Utente:Argeste/Attrezzeria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aiuto:esonimi italiani

Questa pagina di servizio raccoglie alcune convenzioni relative all'uso su it.wiki degli esonimi italiani (cioè i nomi impiegati dagli italofoni per riferirsi a località poste in zone in cui non si parla la lingua italiana) e degli endonimi stranieri[1] (cioè i nomi impiegati per riferirsi a quelle stesse località da chi parla la lingua del posto). In particolare, queste convenzioni intendono agevolare la discussione di quei casi in cui vi sia da scegliere fra l'uso di una forma o un'altra.

Lo scopo è fornire indicazioni comprensibili, agevolmente applicabili e il più possibile prive di ambiguità, a favore sia di chi scrive sia di chi legge Wikipedia in lingua italiana.

Convenzioni[modifica | modifica wikitesto]

Endonimi ed esonimi italiani[modifica | modifica wikitesto]

Sia per le zone italofone (incluse quelle in cui la lingua italiana è parlata da una minoranza degli abitanti), sia per quelle che non lo sono, come titolo della voce va adottato sempre il toponimo italiano, purché esso sia impiegato in misura prevalente nelle fonti bibliografiche recenti. Per fonti bibliografiche recenti si intendono enciclopedie, atlanti, carte geografiche in lingua italiana edite negli ultimi 50 anni, di soggetto non storico. La prevalenza, fra tali fonti, va valutata tenendo conto dell'autorevolezza e della diffusione delle fonti suddette; nei casi in cui l'esito di tale valutazione non sia chiaro è possibile considerare in via sussidiaria anche altri tipi di fonti bibliografiche degli ultimi 50 anni, sempre privilegiando quelle più autorevoli, diffuse e recenti.

La linea guida suddetta si applica cioè indifferentemente:

  • all'intero territorio degli Stati in cui l'italiano è considerata lingua ufficiale, legalmente o de facto (Italia, San Marino, Città del Vaticano);
  • alle regioni della Svizzera in cui l'italiano è considerata lingua ufficiale (Canton Ticino e Grigioni italiano), nonché alle zone ufficialmente bilingui di Slovenia e Croazia:
  • alle zone (in particolare di Slovenia e Croazia) in cui, nonostante la presenza di comunità italofone non di recente immigrazione, l'italiano non è considerata lingua ufficiale;
  • alle località che non hanno né hanno mai avuto una comunità italofona se non di recente immigrazione. Anche per queste località, l'esonimo italiano va sempre preferito purché esso sia impiegato in misura prevalente dalle fonti recenti (esempi: Amburgo, Anversa, Pechino, Samarcanda, Inghilterra, Borgogna, Creta, Fiume Giallo, Urali, ecc. ma non Tochio, Nuova York, Seicelle, Filadelfia, Bordò).

L'eventuale esistenza di un toponimo italiano, diverso da quello adottato per il titolo, va sempre riportata nel corpo della voce (nella sezione Storia o in altra ritenuta più consona); se inoltre il toponimo italiano, ancorché non prevalente, non è desueto, esso va sempre indicato nell'incipit. Analogamente, se il titolo della voce è un toponimo italiano, nell'incipit va sempre indicato l'eventuale endonimo straniero purché non desueto.

Allo scopo di rendere la consultazione dell'enciclopedia semplice anche per chi non conosca queste convenzioni, l'impiego di redirect che puntino al titolo della voce è opportuno tutte le volte che se ne ravvisi l'utilità.

Endonimi ed esonimi in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Di norma, gli esonimi stranieri che non corrispondano agli endonimi non vanno mai usati, se non come redirect (a titolo di esempio, Kuwait City per Madinat al-Kuwait, Ho Chi Minh City per Ho Chi Minh, Kishinev per Chișinău, ecc.).

Fanno eccezione quegli esonimi stranieri che sono sensibilmente più frequenti nelle fonti bibliografiche recenti in lingua italiana[2] e sempre che la lingua "scelta" per l'esonimo abbia comunque un certo utilizzo ufficiale nell'ambito del luogo o sia fortemente legata ad esso per motivi storici o ambientali (esempi: l'esonimo francese Bruges in luogo dell'endonimo fiammingo Brugge, o l'esonimo russo Kiev in luogo dell'endonimo ucraino Kyiv, ma non ad esempio l'esonimo inglese Havana in luogo dell'esonimo italiano L'Avana o dell'endonimo spagnolo La Habana, né Mount Everest in luogo di Monte Everest o semplicemente Everest). Tali eccezioni devono comunque essere sempre discusse e analizzate caso per caso.

Nelle zone ufficialmente plurilingui, laddove non sia individuabile nessun toponimo prevalente nelle fonti in lingua italiana, va usato l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata[3]

Toponimi di valenza storica o letteraria[modifica | modifica wikitesto]

I toponimi di valenza storica o letteraria - siano essi esonimi italiani, oppure endonimi o esonimi stranieri - il cui uso non è più prevalente per indicare la località, qualora enciclopedici, possono essere oggetto di una voce a sé stante (per esempio Bisanzio e Costantinopoli differenziate da Istanbul, o Königsberg separata da Kaliningrad).

Negli altri casi, essi possono essere redirect alla voce principale, sia essa relativa alla località attuale (es.: Buglione -> Bouillon, Stalingrado -> Volgograd o Austerlitz -> Slavkov u Brna) o al contesto storico (es.: Manzicerta -> Battaglia di Manzicerta), Auschwitz -> Campo di concentramento di Auschwitz).

Convenzioni tipografiche[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso di endonimi con lettere non presenti sulla tastiera italiana (ma che siano comunque estensioni dell'alfabeto latino) dev'essere preferita la trascrizione originale in particolare per il titolo della voce, lasciando come redirect la forma (anche se non corretta) costruita esclusivamente con lettere della tastiera italiana (es.: Oswiecim -> Oświęcim, Lodz -> Łódź, Ceske Budejovice -> České Budějovice, ecc…).

Per altri alfabeti si fa riferimento alla traslitterazione convenzionale, ove esistente. A tal proposito, si veda Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione o le pagine specifiche:

Aiuto:Arabo;
Aiuto:Armeno;
Aiuto:Cinese;
Aiuto:Cirillico;
Aiuto:Coreano;
Aiuto:Georgiano;
Aiuto:Giapponese;
Aiuto:Greco moderno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sebbene il concetto di "straniero" indichi sempre una condizione relativa al punto di vista dell'osservatore, in questa sede per "endonimo straniero" o "esonimo straniero" va inteso sempre l'endonimo o l'esonimo impiegato da chi non parla la lingua italiana.
  2. ^ Per l'analisi delle fonti si veda quanto precisato nella sezione precedente.
  3. ^ La fonte a supporto del maggior uso di una lingua rispetto a un'altra è costituita dall'ultimo censimento ufficiale condotto da autorità internazionalmente riconosciuta, qualora questo abbia indicazione delle lingue utilizzate. Vanno considerati i dati relativi al livello amministrativo a cui si riferisce il toponimo, dunque quelli relativi al comune per il toponimo del comune, alla regione per il toponimo della regione, e così via. Nel caso in cui la lingua sia rilevata secondo metodi diversi (ad esempio indicazione della lingua madre e delle lingue conosciute), va considerata la lingua madre.

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Convenzioni di nomenclatura| Esonimi italiani]] [[Categoria:Aiuto sulla scrittura delle voci]] [[Categoria:Linee guida sulla scrittura delle voci]]