ambiente particolarmente favorevole a suscitargli inclinazioni artistiche, e sviluppa una precoce fascinazione per la scena; il patrigno scrive opere teatrali e recita, ed avvia a questa carriera praticamente tutti i figliastri: il maggiore, Albert, abbandona gli studi di medicina per diventare cantante e, successivamente, direttore teatrale, le sorelle Rosalie, Luise e Klara hanno anch'esse una breve carriera come cantanti.

Nel 1828 Wagner torna a Lipsia dove completa gli studi. Ancora indeciso su quale strada intraprendere, a 15 anni compone la sua prima opera letteraria in assoluto, Leubald e Adelaide, tragedia sul modello di Shakespeare, non giunta sino a noi, di cui Wagner parla ironicamente nella sua Autobiografia, affermando che a metà tragedia i protagonisti erano già tutti morti, e pertanto era stato costretto a farne ricomparire alcuni in veste di fantasmi per poter proseguire con la trama.

A 16 anni assiste ad una rappresentazione del Fidelio di Beethoven, con protagonista la celebre soprano dell'epoca Wilhelmine Schröder-Devrient, e, affascinato dall'opera e dalle qualità dell'artista, da quel momento decide di diventare musicista[2]. Dal 1831 studia musica all'università di Lipsia, inoltre prende lezioni di composizione presso Christian Theodor Weinlig (direttore di un importante coro di Lipsia, il Thomanerchor), al quale dedica la sua prima composizione (Klaviersonate in B-Dur). Compone le prime sonate, un quartetto d'archi e un tentativo mai completato di opera, Le nozze (Die Hochzeit).

Gli esordi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1832 conosce lo scrittore e pensatore Heinrich Laube (1806-1884), autore di ......... e ........., che avrà grande influenza sul suo pensiero giovanile. (COME?). Nel 1833, ottenuto il posto di direttore del coro presso il teatro di Würzburg, comincia a comporre Le fate (Die Feen), prima opera compiuta di Wagner, ma mai rappresentata durante la sua vita[3]. Già da qualche anno, il giovane ha iniziato ad accumulare debiti, data la sua incapacità di economie e gestione delle proprie risorse. Svolgendo l'attività di direttore musicale del teatro di Magdeburgo, conosce l'attrice Wilhelmine Planer, detta Minna (5/9/1809-25/1/1866), che, dopo un tormentato corteggiamento, diviene sua moglie il 24 novembre 1836.

composizioni del periodo

Dall'1º aprile 1837 diviene direttore musicale a Königsberg (l'attuale Kaliningrad), ma poco dopo il teatro è costretto a chiudere per eccesso di indebitamento. Seguendo la moglie, ingaggiata come attrice, riesce quindi ad ottenere un posto di dirigente a Riga in giugno. Ma è egli stesso sempre più pressato dai creditori, che sono riusciti a fargli ritirare il passaporto, ma soprattutto fortemente deluso dal gretto e meschino ambiente dei teatri di provincia tedeschi e desideroso di far arrivare la sua musica a platee più vaste. Guarda quindi al centro del mondo musicale dell'epoca, Parigi, in cui brilla l'astro del tedesco Giacomo Meyerbeer, autore di Roberto il diavolo e Gli ugonotti, campione della Grand Opèra, che ancora Wagner considera un modello da seguire: nel periodo di permanenza a Riga, infatti, ha ideato e composto il libretto e le prime scene dell'opera Rienzi, ispirata alla figura storica del tribuno romano Cola di Rienzo.

È un periodo travagliato e infelice anche per quanto riguarda la vita privata: il 12 ottobre 1837 muore, a soli 34 anni, l'amata sorella maggiore Rosalie, la figura di riferimento per l'intera famiglia dopo la scomparsa di Geyer, e la prima a credere nelle potenzialità artistiche di lui; inoltre, a distanza di un anno dalle nozze, esasperata da litigi e scenate di gelosia, Minna fugge con un altro uomo. Sebbene Wagner riesca a ritrovarla e a convincerla a tornare a casa, questa è solo la prima crisi di un matrimonio sbagliato, che causerà ad entrambi più amarezze che gioie per altri trenta anni circa.

Gli anni parigini[modifica | modifica wikitesto]

Nel QUANDO? 1839 perde il posto a Riga: per Wagner è l'occasione per tagliare i ponti con la Germania e tentare la fortuna nella capitale francese. Per sfuggire ai creditori Wagner e Minna fuggono in modo rocambolesco varcando di nascosto il confine fra Russia e Prussia e si imbarcano su una piccola barca a vela alla volta di Londra, da dove poi traversano la Manica e raggiungono Parigi. Il viaggio verso la capitale inglese è alquanto burrascoso e fornisce a Wagner la prima ispirazione per la successiva opera L'olandese volante.

L'impatto con la scena musicale parigina è ben diverso da come Wagner ha sperato. Egli e la moglie trascorrono gli anni 1840 e 1841 in condizioni di povertà assoluta: Wagner, pur potendo contare sull'appoggio e le raccomandazioni di Meyerbeer, cui si è rivolto[4], non riesce a far conoscere la propria musica[5]. Deve guadagnarsi da vivere come giornalista musicale (e in questa veste assiste per la prima volta ai concerti da virtuoso del giovane Franz Liszt); completa il Rienzi nel 1840 e L'olandese volante l'anno seguente. È di questi anni l'incontro con Ludwig Feuerbach e la sua filosofia dell'ateismo e le teorie socialiste di Pierre Joseph Proudhon, che influenzeranno le prime versioni della tetralogia L'anello del Nibelungo (???????????).

Kapellmeister a Dresda[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1842, proprio grazie ai buoni offici di Meyerbeer, l'opera Rienzi viene programmata (accettata?) al Teatro di Corte di Dresda (protagonisti sono il tenore Joseph Tichatschek e la Schröder-Devrient, amica e sostenitrice del compositore): Wagner e la moglie fanno ritorno in Germania. Le umiliazioni e gli stenti patiti a Parigi faranno sì che il rapporto fra Wagner e l'ambiente musicale francese sia sempre difficile e, nonostante anche più volte, in seguito, egli vi faccia ritorno (in particolare nel 1859-60, quando metterà in scena la sua opera Tannhäuser, ...............? La prima di Rienzi, il 20 ottobre 1842, è un autentico e inaspettato trionfo per il compositore, ancora relativamente sconosciuto in patria. Proprio sull'onda di questo strepitoso successo, a breve distanza di tempo, il 2 gennaio 1843, nello stesso teatro va in scena la prima de L'olandese volante, anch'esso accolto favorevolmente, sebbene non in grado di ripetere l'apoteosi dell'opera precedente.

Il 28 ottobre 1841 era morto ad Innsbruck il perugino Francesco Morlacchi, regio Kapellmeister del Teatro di Dresda: in considerazione della grande popolarità ottenuta dal giovane e promettente compositore, il posto viene offerto a lui, e il 2 febbraio 1843 re Federico Augusto II lo nominò dunque Maestro di cappella della corte sassone. La nomina permette ai coniugi Wagner una relativa tranquillità economica, e Richard può così dedicarsi intensamente alla composizione (vengono alla luce in questi anni Tannhäuser, rappresentato sempre a Dresda il 19 ottobre 1845, e Lohengrin, completato nel ......), ma anche allo studio di .............: nella sua mente sta infatti formandosi il piano di un'opera ispirata alle saghe medievali/miti germanici/che, La morte di Sigfrido (in seguito reintitolato Il crepuscolo degli dei).

Dresda, negli anni '40 dell'800, è una città culturalmente assai vivace, e tra le frequentazioni di Wagner vi sono Robert Schumann e sua moglie Clara, l'architetto Gottfried Semper, con il quale stringe amicizia e con cui collaborerà anche in seguito, August Röckel, uno dei suoi compagni nella rivoluzione del maggio 1849, ****E ALTRI?***. Soprattutto, Wagner ha modo di stringere una duratura e importantissima amicizia con Franz Liszt, da lui solo superficialmente conosciuto a Parigi. Liszt, abbandonata la carriera di virtuoso pianista, ha intrapreso la strada della composizione ed è stato chiamato dal duca della Turingia al posto di Kapellmeister a Weimar: da quella posizione egli svolge un'intensa e disinteressata opera di incoraggiamento e sostegno delle correnti musicali più innovatrici. Con Wagner l'intesa è, almeno nel primo periodo, piena e perfetta, come testimonia l'imponente carteggio intercorso fra i due, ed entrambi assurgono proprio in quegli anni a paladini della cosiddetta "musica dell'avvenire". Nel 1846 Wagner fa la conoscenza di un suo giovane ammiratore, Hans von Bülow, destinato, in seguito, a svolgere un ruolo importante nella sua vita.

Per quanto riguarda la sua attività professionale, i maggiori successi di Wagner in qualità di Kapellmeister sono l'aver ottenuto che le ceneri del suo illustre predecessore, Carl Maria von Weber, uno dei suoi modelli giovanili, morto a Londra nel 1826, vengano traslate a Dresda nel dicembre 1844[6], e l'esecuzione, sotto la sua direzione, della Nona sinfonia di Beethoven, un lavoro da lui scrupolosamente ed attentamente studiato, il 5 aprile 1846. L'apporto di Wagner è stato, insieme a quello di Franz Liszt, direttore del Teatro di Weimar, fondamentale nello sviluppo della moderna direzione d'orchestra e della figura del direttore d'orchestra odierno. ****PERCHè??*****

---> N.B. LA VESTALE DIRETTA DA SPONTINI? SCONTRI X PROGETTI DI RIFORME TEATRALI

La rivoluzione del maggio 1849 e la fuga da Dresda[modifica | modifica wikitesto]

Divenne amico dell'anarchico russo Michail Bakunin. Nel 1849 fu costretto alla fuga perché partecipò ad una sollevazione anarchica e si rifugiò a Zurigo.

Gli anni dell'esilio[modifica | modifica wikitesto]

Si separò dalla moglie dopo che questa scoprì la sua relazione con Mathilde Wesendonck. In questo periodo compose Tristan und Isolde.

Luigi II[modifica | modifica wikitesto]

La sua seconda moglie fu Cosima Wagner, la figlia di Franz Liszt. Da lei ebbe tre figli: Isolde (1865-1919), Eva (1867-1942) (che sposò un filosofo precursore del Nazionalsocialismo, Houston Stewart Chamberlain) e Siegfried (1869-1930).

Il re Ludwig II di Baviera era un suo accanito ammiratore. Per anni finanziò con una cospicua rendita lo stile di vita dispendioso di Wagner...

Fuga da Monaco, Triebschen[modifica | modifica wikitesto]

...

Bayreuth[modifica | modifica wikitesto]

...e supportò la costruzione del Festspielhaus di Bayreuth dove ogni anno da fine luglio fino a fine agosto ha luogo il Festival Wagneriano.

QUI RING DEL 1876 E PARSIFAL 1882

Morte a Venezia[modifica | modifica wikitesto]

Ritratto di Pierre-Auguste Renoir, 1882, Parigi, Musée d'Orsay. Wagner posò per questo ritratto il 15 gennaio 1882 a Palermo.

Negli ultimi anni della sua vita, Wagner vive a lungo in Italia, tra Napoli e Sorrento dal settembre al novembre 1876, sulla costiera amalfitana dal gennaio all'agosto 1880, a Siena dall'agosto al settembre 1880, a Venezia nell'ottobre 1880, a Palermo dal novembre 1881 all'aprile 1882.

Nel settembre 1882 la famiglia si trasferisce di nuovo a Venezia, alloggiando nel cinquecentesco Palazzo Vendramin-Calergi. Il giorno di Natale del 1882, come regalo per il compleanno della moglie Cosima, Wagner organizza e dirige al Teatro la Fenice un'esecuzione privata della sua Sinfonia in do maggiore, scritta nel 1832, a 19 anni. La sua salute è sempre più malferma, e spesso è soggetto a spasmi e crisi acute. Il 13 febbraio 1883, verso le tre del pomeriggio, Wagner muore in seguito ad un attacco cardiaco: il feretro viene trasportato solennemente in gondola lungo il Canal Grande, quindi in treno fino a Bayreuth. È sepolto nel giardino della sua villa, Haus Wahnfried, non lontano dal teatro da lui edificato.

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Drammi musicali[modifica | modifica wikitesto]

Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a Bayreuth:

Altre composizioni[modifica | modifica wikitesto]

Poemi e abbozzi non musicati[modifica | modifica wikitesto]

  • L'astuzia maschile è più grande di quella femminile, ovvero La felice famiglia degli orsi (Männerlist größer als Frauenlist oder Die glückliche Bärenfamilie) (1836)
  • La saracena (Die Sarazenin) (1841, 1843)
  • Le miniere di Falun (Die Bergwerke zu Falun) (1842)
  • Federico I (Friedrich Barbarossa) (1846)
  • Gesù di Nazareth (Jesus von Nazareth) (1849)
  • Achille (1849)
  • Wieland il fabbro (Wieland der Schmied) (1849)
  • Alessandro (1849)
  • Wieland il fabbro (Wieland der Schmied) (1849)
  • I vincitori (Die Sieger) (1855)
  • La morte di Rolando (1866)
  • Le nozze di Lutero (Luthers Hochzeit) (1866)

Scritti[modifica | modifica wikitesto]

Opere in prosa[modifica | modifica wikitesto]

Di Wagner è stato detto che ha lasciato ai posteri più scritti che musica. La sua produzione letteraria è imponente, e spazia dagli articoli di giornali alla novellistica, dagli scritti autobiografici (fra cui spicca Mein Leben, composto su richiesta del re Luigi II e inizialmente destinato solo a una ristretta cerchia di amici, pubblicato infine postumo nel 1911) ai saggi e alle opere teoriche più impegnative, da interventi su temi pratici come la direzione d'orchestra o la proposta di riforma della cappella reale di Dresda alla politica.
Tristemente famoso è il saggio Il giudaismo nella musica (Das Judentum in der Musik), scritto antisemita concepito come un attacco all'antico protettore Meyerbeer e pubblicato con lo pseudonimo di "K. Freigedanken" (in tedesco, libero pensiero) nella rivista Neue Zeitschrift für Musik in due puntate, il 3 e il 6 settembre 1850.

Lista delle opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • L'opera tedesca (primo articolo di Wagner, apparso anonimo sul giornale dell'amico Heinrich Laube Zeitung für die elegante Welt il 10 giugno 1834)
  • Pellegrinaggio a Beethoven (Eine Pilgerfahrt zu Beethoven) (novella apparsa sulla Gazette Musicale di Parigi in quattro puntate nel novembre 1840) (1840)
  • La fine di un musicista a Parigi (Das Ende eines Musikers in Paris) (novella) (1840)
  • Virtuoso e artista (articolo) (18 ottobre 1840)
  • Sulla musica tedesca (articolo) (1840)
  • L'artista e il pubblico (articolo sulla Gazette Musicale del 1º aprile 1841)
  • Halévy e l'opera francese (1842)
  • Abbozzi autobiografici (Autobiographische Skizze) (1843)
  • Sulla cappella reale (memorandum) (1846)
  • I Wibelunghi: dalla leggenda alla storia (1846)
  • La saga dei Nibelunghi (abbozzo in prosa) (1848)
  • La Germania e i suoi prìncipi (Deutschland und seine Fürsten) (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 15 ottobre 1848)
  • L'uomo e la società attuale (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 10 febbraio 1849)
  • Arte e rivoluzione (Die Kunst und die Revolution) (1849)
  • L'arte dell'avvenire (incompiuto) (1849)
  • L'opera d'arte dell'avvenire (Das Kunstwerk der Zukunft) (1849)
  • Arte e clima (Kunst und Klima) (articolo apparso sulla rivista Deutsche Monatsschrift, febbraio 1850)
  • Il giudaismo nella musica (Das Judentum in der Musik) (articolo apparso sulla rivista Neue Zeitschrift für Musik, 3 e 6 settembre 1850) ------------> TRADURRE DA EN.WIKI
  • Opera e dramma (Oper und Drama) (1850-1851)
  • Un teatro a Zurigo (Ein Theater in Zürich) (1851)
  • Comunicazione ai miei amici (Eine Mitteilung an meine Freunde) (1851)
  • Il furto dell'oro del Reno (abbozzo in prosa) (1851)
  • Relazione conclusiva sull'"Anello" e sulla sua genesi (1862)
  • Prefazione all'edizione dei libretti dell'"Anello del Nibelungo" (1862-1863)
  • Stato e religione (Über Staat und Religion) (1864)
  • La mia vita (Mein Leben) (1865-1880, edizione pubblica 1911)
  • Che cosa vuol dire tedesco? (Was ist deutsch?) (1865, pubblicato nel 1878 sui Bayreuther Blätter)
  • Arte tedesca e politica tedesca (Deutsche Kunst und deutsche Politik) (serie di articoli apparsi nella Süddeutsche Presse) (1867)
  • Sulla direzione d'orchestra (Über das Dirigiren) (1869)
  • Beethoven e la nazione tedesca (Beethoven und die deutsche Nation) (abbozzo) (1870)
  • Beethoven (1870)
  • Ricordi su Auber (Erinnerungen an Auber) (1871)
  • Sul fine dell'opera (Über die Bestimmung der Oper) (conferenza tenuta alla Reale accademia delle arti di Berlino il 28 aprile 1871)
  • Attori e cantanti (Schauspieler und Sänger) (1872)
  • Il teatro del Festival di Bayreuth. Con una relazione sulla posa della prima pietra (1873)
  • Sguardo retrospettivo sul Festival dell'anno 1876 (Rückblick auf die Bühnenfestspiele des Jahres 1876) (1878)
  • Modernità (Modern) (1878)
  • Pubblico e popolarità (Publikum und Popularität) (1878)
  • Religione ed arte (Religion und Kunst) (1880)
  • Conosci te stesso (Erkenne dich selbst) (1881)
  • L'età eroica e il Cristianesimo (Heldentum und Christentum) (1881)
  • Il Bühnenweihfestspiel a Bayreuth nel 1882 (Das Bühnenweihfestspiel in Bayreuth 1882) (1882)
  • Relazione sulla ripresa di un'opera giovanile (Bericht über die Wiederaufführung eines Jugendwerkes) (1882)
  • Sull'elemento femminile nella specie umana (Über das Weibliche im Menschlichen in Kultur und Kunst) (rimasto incompiuto per la morte del compositore) (1882-1883)

Opere poetiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Leubald e Adelaide (Leubald und Adelaide) (la prima opera in assoluto di Wagner, scritta all'età di 15 anni, è una tragedia ispirata all'Amleto di Shakespeare) (1827)
  • Il mito dei Nibelunghi, progetto di un dramma (Der Nibelungen-Mythus) (1848)
  • Die Not (poesia) (1849)
  • Una capitolazione. Commedia alla maniera classica (Eine Kapitulation) (1870)
  • All'esercito tedesco davanti a Parigi (An das deutsche Heer vor Paris) (1871)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Newman, pp. ...
  2. ^ Per lungo tempo la Schröder-Devrient fu da lui considerata il prototipo del suo cantante ideale, capace di unire alle capacità canore la recitazione: la cantante sarà, anni dopo, una delle prime persone a credere nelle potenzialità del giovane musicista, e Wagner la ripagherà riservandole le parti di Adriano in Rienzi, di Senta ne L'olandese volante e di Venere in Tannhäuser nelle prime rappresentazioni di tali opere.
  3. ^ La prima rappresentazione si ebbe solo nel 1888, cinque anni dopo la morte del compositore.
  4. ^ Nella sua Autobiografia, scritta a più di venti anni di distanza, Wagner lascia intendere che Meyerbeer simulasse solo amicizia nei suoi confronti, e in realtà non avesse mai realmente cercato di aiutarlo; per lungo tempo, i suoi biografi più "ortodossi" hanno ripetuto pedissequamente tali accuse. Si tratta però di affermazioni infondate, in quanto svariate testimonianze e lo stesso diario di Meyerbeer, che Wagner non poteva conoscere, provano i suoi tentativi per aiutare lo sconosciuto giovane compositore tedesco. Furono anche queste amare esperienze personali, forse, a ispirare a Wagner la scrittura del libello Il giudaismo nella musica nel 1850, un vero e proprio attacco a Meyerbeer, di origini ebraiche, e alla sua musica.
  5. ^ Le uniche esecuzioni, in forma di concerti, di composizioni wagneriane furono ...........
  6. ^ Per tale occasione Wagner tenne un discorso e compose la sinfonia??? Am Webers Graben (Sulla tomba di Weber).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

...MUSICA ROMANTICA? ANTISEMITISMO? ALTRO?

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

ATTENZIONE: CORREGGI COMMONS E WIKIQUOTE

{classica}!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ATTENZIONE: INSERIRE LE SEGUENTI CATEGORIE Categoria:Biografie|Wagner ---- BIOBOT Categoria:Compositori tedeschi|Wagner, Richard --- BIOBOT Categoria:Compositori classici|Wagner, Richard Categoria:Compositori romantici|Wagner, Richard Categoria:Richard Wagner|SPAZIO Categoria:Scrittori tedeschi|Wagner, Richard Categoria:Compositori d'opera|Wagner, Richard Categoria:Personalità legate alla Spezia|Wagner, Richard