Ischia Film Festival: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
Riga 640: Riga 640:
*''La crociera delle bucce di banana'' (Italia/ Francia, 2012) di Salvo Manzone
*''La crociera delle bucce di banana'' (Italia/ Francia, 2012) di Salvo Manzone
*''Hombra Màquina'' (Bangladesh, 2011) di Roser Corella
*''Hombra Màquina'' (Bangladesh, 2011) di Roser Corella
*''(R)esistenza'' (Italia/Orlanda, 2011) di Francesco Cavaliere
*''(R)esistenza'' (Italia/Olanda, 2011) di Francesco Cavaliere
*''Dashnamoure/le piano'' (Armenia/Francia, 2011) di Levon Minasian
*''Dashnamoure/le piano'' (Armenia/Francia, 2011) di Levon Minasian
*''Ensayo de una revolucion'' (Spagna, 2011) di Pedro Sara e Antonio Labajo
*''Ensayo de una revolucion'' (Spagna, 2011) di Pedro Sara e Antonio Labajo

Versione delle 19:10, 16 gen 2015

Ischia Film Festival
[[File:|frameless|center|260x300px]]Il Castello Aragonese, sede dell'evento
LuogoIsola d'Ischia
Anni2003 - oggi
Fondato daMichelangelo Messina, Associazione Culturale Art Movie e Music
DateLuglio
GenereTema delle location
OrganizzazioneMichelangelo Messina (Direttore artistico)
Sito ufficialewww.ischiafilmfestival.it/

L’Ischia Film Festival è un festival cinematografico internazionale specificamente dedicato alle location del cinema. Il festival è realizzato dall'Associazione Culturale Art Movie e Music ed il suo ideatore e Direttore Artistico è Michelangelo Messina.

La prima edizione del festival si è tenuta nel 2003 presso l'isola d'Ischia con il nome di Foreign Film Festival. La manifestazione è nata con l'intento di conferire un riconoscimento artistico alle opere, ai registi, ai direttori della fotografia e agli scenografi che hanno valorizzato "location" italiane o straniere per invogliare nello spettatore il desiderio di conoscerne e visitarne le bellezze.

Il festival, che si svolge in luglio, organizza annualmente il Convegno Nazionale sul cineturismo. La rassegna cinematografica si compone di tre sezioni competitive dedicate ai cortometraggi e ai documentari, una sezione speciale denominata Primo Piano dedicata ai lungometraggi e una sezione fuori concorso denominata Scenari. La dodicesima edizione del Festival si è svolta dal 28 giugno al 5 luglio 2014 mentre la tredicesima edizione si svolgerà dal 27 Giugno al 4 Luglio 2015 e la deadline per inviare le opere in concorso è fissata per il 10 aprile 2015.

Il festival fa parte dell'AFIC, l'Associazione Italiana Festival di Cinema, cui appartengono altre analoghe manifestazioni nazionali di notevole importanza per la promozione del cinema italiano.

Comitato d'onore permanente

Sono inoltre stati membri del comitato d'onore permanente i compianti Mario Monicelli e Carlo Rambaldi

Premi assegnati

Miglior Documentario

  • 2003 - Cuore Napoletano di Paolo Santoni
  • 2004 - Ritorno a Kurumuny di Piero Cannizzaro
  • 2005 - I ragazzi della Panaria di Nello Correale
  • 2006 - Locating little wing di Francesco Castellani / menzione speciale per Tamang di Guido Freddi
  • 2007 - Onibus di Augusto Contento / menzione speciale per Il Lato Sbagliato del Ponte di G. Carella e P. Cognetti
  • 2008 - Lost Holiday di Lucie Králová / menzione speciale per Feet Unbound di Khee-Jin Ng
  • 2009 - Rumore bianco di Alberto Fasulo / menzione speciale per Northern light di Serhij Loznycja
  • 2010 - Mi vida con Carlos di Germàn Berger Hertz / menzione speciale per La bocca del lupo di Pietro Marcello
  • 2011 - Paradiso di Alessandro Negrini / menzione speciale per Ageroland di Carlotta Cerquetti
  • 2012 - Le Bonheur di Laurent Hasse / menzione speciale per Mare chiuso di Andrea Segre
  • 2013 - La guerra dei vulcani di Francesco Patierno / menzione speciale per Anija di Roland Sejko e Lovebirds di Giampaolo Bigoli
  • 2014 - The silent chaos di Antonio Spanò / menzione speciale per L'uomo sulla luna di Giuliano Ricci

Miglior Cortometraggio

  • 2003 - Ficarigna di Sophie Chiariello
  • 2004 - Peperoni di Giuseppe Gagliardi
  • 2005 - Capolinea di Mario Cosentino
  • 2006 - Foku - Fuoco sporco di Claudio Bozzatello / menzione speciale per Come a Cassano di Pippo Mezzapesa
  • 2007 - Meridionali senza Filtro di Michele Bia / menzione speciale per Poza Cisza di Piotr Ryczko
  • 2008 - Eau boy di Eric Gravel / menzione speciale per Salvador di Abdelatif Hwidar
  • 2009 - Microfisica di Joan Carlos Martorell / menzione speciale per La preda di Francesco Apice
  • 2010 - Habibi di Davide Del Degan / menzione speciale per La balancoire del belga Christophe Hermans
  • 2011 - Garagouz di Abdenour Zahzah e Loose change di Philip Botti (ex aequo)
  • 2012 - Oroverde Pierluigi Ferrandini / menzione speciale per Damiano – Al di là delle nuvole iniziano i sogni di Giovanni Virgilio
  • 2013 - Margerita di Alessandro Grande
  • 2014 - America di Allessandro Stevanon / menzione speciale per Sassiwood di Antonio Andrisani e Vito Cea

Sezione Location Negata

  • 2008 - Angels Die in the Soil di Babak Amini (cortometraggio)
  • 2009 - The blood of Kouan Kouan del greco Yorgos Avgeropoulos
  • 2010 - Rouge Nowa Huta di Blandine Huk e Frederic Cousseau
  • 2011 - Aprilis Suskhi di Tornike Bziava / menzione speciale per Le white di Simonar Risi
  • 2012 - Dashnamoure di Levon Minasian / menzione speciale per (R)esistenza di Francesco Cavaliere
  • 2013 - L'alfabeto del fiume di Giuseppe Carrieri / menzione speciale per Dell'arte della guerra di Luca Bellino e Silvia Nuzzi
  • 2014 - Lucciole per lanterne di Stefano Martone e Mario Martone

Premio Castello Aragonese per la Regia

  • 2003 - a Francesco Patierno per Pater Familias
  • 2004 - a Dagur Kari per Noi albinoi
  • 2005 - a Katherin Mac per l'iguana
  • 2006 - a Marco Bellocchio per Il regista di matrimoni
  • 2007 - a Daniel Vigne per Jean De La Fontaine
  • 2009 - a Edoardo Winspeare per I galantuomini
  • 2010 - a Giorgio Diritti per L'uomo che verrà
  • 2011 - a Eugenio Cappuccio per Se sei così ti dico sì
  • 2012 - a Paolo Genovese per Immaturi – Il viaggio
  • 2013 - ad Abbas Kiarostami per Qualcuno da amare
  • 2014 - ad Matti Ijäs per Things we do for love

Premio Aenaria per la Scenografia

  • 2003 - a Paola Pesaro per L'isola di Costanza Quatriglio
  • 2004 - a Katarina Woppermann per Donau, Duna, Dunaj, Dunav, Dunarea di Goran Rebic
  • 2005 - a Dedlef Provvedi per Cowgirl di Mark Schlichter
  • 2006 - a Yves Bernard per Le grand Voyage di Ismael Ferroukhi
  • 2007 - a Mohsen Makhmalbaf per Viaggio in India
  • 2009 - a Lino Fiorito per Il divo
  • 2010 - a Giancarlo Basili per L'uomo che verrà
  • 2011 - a Roberto De Angelis per La vita facile
  • 2012 - a Marta Maffucci per Diaz – Don’t clean up this blood
  • 2013 - a Rossella Guarna per 11 settembre 1638

Premio Epomeo per la Fotografia

  • 2003 - a Mauro Marchetti Pater Familias di Francesco Patierno
  • 2004 - ad Alessio Gelsini per Pontormo di Giovanni Fago
  • 2005 - a Paolo Bravi per Tartarughe sul dorso di Stefano Pasetto
  • 2006 - a Pasquale per Tre giorni di anarchia di Vito Zagarrio
  • 2007 - a Ennio Guarnieri per Il sole nero
  • 2009 - a Tommaso Borgstrom per La casa sulle nuvole
  • 2010 - a Pierluigi Piredda per L'uomo fiammifero
  • 2011 - a Carlo Varini per Hitler a Hollywood
  • 2012 - a Terry Stacey per Il pescatore di sogni
  • 2013 - ad Arnaldo Catinari per Viaggio sola
  • 2014 - ad  Xi Wei per Ashes to ashes di Wu Qing.

Premi speciali

Ischia Film Award

Premio Plinius

Foreign Award

Il Foreign Award è un riconoscimento assegnato ad una produzione straniera o ad un'importante co-produzione internazionale che ha scelto l'Italia per le sue riprese. Il premio viene assegnato ad un film in post-produzione prima ancora della sua uscita nelle sale in quanto rappresenta un'anticipazione per le aziende che intendono puntare sulla promozione turistica delle location e della cultura italiana derivanti dal successo del film. Dal 2009 il premio è assegnato in collaborazione con l'APE (Associazione Produttori Esecutivi).

  • 2003 - The Passion of the Christ di Mel Gibson
  • 2004 - The Life Aquatic with Steve Zissou di Wes Anderson
  • 2005 - Decameron di Dino De Laurentiis
  • 2006 - 007 Casino Royale di Martin Campbell
  • 2008 - Angeli e Demoni di Ron Howard
  • 2009 - 007 Quantum of Solace di Marc Forster
  • 2010 - The American di Anton Corbijn
  • 2011 - Nero Fiddled di Woody Allen
  • 2012 - Michale Schwartz per la seconda serie dei Borgia e Marcantonio Borghese per Hotaru no Hikari (ex aequo)
  • 2013 - al produttore Donald Rosenfeld per Effie, scritto da Emma Thompson

Riconoscimento alla Carriera

Premio Italian Film Commission

Assegnato in collaborazione con il coordinamento nazionale delle Film Commission

  • 2012 - La bella addormentata di Marco Bellocchio
  • 2013 - L'intervallo di Leonardo Di Costanzo

Premio Opera Prima

  • 2011 - Alla regista Alice Rohrwacher per Corpo Celeste

Premio Augustus Color

  • 2011 - Al regista Mario Piredda per Io sono qui (motivazione: per l'impegno sociale)
  • [2012] - Augustus Color a Oroverde di Pierluigi Ferrandini

Miglior Lungometraggio Italiano

  • 2003 - Respiro di Emanuele Crialese
  • 2004 - Il paradiso all'improvviso di Leonardo Pieraccioni
  • 2005 - Saimir di Francesco Munzi
  • 2006 - Quando i bambini giocano in cielo di Lorenzo Hendel
  • 2007 - Rebelde di Federico Bruno

Miglior Lungometraggio Straniero

  • 2004 - Donau, Duna, Dunaj, Dunav, Dunarea di Goran Rebic
  • 2005 - La storia del cammello che piange di Byambasuren Davaa
  • 2006 - Il cane giallo della Mongolia di Byambasuren Davaa
  • 2007 - Cinema Aspirinas e Urubù di Marcello Gomez

Miglior Fiction TV

  • 2003 - Il Commissario Montalbano di Alberto Sironi
  • 2004 - Elisa di Rivombrosa di Cinzia TH Torrini
  • 2005 - Cefalonia di Riccardo Milani
  • 2006 - Un posto al sole di Antonio Bocola
  • 2007 - Capri di Enrico Oldoini e Francesca Marra
  • 2007 - Capri di Enrico Oldoini e Francesca Marra

Ischia nel Mondo Film Award

  • 2008 - all'attore e produttore Renato Romano
  • 2009 - agli eredi dell'attore Eduardo Ciannelli
  • 2010 - all'attrice Lucianna De Falco
  • 2013 - al regista Leonardo Di Costanzo

Giurie

  • 2014 Giovanni Esposito - Roland Sejko - Jaean Emanuel Martinez - Arnaldo Catinari
  • 2013 Vittorio Giacci - Giuliana Muscio - Chiara Martegiani - Antonio Capellupo
  • 2012 Linde Frohilich - Alessandro Signetto - Alberto Castellano - Bruno Amalfitano
  • 2011 Lorenzo Baraldi - Anna Pavignano - Eduardo Winspeare - Boris Sollazzo
  • 2010 Andrè Ceuterik - Maurizio Sciarra - Leonardo Di Costanzo - Costanza Quatriglio
  • 2009 Carlotta Ercolino - Federico Pontiggia - Francesco Patierno - Andreas Eicher
  • 2008 Mattia Sbragia - Amedeo Fago - Francesco Munzi - Francesco Alò
  • 2007 Andrea Piersanti - Umberto Massa - Maria Stella Taccone - Elisabetta Arnaboldi - Giuseppe Gagliardi - Chiara Omero
  • 2006 Gabriella Cristiani - Mario Orfini - Antonietta De Lillo - Mario Brenta - Paola Martini - Enrico Lo Verso
  • 2005 Carlo Lizzani - Vittorio Giacci - Gianfranco Pannone - Osvaldo Desideri - Piero Cannizzaro
  • 2004 Enzo Sisti - Francesco Frigeri - Ennio Guarnieri - Vincenzo Marra - Rean Mazzone - Valerio Nataletti - Galliano Passerini
  • 2003 Carlo Rambaldi - David Turchi - Donatella Francucci - Francesco Castellani - Bruno Amalfitano - Andrea Crisanti

Mostre

2003

  • Costruttori di Sogni a cura dell'Associazione NAzionale Scenografi e Costumisti italiani

2004

  • Atmosfere spaziali opere pittoriche, bozzetti e progetti del Maestro Carlo Rambaldi
  • Passion Back stage fotografico del Film di Mel Gibson a cura dell'artista Philippe Antonello
  • Don Camillo e Peppone mostra sulla saga cinematografica di Guareschi a cura del comune di Brescello

2006

  • Roma. La città del Cinema a cura della Cineteca Nazionale in collaborazione con la Roma Film Commission

2007

  • Scenari - Immagini di Cinema tra Ischia e Napoli in collaborazione con la Film Commission Regione Campania

2008

  • O REX - Gigante del mare, dall'oceano al cinema
  • Omaggio della Panaria Film ad Anna Magnani

2009

  • Ischia e il cinema - ieri e oggi
  • Omaggio ad Antony Minghella

2010

  • Viaggi in Italia – Set del cinema italiano 1941-1959 a cura di Antonio Maraldi e Simona Pera

2011

  • Viaggi in Italia 2 - Set del cinema italiano 1960-1989 a cura di Antonio Maraldi

2012

  • Viaggi in Italia 3 - Set del cinema italiano 1990-2010 a cura di Antonio Maraldi

2013

  • La scena naturale - Mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi
  • FILMography - Mostra fotografica a cura di Christopher Moloney
  • Cleopatra ad Ischia (1963 - 2013) scatti inediti e costumi indossati dai protagonisti nel set ischitano

2014

  • Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano (1949 - 2011) a cura di Antonio Maraldi

Convegni

2003

  • Quando i film trainano il turismo

2004

  • Orizzonti Sud Cinematografici: verso una riscoperta del (proprio) territorio
  • Cineturismo: tendenze e prospettive di un nuovo fenomeno turistico culturale

2005

  • La valorizzazione del territorio attraverso l'industria cinematografica: analisi e strumenti
  • Il Ruolo del paesaggio nell'opera audiovisiva

2006

  • Placement Territoriale volano tra industria cinematografica e turistica
  • Regia e Location nella valorizzazione del territorio

2007

  • Il Location Placement come forma di Destination Management
  • In vacanza con la serie: Capri. Il viaggio dalla fiction alla destinazione turistica.

2008

  • Cineturismo: finzione o realtà?
  • Il punto 4 anni dopo la legge Urbani
  • Il Product Placement e la TV
  • Le importanti novità della finanziaria 2008: introduzione del Tax Shelter
  • Il Product Placement di qualità
  • Case History: le agenzie ed il Product Placement

2009

  • Diversificare col Cineturismo per superare la crisi
  • Dal Product Placement al Cineturismo: i contenuti come driver di un'esperienza (in collaborazione con Propaganda Gem)

2010

  • Luoghi, location irreali e non luoghi: illusioni culturali e verità nel cineturismo

2011

  • Film Location Tourism. Il cinema “made in Italy” a confronto con i casi internazionali.

2012

  • Cineturismo in Italia: il neologismo compie 10 anni - Problematiche e prospettive del location placement

2013

  • L'Europa e il Cineturismo

2014

  • Cinema, cineturismo e alimentazione - Quanto influisce il Cineturismo per la promozione dei prodotti enogastronomici locali.

Mercato

Dal 2005 ogni anno all'interno dell'Ischia Film Festival si svolge la Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo un evento dedicato all'incontro tra operatori del Cinema e del Turismo. Negli anni il nome dell'evento si è evoluto o trasformato ma i contenuti e la mission sono rimasti comunque immutati. L'undicesima edizione della B.I.L.C. si terrà in luglio 2015

Pubblicazioni

Cataloghi del Festival

  • Catalogo Foreign Film Festival 2003
  • Magazine Foreign Film Festival 2004
  • Catalogo Ischia Film Festival 2005
  • Catalogo Borsa Internazionale del Cienturismo 2005
  • Catalogo Ischia Film Festival e Borsa Internazionale del Cineturismo 2006
  • Catalogo Ischia Film Location Festival 2007
  • Catalogo Borsa Internazionale delle Location e del Cienturismo 2007
  • Catalogo Ischia Film Festival 2008
  • Catalogo Ischia Film Festival 2009
  • Catalogo Ischia Film Festival 2010
  • Catalogo Ischia Film Festival 2011
  • Catalogo Ischia Film Festival 2012
  • Catalogo Ischia Film Festival 2013
  • Catalogo Ischia Film Festival 2014

I Quaderni del Cineturismo

  • Cinema e Territorio - Atti dei Convegni 2004
  • Cinema e Territorio - Atti dei Convegni 2005
  • Cinema e Territorio - Atti dei Convegni 2006

Precedenti edizioni

Edizione 2014

IFF TRIBUTE - Omaggio ai grandi personaggi del 1900
  • Goodbye Bafana (Belgio/Sudafrica/Germania/Francia/Italia, 2007) di Bille August - in omaggio a Nelson Mandela
  • Napoletani a Milano (Italia, 1953) di Eduardo De Filippo - in omaggio a Eduardo De Filippo
  • Almeno io fo...à (Italia, 2009) di Alan Bacchelli - in omaggio ad Arnoldo FOA'
Sezione PRIMO PIANO
  • Amazonia (Francia/Brasile, 2014) di Thierry Ragobert
  • Ana Arabia (Israele/Francia, 2013) di Amos Gitai
  • And while we were here (USA, 2012) di Kat Coiro
  • Before midnight (Usa/Grecia, 2013) di Richard Linklater
  • Un castello in Italia (Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi
  • In grazia di Dio (Italia, 2014) di Edoardo Winspeare
  • La luna su Torino (Italia, 2013) di Davide Ferrario
  • Lunchbox (India/Francia/Germania, 2013) di Ritesh Batra
  • Maldamore (Italia, 2014) di Angelo Logoni
  • Nebraska (Usa, 2013) di Alexander Payne
  • Una piccola impresa meridionale (Italia, 2013) di Rocco Papaleo
  • Piccola patria (Italia, 2013) di Alessandro Rossetto
  • Il sud è niente (Italia/Francia, 2013) di Fabio Mollo
  • Zoran, il mio nipote scemo (Italia/Slovenia, 2013) di Matteo Oleotto
FOCUS Nord Europa
  • North of the sun (Norvegia, 2012) di Jorn Nyseth
  • Of horses and man (Islanda/Germania/Norvegia, 2013) di Benedikt Erlingsson
  • Things do we for love (Finlandia/Norvegia, 2013) di Matti Ijas
  • Whale valley (Islanda, 2013) di Guomundur Arnar
ISCHIA FRIEND'S CORNER
  • A ballad for tex (USA/Italia, 2013) di Alberto Massarese
  • Bille De Blasio (Italia, 2014) di Daniela Riccardi
  • de noche y de pronto (Spagna, 2013) di Arantxa Ehevarria
  • Failing Hope (USA, 2014) di Mark Blanchard
  • Grano Salis (Italia, 2014) di Mattia Sbragia
  • Incontro con Eduardo (Italia, 2013) di Nello Mascia
  • Les Perucches (Francia, 2013) di Julie Voisin
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Container 158(Italia, 2013) di Stefano Liberti ed Enrico Paremti
  • The human horses(Italia, 2013) di Rosario Simanella e Marco Landini
  • In cerca di un amico(Giappone, 2013) di Karma Gava ed Alvise Morato
  • in the shadow of the Copacabana(Germania, 2014) di Denize Galiao
  • In Viaggio con Cecilia(Italia, 2013) di Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente
  • Un intellettuale in Borgata(Italia, 2013) di Enzo De Camillis
  • Il Segreto(Italia, 2013) di Cyop&kaf
  • The Silent Chaos(Italia, 2013) di Antonio Spanò
  • L'uomo sula luna(Italia, 2014) di Giuliano Ricci
Cortometraggi
  • America(Italia, 2013) di Alessandro Stevanon
  • Chasing(Rincorrendo)(Italia, 2013) di Renato Por_Do
  • Co'scienza e meraviglia(Italia, 2013) di Matteo Pedicini e Ivan Ferone
  • Malak(Italia, 2013) di Luciano Schito
  • Piume(Italia, 2014) di Adriano Giotti
  • Sassiwood(Italia, 2013) di Antonio Andrisani e Vito Cea
  • Tharattu Pattu(India, 2013) di Sandeep Ravindranath
  • Tobacco Burn(Usa, 2014) di Justin Liberman
  • Il Vicino(Italia, 2014) di Andrea Canova
Location negata
  • A passo D'uomo(India, 2013) di Giovanni Aloi
  • Buongiorno Taranto(Italia, 2014) di Paolo Pisanelli
  • Destination de dieu(Italia, 2014) di Andrea Gataleta
  • I exist(Sirya/Egitto, 2014) di Ahmed Abdelnaser
  • La strada di Rafael(Italia, 2013) di Alessandro Falco
  • Lucciole per lanterne(Italia, 2013) di Stefano Martone e Mario Martone
  • Mietrebbelen(Germania, 2014) di Gertrud Schulte Estenberge Matthias Coers
  • Terrapromessa(Italia, 2014) di Mario Leombruno e Luca Romano
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Tutti giù- Everybody Sometimes Falls(Svizzera, 2012) di Niccolò Castelli
  • Baztan - The valley(Spagna, 2012) di Iñaki Elizalde
  • Silvio Rodrìguez. Ojalà(Spagna, 2013) di Nico García
  • Vitriol(Italia, 2012) di Francesco Afro De Falco
  • TranseuropÆ Hotel(Italia / Brasile, 2011/2012) di Luigi Cinque
Documentari
  • Il Secondo Tempo(Italia, 2012) di Pierfrancesco Li Donni
  • Pescasseroli. Storie di Uomini, Storie di Natura(Italia, 2013) di Michele Imperio
  • TARO. El Eco de Manrique(Germania/Spagna, 2012) di Miguel G. Morales
  • Viva Sarajevo(Italia, 2012) di Simone Aleandri
  • La nostra casa - Ñande Roga(Italia, 2013) di Riccardo Bianco
  • Parole sostenibili(Italia, 2012) di Marco Dazzi
  • Od zrna do slike(Croazia, 2012) di Branko Istvancic
  • El amor amargo de chavela(Spagna, 2013) di Rafael Amargo
  • ... Moddhikhane Char(India/Japan/Italy/Denmark/Norway, 2012) di Sourav Sarangi
  • I love Rome(Italia, 2012) di Luigi Giuliano Ceccarelli
  • Io sono riuscito(Italia, 2013) di Luca Ribustini
  • Where is my house?(Italia, 2013) di Matteo Di Calisto
  • Street Cinema. A proposito di Padova(Italia, 2012) di Isabella Carpesio
  • Fili invisibili – Invisible threads(Italia, 2013) di Andrea Papini
  • Gelati e granite(Italia, 2012) di Ivano Fachin
  • La guerra dei mariti – The husbands’war(Italia, 2012) di Paola Manno
  • Se io fossi acqua – If i were water(Italia, 2013) di Massimo Bondielli
  • Il leone di Orvieto(Italia, 2012) di Aureliano Amadei
  • Rodicas(Germania, 2012) di Alice Gruia
Cortometraggi
  • 50 Pesos Argentinos(Portogallo, 2012) di Bernardo Cabral
  • Fine del Mondo(Italia, 2013) di Pierre D’oncieu
  • Gioco di Mare(Italia, 2013) di Luciano Schito
  • I’m a Soap Star(America, 2013) di Michele Kanan
  • L’Amore(Quello Vero) (Italia, 2013) di Fabio Massa
  • L’ Heure Blu(Francia, 2012) di Annarita Zambrano
  • La Mezzanotte bianca(Italia, 2013) di Eduardo Cocciardo
  • La Preda e la Fuga – Prey and Escape(Italia/Gran Bretagna, 2013) di Vito Amodio
  • Los Demonios(Spagna, 2013) di Miguel Azurmendi
  • Noi e gli Altri(Italia, 2013) Max Nardari
  • Potwór – Monster(Polonia, 2012) di Potwór
  • Snig – Snow/Nevicata(Croazia, 2012) di Josip Zuvan
  • Totò – A livella(Italia, 2012) di Stefano Cortellessa
  • Zabawka - Favourite Thing(Polonia, 2012) di Piotr Iskra
Ospiti 2014
  • Pupi e Antonio Avati
  • Pupi e Antonio Avati
  • Amos Gitai
  • Bille August
  • Sean Kanan
  • Davide Ferrario
  • Alessandro Rossetto
  • Edoardo Winspeare
  • Angelo Longoni
  • Cecilia Mangini
  • Ugo Gregoretti
  • Mattia Sbragia
  • Nello Mascia
  • Fabio Mollo
  • Matti Ijas
  • Krista Kosonen
  • Wo Qing 
  • Luca Ragazzi
  • Gustav Hofer
  • Anna Procaccini
  • Mariangela Barbanente
  • Enzo De Camillis
Giuria 2014
  • Giovanni Esposito
  • Roland Sejko
  • Jean Emanuel Martinez
  • Arnaldo Catinari

Edizione 2013

Proiezioni speciali
  • Anna Karenina (Regno Unito/Francia, 2012) di Loe Wright
  • Downton Abbey (Regno Unito, 2010) di Brian Percival
  • Il Turno di Notte lo fanno le Stelle (Italia/USA, 2012) di Edoardo Ponti
  • Les Adieux à la Reine (Francia/Spagna, 2012) di Benoît Jacquot
  • Les Miserables (Regno Unito, 2012) di Tom Hooper
  • Qualcuno da Amare (Francia/Iran/Giappone, 2012) di Abbas Kiarostami
Sezione PRIMO PIANO
  • Amiche da Morire (Italia, 2013) di Giorgia Farina
  • 11 settembre (Italia, 2012) di Renzo Martinelli
  • L’Intervallo (Italia/Svizzera/Germania, 2012) di Leonardo di Costanzo
  • Niente può fermarci (Italia, 2012) di Luigi Cecinelli
  • Noi Siamo Infinito (USA, 2012) di Stephen Chbosky
  • Paulette (Francia, 2013) di Jerome Enrico
  • Tutti contro Tutti (Italia, 2013) di Rolando Ravello
  • Una Famiglia Perfetta (Italia, 2012) di Paolo Genovese
  • Viaggio Sola (Italia, 2013) di Maria Sole Tognazzi
FOCUS Nord Europa
  • Fish & Onions (Germania/Estonia/Lettonia, 2011) di Marc Brummund
  • Ravens, Buttercups and Myrrah (Islanda, 2011) di Helgi Sverrisson ed Eyrun Osk Jonsdòttir
  • Regilaul - Lieder Aus Der Luft (Estland/Svizzera, 2011) di Ulrike Koch
  • Temporary (Lituania, 2011) di Jurate Samulionyte
  • Treno di notte per Lisbona (Germania/Svizzera/Portogallo, 2013) di Bille August
Film girati ad Ischia
  • Avanti (USA, 1972) di Billy Wilder
  • Cleopatra (USA, 1963) di Joseph L. Mankiewicz
  • En plein soleil - Delitto in Pieno Sole (Francia, 1960) di René Clément
  • Il Talento di Mr. Ripley (USA, 1999) di Anthony Minghella
  • Villa Amalia (Francia, 2009) di Benoît Jacquot
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Anija (Italia, 2013) di Roland Sejko
  • Crop (Egitto/Danimarca/Germania, 2013) di Johanna Domke e MarouanOmara
  • Giuseppe Tornatore.Ogni film un’opera prima (Italia, 2012) di Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi
  • La Guerra dei vulcani (Italia, 2012) di Francesco Patierno
  • Libros y Nubes (Francia/Italia, 2013) di Pier Paolo Giarolo
  • Lovebirds – Rebel lovers in India (Italia, 2012) di Gianpaolo Bigoli
  • Nomos (Italia/Kenya, 2012) di Andrea Gadaleta Caldarola
  • Terramatta (Italia, 2012) di Costanza Quatriglio
  • Zalumose (Lithuania, 2012) di Ramune Rakauskaite
Cortometraggi
  • Ammore (Italia, 2013) di Paolo Sassanelli
  • La concha de la vieira (Italia, 2013) di Paolo Santagostino
  • Distants (Repubblica d’Estonia, 2012) di JannoJürgens
  • Genesi (Italia, 2013) di Donatella Altieri
  • Margherita (Italia, 2013) di Alessandro Grande
  • Regreso a casa (Messico/Italia, 2012) di Simone Siragusano e Riccardo Cendamo
  • Taransporting (Israel, 2012) di Guy Bardach
  • Le Train Blue (Francia, 2012) di Stephanie Assimacopoulo
Location negata
  • L'alfabeto del fiume (India, 2012) di Giuseppe Carrieri
  • Les âmes dormantes (Francia, 2013) di Alexander Abaturov
  • Aquel no era yo (Spagna, 2012) di Esteban Crespo
  • Dell’arte della guerra (Italia/Usa, 2012) di Luca Bellino e Silvia Luzi
  • Emilio (Italia, 2013) di Angelo Cretella
  • Igrushki (Lituania, 2012) di Lina Luzyte
  • Palestina per principianti (Italia, 2012) di Francesco Merini
  • SettanTA (Italia, 2013) di Pippo Mezzapesa
  • Yom EchadAchari Ha-Shalom (Israele, 2012) di ErezLaufer e Miri Laufer
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Tutti giù- Everybody Sometimes Falls (Svizzera, 2012) di Niccolò Castelli
  • Baztan - The valley (Spagna, 2012) di Iñaki Elizalde
  • Silvio Rodrìguez. Ojalà (Spagna, 2013) di Nico García
  • Vitriol (Italia, 2012) di Francesco Afro De Falco
  • TranseuropÆ Hotel (Italia / Brasile, 2011/2012) di Luigi Cinque
Documentari
  • Il Secondo Tempo (Italia, 2012) di Pierfrancesco Li Donni
  • Pescasseroli. Storie di Uomini, Storie di Natura (Italia, 2013) di Michele Imperio
  • TARO. El Eco de Manrique (Germania/Spagna, 2012) di Miguel G. Morales
  • Viva Sarajevo (Italia, 2012) di Simone Aleandri
  • La nostra casa - Ñande Roga (Italia, 2013) di Riccardo Bianco
  • Parole sostenibili (Italia, 2012) di Marco Dazzi
  • Od zrna do slike (Croazia, 2012) di Branko Istvancic
  • El amor amargo de chavela (Spagna, 2013) di Rafael Amargo
  • ... Moddhikhane Char (India/Japan/Italy/Denmark/Norway, 2012) di Sourav Sarangi
  • I love Rome (Italia, 2012) di Luigi Giuliano Ceccarelli
  • Io sono riuscito (Italia, 2013) di Luca Ribustini
  • Where is my house? (Italia, 2013) di Matteo Di Calisto
  • Street Cinema. A proposito di Padova (Italia, 2012) di Isabella Carpesio
  • Fili invisibili – Invisible threads (Italia, 2013) di Andrea Papini
  • Gelati e granite (Italia, 2012) di Ivano Fachin
  • La guerra dei mariti – The husbands’war (Italia, 2012) di Paola Manno
  • Se io fossi acqua – If i were water (Italia, 2013) di Massimo Bondielli
  • Il leone di Orvieto (Italia, 2012) di Aureliano Amadei
  • Rodicas (Germania, 2012) di Alice Gruia
Cortometraggi
  • 50 Pesos Argentinos (Portogallo, 2012) di Bernardo Cabral
  • Fine del Mondo (Italia, 2013) di Pierre D’oncieu
  • Gioco di Mare (Italia, 2013) di Luciano Schito
  • I’m a Soap Star (America, 2013) di Michele Kanan
  • L’Amore (Quello Vero) (Italia, 2013) di Fabio Massa
  • L’ Heure Blu (Francia, 2012) di Annarita Zambrano
  • La Mezzanotte bianca (Italia, 2013) di Eduardo Cocciardo
  • La Preda e la Fuga – Prey and Escape (Italia/Gran Bretagna, 2013) di Vito Amodio
  • Los Demonios (Spagna, 2013) di Miguel Azurmendi
  • Noi e gli Altri (Italia, 2013) Max Nardari
  • Potwór – Monster (Polonia, 2012) di Potwór
  • Snig – Snow/Nevicata (Croazia, 2012) di Josip Zuvan
  • Totò – A livella (Italia, 2012) di Stefano Cortellessa
  • Zabawka - Favourite Thing (Polonia, 2012) di Piotr Iskra
Ospiti 2013
  • Vittorio Storaro (Chairmen 2013)
  • Luli Bitri (Madrina 2013)
  • Bille August
  • Abbas Kiarostami
  • Benoit Jacquot
  • Jean Sorel
  • Daniele Vicari
  • Costanza Quatriglio
  • Aureliano Amadei
  • Renzo Martinelli
  • Enrico Lo Verso
  • Massimo Ghini
  • Paolo Calabresi
  • Fabrizia Sacchi
  • Andrea Papini
  • Pippo Mezzapesa
  • Angelo Cretella
  • Luigi Cecinelli
  • Francesco Afro De Falco
  • Vincenzo Alfieri
  • Alessio Gallo
  • Francesca Riso
Giuria 2013
  • Vittorio Giacci
  • Giuliana Muscio
  • Chiara Martegiani
  • Antonio Capellupo

Edizione 2012

Sezione PRIMO PIANO
  • Almanya La mia famiglia va in germania (Germania, 2011) di Yasemin Samderelli
  • Cose dell'altro mondo (Italia, 2011) di Francesco Patierno
  • Il cuore grande delle ragazze (Italia, 2011) di Pupi Avati
  • Immaturi Il viaggio (Italia, 2012) di Paolo Genovese
  • Napoli 24 (Italia, 2010) di Ventiquattro registi
  • Paradiso amaro (Stati Uniti, 2011) di Alexander Payne
  • Il pescatore di sogni(Gran Bretagna, 2011) di Lasse Hallström
  • Qualcosa di straordinario(Stati Uniti, 2012) di Ken Kwapis
  • La sorgente dell'amore (Belgio, Italia, Francia, 2012) di Radu Mihaileanu
  • This must be the place (Francia, Italia, Irlanda, 2011) di Paolo Sorrentino
  • Tre uomini e una pecora (Australia, Regno Unito, 2011) di Stephan Elliott
Sezione LOCATION SOCIALE
  • Diaz Don't clean up this blood (Francia, Italia, Romania, 2012) di Daniele Vicari
  • L'industriale (Italia, 2011) di Giuliano Montaldo
  • Maternity blues (Italia, 2012) di Fabrizio Cattani
  • The summit (Italia, 2012) di Franco Francassi
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Le bonheur... Terre promise (Francia, 2011) di Laurent Hasse
  • La curt de l'america (Italia, 2011) di Lemnaouer Ahmine e Francesco Cannito
  • Do you really love me? (Regno Unito, Nuova Zelanda, Francia 2011) di Alastair Cole
  • Italy love it or leave it (Italia, 2011) di Gustav Hofer e Luca Ragazzi
  • Llums (Spagna, 2011) di Jorge Yùdice
  • Mare chiuso (Italia, 2012) di Andrea Segre e Stefano Liberti
  • Per noi il cinema era proibito (Italia, 2011) di Sergio Naitza
  • I palladiani (Italia, 2011) di Guido Cerasuolo
  • Voi siete qui- You are here (Italia, 2011) di Francesco Matera
Cortometraggi
  • Anonimos (Spagna, Italia 2011) di Félix Llorente
  • Il bando (Italia, 2011) di Gianluca Sportelli
  • La casa dei trenta rumori (Italia, 2011) di Diego Monfredini
  • Damiano. Al di là delle nuvole iniziano i sogni (Italia, 2012) di Giovanni Virgilio
  • The end of the world krajot na svetot (Macedonia, 2011) di Jani Bojadzi
  • Emesh-Ambitious (Russia, 2011) di Ainur Askarov
  • Live Radio (Italia, 2011) di Giorgio Galieti
  • Oroverde (Italia, 2012) di Pierluigi Ferrandini
  • Strata 'a foglia (Italia, 2012) di Aldo Rapè
Location negata
  • La crociera delle bucce di banana (Italia/ Francia, 2012) di Salvo Manzone
  • Hombra Màquina (Bangladesh, 2011) di Roser Corella
  • (R)esistenza (Italia/Olanda, 2011) di Francesco Cavaliere
  • Dashnamoure/le piano (Armenia/Francia, 2011) di Levon Minasian
  • Ensayo de una revolucion (Spagna, 2011) di Pedro Sara e Antonio Labajo
  • Gypsy funeral (Brasile, 2012) di Fernando Honesko
  • El padre (Spagna, 2011) di Patricia Venti Gracia
  • Virgen negra (Spagna, 2011) di Raùl de la fuente
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Appartamento ad atene (Italia, 2011) di Ruggero Dipaola
  • Non me lo dire (Italia, 2012) di Vito Cea
  • Ristabbanna (Italia, 2011) di Gianni Cardillo e Daniele de Plano
  • Sa gràscia (Italia, 2011) di Bonifacio Angius
  • La sombra del sol (Spagna, 2011) di David Blanco, Kiko Moreno, Karina Zarfino, e David Blanco
  • Zio angelo e i tempi moderni (Italia, 2011) di Daniele Chiariello
Documentari
  • 148 Stefano mostri dell'inerzia (Italia, 2011) di Maurizio Cartolano
  • L'angelo di alfredo (Italia 2011) di Fabio Marra
  • C'era una volta in Cina.. e c'ero anch'io (Italia, 2012) di Nino Azzarello
  • Doni doni - Soon you will be artist (Italia, 2012) di Andrea Rovelli e Chiara Marcelli
  • The eart: Our Home (Italia, 2010) di Vittorio Giacci e Pierpaolo Saporito
  • Fratello d'Italia (Italia, 2011) di Mario Romanazzi
  • Inside Africa (Italia, 2012) di Gaetano Ippolito
  • Nel nome di Galileo Pisa 1832 (Italia, 2011) di Gianluca Paoletti
  • Otra noche en la tierra (Spagna, 2012) di David Munoz
Cortometraggi
  • 15 Summers later (Spagna Norvegia, 2011) di Pedro Collantes
  • Di là dal vetro e napòlide (Italia, 2011) di Andrea di Bari
  • Accordo di grigio (Italia, 2011) di Jacopo Fontana
  • Los aviones que se caen (Cuba, 2012) di Mario Piredda
  • Berlin series (Spagna, 2011) di Manuel Nicola Meseguer e Alonso Sànchez Belsa
  • La bilancia (Italia, 2011) di Carlo Tozzi
  • Coptos (Spagna, 2011) di Alvaro Sau
  • Corti (Italia, 2011) di Angelo Cretella
  • Disinstallare un amore (Italia, 2011) di Alessia Scarso
  • Hombre con nube (Spagna, 2012) di Maite Cedeño
  • Jezioro - The lake (Polonia, 2011) di Jacek Piotr Blawut
  • El ingenio (Spagna, 2011) di Rosario Fuentenebro Yubero
  • Non al denaro non al vento né al sole (Italia,2011) di Marco Calvise
  • Un nuovo corso (Italia, 2011) di Rodolico Leonardo
  • Ohe azpiko zera (Spagna, 2012) di David Zabala e Paul Urkijo
  • Papà (Italia, 2011) di Emanuele Palamara
  • Pizzangrillo (Italia, 2011) di Marco Gianfreda
  • Shwet (India, 2011) di Kanchan Ghosh
  • Sto dove sto (Italia, 2012) di Fabio Aprea
  • La tana del bianconiglio (Italia, 2011) di Linda Parente
  • Travel companions a colori (Italia, 2011) di Ferdinando Carcavallo
Ospiti 2012
  • Francesco Patierno
  • Andrea Roncato
  • Fabrizio Cattani
  • Betta Olmi
  • Chiara Martegiani
  • Mario Piredda
  • Stefania Barca
  • Mattia Sbragia
  • Luca Ragazzi
  • Gustav Hofer
Giuria 2012
  • Linde Froehlich
  • Alessandro Signetto
  • Alberto Castellano
  • Bruno Amalfitano

Edizione 2011

Proiezioni speciali
  • Il dottor Stranamore (Regno Unito, 1964) di Stanley Kubrick
  • Il papà di Giovanna (Italia, 2008) di Pupi Avati
  • La grande guerra (Italia, 1959) di Mario Monicelli
  • La lunga calza verde (Italia, 1961) di Roberto Gavioli
  • Le cinèaste est un athlète (Francia, 2010) di Vincent Sorrel e Barbara Vey
  • Manhattan (USA, 1979) di Woody Allen
  • Match Point (Gran Bretagna/ USA/ Lussemburgo, 2005) di Woody Allen
  • Pellegrino vestito di bianco(Polonia, 2011) di Jaroslaw Szmidt
  • The Wholly Family (Italia, 2011) di Terry Gilliam
  • Vicky Cristina Barcelona (USA/ Spagna, 2008) di Woody Allen
Sezione PRIMO PIANO
  • Copia conforme (Italia/ Francia, 2010) di Abbas Kiarostami
  • Corpo celeste (Italia/ Svizzera, 2010) di Alice Rohrwacher
  • Fughe e approdi (Italia, 2011) di Giovanna Taviani
  • Gangor (Italia/ India, 2010) di Italo Spinelli
  • Hitler a Hollywood (Belgio/ Francia, 2010) di Frédéric Sojcher
  • In un mondo migliore (Danimarca 2010) di Susanne Bier
  • La misura del confine(Italia, 2010) di Andrea Papini
  • La vita facile(Italia, 2011) di Lucio Pellegrini
  • Poetry (Corea del Nord, 2010) di Chang-dong Lee
  • Se sei così, ti dico sì (Italia, 2011) di Eugenio Cappuccio
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Ageroland (Italia, 2011) di Carlotta Cerquetti
  • Awka Liwen (Argentina, 2010) di Mariano Aiello e Kristina Hille
  • Dem Dikk (Belgio, 2010) di Karine Birgé
  • Ha turbina ha enosheet (Israele, 2010) di Danny Verete
  • Indian Flow (Italia, 2011) di Giuseppe Petruzzellis
  • Mbambu and the mountains of the moon (Serbia, 2011) di Lucian Muntean e Natasa Muntean
  • Paradiso (Irlanda del Nord, 2010) di Alessandro Negrini
  • Le salaire de le dette (Francia, 2010) di Jean-Pierre Carlon
  • Terras (Brasile, 2010) di Maya Da-Rin
  • There once was an Island (Nuova Zelanda/ Papa Nuova Guinea, 2010) di Brian March
Cortometraggi
  • Aleph (Francia, 2010) di Yakup Girpan
  • Biondina (Italia, 2010) di Laura Bispuri
  • Face à la mer (Francia, 2010) di Oliver Loustau
  • Garagouz (Francia, 2011) di Abdenour Zahzah
  • Io sono qui (Italia, 2010) di Mario Piredda
  • Loose Change (Usa, 2011) di Philip Botti
  • Rimbò (Italia, 2010) di Andrea Canova
  • Tasnim (Israele, 2010) di Elite Zexer
  • Tchang (Spagna, 2010) di Gonzalo Visedo Núñez e Daniel Strömbeck
  • Tutto calcolato (Italia, 2011) di Alessio De Leonardis
Location negata
  • Al-Qarafa. The city of the dead (Irlanda/ Italia, 2010) di Alessandro Molatore
  • Aprilis Suskhi (Georgia, 2010) di Tornike Bziava
  • Cuando Corres (Spagna, 2010) di Mikel Rueda
  • Dècreyptage Banlieue (Italia, 2010) di Luca Galassi
  • Hakerzy Wolnosci (Polonia, 2010) di Marcin Gladych
  • Itaculo 2009 (Portogallo/ Mozambico, 2011) di Nuno Ventura Barbosa
  • Le White (Italia, 2010) di Simona Risi
  • Zramim Ktuim (Svizzera/ Israele, 2010) di Alexandre Goetschmann e Guy Davidi
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Bucle (Spagna, 2011) di Hector Zerkowitz
  • Europolis (Romania, Francia 2010) di Cornel Gheorghita
  • Mindfulness and murder (Thailandia, 2010) di Tom Waller
  • Nauta (Italia, 2011) di Guido Pappadà
  • Neander Jin - The return of Neandert (Germania, 2011) di Florian Steinbiss
  • Tarda Estate (Italia, 2010) di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani
Documentari
  • Burma Soldier (Birmania/ Irlanda/ Thailandia/ Usa, 2010) di Annie Sundberg, Nic Dunloc e Ricki Stern
  • The city with a dirty face (Gran Bretagna 2010) di Peter King
  • Città slow - Parte 1 (Italia, 2010) di Piero Cannizzaro
  • El cementerio marino (Spagna, 2011) di Alejandro Gaspar
  • I shot my love (Israele, 2010) di Tomer Heymann
  • Powroty (Polonia, 2010) di Krzstof Kadlubowski
  • Viva Marajò (Brasile, 2011) di Regina Jehà
  • Wishes on a falling Star (Italia, 2010) di Paolo Cellammare, Jacopo Cecconi e Gianmarco Sicuro
  • 43 colonne in scena a Bilbao (Italia, 2010) di Leonardo Baraldi ed Eleonora Sarasin
Cortometraggi
  • Cuore di Clown (Italia, 2010) di Paolo Zucca
  • Das Opfer (Germania, 2010) di Marco Gadge
  • È più facile dividere il mare (Italia, 2011) di Gennaro Damato
  • Disquiet (Australia, 2011) di SJ. Ramir
  • Eclissi di fine stagione (Italia, 2011) di Vito Palmieri
  • La Gran Carrerra (Spagna, 2010) di Kote Camacho
  • The Homogenics (Spagna, 2010) di Gerard Freixes Ribera
  • Ice scream (Italia, 2010) Roberto De Feo e Vito Palumbo
  • Huma (Iran, 2011) di Alireza Rofougaran
  • Meme l'avenir dure longtemps (Francia, 2011) di Emmanuel Bonn
  • Omero bello di nonna (Italia, 2010) di Marco Chiarini
  • Panchito (Spagna, 2010) di Arantxa Echevarria Carcedo
  • Petanque, io ci sono (Paesi Bassi,2010) di Fedde Hoekstra
  • The Philosopher (Francia, 2010) di Abdulla Alkabi
  • Porteur d'hommes (Francia, 2010) di Antarès Bassis
  • Pour toi je ferai bataille (Belgio, 2010) di Rachel Lang
  • Tempus (Italia, 2010) di Ivano Fachin
  • Tre Ore (Italia, 2010) di Annarita Zambrano
  • Vamos a magnar compañeros (Italia, 2010) di Luciano Toriello
Ospiti 2011
  • Pupi Avati
  • Antonio Avati
  • Eugenio Cappuccio
  • Alice Rohrwacher
  • Andrea Papini
  • Frédéric Sojcher
  • Mario Piredda
  • Luigi Iacuzio
  • Fabrizio Buompastore
  • Anna Zambrano
  • Barbara Tabita
Giuria 2011
  • Lorenzo Baraldi
  • Edoardo Winspeare
  • Boris Sollazzo
  • Anna Pavignano

Edizione 2010

Proiezioni speciali
  • Draquila – L'Italia che trema (Italia, 2010) di Sabina Guzzanti
  • New York I love you (USA/ Francia, 2009) di AA. VV
  • Il raggio verde (Francia, 1986) di Eric Rohmer
  • Incontri a Parigi (Francia, 1995) Eric Rohmer
  • L’isola (Russia, 2006) di Pavel Lounguine
  • Tzar (Russia, 2009) di Pavel Lounguine
Sezione PRIMO PIANO
  • Basilicata coast to coast (Italia, 2010) di Rocco Papaleo
  • Gagma Napiri (Georgia/ Kazakistan, 2009) di George Ovashvili
  • I gatti persiani (Iran, 2010) di Bahman Ghobadi
  • Happy family (Italia, 2010) di Gabriele Salvatores
  • Lourdes (Austria/ Francia/ Germania, 2009) di Jessica Hausner
  • Nord (Norvegia, 2009) di Rune Denstad Langlo
  • La prima cosa bella (Italia, 2010) di Paolo Virzì
  • Soul kitchen (Francia/ Germania, 2009) di Fatih Akin
  • L'uomo che verrà (Italia, 2009) di Giorgio Diritti
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • La bocca del lupo (Italia, 2009) di Pietro Marcello
  • Cargo (Svizzera, 2009) di Ivan Engler, Ralph Etter
  • Ceux de la colline (Svizzera/ Francia/ Burkina Faso, 2009) di Berni Goldblat
  • El futuro es hoy (Cuba/ Svizzera, 2009) di Sandra Gomez
  • Garbage Dreams (Usa, 2009) di Mai Iskander
  • Journey From Zanskar (Usa, 2009) di Frederick Marx
  • Lettere dal deserto – Elogio alla lentezza (Italia, 2010) Michela Occhipinti
  • Mi vida con Carlos (Spagna, 2009) di German Berger-Hertz
  • Uber das meer (Germania, 2009) di Bernd Glawatty, Daniel Sponsel
  • Urville (Germania, 2009) di Angela Christlieb
Cortometraggi
  • 75 el camino (Canada, 2009) di Sami Khan
  • After tomorrow (Regno Unito, 2009) di Emma Sullivan
  • L’altra metà (Italia, 2009) di Pippo Mezzapesa
  • L’ape e il vento (Italia, 2009) di Massimiliano Camaiti
  • Babcia Wyjezdza (Polonia, 2009) di Tomasz Jurkiewicz
  • La Balançoire (Belgio, 2009) di Christophe Hermans
  • Bu Sahilde (Turchia, 2010) di Merve Kayan e Zeynep Dadak
  • Charlie and the rabbit (Usa, 2010) di Robert Machoian, Rodrigo Ojeda Beck
  • Habibi (Italia, 2010) di Davide Del Degan
  • Kotiinpaluu (Finlandia, 2010) di Harri J. Rantala
  • Oyan (Iran, 2009) di Esmae'l Monsef
  • Quan (Svezia, 2010) di Karzan Kader
Location negata
  • A nord est (Italia, 2010) di Milo Adami, Luca Scivoletto
  • Africa light (Germania, 2010) di Tino Schwanemann
  • Be water, my friend (Italia/ Uzbekistan, 2009) di Antonio Martino
  • I love Benidorm (Italia/ Spagna, 2009) di Gaetano Crivaro, Mario Romanizzi
  • A place without people (Grecia, 2009) di Andreas Apostolidis
  • Rouge Nowa Huta (Francia, 2009) di Blandine Huk, Frédéric Cousseau
  • A border story (Usa, 2010) di Tobias Louie
  • Le deuil de la cicogne joyeuse (Svizzera/ Libano, 2009) di Eileen Hofer-Boutros
Sezione EURO MEDITERRANEO
  • Sul mare (Italia, 2010) di Alessandro D’Alatri
  • Tutto l’amore del mondo (Italia, 2010) di Riccardo Grandi
  • The Last Giants (Germania, 2009) di Daniele Greco
  • I luoghi dell’altro – diario di viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia (Italia, 2009) di Francesco Conversano, Nene Grignaffini
  • Les Oiseaux d'Arabie (Francia, 2009) di David Yon
  • Un po’ di là del mare (Italia, 2010) di Danae Mauro
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • 18 anni dopo (Italia, 2010) di Edoardo Leo
  • L’uomo fiammifero (Italia, 2009) di Marco Chiarini
Documentari
  • Carne Viva (Francia, 2009) di Jean-Charles Hue
  • La ciudad de los signos (Spagna, 2009) di Samuel Alarcón
  • Filia Solis (Italia, 2009) di Edoardo Winspeare e Paola Crescenzo
  • Giallo a Milano (Italia, 2009) di Sergio Basso
  • Europa 0 km (Italia, 2010) di Luca Bellino, Silvia Luzi
  • Home from home (Germania/ Corea del Sud, 2009) di Sung Hyung Cho
  • Housing (Italia, 2009) Federica di Giacomo
  • Iter in semet ipsum: Damaso (Spagna, 2009) di Miguel G. Morales
  • Magari le cose cambiano (Italia, 2009) di Andrea Segre
  • Maria y el neuvo mundo (Venezuela, 2009) di George Walker Torres
  • The most dangerous man in America (Usa, 2009) di Judith Ehrlich, Rick Goldsmith
  • Negli occhi (Italia, 2009) di Daniele Anzelotti, Francesco Del Grosso
  • La presa (Spagna, 2008) di Jorge Rivero
  • La Saison des funerailles (Canada/ Camerun, 2009) di Matthew Lancit
  • The small kingdom of lo (Italia, 2010) di Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Caroline Leitner
  • Trenutek Reke (Slovenia/ Italia, 2010) di Nadja Velušček e Anja Medved
Cortometraggi
  • Abyss (Russia, 2009) di Ilya Severov
  • Adios, Muneca (Spagna, 2009) di Hugo Sanz
  • Ali di cera (Italia/ Tunisia, 2009) di Hedy Krissane
  • Amona Putz! (Spagna, 2009) di Telmo Esnal
  • Armandino e il Madre (Italia, 2010) di Valeria Golino
  • Bambino (Italia, 2010) di Luciano Schito
  • Bisesto (Italia, 2009) di Giovanni Esposito e Francesco Prisco
  • Comment J'ai Rencontré Mon Père (Francia, 2009) di Maxime Motte
  • Deyrouth (Francia, 2010) di Chloé Mazlo
  • Dime que yo (Spagna, 2009) di Mateo Gil
  • Edge of the desert (Canada, 2009) di Lea Nakonechny
  • Encourage (Italia, 2010) di Eleonora Campanella
  • The end (Spagna, 2009) di Eduardo Chapero-Jackson
  • Felicità (Georgia, 2009) di Salomé Aleksi
  • Hungerford (Regno Unito, 2009) di Alex Barrett
  • Intercambio (Spagna/ Italia, 2010) di Antonello Novellino
  • Inviernos calidos (Spagna, 2010) di Miguel Aguirre
  • Notes of the other (Spagna, 2009) di Sergio Oksman
  • Ona (Spagna, 2009) di Pau Camarasa
  • El Padre (Spagna, 2009) di Luis San Roman Gomendio
  • Passing time (Italia, 2009/2010) di Laura Bisturi
  • Things we leave behind (Regno Unito, 2010) di Andrew Brand
  • La vita accanto (Italia, 2010) di Giuseppe Pizzo
Ospiti 2010
  • Pavel Lounguine
  • Enrico Lo Verso
  • Sabrina Impacciatore
  • Lunetta Savino
  • Edoardo Winspeare
  • Mattia Sbragia
  • Pippo Mezzapesa
  • Marco Chiarini
  • Giancarlo Basili
  • Pierluigi Piredda
  • Frederic Cousseau
  • Nina Soldano
  • Patrizio Rispo
Giuria 2010
  • Andrè Ceuterik
  • Maurizio Sciarra
  • Leonardo Di Costanzo
  • Costanza Quatriglio

Edizione 2009

Sezione PRIMO PIANO
  • Angeli e Demoni (Usa, 2009) di Ron Howard
  • Australia (Australia/Usa, 2008) di Buz Luhrmann
  • Beket (Italia, 2009) di Davide Manuli
  • Galantuomini (Italia, 2008) di Edoardo Winspeare
  • Prince of Broadway (Usa, 2008) di Sean Baker
  • Ritorno a Brideshead (Gran Bretagna, 2008) di Julian Jarrold
  • Terra Madre (Italia, 2009) di Ermanno Olmi
  • Two Lovers (Usa, 2008) di James Gray
  • Uomini che odiano le donne (Danimarca/Svezia, 2009) di Niels Arden Oplev
  • Vicky Cristina Barcelona (Spagna/Usa, 2008) di Woody Allen
ELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Americana (Usa, 2009) di Topaz Adizes
  • Diario di un curato di montagna (Italia, 2009) di Stefano Saverioni
  • El Somni (Spagna, 2008) di Christophe Farnarier
  • Hunter since the beginning of time (Italia/ Svizzera 2008) di Carlos Casas
  • Northern Light (Francia, 2008) di Sergei Loznitsa
  • Rata Nece Biti! (Italia, 2008) di Daniele Gaglianone
  • Rumore Bianco (Italia, Svizzera, 2008) di Alberto Fasulo
  • Venado (Messico, 2009) di Pablo Fulgueira
Cortometraggi
  • Bab al Samah (Italia/ Tunisia, 2008) di Francesco Sperandeo
  • Basket Bronx (Spagna/ Usa, 2009) di Martin Rosete
  • Camille (Italia, 2009) di Piero Costantini
  • Free Lunch (Usa, 2008) di Rick Curnutt
  • Hammerhead (Gran Bretagna, 2009) di Sam Donovan
  • Hinter Den Dunen (Germania, 2009) di Christian Bachù
  • La preda (Italia, 2009) di Francesco Apice
  • La terra è lontana (Italia, 2009) di Luca Lamaro
  • Le route du Nord (Francia, 2008) di Carlos Chahine
  • Microfisica (Spagna, 2008) di Joan Carlos Martorell
  • On the line (Spagna, 2008) di Jon Garano
  • Racines (Svizzera, 2008) di Eileen Hofer
  • The last bus (Germania/ Austria, 2008) di Maria Hengge
  • Vena cava (Polonia, 2009) di Mariko Saga
Location negata
  • 32 (Italia, 2008) di Michele Pastrello
  • Children of Manila (Irlanda/ Italia, 2008) di Alessandro Molatore
  • China’s Wild West (Regno Unito/ Cina, 2009) di Urszula Pontikos
  • El Machroua (Tunisia, 2008) di Mohamed Ali Nahdi
  • La Domitiana dove non c’è strada non c’è civiltà (Italia, 2009) di Romano Montesarchio
  • Les Damnés de la Mer (Belgio, 2008) di Rhalib Jawad
  • Ma’rib (Germania, 2008) di Rainer Komers
  • Memory and roots (Iraq, 2008) di Farouk Dawod
  • Qian Men Qian (Belgio, Cina, 2008) di Olivier Meys
  • The Blood of Kouan Kouan (Grecia, 2008) di Yorgos Avgeropoulos
Proiezioni speciali
  • Villa Amalia" di Benoit Jacquot ANTEPRIMA NAZIONALE (Francia, Svizzera 2009)
  • Vicino al Colosseo c’è Monti di Mario Monicelli (Italia, 2009)
Sezione EURO MEDITERRANEO
  • Fuori rotta (Italia, 2008) di Salvo Cuccia
  • La casa sulle nuvole (Italia, 2009) di Claudio Giovannesi
  • One hundred meters away (Spagna, 2008) di Juan Luis de No
  • Valzer con Bashir (Israele/Germania/ Francia, 2008) di Ari Folman
  • Verso l’Eden (Francia, 2009) di Constantin Costa-Gavras
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Brokers eroi per gioco (Italia, 2008) di Emiliano Cribari
  • Focaccia Blues (Italia, 2009) di Nico Cirasola
  • Se chiudi gli occhi (Italia, 2008) di Lisa Romano
  • Tre lire primo giorno (Italia, 2008) di Andrea Pellizzer
Documentari
  • Dumped by a Man and then to Shikoku? (Sud Corea, 2009) di Kim Jiyoung
  • El ultimo Guiòn (Spagna, 2009) di Gaizka Urresti, Javier Espada
  • Hair India (Italia, 2008) di Raffaele Brunetti, Marco Leopardi
  • Il Sol dell’avvenire (Italia, 2008) di Gianfranco Pannone
  • La Fiuma, incontri sul Po e dintorni (Italia, 2008) di Rossella Schillaci
  • La Forteresse (Svizzera, 2008) di Fernand Melgar
  • Mindelo – traz d’horizonte (Capo Verde, 2008) di Alexis Tsafas
  • Nord - Sud.com (Francia/ Belgio, 2008) di Francois Ducat
  • Pizzi Cannella (Francia, 2009) di Emmanuel Bonn, collezione,"L'Art et la Manière", Arte France.
  • The Survivors (Romania, 2009) di Ovidiu Georgescu
  • Un commissario in nero (Italia, 2009) di Floriano Franzetti
Cortometraggi
  • Ahyanan – A volte (Egitto, 2008) di Mahmood Soliman
  • Cimbumbe (Colombia/ Messico/India, 2008) di Antonio Coello
  • La piccola guardia (Italia, 2008) di Pierluigi Ferrandini
  • Manga Kissa (Italia, 2009) di Cosetta Titta Raccagni
  • Miente (Spagna, 2008) di Isabel De Ocampo
  • Mikis Ballade (Germania, 2008) di Nina Vukovic
  • Mojito l’altra luce del cinema (Italia, 2008) di Stefano Bruno
  • Mutande di ricambio (Italia, 2009) di Luca Merloni, Andres Arce Maldomado
  • Ogni giorno (Italia, 2008) di Francesco Felli
  • Project Ion (USA, 2008) di Dawn Westlake
  • The Cemetery People (Irlanda, Italia, 2008) di Alessandro Molatore
  • The loneliness of the Short – Order Cook (Polonia, 2008) di Marcella Sawicki
  • ‘U Sciroccu (Italia, 2008) di Marta Palazzo, Daniele Scali, Jacopo Lanza
Ospiti 2009
  • Mario Monicelli
  • Abel Ferrara
  • Paolo Villaggio
  • Donatella Finocchiaro
  • Lorenzo Balducci
  • Lina Sastri
  • Edoardo Winspeare
  • Mattia Sbragia
  • Lino Fiorito
  • Leonardo Di Costanzo
  • Nico Cirasola
  • Valentino Parlato
Giuria 2009
  • Carlotta Ercolino
  • Federico Pontiggia
  • Francesco Patierno
  • Andreas Eicher

Edizione 2008

Sezione PRIMO PIANO
  • Amal di Richie Mehta (Canada, India 2007)
  • I Demoni di San Pietroburgo di Giuliano Montaldo (Italia 2008)
  • In Bruges di Martin Mc Donagh (Regno Unito, Belgio 2008)
  • Into the Wild di Sean Penn (USA 2007)
  • Just Add Water di Hart Bochner (USA 2008)
  • La giusta distanza di Carlo Mazzacurati (Italia 2007)
  • La ragazza del lago di Andrea Molaioli (Italia 2007)
  • Mongol di Sergei Bodrov (Russia, Germania 2008)
  • Nothing but ghosts di Martin Gypkens (Germania 2007)
SELEZIONE DEL CONCORSO UFFICIALE
Documentari
  • Boygo di Pierpaolo Giarolo (Italia, Ungheria 2008)
  • Feet unbound di Khee-Jin Ng (Australia 2006)
  • Lost holiday di Lucie Kràloà (Repubblica Ceca 2007)
  • La minaccia di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia 2008)
  • More shoes di Lee Kazimir (Usa 2008)
  • Il passaggio della linea di Pietro Marcello (Italia 2007)
  • Sotto il cielo di Ahmedabad di Stefano Rebechi e Francesca Vignola (Italia 2007)
  • Stone time touch di Garine Torossian (Canada, Armenia 2007)
Cortometraggi
  • Adil & Yusuf (Italia 2007) di Claudio Noce
  • Ayak Altinda di M. Cem Öztüfekçi (Turchia 2007)
  • Camilla e Mariuccia di Samuele Romano (Italia 2008)
  • City of Crains di Eva Weber (Regno Unito 2007)
  • Da lontano di Adriano Valerio (Italia 2007)
  • Daughter of Snow di Harri J. Rantala (Finlandia 2007)
  • Dream’s garden di Jamshi Bayrami (Iran 2007)
  • Eau Boy di Eric Gravel (Francia 2007)
  • Irish twins di Rider e Shiloh Strong (Usa 2008)
  • La Moglie di Andrea Zaccariello (Italia 2007)
  • Salvador di Abdelatif Hwidar (Spagna 2007)
  • Vietato fermarsi di Pierluigi Ferrandini (Italia 2008)
  • Lo zio (Italia 2008) di Duccio Chiarini
Location negata
  • Angels Die in the Soil di Babak Amini (Iran 2008)
  • Bianco e nero alla ferrovia di Antonio Capuano (Italia 2007)
  • Cemento all'indice di Stefano De Felici ed Enrico Bonino (Italia 2007)
  • The Dawn is Peaceful in Artsakh di Jivan Avetisyan (Armenia 2007)
  • Don't Eat the Baby di Todd Berger (Usa 2007)
  • Fishermen di Kourosh Farzanegan (Iran 2007)
  • L'Iraq prima della Guerra di Francesco Selvafiorita (Italia 2008)
  • Lhasa Sculpting in Time di Jingshu Ye (Cina 2007)
  • Old house, old people, old days di Song Jinxuan (Cina 2008)
  • Under construction di Zhenchen Liu (Francia 2007)
SEZIONE (non competitiva) SCENARI
Lungometraggi
  • Liberarsi (figli di una rivoluzione minore) di Salvatore Romano (Italia 2008)
Documentari
  • Alla ricerca del grande fiume di Dario Samuele Leone (Italia 2008)
  • Camilleri alla Siciliana di André Buytaers (Belgio 2007)
  • Che Guevara. Il corpo e il mito di Stefano Missio (Italia 2007)
  • High Tatras di Pavol Barabáš (Austria 2007)
  • The House on August Street di Ayelet Bargur (Israele, Germania 2007)
  • In one City di Dave Tomalin (Regno Unito 2007)
  • Inti-illimani Donde las nubes cantan di Francesco Cordio, P. Pagnoncelli (Italia 2007)
  • Luce verticale - Rosario Livatino. Il martirio di Salvatore Presti (Italia 2007)
  • The moon, the sea, the mood di Philipp Mayrhofer, Christian Kobald (Francia 2008)
  • Orada di Recep Akar (Turchia 2007)
  • Profetas da Chuva e da Esperança di Marcia Paradiso (Brasile 2007)
  • Il senso degli altri di Marco Bertozzi (Italia 2007)
  • Spander di Iman Pourhasan (Iran 2007)
  • Tokyo Cowboys di Daneeta Loretta Saft, Patrick Jackson (Regno Unito 2008)
  • Victory di Regen Van den Heuvel (Olanda 2008)
Cortometraggi
  • Le Baiser de l'Alouette di Ishan Shapiro (Francia, USA 2008)
  • Cactus di Alessandro Molatore (Irlanda 2007)
  • Il condominio degli uccelli di Alberto Comandino (Italia 2008)
  • Diente por Ojo di Eivind Holmboe "Salmón" (Spagna 2007)
  • Eclipse di Mark Lapwood (India 2008)
  • Il funerale di Fibonacci di Emanuele Sana (Italia 2008)
  • Il lavoro di Lorenzo De Nicola (Italia 2007)
  • Maleza en el balcón di Sintu Amat, Silvia Cortés (Spagna 2007)
  • Mare nostro di Andrea D'Asaro (Italia 2008)
  • L'oro rosso di Cesare Fragnelli (Italia 2007)
  • Padam di Jose Manuel Carrasco (Spagna 2006)
  • Son di Daniel Mulloy (Regno Unito 2007)
  • Sunday di Yan Qing (Cina 2008)
  • Uova di Alessandro Celli (Italia 2006)
Sezione LOCATION MARE
  • Le grand bleu di Luc Besson (Francia 1988)
  • Tornando a casa di Vincenzo Marra (Italia 2001)
  • Bianche Eolie di Francesco Alliata, Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Piero Moncada (Italia 1947)
  • Cacciatori sottomarini di Francesco Alliata, Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Piero Moncada (Italia 1946)
  • Isole di cenere di Francesco Alliata, Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Piero Moncada (Italia 1947)
  • Opera dei Pupi (Italia 1948) di Frederic Maeder
  • Tonnara di Francesco Alliata, Quintino di Napoli, Piero Moncada (Italia 1947)
  • Tra Scilla e Cariddi di Francesco Alliata, Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Piero Moncada (Italia 1948)
Sezione EURO MEDITERRANEO
  • Billo le grand dakhaar di Laura Muscardin (Italia, Senegal 2008)
  • Caramel di Nadine Labaki (Libano, Francia 2007)
  • Cous cous di Abdellatif Kechiche (Francia 2007)
  • Notti d’Arabia di Paul Kieffer (Lussemburgo 2007)
  • La sposa turca di Fatih Akin (Germania, Turchia 2003)
FOCUS Sicilia
Terra di Cinema
  • Angela di Roberta Torre (Italia 2002)
  • Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio di Ciprì e Maresco (Italia 2004)
  • I Viceré di Roberto Faenza (Italia 2007)
  • Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca (Italia 2007)
  • La terramadre di Nello La Marca (Italia 2008)
  • I saurrieri di Franco D’Angelo(Italia 2005)
  • Palermo 1953 di Marcello Alajmo e Gaspare Pasciuta(Italia 2005)
  • Lu tempu di li pisci spata di Vittorio De Seta(Italia 1954)
  • Isole di fuoco di Vittorio De Seta(Italia 1954)
  • Surfarara di Vittorio De Seta(Italia 1955)
  • Contadini del mare di Vittorio de Seta (Italia 1955)
  • Parabola d’oro di Vittorio de Seta (Italia 1947)
  • L’Etna è bianco di Ugo Saitta (Italia 1947)
  • Zolfara di Ugo Saitta(Italia 1947)
  • Sant'Agata di Ugo Saitta (Italia 1949)
  • Sciara di Ugo Saitta(Italia 1953)
Ospiti 2008
  • Maria Grazia Cucinotta
  • Francesco Munzi
  • Edoardo Winspeare
  • Mattia Sbragia
  • Vincenzo Marra
  • Renato Romano
  • Mimmo Calopresti
  • Andreas Eicher
  • Osvaldo Desideri
  • Paul Kieffer

Edizione 2007

Opere in concorso 2007
Lungometraggi in pellicola
  • Cinema Aspirinas e Urubù(Brasile, 2005) di Marcello Gomez
  • Jean De La Fontaine (Francia, 2007) di Daniel Vigne
  • Il Sole Nero (Italia- Francia, 2006) Krystof Zanussi
  • Viaggio in India (Italia, 2007) di Moshen Makmalbaf
  • Vineta - The Secret Proget (Germania, 2006) di Franziska Stunkel
Lungometraggi in digitale
  • Che fai tu Luna (Italia, 2006) di Cristina Mazzavillani Muti
  • Come le formiche (Italia, 2007) di Ilaria Borrelli
  • Rebelde (Spagna -Italia, 2007) di Federico Bruno
  • The Counting House(Italia - Hong Kong, 2006) di Paolo Marcellini
  • Vivaldi, un principe a Venezia (Francia- Italia -Svizzera) di Jean - Louis Guillermou
Documentari
  • A map For Saturday (Usa, 2007) di Brook Silvia- Braga
  • Berlin Song (Germania, 2007) di Uli M. Schueppel
  • Cronisti di Strada (Italia, 2007) di Gianfranco Pannone
  • Il Lato Sbagliato del Ponte (Italia, 2006) di G. Carella e P. Cognetti
  • La Camas Solas (Svizzera, 2006) di Sandra Gomez
  • Oltre Selinunte (Italia, 2006) di Salvo Cuccia
  • Onibus (Francia- Italia - Brasile, 2006) di Augusto Contento
Cortometraggi
  • Das Gelbe Kleind (Germania - Brasile, 2007) di Lisa Schiewe
  • Do you see me? (Usa -Italia, 2006) di Alessandro De Cristoforo
  • Dora (Italia, 2007) di Sergio Basso
  • El Castigo (Spagna, 2006) di Isabel Ayguavives
  • El Chalan (Perù, 2006) di Alberto Matsuura
  • La Coude de Kiyumi, Le Genou de Sayuru (Giappone, 2006) di Satoru Sugita
  • Maya (Cina, 2007) di Roberta So
  • Meridionali senza Filtro (Italia, 2006) di Michele Bia
  • Most- The Bridge (Austria,2007) di Haris Bilajbegovic
  • Panas (Italia,2006) di Marco Antonio Pani
  • Poza Cisza (Polonia, 2006) di Piotr Ryczko
  • Ramiro (Messico- Italia, 2007) di Adam Selo
Proiezioni Speciali 2007
Lungometraggi
  • Le rose del deserto di Mario Monicelli
  • Il destino di un guerriero di Viggo Mortensen
  • Una bella grinta di Giuliano Montaldo
  • Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo
  • 4-4-2 Il gioco più bello del mondo di Michele Carrillo, Francesco Lagi, Roan Johnson, Claudio Cupellini
  • Mater natura di Massimo Andrei
Documentari
  • Kings and Extras. Digging for a Palestinian Image di Azza El Hassan
  • Cinegiornali e Settimana INCOM - frammenti gentilmente concessi dall'Istituto Luce
Omaggio all'isola d'Ischia - I film girati nelle sue location
  • Vacanze a Ischia di Mario Camerini
  • Morgan il Pirata di Andrè De Toth e Primo Zeglio
  • Caccia alla volpe di Vittorio De Sica
  • Campane a Martello di Luigi Zampa
  • Delitto in pieno sole di Renè Clèmant
  • Il paradiso all'improvviso di Leonardo Pieraccioni

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema