Wii Party: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.237.51.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
+Correggere
Riga 1: Riga 1:
{{Correggere|novembre 2015|videogiochi}}
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
{{Videogioco
{{Videogioco
Riga 328: Riga 329:
====Torneo (1-4) (circa 5-15 min)====
====Torneo (1-4) (circa 5-15 min)====


è una specie di gara in qui, prima, bisogna scegliere l'obiettivo di punti(3 o 5), poi gareggiare a una serie di minigiochi '4 giocatori' finché non si raggiunge l'obiettivo prestabilito.
È una specie di gara in cui, prima, bisogna scegliere l'obiettivo di punti(3 o 5), poi gareggiare a una serie di minigiochi '4 giocatori' finché non si raggiunge l'obiettivo prestabilito.


====Solitario (1 giocatore) (circa 10-60 min)====
====Solitario (1 giocatore) (circa 10-60 min)====

Versione delle 13:12, 25 nov 2015

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Wii Party Copertina.png
Cover di Wii Party
PiattaformaWii
Data di pubblicazioneGiappone 8 luglio 2010
3 ottobre 2010
Zona PAL 8 ottobre 2010
7 ottobre 2010
GenereVideogioco party
SviluppoNintendo EAD
PubblicazioneNintendo
Periferiche di inputWiimote
Fascia di etàACBG · CEROA · ESRBE · OFLC (NZ): G · PEGI: 3 · USK: 0
SerieSerie Wii
Preceduto daWii Fit Plus
Seguito daWii Play: Motion

Wii Party è un videogioco sviluppato e prodotto da Nintendo per la console Wii e immesso sul mercato nell'autunno 2010. Fa parte della Serie Wii, ma è anche l'unico gioco della serie che non è stato prodotto da Shigeru Miyamoto. Common sense Media ha classificato Wii Party al 9º posto tra i migliori videogiochi Wii[senza fonte]. è il primo titolo dell'omonima serie.

Contenuto e gameplay

Wii Party contiene più di 80 minigiochi completamente nuovi. Videogame simile a Mario Party 8, è uscito in tutto il mondo in Bundle con un Wii Remote bianco in Europa e America e rosa in Giappone.

I personaggi

I personaggi giocabili sono (ovviamente) i Mii che vengono creati sul Canale Mii della console Wii. Se non li si vuole creare, si può comunque usare i 6 Mii ospiti.

Modalità di gioco

In Wii Party ci sono quattro modalità di gioco cioè:

  • "Giochi in casa"
  • "Giochi di gruppo"
  • "Giochi di coppia"
  • "Minigiochi".

Esistono inoltre dei suggerimenti per chi non sa a che cosa giocare. Sono presenti inoltre le classifiche dei record nei minigiochi specifici.

Giochi in casa

La Nintendo ha creato questo videogioco pensando cosa succedeva fuori dallo schermo dei nostri televisori creando dei veri "giochi in casa":

OK è il verso giusto (2-4) (circa 5 min)

Questo gioco richiede 2 telecomandi Wii, ma se ne possono utilizzare fino a 4. Per prima cosa si allineano i telecomandi Wii su una superficie piana, ad esempio un tavolo o il pavimento. A quel punto, arriveranno tanti animali quanti sono i giocatori, ma solo uno si avvicinerà allo schermo. A quel punto, dopo il verso di quell'animale, ogni telecomando Wii emetterà un verso d'animale differente, e chi afferra per primo quello giusto, dovrà poi puntare sull'icona del proprio Mii, in modo così da ottenere un punto. Ci sono però dei casi in cui appaiano dei Mii al posto degli animali. Chi arriva a 3 punti vince la partita.

Caccia ai tesori (2-4) (circa 5-15 min)

Questo gioco richiede 1 telecomando Wii, ma se ne possono utilizzare fino a 4. Prima di iniziare la partita, dopo aver selezionato i personaggi, ci si può scegliere un solo round o un round uguale al numero dei giocatori. Nel caso di un unico round, si sceglierà un personaggio tra quelli nella partita, ed è possibile anche tirare a sorte. Nel caso di più round, si sceglierà comunque a sorte, ma toccherà a tutti i personaggi. Successivamente, chi viene scelto deve nascondere in 80 i telecomandi Wii in luoghi nascosti ma comunque sicuri e raggiungibili, mentre gli altri devono uscire dalla stanza. Per nascondere del tutti i Wiimote, bisogna premere il tasto A una volta trovatone un nascondiglio adatto. Chi li trova, poi, deve trovare i telecomandi Wii entro 90 secondi, e ogni volta che ne trovano uno, devono premerne il tasto A. Nel caso di round unico, vincono quelli che trovano tutti i Wiimote ne lcaso riescano a trovarli, altrimenti vince chi li nasconde. Nel caso di più round, chi li nasconde ottiene un punto per ogni secondo trascorso dall'inizio fino all'ultimo telecomando Wii trovato (se almeno 2 Wiimote sono trovati contemporaneamente, i punti sono condivisi), nella ricerca bisogna avere orecchie aperte perché quando si aspetta dieci secondi si sente un verso e chi a più punti vince

Bomba a tempo (2-4) (circa 5 min)

Il gioco richiede un solo telecomando Wii, che deve per questo essere sfilato. Fingendo che il Wiimote sia una bomba a tempo, bisogna tenere premuto un tasto e, tenendolo in questo modo, passarlo al giocatore successivo, che a sua volta deve terere premuto un altro pulsante; a quel punto, il giocatore precedente lascia il pulsante e il processo si ripete per varie volte. All'inizio, la bomba segnala 10 secondi di tempo, ma con il passare dei round, il tempo scenderà fino a 5; sempre con il passare dei round, la tolleranza della bomba ridurrà. Chi agita troppo il telecomando, tiene premuto il pulsante sbagliato o rilascia troppo presto quello giusto, farà esplodere la bomba e perderà la partita.

Parole a scoppio (2-4) (circa 5 min)

Il gioco richiede un solo telecomando Wii, che deve per questo essere sfilato. Il gioco inizia scegliendo a sorte tra 4 categorie casuali. Dopo aver trovato una categoria adatta, il primo giocatore tiene il Wiimote; dopo aver pensato e detto una parola di quella categoria, deve premere il tasto A e passare il telecomando al giocatore successivo; se quest'ultimo ritiene che l'ultima parola pronunciata dal giocatore precedente sia errata o già stata detta, può ripassare il Wiimote indietro premendo il tasto 2. All'inizio, la bomba segnala 10 secondi di tempo, ma con il passare dei round, il tempo scenderà fino a 5. Chi non riesce a pronunciare una parola entro il tempo dato dalla bomba, la farà esplodere e perderà la partita.

Domande tra amici (3-4) (circa 5 min)

Questo gioco richiede un telecomando Wii per ogni giocatore. Innanzitutto, ci si sceglie un Amico, con il quale bisogna gareggiare rispondendo a delle domande per indovinare i gusti e le preferenze dell'Amico; per rispondere alla domanda presente, si usa la pulsantiera di comando. I punti si ottengono indovinando i gusti dell'Amico, il quale non gareggerà per vincere. Le prime due delle 6 domande saranno a 2 risposte, poi ne arriveranno altre 2 da 3 risposte, e infine le ultime 2 saranno a 4 risposte. Il giocatore che ha più punti vince.

Giochi di gruppo

Si tratta di una serie di giochi in cui fino a 4 giocatori possono competere l'uno contro l'altro.

Isola dei dadi (1-4) (circa 45 min)

In questo gioco ambientato su un'isola, simile al gioco dell'oca, il gioco si divide in due fasi per ogni round. La prima consiste in un minigioco scelto casualmente, e a prescindere della classifica finale, il primo classificato ottiene un dado dorato da 1 a 6, il secondo un dado argentato da 1 a 3 e il terzo un dado di bronzo con i numeri 1 e 2. La seconda fase consiste nel tirare i dadi e di muoversi nel numero di caselle pari a quello uscito dai dadi. A seconda della casella in cui finisce il giocatore corrente, avverrà un evento:

  • Normale: non accade nulla: è una semplice casella.
  • UFO: il giocatore corrente può scambiarsi con un altro giocatore attraverso un dado. I giocatori presenti nel vulcano ne sono immuni.
  • Vortice: i due dadi indicano rispettivamente chi retrocederà e di quante caselle dovrà retrocedere. I giocatori presenti nel vulcano ne sono immuni.
  • Dinosauro: attraverso un dado, se esce il Tirannosauro, il giocatore retrocederà di un determinato numero di caselle, ma se esce il Pterodattilo, esso avanzerà di 10 caselle.
  • Vulcano: tutte le caselle bonus e malus verranno ricoperte da caselle −4 per 3 turni di gioco (non si confondono i round con i turni). Se un giocatore finisce su -4, ma poi di nuovo su -4 continuerà ad andare indietro finché non si ferma su una casella normale. Per esempio se il giocatore 3, finisce su -4, va indietro di 4, poi finisce di nuovo su -4, va indietro di 4, però finisce ancora su -4, e indietreggia di 4, infine finisce su una casella normale. Però è come se avesse fatto -12!
  • −4/5/6: il giocatore retrocederà nel numero di caselle indicato.
  • +4/5/6: il giocatore avanzerà nel numero di caselle indicato.
  • 1 vs 3: chi ci capita dovrà sfidare gli altri 3 giocatori in un minigioco 1 vs 3. Se vince, avanzerà di 10 caselle, altrimenti non accadrà niente.
  • 1 vs 1: chi ci capita dovrà sfidare un giocatore, preferibilmente il primo classificato (o il secondo classificato, nel caso chi sfida sia al primo posto). A quel punto, ci sarà una sfida 1 vs 1; se vince il giocatore che ha sfidato, quest'ultimo avanzerà di 7 caselle, mentre il perdente ne retrocederà di altrettante; in caso contrario, non accadrà niente.
  • Statua blu: è capace di lanciare in avanti il giocatore.
  • Statua rossa: è capace di lanciare in indietro il giocatore.
  • Teschio: fa finire il giocatore nel vulcano. Questo rallenterà il giocatore nel vulcano, il quale deve percorrere circa 9 caselle (la quarta, però, può far rientrare il giocatore in gioco in anticipo).

Sono inoltre presenti degli eventi, superabili ovviamente al lancio dei dadi. Il primo che supera la prova finale vince.

Giro del mondo (1-4) (circa 60 min)

Il gioco consiste nel raggiungere più obiettivi nel gioco, rappresentabili collezionando foto. Sono presenti 3 tappe, ognuna con 3 obiettivi; all'inizio del gioco, ogni giocatore riceve un fondo di 10 monete. Al termine di ogni minigioco i giocatori ottengono 10 monete per il primo classificato, 5 monete per il secondo, 3 per il terzo e una per l'ultimo. A quel punto, a seconda dell'ordine che permane nel round, i giocatori si muovono attraverso delle carte numerate da 1 a 3, e a seconda del risultato uscito, possono muoversi in quel determinato numero di caselle. A seconda della casella in cui il giocatore finisce, accadrà il seguente effetto:

  • Monete: attraverso una ruota, il giocatore otterrà un bonus
  • Evento: su 3 carte casuali e coperte, il giocatore sceglierà quella che dovrebbe essere appropriata:
    • Vortice: il giocatore, attraverso una ruota, sceglierà chi tra gli altri 3 verrà scaraventato dal vortice.
    • Regalo: il giocatore riceve 15 monete dagli avversari.
    • UFO: attraverso una ruota, il giocatore si scambierà di posto con quello scelto.
    • UFO totale: tutti i giocatori si scambiano di posto
    • Monete condivise: Ogni giocatore condividerà le proprie monete con quelle degli altri giocatori; ciò vuol dire che ogni giocatore avrà praticamente lo stesso numero di monete.
    • Mal di pancia: attraverso una ruota, chi viene scelto dovrà fermarsi per un turno.
    • Al centro dell'attenzione: tutti i Mii andranno nella stessa casella dove si trova il giocatore scelto attraverso una ruota.
    • Mongolfiera: attraverso una ruota, verrà scelto il giocatore che otterrà tutte le carte mongolfiera, che si sostituiranno alle carte correnti del giocatore selezionato.
    • Ruba carta: attraverso una ruota, il giocatore ruberà una carta qualsiasi dal giocatore scelto, che verrà sostituita da una comune carta.
    • Ladro: attraverso una ruota, il giocatore prenderà una carta veicolo dal giocatore scelto.
  • Negozio: il giocatore può spendere delle monete per comprare dei veicoli.
    • Treno: fa avanzare il giocatore di 4, 5 o 6 caselle. Costa 5 monete.
    • Automobile: fa avanzare il giocatore da una a 3 caselle. Costa 10 monete.
    • Jet: fa avanzare il giocatore attraverso un aeroporto. Costa 10 monete.
    • Mongolfiera: attraverso una ruota, ci si muoverà da 3 a 8 caselle. Costa 10 monete.
    • Super Mii: il Mii diventerà un Super Mii e si dirigerà verso un obiettivo a propria scelta. Costa 20 monete.
  • Treno: il giocatore otterrà una carta treno da 4 a 6.
  • Porto: il giocatore può spendere 5 monete per andare in un altro porto.
  • Aeroporto: il giocatore spenderà 5 monete per andare in un altro aeroporto.

Per raggiungere un obiettivo, bisogna andare in una casella segnata da una corona dorata, per poi spendere 10 monete in modo da ottenere una foto ricordo, Al termine del 10º round, inizieranno i 10 round di recupero. Chi raggiunge l'ultimo obiettivo, ottiene anche una foto ricordo finale come bonus. Chi ha più foto vince la sfida.

Tre per due (1-4) (circa 15 min)

Scopo del gioco è formare due file di 3 Mii uguali nel proprio spazio. Dopo la selezione dei personaggi, ci si può scegliere tra 3 o 5 turni. Innanzitutto, si svolgerà un minigioco a 4 giocatori, in cui la classifica determinerà i turni nel round corrente. Sono presenti 6 Mii diversi per ogni area del partecipante, più 4 nell'area centrale. Di questi 4 Mii, 2 sono visibili, mentre gli altri sono neri con il punto interrogativo. I Mii sono presenti in varie forme:

  • Normale: rappresenta il tipo standard dei Mii, e può essere giallo, rosso, viola, verde e blu.
  • EliminaMii: elimina una fila di Mii che viene sostituita da un'altra
  • Mii Jolly: riempie la maglia del Mii di qualsiasi colore, eccetto il platino.
  • Platino: se c'è una fila di 3 Mii di platino, si otterrà un bonus.
  • RubaMii: una volta selezionato, il giocatore corrente può rubare un Mii avversario. Può essere utile per contrastare gli avversari o per ottenere un 3x2.

Al termine dei 6 round del turno corrente, o quando un giocatore ottiene un 3x2, i giocatori ottengono dei punti in base a:

  • Platino
  • Maschi o Femmine
  • Mio colore
  • Ancora 1

Al termine dei 3 o dei 5 turni, chi ha più punti vince il gioco.

Gira la ruota (1-4) (circa 30 min)

All'inizio del gioco, sia tutti i 4 giocatori sia la banca ricevono un fondo di 500 dobloni. Poi, a turno, i giocatori girano la ruota in modo da far finire la freccetta su una casella. Le caselle possono far vincere o perdere dei dobloni, aumentare o moltiplicare i dobloni presenti nella banca o far partire dei minigiochi. Al termine dei round 4, 7 e 10, la ruota cambierà. A seconda della casella, l'effetto sarà il seguente:

  • Banca 500/600/800: la banca aumenterà di 500, 600 o 800 dobloni.
  • Banca x2/x3: i dobloni della banca correnti vengono duplicati o triplicati.
  • +300: il giocatore otterrà 300 dobloni.
  • −300: il giocatore perderà 300 dobloni.
  • Che fortuna!: appare a partire dal 5º round. Il giocatore girerà di nuovo la ruota, che a seconda dell'esito indicherà che il giocatore ha preso tutto, metà o niente dei dobloni della banca.
  • Metà 1/2: il giocatore vedrà dimezzare i propri dobloni.
  • Minigioco 1 vs 3: partirà un minigioco 1 vs 3: se vince il giocatore singolo, otterrà un colpo in banca prendendosi tutti i dobloni della banca; se invece vincono i 3 giocatori, i dobloni della banca verranno condivisi tra loro.
  • Minigioco 1 vs 1: chi ci capita dovrà sfidare un giocatore in un minigioco 1 vs 1; se esso vince, si prenderà metà dei dobloni del perdente, altrimenti entrambi i giocatori si terranno i propri dobloni.
  • Minigioco 4 giocatori: il vincitore del gioco otterrà un colpo in banca, ottenendo tutti i dobloni della banca.

Al termine del 10º round, partiranno i 10 round di Recupero; questa fase durera anche fino a quando il gioco terminerà con un minigioco. Chi ha più dobloni, ovviamente, vince.

Tombola Mii (1-4) (circa 15 min)

Ogni giocatore sceglie una cartella da 16 Mii casuali. A quel punto, la sfera farà uscire una pallina che può essere Mii o minigioco. Se la pallina rappresenta un Mii, chi ha quel Mii deve segnarselo puntando su di esso e premendo A. Se invece la pallina rappresenta un minigioco, i giocatori si sfideranno in un minigioco a 4 giocatori. Il vincitore avrà diritto a scegliere un Mii. Chi riesce a fare una fila di 4 Mii (che può essere di qualsiasi verso) vince.

Giochi di coppia

In questa modalità si gioca in 'Amici per la pelle' e 'Veliero bilancia' in coppia, invece in 'Trova la coppia' 1 vs 1.

Amici per la pelle (2 giocatori) (circa 5 min)

Il gioco si divide in due parti: la prima consiste nel condividere quante più preferenze possibili rispondendo alle domande con la pulsantiera di comando alle risposte possibili. La seconda parte consiste nell'ottenere un miglior risultato possibile in un minigioco in coppia, alla fine del quale si riceve un grado da D ad A. Verrà poi dato un punteggio da 0 a 100.

Veliero bilancia (1-2) (circa 15 min)

Il gioco consiste nel piazzare 20 Mii sulla nave in modo da non rovesciarla. Le difficoltà sono 3. Per ogni round è presente un minigioco di coppia, e se i giocatori ci riescono, i Mii sono di uguali dimensioni, altrimenti, le dimensioni sono diverse. Si gioca inizialmente in coppia, mentre l'altra modalità è segreta (ossia Veliero bilancia Sfida a tempo, in cui bisogna piazzare 20 Mii sul veliero in meno tempo possibile).

Trova la coppia (1-2) (circa 15 min)

In questo gioco di memoria da 10 round, bisogna ottenere più punti possibili; per ottenerli, bisogna fare delle coppie di Mii dello stesso colore, il quale viene visualizzato una volta selezionato il Mii. Chi sbaglia una coppia, perde un cuore, e chi perde tutti i cuori passa il turno all'avversario. Ogni 3 round, ci si farà un minigioco, e chi vince otterrà un cuore bonus.

Minigiochi

I minigiochi sono divisi in 5 categorie, di cui l'ultima è sbloccabile.

  • Gioco libero: si sceglie prima una categoria di giochi (4 giocatori, 1 vs 3, 1 vs 1, Coppia.), poi si sceglie il minigioco.
  • Torneo
  • Solitario
  • Sfida
  • Scova il baro

Gioco libero (circa 5 min)

Il gioco libero consiste in 4 modalità di gioco (in alcuni dei seguenti minigiochi, qui, vengono scritte le regole, poi in '4 giocatori' ci sono 42 minigiochi, in '1 vs 3' ce ne sono 5, in '1 vs 1' ce ne sono 11, in 'A coppia' ce ne sono 18.):

4 giocatori

I giochi a 4 giocatori vedono i 4 giocatori in un tutti contro tutti (è inoltre la categoria con il maggior numero di minigiochi):

1: *Corsa al galoppo: una corsa fra quattro cavalli, stando attenti ad amministrare la loro energia e dosandola in modo corretto per non farli arrivare al traguardo troppo stanchi. 2: *Pila di regali 3: *Affetta la verdura: bisogna agitare il telecomando, usandolo come se fosse un vero coltello, il primo che riesce ad affettare la verdura vince. 4: *Salto con gli sci 5: *Quattro pistoleri 6: *Corsa ad ostacoli 7: *Puzzle frenetici 8: *Gara di allunaggio: tra meteoriti e asteroidi vari, chi per primo riesce a toccare il suolo lunare vince la sfida. 9: *Zombii 10: *Bandierina a 4: bisogna prendere la bandierina prima degli altri, stando attenti però alle false partenze: chi sbaglia partenza per due volte, viene immediatamente squalificato, il primo che afferra la bandierina, vince. 11: *Foto di gruppo 12: *Scelta di parte 13: *Un gregge di troppo: una corsa per arrivare al traguardo, superando ostacoli costituiti da pecore che sbarrano il passaggio. 14: *Acchiappa la piuma 15: *Tiro al volo 16: *U'FOtografo: un solo scatto a disposizione per fotografare un UFO. Il giocatore che inquadra meglio l'UFO, vince. 17: *Buca in un colpo: 18: *Mii prestigiatore 19: *Labirinto a vortici: bisogna cercare di giungere al traguardo superando dei vortici che confondono i Mii e i pulsanti del telecomando. 20: *Pesca in elicottero 21: *Botte spaziali 22: *Spacca il secondo: 23: *Componi Mii 24: *Chi rischia, vince: bisogna far cadere il barile in basso... ma NON TROPPO! Colui che ha il barile più vicino al Mii, vince. 25: *Sfida tra biglie 26: *Pugni in amicizia 27: *Scalinata a sorte 28: *Pescatori di perle 29: *Martella la talpa 30: *Gara fra le stelle 31: *Salto con la liana: bisogna slanciarsi su una liana e poi lanciarsi. Il giocatore che fa il salto più LUNGO, vince. 32: *A carte coperte 33: *Le luci della ribalta: si deve rimanere sotto il fascio dei riflettori che scorre prima che ci arrivino tutti gli altri. 34: *Fotografia canina: bisogna inseguire un cagnolino che sfugge sempre ad ogni scatto. In un massimo di 10 foto disponibili, chi inquadra più volte l'animale vince il minigioco. 35: *Babysitter 36: *Fuochi artificiali: questione di pura fortuna: si sceglie fra i quattro fuochi disponibile, e si spera che scoppi per ultimo. 37: *Fuoco alle spalle 38: *Tutti alla sbarra 39: *Un passo di troppo 40: *Dune buggy rodeo 41: *Binari del destino 42: *Fuggi Fuggi

1 vs 3

In questa modalità, un giocatore è solo contro 3 avversari e le squadre sono a scelta (è inoltre la categoria con il minor numero di minigiochi):

1-43: *La palla e il pendolo 2-44: *Karate Mii: tre giocatori cercano di mettere i difficoltà il quarto, lanciandogli tronchi a volontà che il giocatore solo deve spezzare, se il giocatore da solo, sbaglia nessuna, una o due volte il giocatore solo, vince, se invece il giocatore da solo, sbaglia tre volte, dà la vittoria agli altri tre. 3-45: *Conta la frutta 4-46: *Pose aerobiche 5-47: *Nascondino

1 vs 1

Qua due giocatori si sfidano per la vittoria.

1-48: *Conta i Mii: c'è un vagone con tanti Mii, e lo scopo di questo gioco è contarli. Vince chi ne conta il numero giusto. Però se nessuno dei due giocatori dice il numero esatto di Mii, vince colui che si è avvicinato di più al numero giusto. 2-49: *Un tronco per due 3-50: *Pizza a domicilio: ci sono due pizzerie in città: 'Pizza veloce' e 'Pizza affumicata', però, purtroppo il cliente ha chiamato per sbaglio a tutte e due le pizzerie, e i due consegnanti di pizza dei due ristoranti, si sfidano a chi è il più veloce a consegnare, i due giocatori devono consegnare prima dell'altro la pizza, però, bisogna seguire un percorso su una mappa, il primo giocatore che consegna la pizza, vince. 4-51: *Il buon pastore 5-52: *Zapping selvaggio 6-53: *Gara a rimbalzoni 7-54: *Tiro al bersaglio 8-55: *Palloncini e biplani 9-56: *Bandierina a 2 10-57: *Labirinto pendente 11-58: *Ricorda la frutta

A coppia

I giochi di coppia sono dei minigiochi per un massimo di 2 giocatori in cooperativa.

1-59: *Rimbalza la frutta: bisogna mettere in dei contenitori la frutta, se i due giocatori, riescono a mettere 30 frutti, nei contenitori giusti in 30 secondi, vincono, se invece accade il contrario, perdono. 2-60: *Fabbrica di robot 3-61: *Compagni di remo 4-62: *La casa infestata 5-63: *Canestri in coppia 6-64: *Equilibrio di coppia 7-65: *Scegli la porta 8-66: *Compagni di lenza 9-67: *Ottovolante 10-68: *Tandem volante 11-69: *Pecore in transito 12-70: *Fuga dalla miniera 13-71: *Gimcana spaziale 14-72: *Caccia al topo 15-73: *Due pistoleri 16-74: *Tira l'anello 17-75: *Bob a due 18-76: *Salto della corda

Torneo (1-4) (circa 5-15 min)

È una specie di gara in cui, prima, bisogna scegliere l'obiettivo di punti(3 o 5), poi gareggiare a una serie di minigiochi '4 giocatori' finché non si raggiunge l'obiettivo prestabilito.

Solitario (1 giocatore) (circa 10-60 min)

Un torneo per un giocatore, che deve raggiungere il razzo, ma senza perdere tutte le vite. Se il minigioco è a '4 giocatori' bisogna arrivare almeno al 3º posto, se invece il minigioco è a '1 vs 3' o '1 vs 1', bisogna per forza vincere. Alla fine, per ogni vita rimasta ci saranno 10 punti bonus(Esempio: 90 punti finali + 3 vite rimaste (30) = 120 punti totali).

Sfida (1-4 giocatori) (circa 5-30 min)

Ci sono minigiochi a go-go. Alcuni potranno sembrare familiari, ma offrono una esperienza diversa uno ad uno. Ce ne sono 4 da 1 giocatore, 2 da 2 giocatori, 1 da 1 a 4 giocatori.

1 giocatore (circa 5-30 min)

I giochi di questa modalità sono:

  • Mii a Molla
  • Pollice Verde
  • Super Quadri-fogli
  • Super Pila di Regali
2 giocatori (circa 5 min)

I giochi di questa modalità sono:

  • Super Equilibrio di Coppia
  • Super Magazzino Puzzle
1-4 giocatori (circa 5 min)

L'unico gioco di questa modalità è:

  • Mii Puzzle

Ci sono tre diverse modalità di gioco di Mii Puzzle: '1 giocatore', '1 vs 1' e '4 giocatori'

Scova il baro (2-4) (circa 5-15 min)

C'è poi questa modalità da sbloccare, per 2,3 o 4 giocatori, in cui serve un telecomando Wii per ogni giocatore. Ogni giocatore deve cercare di indovinare chi è il baro, ma se lo sono loro stessi devono cercare di non venir scoperti. Se ci sono solo 2 o 3 giocatori allora ce ne saranno altri da supporto che, potranno essere bari ma non possono indovinare chi è il baro. Se il giocatore indovinerà chi è il baro, prenderà 20 punti al baro, se invece sbaglia a indovinare sarà il baro a rubare 20 punti. Alla fine chi totalizza più punti vince.

Critiche, successo e vendite

A una settimana dalla prima vendita in Giappone, Wii Party ha venduto 230 000 copie, rendendolo il videogioco più venduto della settimana. Al 5 ottobre 2010 Wii Party ha venduto in Giappone 1 350 791 copie. All'aprile 2011 il gioco ha venduto 5,77 milioni di copie nel mondo intero.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni