Vittorio Frigerio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
aggiunta nota
Riga 21: Riga 21:


=== Famiglia ===
=== Famiglia ===
Figlio secondogenito di Ugo Agostino Frigerio ([[Salorino (Svizzera)|Salorino]], [[1921]] - [[Chiasso]], [[2010]]) e di Anna Corredig ([[Clenia]], [[1919]] - Chiasso, [[2008]]), [[abiatico]] di Beniamino Attilio Frigerio ([[Breccia (Como)|Breccia]], [[1890]] - [[Viganello]], [[1956]], [[italo-svizzeri|emigrato in Svizzera]] nel [[1905]]<ref>Comune di Como, Servizi demografici, Atto di Morte del Comune di Como trascritto al n. 6 Parte II Serie C Anno 1957.</ref>), [[italia]]no di nascita, [[naturalizzazione|naturalizzato]] svizzero<ref>Voto del [[Consiglio comunale (Ticino)|Consiglio comunale]] di Mendrisio del 14. 12. 1964.</ref> e originario di Mendrisio, è nato a Mendrisio e cresciuto a Chiasso ed è sposato con Carolyn Baxter, canadese, dalla quale nel 1989 ha avuto un figlio, Marco.
Figlio secondogenito<ref>Fratello di {{fr}} [http://plus.wikimonde.com/wiki/Fabrizio_Frigerio Fabrizio Frigerio]</ref> di Ugo Agostino Frigerio ([[Salorino (Svizzera)|Salorino]], [[1921]] - [[Chiasso]], [[2010]]) e di Anna Corredig ([[Clenia]], [[1919]] - Chiasso, [[2008]]), [[abiatico]] di Beniamino Attilio Frigerio ([[Breccia (Como)|Breccia]], [[1890]] - [[Viganello]], [[1956]], [[italo-svizzeri|emigrato in Svizzera]] nel [[1905]]<ref>Comune di Como, Servizi demografici, Atto di Morte del Comune di Como trascritto al n. 6 Parte II Serie C Anno 1957.</ref>), [[italia]]no di nascita, [[naturalizzazione|naturalizzato]] svizzero<ref>Voto del [[Consiglio comunale (Ticino)|Consiglio comunale]] di Mendrisio del 14. 12. 1964.</ref> e originario di Mendrisio, è nato a Mendrisio e cresciuto a Chiasso ed è sposato con Carolyn Baxter, canadese, dalla quale nel 1989 ha avuto un figlio, Marco.


=== Studi ===
=== Studi ===

Versione delle 17:31, 3 feb 2016

Vittorio Vinicio Giuseppe Frigerio (Mendrisio, 28 giugno 1958) è uno scrittore, saggista e insegnante italiano- svizzero-canadese. È uno specialista della letteratura francese dell'Ottocento, in particolare della letteratura anarchica e popolare.

Biografia

Famiglia

Figlio secondogenito[1] di Ugo Agostino Frigerio (Salorino, 1921 - Chiasso, 2010) e di Anna Corredig (Clenia, 1919 - Chiasso, 2008), abiatico di Beniamino Attilio Frigerio (Breccia, 1890 - Viganello, 1956, emigrato in Svizzera nel 1905[2]), italiano di nascita, naturalizzato svizzero[3] e originario di Mendrisio, è nato a Mendrisio e cresciuto a Chiasso ed è sposato con Carolyn Baxter, canadese, dalla quale nel 1989 ha avuto un figlio, Marco.

Studi

Diplomato nel 1982 della Scuola Superiore d'Arte visiva di Ginevra, dove ha partecipato a numerose esposizioni e ha fondato una galleria d'arte contemporanea, prima di stabilirsi a Toronto e di diventare canadese. Ha fatto degli studi di traduzione a Glendon (la facoltà bilingue della York University), dove nel 1990 ha ottenuto un B. A., e all'Università di Toronto dove nel 1991 ha ottenuto un M. A. e nel 1996 un dottorato (Ph.D.) in letteratura francese (su Alexandre Dumas padre)[4].

Attività

Condirettore con Corine Renevey del Centre de documentation et de recherches sur les littératures romandes a Toronto dal 1994 al 1998, è attualmente professore nel Dipartimento di francese della Dalhousie University a Halifax, in Nuova Scozia, di cui è stato il direttore da luglio 2008 a giugno 2013[5].

Come scrittore, è l'autore di romanzi, racconti e saggi in francese, italiano e inglese.

È direttore di Belphégor, rivista on-line di letterature popolari e cultura mediatica[6], redattore responsabile della rivista Dalhousie French Studies (“Editor” dal 2003 al 2011, “Associate Editor” e “Book Review Editor” da allora)[7],

e membro del comitato scientifico delle riviste seguenti:

  • Cahiers Alexandre Dumas[8]
  • Études francophones[9]
  • European Comic Art[10]
  • Revista Bordas[11].

come pure membro del comitato di lettura della rivista Comicalités[12] e delle Presses Universitaires de Valenciennes[13].

Opere

Premi

Note

  1. ^ Fratello di (FR) Fabrizio Frigerio
  2. ^ Comune di Como, Servizi demografici, Atto di Morte del Comune di Como trascritto al n. 6 Parte II Serie C Anno 1957.
  3. ^ Voto del Consiglio comunale di Mendrisio del 14. 12. 1964.
  4. ^ (FR) Biografia di Vittorio Frigerio sul sito della Revue des Ressources.
  5. ^ (EN) Vittorio Frigerio sul sito ufficiale della Dalhousie University.
  6. ^ (FR) Belphégor
  7. ^ (EN) Comitato di redazione di Dalhousie French Studies
  8. ^ (FR) Cahiers Alexandre Dumas
  9. ^ (FR) Études francophones, a publication of the University of Louisiana at Lafayette
  10. ^ (EN) European Comic Art Editorial Board
  11. ^ (ES) Revista Bordas
  12. ^ (FR) Comité de lecture de Comicalités
  13. ^ (FR) Presses universitaires de Valenciennes
  14. ^ (FR) Presentazione online sul sito Le Comptoir des presses des universités
  15. ^ (FR) Presentazione online sul sito Le Comptoir des presses des universités
  16. ^ (FR) Presentazione online sul sito dell'associazione Littératures Populaires et Culture Médiatique
  17. ^ (FR) Libri di Vittorio Frigerio sul sito delle Éditions Prise de parole
  18. ^ (FR) Presentazione online sul sito Le Comptoir des presses des universités
  19. ^ (FR) Presentazione sul sito della Toronto Public Library
  20. ^ (FR) Presentazione online sul sito Le Comptoir des presses des universités
  21. ^ (FR) Presentazione sul sito culturactif.ch
  22. ^ Sito dell'editore
  23. ^ (FR) Il libro sul sito dell'editore
  24. ^ (FR) Autori delle Éditions Vents d'Ouest
  25. ^ University Affairs/Affaires universitaires, 06/13, pp. 24-28.
  26. ^ (FR) Premio dei lettori di Radio Canada
  27. ^ (FR) La dernière Ligne droite
  28. ^ Brossard, Irène, Meyrat, Alain et Ceunick, Denise de. « Salon du livre: Prix de la ville de La Chaux-de-Fonds et de [vwa]: Qu'il lui arrive le succès... » L'Impartial (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel), 17 oct. 1992, p. 20.

Bibliografia

Hanno scritto su di lui:

Les couleurs de la vie. Sophie Artaud's homage to Ontario's francophone writers. Produced by Médiathique in collaboration with TFO-TV Ontario, 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN119958969 · ISNI (EN0000 0000 8415 8040 · SBN UTOV486363 · LCCN (ENn95098515 · GND (DE1022089692 · BNF (FRcb144553892 (data) · J9U (ENHE987007351640005171