Coscrizione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolomacina (discussione | contributi)
Paolomacina (discussione | contributi)
Riga 16: Riga 16:


Generalmente, ai sensi della legge, solo coloro che hanno [[cittadinanza]] presso un dato [[Stato]] sono soggetti all'obbligo, venendo arruolati come [[soldato semplice|soldati semplici]].
Generalmente, ai sensi della legge, solo coloro che hanno [[cittadinanza]] presso un dato [[Stato]] sono soggetti all'obbligo, venendo arruolati come [[soldato semplice|soldati semplici]].

== Note ==


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:07, 5 mar 2016

La coscrizione indica genericamente l'iscrizione, prevista dalla legge, dei cittadini di uno stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di questi ultimi al servizio militare obbligatorio presso le forze armate.

Quando è imposta dalla legge d'obbligo si parla di "coscrizione obbligatoria". Il cittadino arruolato tramite tale procedimento viene genericamente definito coscritto.

Nascita della coscrizione obbligatoria

La coscrizione militare obbligatoria universale, cioè rivolta a tutti i maschi tra i 18 e i 40 anni, fu introdotta in Europa dal regime napoleonico nel 1790 nella Grande Armée e interruppe il periodo storico in cui nelle guerre prevalevano i militari professionisti [1]. Fu uno dei motivi della vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli eserciti europei perché comportò l’aumento esponenziale del numero di soldati coinvolti nel conflitto; prevedeva cinque anni di durata, l’estrazione a sorte tra gli abili di ogni paese ( distretti) fino a raggiungere il numero richiesto di arruolati e la possibilità della surroga tramite il pagamento di una penale.

La coscrizione obbligatoria in Italia

Grazie all’influenza dell’impero francese, la leva obbligatoria fu introdotta nel Regno di Sardegna il 13 agosto 1802 su proposta di Francesco Melzi d'Eril (inizialmente per i maschi di età compresa dai 20 ai 25 anni e per quattro anni) e si estese con l’estendersi del Regno, man mano che le operazioni militari consentivano l’annessione di altri territori: nel 1802 in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia; nel 1805 in Friuli; nel 1806 nei territori veneti a sinistra dell’Adige; e così via. Chi era sposato prima di tale data o aveva particolari menomazioni era esonerato dal partire [2]. La leva militare obbligatoria fu definitivamente introdotta dalla riforma La Marmora del 20 marzo 1854 e,, con la nascita dello Stato Unitario, fu estesa a tutto il Regno il 4 maggio 1861 con un decreto firmato da Garibaldi in persona.

Liste di coscrizione

Essi vengono iscritti in apposite liste, dette "liste di coscrizione", tenute dagli enti preposti.

Generalmente, ai sensi della legge, solo coloro che hanno cittadinanza presso un dato Stato sono soggetti all'obbligo, venendo arruolati come soldati semplici.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Storiamilitare

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85085286 · GND (DE4065000-5 · J9U (ENHE987007533865105171