Susanna Manzoni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.46.130.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Blackcat
sistemazioni; rimuovo ampie parti in cui non si parla di lei, ma della squadra
Riga 44: Riga 44:
== Carriera ==
== Carriera ==
Susanna Manzoni è nata a [[Terlizzi]], in provincia di [[Bari]].
Susanna Manzoni è nata a [[Terlizzi]], in provincia di [[Bari]].
Si trasferisce sin dalla tenera età a [[Brescia]] (località San Polo) con la famiglia per motivi di lavoro, qui a modo di mostrare le sue prime doti calcistiche in ambienti di oratorio con ragazzi dai 6 ai 13 anni, che la portano a crescere e maturare, ponendo le basi per un futuro calcistico.
Si trasferisce sin dalla tenera età a [[Brescia]] (località San Polo) con la famiglia per motivi di lavoro, qui ha modo di mostrare le sue prime doti calcistiche in ambienti di oratorio con ragazzi dai 6 ai 13 anni, che la portano a crescere e maturare, ponendo le basi per un futuro calcistico.


La svolta avviene attraverso uno stage in cui, mettendosi in mostra viene vista da diverse società calcistiche femminili di serie A/B, la scelta ricade sul [[Bardolino Verona|Poliplast Bardolino]] nella quale viene inserita, nella rosa primavera, con la quale debutta a suon di goal realizzando oltre 50 reti stagionali (55) solo nel primo anno, detenendo così il record di [[Capocannoniere|marcatrice]] under 15 delle file veronesi.
La svolta avviene attraverso uno stage in cui, mettendosi in mostra viene vista da diverse società calcistiche femminili di serie A/B, la scelta ricade sul [[Bardolino Verona|Poliplast Bardolino]], dove viene inserita nella rosa primavera, con la quale realizza 55 reti solo nel primo anno, detenendo così il record di [[Capocannoniere|marcatrice]] under 15 delle file veronesi.


Estate '''2004''' Susanna Manzoni partecipa torneo di [[Mentone]] in Francia, mettendosi in luce vincendo tra l'altro come prima e unica squadra italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/04/13/Sport/Calcio/CALCIO-ITALIANE-VINCONO-IL-TORNEO-DI-MENTONE_150900.php|titolo=CALCIO: ITALIANE VINCONO IL TORNEO DI MENTONE|sito=www1.adnkronos.com|accesso=3 marzo 2017}}</ref> Non avendo ancora compiuto il 15º anno di età, viene subito messa a disposizione della prima squadra a Verona, da Walter Bucci prima e [[Renato Longega]] poi, per disputare il campionato '''2004-2005''', campionato che vede il Poliplast Bardolino vincere per la prima volta lo scudetto, 1º posto con 53 punti, mentre la squadra primavera arriva seconda.
Nell'estate 2004 Susanna Manzoni partecipa torneo di [[Mentone]] in Francia, mettendosi in luce vincendo tra l'altro come prima e unica squadra italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/04/13/Sport/Calcio/CALCIO-ITALIANE-VINCONO-IL-TORNEO-DI-MENTONE_150900.php|titolo=CALCIO: ITALIANE VINCONO IL TORNEO DI MENTONE|sito=www1.adnkronos.com|accesso=3 marzo 2017}}</ref> Pur non avendo ancora compiuto il 15º anno di età, viene subito messa a disposizione della prima squadra a Verona, da Walter Bucci prima e [[Renato Longega]] poi, per disputare il campionato 2004-2005, campionato che vede il Poliplast Bardolino vincere per la prima volta lo scudetto, con 53 punti, mentre la squadra primavera arriva seconda.


Nella stagione 2008-2009 Susanna Manzoni approda al [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia C.F.]]. Incoronata come capocannoniere biancoazzurro, nel campionato 2009-2010 realizza 14 reti mettendo la firma anche sul gol dell’ultima partita giocata in casa contro l’Olbia, decisiva per la promozione in serie A.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/651/stagione-200809-una-annata-storica|titolo=Stagione 2008/09: una annata Storica|sito=www.bresciacalciofemminile.it|lingua=en|accesso=3 marzo 2017}}</ref>
La stagione '''2005-2006''' porta ad un'eliminazione dalla Coppa dei Campioni ma, nel girone eliminatorio la squadra arriva seconda per differenza reti e dopo due vittorie e un pareggio e senza aver subito un solo gol, il risultato negativo viene però compensato con la vittoria nella Supercoppa vinta con la rivale [[Sassari Torres Calcio Femminile|Torres]] (squadra sarda).

Nella stagione '''2006-2007''' il [[Bardolino Verona|Bardolino]] vince scudetto, [[Coppa Italia]] e Coppa Disciplina. L'attaccante [[Patrizia Panico]], capitano della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale azzurra]], conquista il titolo di capocannoniere.<ref>{{Cita web|url=http://dictionnaire.sensagent.leparisien.fr/Calcio%20Femminile%20Bardolino/it-it/|titolo=Calcio Femminile Bardolino : définition de Calcio Femminile Bardolino et synonymes de Calcio Femminile Bardolino (italien)|autore=Yann Picand, Dominique Dutoit|sito=dictionnaire.sensagent.leparisien.fr|accesso=3 marzo 2017}}</ref>

Nel '''2007''' dalla fusione con il C.S. A.A. Pupi di Verona è nata [[Associazione Sportiva Dilettantistica AGSM Verona Calcio Femminile|l'A.S.D. C.F. Bardolino Verona]] e nella stagione 2007-2008 il Bardolino Verona si è riconfermato campione d'Italia partecipando di diritto alla [[UEFA Women's Champions League|UEFA Women's Cup]] (2007-2008).

Nella stagione '''2007-2008''' il Bardolino ha rappresentato il calcio italiano nella Coppa dei Campioni, raggiungendo le semifinali e sorprendendo tutti con un risultato che non ha precedenti per il calcio femminile italiano; dopo aver pareggiato nel girone con le campionesse in carica dell'Arsenal ed aver eliminato nei quarti le forti danesi del Brøndby le ragazze del Bardolino si sono dovute arrendere allo strapotere delle favoritissime tedesche del Francoforte; da ricordare la partita di ritorno allo stadio Marcantonio Bentegodi di fronte a {{formatnum:12500}} tifosi. <ref>{{Cita web|url=http://dictionnaire.sensagent.leparisien.fr/Calcio%20Femminile%20Bardolino/it-it/|titolo=Calcio Femminile Bardolino : définition de Calcio Femminile Bardolino et synonymes de Calcio Femminile Bardolino (italien)|autore=Yann Picand, Dominique Dutoit|sito=dictionnaire.sensagent.leparisien.fr|accesso=3 marzo 2017}}</ref>

Nella stagione '''2008-2009''' Susanna Manzoni si trasferisce definitivamente agli ordini dell'allora allenatrice Ilaria Rivola approdando al [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile|Brescia C.F.]] e sarà colei che realizzerà il goal decisivo ed essenziale nell'ultima partita di campionato '''2009-2010''' per il passaggio dalla (allora chiamata A2) alla serie A battendo di soli 2 lunghezze [[Associazione Sportiva Dilettantistica Mozzanica|Mozzanica]] e [[Football Club Femminile Como 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica|Como 2000]]. Incoronata come capocannoniere biancoazzurro, “Speedy Gonzales” Susanna Manzoni ha insaccato 14 reti mettendo la firma anche sul gol dell’ultima partita giocata in casa contro l’Olbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/651/stagione-200809-una-annata-storica|titolo=Stagione 2008/09: una annata Storica|sito=www.bresciacalciofemminile.it|lingua=en|accesso=3 marzo 2017}}</ref>

L'approdo altalenante nella massima serie in qui il Brescia ha pure rischiato una veloce retrocessione, come dichiara la stessa Susanna Manzoni in un'intervista concessa al sito ufficiale bresciafemminile, durante la stagione '''2010-2011'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/835/manzoni-ho-visto-un-gruppo-carico-vogliamo-i-tre-punti-a-venezia|titolo=MANZONI|sito=www.bresciacalciofemminile.it|lingua=en|accesso=3 marzo 2017}}</ref>

Nella stagione 2011-2012 arriva il primo trofeo della storia societaria, con la conquista della '''Coppa Italia.'''


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 19:19, 4 ott 2017

Susanna Manzoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2012
Carriera
Giovanili
Bardolino
Squadre di club1
2005-2007Bardolino5 (3)
2007-2010Brescia58 (20)
2010-2011Olbia21 (6)
2011-2012Villacidro Villgomme24 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012

Susanna Manzoni (Terlizzi, 23 ottobre 1989) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante.

Carriera

Susanna Manzoni è nata a Terlizzi, in provincia di Bari. Si trasferisce sin dalla tenera età a Brescia (località San Polo) con la famiglia per motivi di lavoro, qui ha modo di mostrare le sue prime doti calcistiche in ambienti di oratorio con ragazzi dai 6 ai 13 anni, che la portano a crescere e maturare, ponendo le basi per un futuro calcistico.

La svolta avviene attraverso uno stage in cui, mettendosi in mostra viene vista da diverse società calcistiche femminili di serie A/B, la scelta ricade sul Poliplast Bardolino, dove viene inserita nella rosa primavera, con la quale realizza 55 reti solo nel primo anno, detenendo così il record di marcatrice under 15 delle file veronesi.

Nell'estate 2004 Susanna Manzoni partecipa torneo di Mentone in Francia, mettendosi in luce vincendo tra l'altro come prima e unica squadra italiana.[1] Pur non avendo ancora compiuto il 15º anno di età, viene subito messa a disposizione della prima squadra a Verona, da Walter Bucci prima e Renato Longega poi, per disputare il campionato 2004-2005, campionato che vede il Poliplast Bardolino vincere per la prima volta lo scudetto, con 53 punti, mentre la squadra primavera arriva seconda.

Nella stagione 2008-2009 Susanna Manzoni approda al Brescia C.F.. Incoronata come capocannoniere biancoazzurro, nel campionato 2009-2010 realizza 14 reti mettendo la firma anche sul gol dell’ultima partita giocata in casa contro l’Olbia, decisiva per la promozione in serie A.[2]

Palmarès

Bardolino: 2004-2005, 2006-2007
Bardolino: 2005-2006, 2006-2007
Bardolino: 2005
Brescia: 2008-2009
Susanna Manzoni
Nazionalità italiana
Calcio femminile
Ruolo Attaccante
Squadre di club
2003-2004 Regionale under 14
2004-2005 Poliplast Bardolino
2005-2006 Bardolino verona
2006-2007 Bardolino Verona
2007-2008 Brescia C.F.
2008-2009 Brescia C.F.
2009-2010 Brescia C.F.
2010-2011 Olbia
2011-2012 Villacidro
Palmarès
2003-2004 Coppa regionale under14
2004-2005 1º scudetto Serie A Poliplast Bardolino
2005-2006 Supercoppa italiana

Rappresentativa under 17

Bardolino Verona
2006-2007 2º scudetto Serie A Bardolino Verona
2006-2007 Coppa Italia Bardolino Verona
2007-2008 3º scudetto Serie A Bardolino Verona
2007-2008 UEFA WOMEN'S CUP
2008-2009 Promozione in Serie A Brescia C.F.
2011-2012 Coppa Italia Brescia C.F.

Note

  1. ^ CALCIO: ITALIANE VINCONO IL TORNEO DI MENTONE, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 3 marzo 2017.
  2. ^ (EN) Stagione 2008/09: una annata Storica, su www.bresciacalciofemminile.it. URL consultato il 3 marzo 2017.

Collegamenti esterni