Utente:Elisa Paglia/Gibbone Skywalker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il Gibbone skywalker (Hoolock tianxing, Fan, P-F., He, K., Chen, X., Ortiz et al., 2017) è un primate arboricolo della famiglia degli Hylobatidae presente unicamente in Cina e Myanmar.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gibbone Skywalker
Immagine di Elisa Paglia/Gibbone Skywalker mancante
Stato di conservazione
In pericolo(EN) Elisa Paglia/Gibbone Skywalker, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseAmniota
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHylobatidae
GenereHoolok
Mootnick & Groves, 2005
SpecieHoolock tianxing

I maschi adulti raggiungono un peso di circa 6,8 kg (15 lb), mentre le femmine sono più piccole con un peso massimo di 5,9 kg (13 lb). L'altezza media degli esemplari adulti è di circa 81 cm (32 in). Entrambi i sessi sono privi della coda.[2]

Dalla pelliccia folta e arruffata, hanno braccia più lunghe delle gambe ed evidenti marchi facciali. Con piccole sopracciglia bianche, tipiche del genere, incurvate verso il basso e separate da un ampio spazio a differenza di H. leuconedys che presenta un singolo sopracciglio.

Non presentano peli bianchi al di sotto degli occhi. Il muso è piatto, nero, privo di peli e con labbra sottili. Nei maschi la barba è di colore nero o marrone.

Nei maschi la parte ventrale della pelliccia è di colore marrone scuro, mentre nella parte dorsale è più scura. La pelliccia delle femmine è invece di colore bianco giallastro che diventa bionda rossiccia con l'avanzare dell'età.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica dell'area occidentale della provincia di Yunnan nella valle del fiume Nujiang (nota ai locali con il nome di Angry River Valley) dove si trova la riserva naturale di Gaoligongshan sui monti Gaoligong al confine sud-est dell'Himalaya, e del Myammar, tra i fiumi Irrawaddy-Nmai Hka e Salween (o Thanlwin River), fino ad un'altitudine di 2.700 m.[1][2]

Si possono trovare in:

In piccole zone della foresta circondate da terreni accidentati. Sopravvivono a temperature tra i 2° e i 13°.[2]

In natura, possono vivere tra i 20 e i 25 anni, mentre in cattività possono raggiungere anche i 40.

Onnivoro, si ciba principalmente di vari frutti di circa 36 specie di piante e in special modo di fichi. Quando la frutta scarseggia si ciba di foglie, boccioli, fiori, steli, piccoli invertebrati - per lo più insetti e ragni - e uova di uccelli.[2]

Vivono principalmente sui rami spostandosi tra di essi con grande agilità. Mentre la brachiazione è il principale metodo di locomozione, questi primati sono in grado anche di compiere balzi, saltare, arrampicarsi e camminare su due piedi.

La specie è diurna e spende la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo che consuma da seduta o sospesa su un supporto. A differenza delle altre specie di questo genere è in grado di raggiungere anche la frutta presente sulla punta dei rami.

Può raggiungere una velocità di circa 56,3 km/h e saltare fino a 15 m, mentre risulta incapace di nuotare.

Quando non è alla ricerca di cibo passa il tempo a pulirsi reciprocamente, giocare, riposarsi e cantare. Dorme seduta con le braccia intorno alle ginocchia portate al petto sulla cima degli alberi.

Risulta meno attiva duranti i mesi invernali.

Tra i predatori principali della specie troviamo: leopardi, tigri, grandi uccelli da preda - come aquile e avvoltoi - e grandi serpenti come i pitoni.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Animale estremamente sociale, il gibbone skywalker vive in gruppi familiari composti da una coppia di genitori e la progenie, generalmente 1 o 2 piccoli. I giovani lasciano il gruppo raggiunta la maturità per creare il proprio gruppo familiare. Si possono trovare adulti solitari qualora l'esemplare in questione non sia in grado di trovare un partner.

Ciascun gruppo occupa un'area di circa 0,15 - 0,30 km2 per 3 - 4 km2. Possono viaggiare quotidianamente tra 0,6 e 1,3 km, fino ad un massimo di 3 km.

Modificano i percorsi alla ricerca di cibo su base stagionale.[2]

La specie è nota per i vocalizzi forti e prolungati in grado di echeggiare per miglia. La specie è stata riconosciuta come tale proprio grazie alle note acute e ritmiche che la distinguono.

I vocalizzi vengono emessi principalmente per attrarre il partner, identificare gli individui al di fuori del gruppo familiare, avvertire della presenza di potenziali predatori, marcare il territorio e per intimidire gli intrusi.

Generalmente emessi mentre l'esemplare si trova sull'albero dove dormirà, un'ora e mezza/ due ore dopo il tramonto per un massimo di 20-30 minuti.[2]

La specie è monogama.

Gli esemplari raggiungono la maturità sessuale intorno agli 8 - 9 anni. Purtroppo il basso tasso di fertilità della specie è una delle cause della ridotta popolazione.

Il periodo di gestazione è di 7 mesi con le femmine che danno alla luce un solo piccolo alla volta.

I piccoli hanno una pelliccia color crema che si scurisce con il passare del tempo. L'allattamento dura tra i 18 e i 24 mesi.

La femmina è la principale guardiana con il maschio che la supporta.[2]

La specie sembra essersi distinta dalle altre dello stesso genere circa 490.000 anni fa. Fino al 2017 era considerata parte dell'H. leuconedys, ma si distingue da questa per caratteristiche genetiche, colorazione e morfologia dei denti.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è inclusa nella lista rossa IUCN delle specie in pericolo.

La grave perdita del suo habitat naturale, dovuto principalmente alla deforestazione e alla coltivazione del cardamomo, ha portato ad una severa frammentazione. La specie è inoltre soggetta alla caccia da parte dell'uomo per la sua carne e per scopi medicinali.

Curiosità sul nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della specie deriva da Luke Skywalker di Guerre Stellari di cui gli scienziati che la scoprirono sono accaniti fan.

  Progetto Forme di vita: collabora a Wikipedia sull'argomento Forme di vita
  1. ^ a b IUCN Red List - Skywalker Hoolock Gibbon, su iucnredlist.org. URL consultato il 15 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Skywalker Hoolock Gibbon, Hoolock tianxing - New England Primate Conservancy, su neprimateconservancy.org, 30 giugno 2022. URL consultato il 15 aprile 2024.