Růžena Zátková

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Růžena Zátková (Praga, 1885Leysin, 1923) è stata una pittrice e scultrice ceca, esponente del futurismo.

Originaria della Boemia si stabilì a Roma all'inizio del secolo. Fu compagna di Arturo Cappa[1], socialista e vicino ai futuristi russi. Fu allieva di Giacomo Balla anche se è ignoto l'anno della sua adesione al futurismo. Fu un'artista poliedrica, si dedicò alla pittura, alla scultura e alle opere polimaterica realizzando plastici, quadri-sensazione e pitture luminose. La sua produzione funge da unione tra il futurismo e suprematismo-costruttivismo russo. Famosa per il ritratto di Marinetti, il quale lo tenne fino alla sua morte nello studio di Milano. Morì nel 1923 a 38 anni di tubercolosi a Leysin in Svizzera dove era in cura.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

I dipinti della Zátková rappresentavano paesaggi soprattutto marini e figure umane e immagini estrapolati dalle tradizioni popolari della Boemia. Poi passa alla creazione alle sperimentazioni artistiche di composizione polimaterica movibile d inserendo nei suoi lavori elementi eterogenei come ritagli metallici perline, stagnola, veline colorate, legno, ferro, pezzi di vetro, cartone ondulato. I plastici della Zátková sono andati distrutti ci restano solo delle foto.

  • Ritratto di Marinetti.
  • Lotta di supremazione fra i vari oggetti.
  • Il demonio della violenza.
  • Macchina pianta.
  • Acqua scorrente sotto ghiaccio e neve (composizione polimaterica movibile).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fratello della pittrice Benedetta Cappa, moglie di Marinetti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L'arte delle donne: nell'Italia del Novecento di Laura Iamurri, Sabrina Spinazzé, Meltemi, Roma 2001.
  • Franca Zoccoli, Mirella Bentivoglio, Le futuriste italiane nelle arti visive, De Luca, Roma, 2008.
  • Giancarlo Carpi, Futuriste. Letteratura. Arte. Vita, Castelvecchi, Roma, 2009.
  • Marina Giorgini, Růžena Zátková: Un’artista dimenticata, Peter Lang, 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN77388076 · ISNI (EN0000 0000 6684 5664 · ULAN (EN500034524 · LCCN (ENnr94024156 · GND (DE129244295 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94024156