Teresa la ladra
Jump to navigation
Jump to search
Teresa la ladra | |
---|---|
Monica Vitti in una scena del film | |
Titolo originale | Teresa la ladra |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 125 min |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Di Palma |
Soggetto | Dacia Maraini |
Sceneggiatura | Agenore Incrocci, Dacia Maraini, Furio Scarpelli |
Produttore | Giovanni Bertolucci |
Casa di produzione | Euro International Film |
Distribuzione in italiano | Euro International Film |
Fotografia | Dario Di Palma |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Riz Ortolani |
Scenografia | Luciano Ricceri |
Costumi | Adriana Berselli |
Trucco | Goffredo Rocchetti |
Interpreti e personaggi | |
|
Teresa la ladra è un film del 1973 diretto da Carlo Di Palma.
Tratto dal romanzo Memorie di una ladra, scritto da Dacia Maraini nel 1972.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Teresa Numa in Nardecchia, orfana di madre e figlia di un contadino laziale manesco e senza cuore, poi vedova di guerra e madre alla continua ricerca di nuovi mestieri, è sovente costretta a rubare per vivere. Nel difficile periodo storico contrassegnato dalla seconda guerra mondiale in Italia, si consuma la dolorosa epopea di una donna fragile che conoscerà il dolore della prigione, la solitudine del manicomio e l'impossibilità di riconciliarsi col proprio figlio.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Teresa la ladra
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teresa la ladra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Teresa la ladra, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Teresa la ladra, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Teresa la ladra, su Movieplayer.it.
- (EN) Teresa la ladra, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Teresa la ladra, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Teresa la ladra, su FilmAffinity.