Tiago Martins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tiago Bruno Lopes Martins)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tiago Martins
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneBandiera del Portogallo FPF
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2013-
2014-
Segunda Liga
Primeira Liga
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2015-UEFA e FIFAArbitro
EsordioItalia-Macedonia del Nord 1-1
6 ottobre 2017

Tiago Bruno Lopes Martins (Oeiras, 29 maggio 1980) è un arbitro di calcio portoghese.

Originario del Portogallo, nel 2013, a 33 anni, arriva ad arbitrare in Segunda Liga, la seconda divisione portoghese, dove debutta il 25 agosto, alla quarta di campionato, in Sporting Lisbona B-Trofense, chiusa con la vittoria dei padroni di casa per 1-0.[1]

La stagione successiva arriva l'esordio in Primeira Liga, alla terza giornata, il 31 agosto 2014, quando dirige Nacional-Arouca, vinta dalla squadra di Funchal per 2-0.[2]

A inizio 2015 diventa internazionale e il 2 luglio dello stesso anno viene designato per la prima volta per una gara delle coppe europee, l'1-1 in Lettonia tra i padroni di casa dello Jelgava e i bulgari del Liteks Loveč nell'andata del 1º turno di qualificazione di Europa League.[3]

Il 19 luglio 2017 debutta in Champions League, arbitrando il 6-0 dei polacchi del Legia Varsavia in casa contro i finlandesi dell'IFK Mariehamn nel ritorno del 2º turno preliminare.[4]

Dopo aver diretto alcune sfide di nazionali giovanili, il 6 ottobre 2017 arbitra la sua prima gara tra due nazionali maggiori[5], la sfida di qualificazioni al Mondiale di Russia 2018 tra Italia e Macedonia del Nord all'Olimpico Grande Torino di Torino, terminata 1-1.[6]

Partecipa come VAR ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 svoltisi tra fine luglio/inizio agosto del 2021.

Il 21 maggio 2022 è VAR nella finale di Champions League femminile 2021-2022 Barcellona-Lionne, coadiuvando l'arbitro finlandese Lina Lehtovaara.[7]

Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per il campionato d'Europa 2024 in Germania, nel ruolo di ed al VAR, insieme all'arbitro Artur Soares Dias ed agli assistenti Paulo Soares e Pedro Ribeiro.[8][9]

  1. ^ Sporting Lisbona B-Trofense, transfermarkt.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  2. ^ Nacional-Arouca, transfermarkt.it, 31 agosto 2014. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  3. ^ Jelgava-Liteks Lovec, transfermarkt.it, 2 luglio 2015. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  4. ^ Legia Varsavia-Mariehamn, transfermarkt.it, 19 luglio 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  5. ^ Mondiali 2018: Nazionale: Gli arbitri per Macedonia e Albania, sport.repubblica.it, 29 settembre 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  6. ^ Italia-Macedonia, transfermarkt.it, 6 ottobre 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  7. ^ (EN) UEFA.com, Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals | Inside UEFA, su UEFA.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 22 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) Referee teams for UEFA EURO 2024 appointed, su uefa.com, 23 aprile 2024.
  9. ^ (EN) Referees and assistant referees (PDF), su editorial.uefa.com, 23 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]