Stazione di Bagni di Tivoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bagni di Tivoli
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTivoli
Coordinate41°56′59.18″N 12°43′20.07″E / 41.949772°N 12.722243°E41.949772; 12.722243
Altitudine63 m s.l.m.
Lineeferrovia Roma-Sulmona-Pescara
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1887
Caratteristiche
TipoStazione in superficie
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
DintorniTerme di Tivoli
Ferrovie Laziali
Linea FL2 
 Val D'Ala (Corse prolungate)
   Roma Tiburtina 
 Roma Prenestina
 Serenissima
 Palmiro Togliatti
 Tor Sapienza
 La Rustica Città
 La Rustica U.I.R.
 Salone
 Ponte di Nona
 Lunghezza
 limite tariffa urbana
 Bagni di Tivoli
 Guidonia-Montecelio-Sant'Angelo
 Marcellina-Palombara
 Tivoli

La stazione di Bagni di Tivoli[1] è una delle stazioni ferroviarie a servizio del comune di Tivoli, sita nella frazione di Tivoli Terme denominata fino al 2000 Bagni di Tivoli. La stazione è ubicata lungo la ferrovia FL2 ed è servita dalla linea regionale. Il finale del film I due marescialli diretto da Sergio Corbucci ed interpretato da Totò e Vittorio De Sica è stato girato nella stazione di Bagni di Tivoli.

Struttura e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Il fabbricato viaggiatori si compone di tre livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. L'edificio è in muratura ed è tinteggiato di rosa.

La stazione disponeva di uno scalo merci con annesso magazzino di cui oggi non rimane traccia. Anche i tronchini utilizzati per la manovra dei treni merci e il terzo binario della stazione sono stati completamente disarmati.

La pianta dei fabbricati è rettangolare.

Il piazzale è composto da due binari serviti da banchina.

Nel 2011 fu prevista la ricollocazione della stazione in una nuova sede ma, mentre i progetti della nuova stazione[2] sono già disponibili, l'ubicazione della nuova struttura non è ancora stata resa pubblica.

Il nuovo edificio sorgerà su un'area di circa 2.000 metri quadrati; avrà un ampio atrio e un locale bar con servizi. Le banchine saranno coperte con moderne pensiline, un sottopasso permetterà di raggiungere i binari. Anche qui, l'informazione ai viaggiatori verrà garantita da monitor di ultima generazione. Per facilitare l'entrata e l'uscita dai treni saranno realizzati due nuovi marciapiedi con misure standard. Nel piazzale esterno ci saranno due parcheggi di interscambio per 312 posti auto, 28 stalli per i motocicli, una zona dedicata al capolinea degli autobus con 5 banchine e un'area di fermata per mezzi privati e taxi. Prevista infine una viabilità di raccordo con la rete stradale esistente; l'intera zona verrà video-sorvegliata.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Il servizio passeggeri è svolto in esclusiva da parte di Trenitalia (controllata del gruppo Ferrovie dello Stato) per conto della Regione Lazio.

I treni sono esclusivamente di tipo regionale.

In totale sono circa 67[3] i treni che effettuano servizio in questa stazione e le loro principali destinazioni sono Roma Tiburtina, Avezzano e Tivoli.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione offre i seguenti servizi:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Bar Bar

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Denominazione RFI Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Ferpress (PPT), su ferpress.it. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Orario dei treni che effettuano servizio in questa stazione, su e656.net.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]