Utente:Luciodem/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BicItalia è la rete di piste ciclabili pianificata dalla FIAB per l'Italia.
La lunghezza complessiva prevista ammonta a circa 16500 km. Attualmente sono stati realizzati circa 1800 km.

Itinerari[modifica | modifica wikitesto]

Ciclopista del Sole[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 1 della rete nazionale; la sua lunghezza è di 3000 km. Attraversa tutta l'Italia da nord a sud, dal Brennero a Siracusa ed è parte del ramo n. 7 della ciclabile europea Eurovelo.

Via del Po e delle Lagune[modifica | modifica wikitesto]

È il percorso N° 2, chiamato anche Destra Po, avente lunghezza di 1300 km. È un tratto del percorso EuroVelo n° 8. Da Ventimiglia (al confine con la Francia) a Trieste (al confine con la Slovenia), attraverso la Pianura Padana.

La Via dei Pellegrini[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 3, della lunghezza di 2300 km. Da nord verso sud ricalca la via Francigena, nella versione EuroVelo fino a Roma e nel tratto successivo ha lo scopo di raggiungere il porto di Brindisi (dal quale si imbarcavano pellegrini, crociati e cavalieri del tempio diretti a Gerusalemme). A sud di Roma è previsto il recupero di lunghi tratti della via Appia.

Le Vie dei fiumi veneti[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 4, la rete ciclabile per il Triveneto, della lunghezza di 1000 km.

Via Romea[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 5, della lunghezza di 800 km.

Via Adriatica[modifica | modifica wikitesto]

La Ciclabile Adriatica nella cittadina di Alba Adriatica (Abruzzo)

È il ramo N° 6 e corre sul tutta la costa adriatica, da Ravenna a Santa Maria di Leuca.

Romagna-Versilia[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 7, della lughezza di 400 km. Collega Rimini con Viareggio.

Conero Argentario[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 8, della lunghezza di 500 km. Collega Ancona e il limitrofo Conero (sulla sponda adriatica) con l'Argentario (sulla sponda Tirrenica).

Via Salaria[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 9, della lunghezza di 300 km. Collega il Tirreno all'Adriatico, da Roma a Porto d'Ascoli-San Benedetto del Tronto. Alcuni tratti di ciclabile in sede propria sono già stati realizzati tra Ascoli e Porto d'Ascoli, sul'argine destro del Tronto. A Roma è già stata realizzato il tratto all'interno del Raccordo Anulare: la Ciclabile del Tevere nord e la Ciclabile del Tevere sud. Lo sbocco sul Tirreno sarà realizzato con il tratto in tratto di ciclabile Roma-Ostia, in fase di progetto.

La Via dei Borboni[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 10, della lunghezza di 500 km. Unisce le capitali del Sud, da Bari a Napoli, passando per Ruvo, Castel del Monte, Potenza, Avellino e Salerno.

Alta via dell'Italia centrale[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 11, della lunghezza di 500 km, percorrendo verticalmente il territorio interno dell'Italia, da Camaldoli a Vieste (sul Gargano).

Via Pedemontana Alpina[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 12, della lunghezza 1100 km. È l'Itinerario Cicloturistico dei Laghi di Lombardia. Forma un grande arco, da Val Rosandra nei pressi di Trieste al Colle di Cadibona, nei pressi di Savona.

Via dei Tratturi[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 13, della lunghezza di 400 km, da Vasto a Gaeta, unendo i due mari (Adriatico e Tirreno dove l'Italia è più stretta. Lungo il percorso incrocia i tratturi che dall'Abruzzo e dal Molise raggiungevano le Puglie.

Via dei Tre Mari[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 14, della lunghezza di 600 km. Da Otranto a Sapri: dall'Adriatico, allo Ionio e al Tirreno.

Via Svizzera-mare[modifica | modifica wikitesto]

È il ramo N° 15, della lunghezza di 500 km. Unisce Domodossola nei pressi del confine con i territori svizzeri del Lago Maggiore, con Imperia, sulle rive Mar Ligure.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]