Tomi Ungerer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Tomi Ungerer in uno scatto di Claude Truong-Ngoc nel marzo 2014
Premio Premio Hans Christian Andersen illustratori 1998

Tomi Ungerer (Strasburgo, 28 novembre 1931Cork, 9 febbraio 2019[1]) è stato uno scrittore, illustratore e viaggiatore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Divenne noto soprattutto per i suoi libri per l'infanzia, illustrati da lui stesso, nonché per le sue illustrazioni erotiche. Nel 1998 vinse il Premio Hans Christian Andersen per il miglior illustratore, e nel 2002 l'italiano premio Andersen per il migliore autore.

Negli anni cinquanta visitò molti Paesi europei, viaggiando in autostop.

Visse per alcuni anni in Canada, nella Nuova Scozia, con sua moglie: nel 1976 i coniugi si stabilirono in Irlanda. Ebbe 4 figli.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri per l'infanzia[modifica | modifica wikitesto]

  • Otto (Mondadori)
  • L'apprendista stregone (Mondadori)
  • Tremolo (Mondadori)
  • Crictor (Mondadori)
  • Lo strano animale del signor Racine (Mondadori)
  • Flix (Mondadori)
  • Il gigante di Zeralda (Mondadori)
  • Il cappello (Mondadori)
  • I tre briganti (Mondadori)
  • La nuvola blu (Mondadori)
  • L'uomo della luna (Mondadori)
  • Rufus, il pipistrello colorato (Il gioco di leggere Edizioni)
  • Niente baci per la mamma (Salani)
  • Le avventure dei Mellops (Mondadori)
  • Allumette: una piccola fiammiferaia (Mondadori)
  • Adelaide, il canguro volante (Donzelli)
  • Babbo Sgnak e le sue stranestorie preferite (Il gioco di leggere Edizioni)

Altre opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Il maniaco sessuale (Bompiani)
  • Il kamasutra delle rane (Sperling & Kupfer)

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Croce al merito di I classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria Croce al merito di I classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
— 1993
Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg
— 27 aprile 2002
Ufficiale dell'Ordine al merito dello Stato federale della Saarland - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine al merito dello Stato federale della Saarland
— 27 febbraio 2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tomi Ungerer (Edizioni Carte Segrete, 1991. Catalogo della mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, 10 luglio - 2 settembre 1991)

Altri media[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 è stato tratto dal libro I tre briganti un lungometraggio d'animazione: Tiffany e i tre briganti.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85424814 · ISNI (EN0000 0001 2142 1195 · Europeana agent/base/67549 · ULAN (EN500051676 · LCCN (ENn80036613 · GND (DE118625462 · BNE (ESXX1721492 (data) · BNF (FRcb11927338g (data) · J9U (ENHE987007307574905171 · NSK (HR000188115 · NDL (ENJA00459379 · CONOR.SI (SL82479971 · WorldCat Identities (ENlccn-n80036613