Tove Jansson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "dagli"
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; formattazione isbn; fix formato data
Riga 21: Riga 21:
Ha ereditato il temperamento artistico dal padre scultore e dalla madre illustratrice: studia infatti pittura prima a [[Stoccolma]] ([[1930]]-[[1933|33]]), poi a [[Helsinki]] ([[1934]]-[[1936|36]]) e a [[Parigi]] ([[1938]]). Tra i suoi lavori artistici si ricordano: affreschi a Helsinki ([[1947]]), per la scuola professionale di Kotka ([[1951]]), per il municipio di Hamina ([[1952]]) e per l'asilo di Pori (1984) e anche una pala d'altare per la chiesa di Teuva ([[1954]]).
Ha ereditato il temperamento artistico dal padre scultore e dalla madre illustratrice: studia infatti pittura prima a [[Stoccolma]] ([[1930]]-[[1933|33]]), poi a [[Helsinki]] ([[1934]]-[[1936|36]]) e a [[Parigi]] ([[1938]]). Tra i suoi lavori artistici si ricordano: affreschi a Helsinki ([[1947]]), per la scuola professionale di Kotka ([[1951]]), per il municipio di Hamina ([[1952]]) e per l'asilo di Pori (1984) e anche una pala d'altare per la chiesa di Teuva ([[1954]]).


Appartenente alla minoranza finlandese di [[lingua svedese]], è nota in tutto il mondo per la serie dei ''[[Mumin]]'', libri per l'infanzia apparsi per la prima volta nel [[1946]]. Sono stati tradotti in trenta diverse lingue, tra cui anche l'italiano, e portati sullo schermo con successo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La diffusione in Italia si deve a [[Donatella Ziliotto]], che le tradusse e pubblicò nella collana di libri per ragazzi [[Il Martin Pescatore]] da lei fondata per la [[Vallecchi]], nel [[1958]]<ref>*{{Cita libro|titolo =Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini|autore = Valentina Guerrini|curatore = Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti |altri = |url = |editore = Edizioni del Cerro|città = Tirrenia (Pisa)|anno = 2006 |annooriginale = |opera = I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile|edizione = |url_capitolo = |p = 114|pp = |posizione = |ISBN =9788882161804 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Tusitala|urlmorto = }}</ref>. Scomparse dal mercato in seguito al fallimento dell'editore, alcune di esse sono state poi ripubblicate, conservando le illustrazioni originali, negli [[anni 2000|anni duemila]] dagli [[Istrici]] della [[Salani]], fondati sempre da Ziliotto nel [[1987]].<ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/AreaGestione/download/media/catalogoISTRICI08.pdf |titolo = Catalogo Storico Gl'Istrici Salani 1987-2008 |autore = |wkautore = |sito = Longanesi.it |editore = |data = 31 marzo 2008|lingua = |formato = PDF |pagina = |pagine = 96|cid =istrici08 |citazione = |accesso =12-04-2015 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
Appartenente alla minoranza finlandese di [[lingua svedese]], è nota in tutto il mondo per la serie dei ''[[Mumin]]'', libri per l'infanzia apparsi per la prima volta nel [[1946]]. Sono stati tradotti in trenta diverse lingue, tra cui anche l'italiano, e portati sullo schermo con successo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La diffusione in Italia si deve a [[Donatella Ziliotto]], che le tradusse e pubblicò nella collana di libri per ragazzi [[Il Martin Pescatore]] da lei fondata per la [[Vallecchi]], nel [[1958]]<ref>*{{Cita libro|titolo =Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini|autore = Valentina Guerrini|curatore = Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti |editore = Edizioni del Cerro|città = Tirrenia (Pisa)|anno = 2006 |collana= I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile|p = 114|ISBN =978-88-8216-180-4 |cid = Tusitala}}</ref>. Scomparse dal mercato in seguito al fallimento dell'editore, alcune di esse sono state poi ripubblicate, conservando le illustrazioni originali, negli [[anni 2000|anni duemila]] dagli [[Istrici]] della [[Salani]], fondati sempre da Ziliotto nel [[1987]].<ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/AreaGestione/download/media/catalogoISTRICI08.pdf |titolo = Catalogo Storico Gl'Istrici Salani 1987-2008 |autore = |sito = Longanesi.it |data = 31 marzo 2008|formato = PDF |pagine = 96|cid =istrici08 |accesso =12 aprile 2015 }}</ref>


A partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]] ha iniziato a rivolgersi anche agli adulti con una decina di libri (pur continuando a coltivare il filone dei libri per l'infanzia) di cui sei pubblicati in [[Lingua italiana|italiano]].
A partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]] ha iniziato a rivolgersi anche agli adulti con una decina di libri (pur continuando a coltivare il filone dei libri per l'infanzia) di cui sei pubblicati in [[Lingua italiana|italiano]].

Versione delle 11:18, 26 giu 2017

Tove Jansson nel 1956

Tove Marika Jansson (Helsinki, 9 agosto 1914Helsinki, 27 giugno 2001) è stata una scrittrice e pittrice finlandese di lingua svedese [1].

Ha ereditato il temperamento artistico dal padre scultore e dalla madre illustratrice: studia infatti pittura prima a Stoccolma (1930-33), poi a Helsinki (1934-36) e a Parigi (1938). Tra i suoi lavori artistici si ricordano: affreschi a Helsinki (1947), per la scuola professionale di Kotka (1951), per il municipio di Hamina (1952) e per l'asilo di Pori (1984) e anche una pala d'altare per la chiesa di Teuva (1954).

Appartenente alla minoranza finlandese di lingua svedese, è nota in tutto il mondo per la serie dei Mumin, libri per l'infanzia apparsi per la prima volta nel 1946. Sono stati tradotti in trenta diverse lingue, tra cui anche l'italiano, e portati sullo schermo con successo negli Stati Uniti. La diffusione in Italia si deve a Donatella Ziliotto, che le tradusse e pubblicò nella collana di libri per ragazzi Il Martin Pescatore da lei fondata per la Vallecchi, nel 1958[2]. Scomparse dal mercato in seguito al fallimento dell'editore, alcune di esse sono state poi ripubblicate, conservando le illustrazioni originali, negli anni duemila dagli Istrici della Salani, fondati sempre da Ziliotto nel 1987.[3]

A partire dagli anni settanta ha iniziato a rivolgersi anche agli adulti con una decina di libri (pur continuando a coltivare il filone dei libri per l'infanzia) di cui sei pubblicati in italiano.

Tove Jansson ha ricevuto diversi premi tra cui la medaglia Hans Christian Andersen (1966), il premio dell'Accademia svedese (1972), il Premio Topelius (1978), il premio di stato della Finlandia per la letteratura (1963, 1971, 1982) e il premio Helsinki (1980).

Dopo un breve fidanzamento, negli Anni Quaranta, con Atos Wirtanen, incontrò durante i suoi studi la sua futura compagna Tuulikki Pietilä. Le due donne hanno collaborato a diversi lavori e progetti, tra cui la Moominhouse, in collaborazione Pentti Eistola. L'opera è ora esposta al Museo dei Mumin di Tampere.

Opere

Libri per adulti

  • Il libro dell'estate (1989), Iperborea (ISBN 88-7091-007-5) Orig.: Sommarboken (1972)
  • L'onesta bugiarda (1990), Iperborea (ISBN 88-7091-010-5) Orig.: Den ärliga bedragaren (1982)
  • Viaggio con bagaglio leggero, (1994) Iperborea (ISBN 88-7091-044-X) Orig.: Resa med lätt bagage (1987)
  • La barca e io (2005), Iperborea (ISBN 88-7091-137-3) Orig.: Meddelande (1998)
  • Il libro dell'inverno (2013), Iperborea (ISBN 9788870915259). Orig.: Meddelande. Noveller i urval 1971–1997 (1998)
  • Fair play (2017), Iperborea (ISBN 9788870914740). Orig.: Rent spel (1989)

Libri per l'infanzia

  • Il cappello del Gran Bau (1990), Salani (ISBN 88-7782-047-0) Orig.: Trollkarlens hatt (1948)
  • Magia di Mezz'estate (1990), Salani (ISBN 88-7782-173-6) Orig.: Farlig midsommar (1954)
  • Magia d'Inverno (1992), Salani (ISBN 88-7782-284-8) Orig.: Trollvinter (1957)
  • Racconti dalla Valle dei Mumin (1995), Salani (ISBN 88-7782-365-8) Orig.: Det osynliga barnet
  • Caccia alla cometa (2002), Salani (ISBN 88-7782-260-0) Orig.: Kometjakten (1946)
  • Piccolo Knitt, tutto solo (2003), Salani (ISBN 88-8451-334-0) Orig.: Vem ska trösta Knyttet? (1960)
  • E adesso, che succede? (2003), Salani (ISBN 88-8451-333-2) Orig. Hur gick det sen? Boken om Mymlan, Mumintrollet och Lilla My (1952)
  • Le memorie di papà Mumin (2007), Salani (ISBN 978-88-8451-370-0) Orig.: Muminpappans memoarer (1968)

Onorificenze

Dama dell'Ordine del Sorriso - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Tove Jansson, virtual museum and life history
  2. ^ * Valentina Guerrini, Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini, a cura di Enzo Catarsi, Flavia Bacchetti, collana I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile, Tirrenia (Pisa), Edizioni del Cerro, 2006, p. 114, ISBN 978-88-8216-180-4.
  3. ^ Catalogo Storico Gl'Istrici Salani 1987-2008 (PDF), su Longanesi.it, 31 marzo 2008, 96. URL consultato il 12 aprile 2015.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN111533709 · ISNI (EN0000 0001 2147 8925 · SBN CFIV094155 · Europeana agent/base/60464 · ULAN (EN500490694 · LCCN (ENn79046514 · GND (DE118920316 · BNE (ESXX830620 (data) · BNF (FRcb119085992 (data) · J9U (ENHE987007309417405171 · NSK (HR000429587 · NDL (ENJA00444549 · CONOR.SI (SL18352739