Trinculo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Trinculo (astronomia))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trinculo
(Urano XXI)
Satellite diUrano
Scoperta13 agosto 2001
ScopritoriMatthew Holman et al.
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore8578000 km[1][2]
Periodo orbitale−759,03 giorni
−2,0780 anni
Inclinazione
sull'eclittica
166,23°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Urano
147,83°
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
167,001°
Eccentricità0,2079
Dati fisici
Diametro medio10 km
Superficie3×108 
Volume5×1011 
Massa
7,5×1014 kg
Densità media1,5 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0021 m/s²
Velocità di fuga4,5 m/s
Periodo di rotazioneignoto
Temperatura
superficiale
65 K (min)
89 K (max)
Pressione atm.nulla
Albedo0,04?

Trinculo, o Uranos XXI, è un piccolo satellite naturale irregolare di Urano; è in moto retrogrado rispetto all'orbita del suo pianeta.

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

La sua scoperta risale al 13 agosto 2001,[3] ad opera di un team di astronomi guidato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars e Dan Milisavljevic.[4]

Al satellite fu inizialmente attribuita la designazione provvisoria S/2001 U 1;[5] successivamente l'Unione Astronomica Internazionale (circolare 7980)[4] lo battezzò come Trinculo, dal nome del giullare ubriacone de La tempesta, nota commedia di William Shakespeare.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Con il suo diametro di circa 18 km, Trinculo è il più piccolo dei 27 satelliti di Urano.

Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]

Animazione dell'orbita di Trinculo attorno a Urano.
   Urano  ·    Sicorace ·    Francisco  ·    Caliban  ·    Stephano  ·    Trinculo

L'orbita di Trinculo è retrograda e fortemente inclinata rispetto al locale piano di Laplace.

I suoi parametri orbitali lo accomunano a diversi altri satelliti naturali di Urano, facenti parte del gruppo di Sicorace (il maggiore fra di essi, con un diametro di circa 190 km, è infatti Sicorace, che orbita più esternamente rispetto a Trinculo).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ S. S. Sheppard, D. Jewitt e J. Kleyna, An Ultradeep Survey for Irregular Satellites of Uranus: Limits to Completeness, in The Astronomical Journal, vol. 129, n. 1, 2005, pp. 518–525, Bibcode:2005AJ....129..518S, DOI:10.1086/426329, arXiv:astro-ph/0410059.
  2. ^ Jacobson, R.A. (2003) URA067, Planetary Satellite Mean Orbital Parameters, su ssd.jpl.nasa.gov, JPL/NASA, 28 giugno 2007. URL consultato il 23 gennaio 2008.
  3. ^ Jennifer Blue, Planet and Satellite Names and Discoverers, su planetarynames.wr.usgs.gov, Working Group for Planetary System Nomenclature (WGPSN), 16 ottobre 2008. URL consultato il 19 dicembre 2008.
  4. ^ a b Daniel W. E. Green, IAUC 7980: S/2001 U 1, su cbat.eps.harvard.edu, IAU Circular, 30 settembre 2002. URL consultato l'8 gennaio 2011.
  5. ^ Scott S. Sheppard, New Satellites of Uranus Discovered in 2003, su dtm.ciw.edu, Institute for Astronomy at the University of Hawaii. URL consultato il 19 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare