Centipede (videogioco): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 71: Riga 71:
*{{RivistaVG|vg|10|60|12|1983|pp=60-62, 64|tipo=Atari VCS}}
*{{RivistaVG|vg|10|60|12|1983|pp=60-62, 64|tipo=Atari VCS}}
*{{RivistaVG|vg|43|18|3|1987|pp=18-19}}
*{{RivistaVG|vg|43|18|3|1987|pp=18-19}}
*{{cita libro|titolo=Centipede|opera=Dizionario dei videogame|url=https://issuu.com/andreapastore/docs/120804102839-3a595d833dfa4bf3beb66f116c8fd976/84|autore=Fabio Rossi|editore=Vallardi|data=1993|ISBN=8811904226|p=82|cid=Rossi 1993}}
*{{cita libro|titolo=Centipede|collana=Dizionario dei videogame|url=https://issuu.com/andreapastore/docs/120804102839-3a595d833dfa4bf3beb66f116c8fd976/84|autore=Fabio Rossi|editore=Vallardi|data=1993|ISBN=88-11-90422-6|p=82|cid=Rossi 1993}}
*{{cita libro|lingua=en|titolo=Centipede|opera=1001 Video Games You Must Play Before You Die|url=https://books.google.it/books?id=olpPoAswgHoC&pg=PT92|autore=Tony Mott|editore=Hachette UK|data=5 dicembre 2011}}
*{{cita libro|lingua=en|titolo=Centipede|collana=1001 Video Games You Must Play Before You Die|url=https://books.google.it/books?id=olpPoAswgHoC&pg=PT92|autore=Tony Mott|editore=Hachette UK|data=5 dicembre 2011}}
*{{cita testo|lingua=en|titolo=Centipede|tipo=manuale per Atari 5200|url=https://archive.org/stream/Centipede_1982_Atari|editore=Atari|data=1982}}
*{{cita testo|lingua=en|titolo=Centipede|tipo=manuale per Atari 5200|url=https://archive.org/stream/Centipede_1982_Atari|editore=Atari|data=1982}}



Versione delle 22:22, 29 mag 2016

{{{nome gioco}}}
videogioco
Cabinato di Centipede
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneArcade: luglio 1981[1]
Conversioni: 1982-1983
Atari 7800: 1987
GB: 1992, GBC: 1995
GenereSparatutto a schermata fissa
SviluppoAtari, Inc.
PubblicazioneAtari, Inc.
Periferiche di inputJoystick, gamepad, Trak-Ball Atari
Seguito daMillipede
Specifiche arcade
CPU1x 6502 a 1,512 MHz
Processore audioPOKEY a 1,512 MHz
SchermoRGB raster, orientazione verticale
Risoluzione240x256 pixel
Cartuccia del gioco per Atari 8-bit

Centipede è un videogioco arcade di genere sparatutto pubblicato dalla Atari, Inc. nel 1981. È uno dei pochi videogiochi progettato da una donna, Dona Bailey, che lo ha programmato con Ed Logg. Il giocatore deve difendersi da un centopiedi e da altri artropodi da giardino.

Il gioco uscì inizialmente per sala giochi, dove fu, insieme a Missile Command, il primo caso di impiego di un controllo trackball in una macchina a gettoni[2]. Fu uno degli arcade di maggior successo negli anni '80; ancora nel 1987 si stimava che le migliaia di macchine nel mondo incassassero oltre 300 milioni di lire alla settimana[1]. Venne poi convertito per un elevato numero di computer e console, oltre ad essere imitato da numerosi cloni. Solo per Commodore 64 uscirono almeno 5 versioni commerciali con titoli diversi[3].

Modalità di gioco

Il giocatore controlla un piccolo cannone con l'aspetto simile a una testa di serpente[4] (sulle confezioni delle edizioni domestiche il personaggio è rappresentato come una specie di elfo armato di bacchetta magica) che può muoversi nella parte inferiore dello schermo, limitatamente anche in verticale. Nell'arcade originale il cannone si controlla con la trackball, ma nelle conversioni generalmente si usa il joystick. Si può sparare verso l'alto, con rapida cadenza di fuoco, al centopiedi che scende dalla cima dello schermo attraverso un campo di funghi.

Il centopiedi è composto da segmenti, inizialmente 12, di cui uno è sempre la testa, che vanno distrutti uno alla volta. Se si colpisce un segmento viene creato al suo posto un fungo; se si colpisce uno dei segmenti intermedi, il centopiedi viene diviso in due, e ogni sezione continua la sua strada verso il fondo dello schermo indipendentemente.

Il centopiedi procede dalla cima dello schermo verso destra o sinistra, e quando incontra un fungo o raggiunge il bordo dello schermo si avvicina di un livello e cambia direzione, quindi un maggior numero di funghi sullo schermo fa scendere il centopiedi più rapidamente. Il giocatore può distruggere anche i funghi sparandogli, ma ci vogliono quattro colpi per fare sparire un fungo.

Raggiunto il fondo dello schermo il centopiedi inizia a muoversi avanti e indietro all'interno dell'area entro cui si sposta il giocatore e ogni volta che l'insetto raggiunge il margine inferiore dello schermo viene aggiunto nel quadro una testa di centopiedi autonoma.

Nel quadro ci sono altri insetti pericolosi. Le pulci cadono giù verticalmente, lasciando sulla loro scia dei funghi aggiuntivi; esse appaiono quando nell'area di movimento del giocatore ci sono meno di 5 funghi. I ragni compaiono casualmente e si muovono zigzagando attraverso l'area del giocatore, alle volte mangiando anche qualche fungo. Gli scorpioni si muovono orizzontalmente attraverso lo schermo, avvelenando tutti i funghi che toccano: se un centopiedi tocca un fungo avvelenato si getta velocemente verso il fondo dello schermo.

Per completare un livello bisogna eliminare tutti i centopiedi che si sono venuti a creare, inclusi quelli composti dalla sola testa. Al livello successivo si rigenera un campo con nuovi funghi e arriva un nuovo centopiedi, più corto di un segmento rispetto al precedente, ma con un altro centopiedi aggiuntivo composto dalla sola testa.

Seguito

Centipede ebbe un seguito arcade di minor successo, Millipede, datato 1982.

Nel 1998 uscì anche un remake in 3D per Windows, Dreamcast, PlayStation, Game.com e altre piattaforme dell'epoca, chiamato sempre Centipede.

Nel 2011 è uscito un altro remake chiamato Centipede: Infestation, per Wii e Nintendo 3DS. Un altro remake per iPhone è del 2008.

Note

  1. ^ a b Videogiochi 43
  2. ^ Rossi 1993
  3. ^ (EN) Screen Test - Commodore 64 (JPG), in Personal Computer Games, n. 4, Londra, VNU, marzo 1984, p. 73, ISSN 0265-3486 (WC · ACNP).
  4. ^ Videogiochi 8

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi