Paracentrotus lividus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Riccio
|nome=Riccio di mare
|statocons=
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_versione=
Riga 47: Riga 47:
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|sinonimi=
*''Echinus (Toxopneustes) complanatus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(L. Agassiz & Desor, 1846)</span>
*''Echinus (Toxopneustes) concavus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(L. Agassiz & Desor, 1846)</span>
*''Echinus (Toxopneustes) lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Echinus lithophagus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Leach in Tilloch, 1812)</span>
*''Echinus lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Echinus lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Echinus saxatilis''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Tiedemann, 1816)</span>
*''Echinus purpureus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Risso, 1826)</span>
*''Echinus vulgaris''<br /><span style="font-variant: small-caps">(de Blainville, 1825)</span>
*''Echinus vulgaris''<br /><span style="font-variant: small-caps">(de Blainville, 1825)</span>
*''Euryechinus lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Toxopneustes lividus''
*''Microcordyla asteriae<br /><span style="font-variant: small-caps">(Zirpolo, 1927)</span>
*''Toxopneustes concavus''
*''Toxopneustes complanatus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Agassiz & Desor, 1846)</span>
*''Strongylocentrotus lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Strongylocentrotus lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Agassiz, 1872)</span>
*''Toxocidaris livida''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
*''Toxopneustes complanatus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(L. Agassiz & Desor, 1846)</span>
*''Toxopneustes concavus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(L. Agassiz & Desor, 1846)</span>
*''Toxopneustes lividus''<br /><span style="font-variant: small-caps">(Lamarck, 1816)</span>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=

Versione delle 12:49, 13 nov 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Riccio di mare
Esemplari di Paracentrotus lividus nel loro habitat.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Echinodermata
Classe Echinoidea
Sottoclasse Euechinoidea
Infraclasse Carinacea
Superordine Echinacea
Ordine Camarodonta
Infraordine Echinidea
Famiglia Parechinidae
Genere Paracentrotus
Specie P. lividus
Nomenclatura binomiale
Paracentrotus lividus
(Lamarck, 1816)
Sinonimi
  • Echinus (Toxopneustes) complanatus
    (L. Agassiz & Desor, 1846)
  • Echinus (Toxopneustes) concavus
    (L. Agassiz & Desor, 1846)
  • Echinus (Toxopneustes) lividus
    (Lamarck, 1816)
  • Echinus lithophagus
    (Leach in Tilloch, 1812)
  • Echinus lividus
    (Lamarck, 1816)
  • Echinus purpureus
    (Risso, 1826)
  • Echinus vulgaris
    (de Blainville, 1825)
  • Euryechinus lividus
    (Lamarck, 1816)
  • Microcordyla asteriae
    (Zirpolo, 1927)
  • Strongylocentrotus lividus
    (Lamarck, 1816)
  • Toxocidaris livida
    (Lamarck, 1816)
  • Toxopneustes complanatus
    (L. Agassiz & Desor, 1846)
  • Toxopneustes concavus
    (L. Agassiz & Desor, 1846)
  • Toxopneustes lividus
    (Lamarck, 1816)

Il Riccio di mare[1] (Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816)) è un riccio della famiglia Parechinidae.[2], altri nomi comunemente usati Riccio di mare comune o Riccio di mare di roccia[3], spesso erroneamente indicato anche con il nome di Riccio femmina. Il nome deriva dall'erronea convinzione che si tratti dell'esemplare femminile di Arbacia lixula, che è in realtà una specie differente[4].

Distribuzione e habitat

È molto comune in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dalla Scozia alle Canarie.

Vive sui fondali rocciosi e popola le praterie di Posidonia oceanica, da 0 a 30 metri di profondità.

Descrizione

Pluteo

Larva

Il riccio appena nato si presenta sotto forma di una piccola larva gelatinosa di pochi millimetri, a simmetria bilaterale, chiamata pluteo, dal cui corpo si dipartono da 4 a 6 braccia. Questo stadio dura dalle 4 alle 6 settimane, durante le quali il pluteo viene trasportato dalle correnti marine.

Adulto

Al pari degli altri echinodermi presenta simmetria pentaraggiata.

Presenta uno scheletro calcareo, impropriamente detto guscio, che può raggiungere i 7 cm di diametro, munito di lunghi aculei mobili e, sulla superficie ventrale, di tante piccole estroflessioni con estremità a ventosa, dette pedicelli ambulacrali, che gli consentono di spostarsi. La colorazione può essere delle varie sfumature del viola, del marrone e del verdastro.

L'apparato boccale è costituito da 5 elementi scheletrici mobili, ciascuno provvisto di un dente.

Per respirare utilizza delle piccole branchie che pompano in continuazione acqua.

Biologia

Paracentrotus lividus

Si nutre di alghe ma anche di piccoli animali e spugne, ed è tra i pochi organismi in grado di cibarsi direttamente delle foglie di Posidonia oceanica principalmente nelle ore notturne. Anche se vive nelle zone meno profonde e quindi più luminose ha bisogno di ombra e quindi si ricopre con pezzetti di Posidonia, sassolini e conchiglie, che vengono trattenuti con i peduncoli a ventosa.

L'osservazione di P. lividus consentì nel 1875 a Oskar Hertwig di descrivere per la prima volta la fusione dello spermatozoo con la cellula uovo al momento della fecondazione. Da allora il riccio di mare è diventato un organismo modello prezioso per lo studio dell'embriologia.

Commestibilità

Le uova, la parte commestibile dell'animale.

Il riccio di mare, come viene comunemente chiamato, è una specie molto ricercata per la prelibatezza delle sue gonadi, che vengono consumate prevalentemente crude accompagnate da pane e vino, in cucina vengono usate per la preparazione di numerosi piatti, tra cui gli spaghetti al riccio di mare. Le gonadi si possono trovare anche confezionate in vasetti sotto vetro. La tradizione vuole che i paesi dove più è ricercato sono quelli latino/mediterranei quali la Francia, l'Italia e la Spagna, ovviamente in prevalenza lungo le fasce costiere ma è consumato più o meno in tutto il mondo. In Italia le regioni dove vi è molta richiesta sono quelle meridionali dove vengono anche organizzate per tradizione popolare sagre e manifestazioni culinarie. In natura il riccio ha tra i suoi competitori principali il sarago e l'orata che nonostante gli aculei, grazie alle possenti dentature che queste specie possiedono, sono in grado di rompere i gusci e divorarne il contenuto ma curiosamente anche tutto il guscio, il sarago particolarmente, non si sa perché, predilige inghiottire anche la lanterna. I subacquei quindi durante le loro immersioni utilizzano spesso il riccio per fare avvicinare i pesci, rompendone il guscio con il coltello, questo metodo ha quindi una forte attrattiva per loro, soprattutto per le voracissime donzelle, si creano infatti degli incredibili assembramenti di molteplici specie, molto apprezzati dai foto o video sub.

Regolamentazioni

In Italia la pesca del P. lividus è regolamentata dal decreto ministeriale del 12 gennaio 1995[5]. Nelle regioni interessate vigono regolamentazioni specifiche sia relative alla dimensione che ai periodi e quantità di prelievo. In Sardegna per esempio tale pesca è consentita generalmente da 1º novembre al 30 marzo, sono consentite ca 50 unità a persona se pescate da privati e ca 3000 se pescate da pescatori subacquei professionisti muniti di apposita licenza rilasciata dalla Regione di pertinenza.[6]

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) Paracentrotus lividus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24 novembre 2013.
  3. ^ Paracentrotus lividus, su sealifebase.ca.
  4. ^ Federico Betti, Ricci: maschi o femmine?, su Fondali.it. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  5. ^ Decreto ministeriale 12 gennaio 1995, in materia di "Disciplina della pesca del riccio di mare", G.U.R.I. 25 gennaio 1995, n. 20
  6. ^ Disciplina della pesca del riccio di mare Regione Sardegna 2010

Bibliografia

  • Cazale, Vittorio; Saba, Silvia; Solinas, Piero. Guida alla Flora e Fauna marina della Sardegna Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1999.
  • Trainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali