Oronzo Abbatecola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Libri: tolgo ISBN-13 in presenza dell'analogo ISBN-10 (testo del 1994) + hyphenation
fix
Riga 18: Riga 18:
}}
}}
==Biografia==
==Biografia==
Nato a Ceglie nel 1913, da un tabaccaio Oronzo Abbectecola iniziato a dipingere in giovane età come autodidatta. Nel 1930 aveva la ricevuto le lode di [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], poeta e fondatore del movimento futurista italiano.Partecipò nel 1933 alla prima grande esposizione nazionale di arte futurista. Nel 1934 espone in una mostra personale al Bragaglia Fuori Commercio di [[Anton Giulio Bracaglia]] . L'anno seguente è a [[Genova]] dove espone alla "Prima mostra di plastica murale" . Poi espone a Bari alla "Seconda mostra di arte prelittoriale" (1935) e alla "Terza mostra sindacale di Belle Arti in Puglia"(1936) inaugurata da Marinetti.a bari collabora con [[Edoardo cancellieri]] per il film su 8mm ''[[città a 200 all'ora]]'' .Nell'agosto 1936 , viene scelto insieme ad altri 14 scenografi per rappresentare l'[[Italia]] al "Convegno internazionale del teatro a [[Vienna]] .Il suo lavoro , dei ''teatrini'' , venne molto apprezzato tanto da indurre il governo italiano a donarlo all'Austria.
Nato a Ceglie nel 1913 da un tabaccaio, Oronzo Abbatecola ha iniziato a dipingere in giovane età come autodidatta. Nel 1930 aveva la ricevuto le lode di [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], poeta e fondatore del movimento futurista italiano. Partecipò nel 1933 alla prima grande esposizione nazionale di arte futurista. Nel 1934 espone in una mostra personale al Bragaglia Fuori Commercio di [[Anton Giulio Bracaglia]] . L'anno seguente è a [[Genova]] dove espone alla "Prima mostra di plastica murale" . Poi espone a Bari alla "Seconda mostra di arte prelittoriale" (1935) e alla "Terza mostra sindacale di Belle Arti in Puglia"(1936) inaugurata da Marinetti. A Bari collabora con [[Edoardo Cancellieri]] per il film su 8mm ''[[città a 200 all'ora]]''. Nell'agosto 1936 viene scelto insieme ad altri 14 scenografi per rappresentare l'[[Italia]] al "Convegno internazionale del teatro a [[Vienna]]. Il suo lavoro, dei ''teatrini'', venne molto apprezzato tanto da indurre il governo italiano a donarlo all'Austria.
Nel 1939 decise di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America]], perché non era stato premiato ai Littoriali di Venezia <ref>Abbateccola un futurista barese a Carson City di Pietro Marino , [[Gazzetta del Mezzogiorno]] del 26 lufglio 1991 </ref>.
Nel 1939 decise di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America]], perché non era stato premiato ai Littoriali di Venezia <ref>Pietro Marino, ''Abbatecola, un futurista barese a Carson City'', [[Gazzetta del Mezzogiorno]] del 26 luglio 1991</ref>.
Nel 1948, Abbateccola si era stabilito nella zona di San Francisco Bay . Un suo quadro futurista "Evolution" ha vinto il Primo Premio alla mostra di Los Gatos Art Association 1952.Dopo oltre 50 anni nel 1991 ,Abbectecola è ritornato a Bari <ref>Valigia di ricordi di un emigrante di Carmelo Calò Carducci , Gazzetta del Mezzogiorno del 14 agosto 1991 </ref>. Ha vissuto con la sua seconda moglie a [[Carson City]] in [[Nevada]] dove ha fondato un museo personale , ''Abbectecola Mas-Museum of Art and Science''<ref>Il pittore futurista barese di Carmelo Calò Carducci , Gazzetta del Mezzogiorno del 24 ottobre 1990 </ref>
Nel 1948, Abbatecola si era stabilito nella zona della [[Baia di San Francisco]]. Un suo quadro futurista, "Evolution", ha vinto il Primo Premio alla mostra di Los Gatos Art Association 1952. Dopo oltre 50 anni, nel 1991, Abbatecola è ritornato a Bari<ref>Carmelo Calò Carducci, ''Valigia di ricordi di un emigrante, Gazzetta del Mezzogiorno del 14 agosto 1991</ref>. Ha vissuto con la sua seconda moglie a [[Carson City]] in [[Nevada]] dove ha fondato un museo personale , ''Abbectecola Mas-Museum of Art and Science''<ref>Carmelo Calò Carducci, ''Il pittore futurista barese'', Gazzetta del Mezzogiorno del 24 ottobre 1990 </ref>

==Opere==
==Opere==
*Sintesi della città di Bari , 1932
*Sintesi della città di Bari, 1932
*Remi in velocità , 1932
*Remi in velocità, 1932
*Martirio di San Sebastiano , tecnica mista su tavola , 1935
*Martirio di San Sebastiano, tecnica mista su tavola , 1935
*Evoluzione , olio sutela , 1948 ,primo premio Los Gatos Art Asst. 1952 , Collezione privata a San Diego
*Evoluzione, olio su tela, 1948, primo premio Los Gatos Art Asst. 1952, Collezione privata a San Diego
*Model of the Tower of Babel ,Rosicrucian Egyptian Museum di San Jose, California
*Model of the Tower of Babel, Rosicrucian Egyptian Museum di San Jose, California

===Libri===
===Libri===
*Futurismo : Futurism! the prime essence, or soul of things as depicted by the brush of- Abbatecola ,Pacific Grove, Calif. : Pacific Grove Art Center, 1983
*Futurismo: Futurism! the prime essence, or soul of things as depicted by the brush of- Abbatecola, Pacific Grove, Calif. : Pacific Grove Art Center, 1983
*Values in Art , Dorrance Publishing Co. Pittsburgh 1994 ISBN 0-8059-3533-9
*Values in Art, Dorrance Publishing Co. Pittsburgh 1994 ISBN 0-8059-3533-9
*Macrocosm : the meaning of numbers and the key of the cosmos , Dorrance Pub.,Pittsburgh 1996
*Macrocosm : the meaning of numbers and the key of the cosmos , Dorrance Pub.,Pittsburgh 1996



Versione delle 00:31, 7 lug 2014

Oronzo Abbatecola (Ceglie del Campo, 1913-) è stato un pittore, scenografo e scultore italiano.

Biografia

Nato a Ceglie nel 1913 da un tabaccaio, Oronzo Abbatecola ha iniziato a dipingere in giovane età come autodidatta. Nel 1930 aveva la ricevuto le lode di Marinetti, poeta e fondatore del movimento futurista italiano. Partecipò nel 1933 alla prima grande esposizione nazionale di arte futurista. Nel 1934 espone in una mostra personale al Bragaglia Fuori Commercio di Anton Giulio Bracaglia . L'anno seguente è a Genova dove espone alla "Prima mostra di plastica murale" . Poi espone a Bari alla "Seconda mostra di arte prelittoriale" (1935) e alla "Terza mostra sindacale di Belle Arti in Puglia"(1936) inaugurata da Marinetti. A Bari collabora con Edoardo Cancellieri per il film su 8mm città a 200 all'ora. Nell'agosto 1936 viene scelto insieme ad altri 14 scenografi per rappresentare l'Italia al "Convegno internazionale del teatro a Vienna. Il suo lavoro, dei teatrini, venne molto apprezzato tanto da indurre il governo italiano a donarlo all'Austria. Nel 1939 decise di trasferirsi negli Stati Uniti d'America, perché non era stato premiato ai Littoriali di Venezia [1]. Nel 1948, Abbatecola si era stabilito nella zona della Baia di San Francisco. Un suo quadro futurista, "Evolution", ha vinto il Primo Premio alla mostra di Los Gatos Art Association 1952. Dopo oltre 50 anni, nel 1991, Abbatecola è ritornato a Bari[2]. Ha vissuto con la sua seconda moglie a Carson City in Nevada dove ha fondato un museo personale , Abbectecola Mas-Museum of Art and Science[3]

Opere

  • Sintesi della città di Bari, 1932
  • Remi in velocità, 1932
  • Martirio di San Sebastiano, tecnica mista su tavola , 1935
  • Evoluzione, olio su tela, 1948, primo premio Los Gatos Art Asst. 1952, Collezione privata a San Diego
  • Model of the Tower of Babel, Rosicrucian Egyptian Museum di San Jose, California

Libri

  • Futurismo: Futurism! the prime essence, or soul of things as depicted by the brush of- Abbatecola, Pacific Grove, Calif. : Pacific Grove Art Center, 1983
  • Values in Art, Dorrance Publishing Co. Pittsburgh 1994 ISBN 0-8059-3533-9
  • Macrocosm : the meaning of numbers and the key of the cosmos , Dorrance Pub.,Pittsburgh 1996

Bibliografia

  • Giuseppe Appella, Verso le avanguardie : gli anni del Futurismo in Puglia, 1909 - 1944, Bari, Adda, 1998, ISBN 88-8082-303-5. p. 379-402
  • Raffaele Nigro, Novecento a colori ,Percorsi nell’arte di un secolo infinito, Bari, Progedit, 2008, ISBN 978-88-6194-033-8.

Note

  1. ^ Pietro Marino, Abbatecola, un futurista barese a Carson City, Gazzetta del Mezzogiorno del 26 luglio 1991
  2. ^ Carmelo Calò Carducci, Valigia di ricordi di un emigrante, Gazzetta del Mezzogiorno del 14 agosto 1991
  3. ^ Carmelo Calò Carducci, Il pittore futurista barese, Gazzetta del Mezzogiorno del 24 ottobre 1990