Galaxian: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio e fonto
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 79: Riga 79:
*{{RivistaVG|vg|13|64|3|1984|pp=64-44|tipo=Atari 2600}}
*{{RivistaVG|vg|13|64|3|1984|pp=64-44|tipo=Atari 2600}}
*{{RivistaVG|zzap|25|60|6|1988|tipo=MSX}}
*{{RivistaVG|zzap|25|60|6|1988|tipo=MSX}}
*{{cita libro|lingua=en|titolo=Galaxian|opera=1001 Video Games You Must Play Before You Die|url=https://books.google.it/books?id=olpPoAswgHoC&pg=PT60|autore=Tony Mott|editore=Hachette UK|data=5 dicembre 2011|cid=Mott 2011}}
*{{cita libro|lingua=en|titolo=Galaxian|collana=1001 Video Games You Must Play Before You Die|url=https://books.google.it/books?id=olpPoAswgHoC&pg=PT60|autore=Tony Mott|editore=Hachette UK|data=5 dicembre 2011|cid=Mott 2011}}


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 19:26, 29 mag 2016

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
Immagine di gioco (arcade)
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneArcade: ottobre 1979
Conversioni: 1980-1984
GenereSparatutto a schermata fissa
TemaFantascienza
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco
Periferiche di inputJoystick, tastiera
Seguito daGalaga
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3,072 Mhz
SchermoRaster verticale
Risoluzione768 x 224, a 60,6 Hz

Galaxian (ギャラクシアン?) è stato uno degli arcade più famosi dell'anno 1979. Prodotto dalla Namco, fu il primo di una lunga serie di sparatutto a schermata fissa con ambientazione spaziale. È il primo videogioco ad utilizzare la scheda madre Namco Galaxian e il primo ad avere una grafica basata sullo schema di colori RGB. Venne pubblicato in conversioni ufficiali per numerose console e computer, oltre a ispirare molte varianti non ufficiali ed essere incluso in raccolte di classici come Namco Museum per piattaforme più moderne.

Modalità di gioco

Il gioco riprende l'idea di fondo di Space Invaders. Il giocatore guida una astronave che si sposta solo a destra e a sinistra alla base dello schermo, e deve fronteggiare flotte di navicelle aliene con la forma di insetti. La differenza principale rispetto a Space Invaders sono le traiettorie più complesse e difficili da prevedere delle navi nemiche. Mentre il grosso della flotta ondeggia in cima allo schermo, sempre alla stessa altezza, periodicamente una o più navicelle in formazione se ne distaccano e piombano verso il basso, cercando di eliminare il protagonista sparandogli o speronandolo. Se non vengono distrutte, escono dal basso e ricompaiono in alto, riprendendo il loro posto nel gruppo principale. Gli alieni-insetto sparano anche in modo più preciso rispetto a Space Invaders e non ci sono barriere di protezione. Per il giocatore non è possibile sparare a raffica, e bisogna aspettare che un colpo scompaia dallo schermo, centrando un bersaglio o uscendo in alto, prima di poterne sparare un altro.

Storia

Galaxian nasce durante l'Età dell'oro dei videogiochi arcade e seppure con i suoi limiti introduce delle novità nel panorama videoludico, in particolare l'uso intenso dei colori e il movimento complesso dei nemici. In futuro la Namco raffinerà la formula con Galaga e continuerà con i successivi Gaplus, Galaga '88, Galaxian 3.

La nave ammiraglia nemica, che appare sempre in numero limitato in cima alla flotta e attacca con una scorta di navicelle minori, divenne un'icona che fece molte apparizioni in altri videogiochi Namco, come Pac-Man e Dig Dug, dove rappresenta un bonus da raccogliere.

Porting

Una versione del gioco è presente anche in Ridge Racer per PSX.

Bibliografia

  • Galaxian (JPG) (Atari 2600), in Videogiochi, n. 13, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, marzo 1984, pp. 64-44, ISSN 0392-8918 (WC · ACNP).
  • Galaxian (JPG) (MSX), in Zzap!, anno 3, n. 25, Milano, Edizioni Hobby, giugno 1988, p. 60, OCLC 955306919.
  • (EN) Tony Mott, Galaxian, collana 1001 Video Games You Must Play Before You Die, Hachette UK, 5 dicembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi