ESPN: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa, wlinks
Riga 48: Riga 48:
Il motto ufficiale della ESPN è "The Worldwide Leader in Sports".
Il motto ufficiale della ESPN è "The Worldwide Leader in Sports".


==L'Arrivo dello sport professionale==
==L'arrivo dello sport professionistico==


Nei primi [[Anni 1980|anni '80]] ESPN è una delle prime emittenti a trasmettere via cavo alcuni incontri della [[National Basketball Association]]. Nel [[1983]] la [[United States Football League]] (USFL) inizia a trasmettere le sue partite in televisione sulla ESPN e sulla [[American Broadcasting Corporation|ABC]].
Nel [[1983]] la '''United States Football League''' (USFL) fa il suo debutto sulla ESPN e sulla ABC. La lega cosi trova la prima televisione che trasmette le sue partite in televisione.


Nella stagione 1987 della [[NFL]] la ESPN ottiene i diritti per trasmettere le partite in esclusiva diretta della lega di [[Football]] più prestigiosa al mondo. La [[NFL]] accetta il contratto con la ESPN e si mette d'accordo per trasmettere le partite nelle stazioni locali della ESPN e di mandare pubblicità a suo riguardo. L' '''ESPN Sunday Night Football'' ha rappresentato per la ESPN il programma di punta per 19 anni.
Nella stagione 1987 la ESPN ottiene i diritti per trasmettere in diretta esclusiva gli incontri domenicali della [[National Football League]]. L'''ESPN Sunday Night Football'' ha rappresentato per la ESPN il programma di punta per 19 anni. Dalla stagione 2006-2007 l'ESPN trasmette invece il ''Monday Night Football'', precedentemente trasmesso dall'associata ABC.
Invece nella Stagione 2006-2007 della [[NFL]] la ABC (sua consociata) ha trasmesso il '''Monday Night Football''', che veniva trasmesso sulla ESPN.


===L' Espansione===
===L'espansione===
Nel [[1993]] viene fondata la ESPN2 con il programma ''SportsNite'' condotto da Keith Olbermann e Suzy Kolber. Tre anni dopo nasce con Mike Tirico ''ESPNNews'', un canale completamente dedicato alle notizie in diretta. Nel [[1997]]] la ESPN compra la Classic Sports Network e la rinomina in ESPN Classic. L'ultimo canale ESPN negli Stati Uniti, ESPNU, ha cominciato la sua attività nel marzo del 2005.
Nei primi anni 2000 la ESPN ha allargato il suo mercato azionario in tuto il mondo.
Bisogna dire anche che nel [[1993]] fu fondata la '''ESPN2''' che grazie al decisivo intervento di due persone storiche per la ESPN Keith Olbermann e Suzy Kolber questo canale ebbe molto successo fin da subito. Tre anni dopo nacque con Mike Tirico '''ESPN NEWS''' un canale tutto dedicato alle news in diretta. Nel [[1997]]] la ESPN compra la Classic Sports Network e la rinomina in ESPN Classic. L'ultimo canale ESPN negli U.S '''ESPNU''' ha cominciato la sua attività nel marzo del 2005.


Invece ESPN International comincia la sua attività nei primi anni '90 in [[Asia]], [[Africa]] e [[America Latina]]. In [[Canada]], la ESPN, Inc. viene comprata da una minoranza che dopo pochi mesi la rinominerà in '''TSN''' infatti il logo assomiglia tanto a quello della ESPN. Finalmente nel [[2004]] la ESPN entra anche in [[Europa]] con il canale '''ESPN Classic Uk'''. e nel 2006 la ESPN lancia in Europa la '''NASN''' acronimo di '''North American Sports Network'''. SportCenter dal 1993 viene trasmesso ogni giorno alle 1 a.m. [[North American Eastern Time Zone|ET]] e alle 11 p.m. [[North American Eastern Time Zone|ET]].
ESPN International comincia la sua attività nei primi anni '90 in [[Asia]], [[Africa]] e [[America Latina]]. Finalmente nel [[2004]] la ESPN entra anche in [[Europa]] con il canale ''ESPN Classic Uk'' e nel 2006 la ESPN acquista la [[North American Sports Network|NASN]], rinominata ''ESPN America'' all'inizio del 2009.

Il costo più alto per la ESPN per trasmettere un evento sportivo in diretta è di 8.8 Miliardi di [[Dollari]] per la [[NFL]] per 8 anni.


Il contratto più costoso sottoscritto dalla ESPN ammonta a 8,8 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]] complessivi per 8 anni di partite della NFL.


== SportsCenter ==
== SportsCenter ==

Versione delle 15:49, 28 set 2009

Template:Infobox canale TV

ESPN, acronimo che sta per Entertainment and Sports Programming Network, è una emittente televisiva statunitense che trasmette via cavo unicamente programmi dedicati allo sport 24 ore su 24.

Fu fondata da Scott Rasmussen e suo fratello Bill Rasmussen, che la lanciarono il 7 settembre 1979 sotto la direzione di Chet Simmons, che ne fu il primo presidente. L'attuale presidente è George Bodenheimer, già presidente della ABC Sports, ora diventata ESPN on ABC.

Il programma di punta della ESPN è il notiziario SportsCenter, che l'11 febbraio 2007 ha raggiunto il traguardo delle 30.000 edizioni trasmesse. Gli studi principali della ESPN sono collocati a Bristol, nel Connecticut; altri studi sono a Los Angeles, New York e San Francisco. Il canale negli Stati Uniti è visto da oltre 100 milioni di persone e dal 2003 la ESPN ha dato il via al canale ESPN International che copre circa 150 paesi.

Il motto ufficiale della ESPN è "The Worldwide Leader in Sports".

L'arrivo dello sport professionistico

Nei primi anni '80 ESPN è una delle prime emittenti a trasmettere via cavo alcuni incontri della National Basketball Association. Nel 1983 la United States Football League (USFL) inizia a trasmettere le sue partite in televisione sulla ESPN e sulla ABC.

Nella stagione 1987 la ESPN ottiene i diritti per trasmettere in diretta esclusiva gli incontri domenicali della National Football League. L'ESPN Sunday Night Football ha rappresentato per la ESPN il programma di punta per 19 anni. Dalla stagione 2006-2007 l'ESPN trasmette invece il Monday Night Football, precedentemente trasmesso dall'associata ABC.

L'espansione

Nel 1993 viene fondata la ESPN2 con il programma SportsNite condotto da Keith Olbermann e Suzy Kolber. Tre anni dopo nasce con Mike Tirico ESPNNews, un canale completamente dedicato alle notizie in diretta. Nel 1997] la ESPN compra la Classic Sports Network e la rinomina in ESPN Classic. L'ultimo canale ESPN negli Stati Uniti, ESPNU, ha cominciato la sua attività nel marzo del 2005.

ESPN International comincia la sua attività nei primi anni '90 in Asia, Africa e America Latina. Finalmente nel 2004 la ESPN entra anche in Europa con il canale ESPN Classic Uk e nel 2006 la ESPN acquista la NASN, rinominata ESPN America all'inizio del 2009.

Il contratto più costoso sottoscritto dalla ESPN ammonta a 8,8 miliardi di dollari complessivi per 8 anni di partite della NFL.

SportsCenter

Anno{{{anno prima visione}}}

SportsCenter è un telegiornale sportivo trasmesso quotidianamente dalla rete via cavo ESPN. Fin Da quando ESPN fu lanciato ,il 7 settembre 1979, mandava in onda Sportscenter ona volta al giorno invece ora va in onda 12 volte al giorno con highlights e aggiornamenti dai maggiori eventi sportivi che succedono nel mondo. A causa della sua durabilità e popolarità, SportCenter ha registrato più di 30.000 edizioni, infatti la sua 30.000 puntata è stata celebrata l' 11 febbraio 2007. Lo show è anche trasmesso in HD dagli studi televisivi della ESPN a Bristol , Connecticut.

Per quanto riguarda gli orari SportsCenter normalmente vieni trasmesso in diretta nei giorni feriali dalle 9am ET/PT alle 3.00pm ET/PT ,con una edizione serale delle 6pm ET/PT tipicamente di 90 minuti e con le edizioni notturne delle 11.00pm ET/PT e della 1.00am ET/PT. Nei Sabati, invece, i telespettatori vedono una puntata dalle 10.00am ET/PT alle 12.00pm ET/PT e con le edizioni serali come già citato sopra. Durante la domenica viene messo in onda un Tg alle di mezz-ora alle 9.00am ET/PT e un alle 11.00pm ET/PT. In caso di eventi in diretta lo show viene spostato da ESPN su un altro canale in differita.

Ci sono stati numerosi Spin-off durante i suoi anni, tra i più famosi sono:

  • BassCenter (2003–2006)
  • ScoreCenter on ESPN MobileTV (2007-present)
  • SportsCenterU (2006–present)
  • X Center (2005–present)
  • FavreCenter (2008) (in onore del giocatore di Football Brett Favre)


L'Arrivo dell' HD

Template:Infobox canale TV

ESPNHD, lanciato il 30 marzo2003, è una Tv in HD che trasmette gli stessi programmi, in contemporanea, di ESPN. Entrambi sono di proprietà della Walt Disney Company che trasmette 24 ore al giorni, 7 giorni alla settimana. ESPNHD insieme alla suo network gemello ABCHD usa il 720p come linea standard per l' HD perché durante gli slow-motion sportivi si ha una maggiore resa appunto nei replay di questi.

Tutti gli studi di Bristol mostrano tutti gli show e i più degli eventi in diretta in HD. Espn è anche una dei pochi network con tutte infrastrutture digitali. I maggiori show della ESPN trasmessi anche in HD sono: Jim Rome Is Burning a (Los Angeles); Pardon the Interruption and Around the Horn a (Washington, D.C.). ESPN, infatti mantiene una politica che ogni video che viene orginato in HD deve rimanere in HD quando viene trasmesso su ESPNHD, al contrario degli altri network sportivi.


Monday Night Football

Anno{{{anno prima visione}}}

Il Monday Night Football (MNF) è un evento in diretta della NFL. Originariamente trasmesso su ABC dal 1970 al 2005, MNF è stato il secondo più lungo programma trasmesso in prima serata da una televisione americana (dopo CBS' 60 Minutes) e uno dei più visti e più votati. ABC ha trasmesso più di 555 Monday Night games.

Monday Night Football passò, nel 2006, su ESPN, terminando un contratto con ABC di 36 anni.

Monday Night Football può essere visto anche, in Canada, su The Sports Network (TSN) e RIS, nella maggiorparte di Europa su NASN, su Five Sky Sports nel Regno Unito e in alcune regioni al di fuori degli Stati Uniti su ESPN International.

MNf, di solito, va in onda alle 7.00pm ET (quando gioca una squadra della East Coast), invece alle 10.00pm ET ( quando gioca una squadra della West Coast) e alcune volte ci può essere il doubleheader.

NBA on ESPN

Anno{{{anno prima visione}}}

NBA on ESPN si riferisce alla presentazione delle partite della National Basketball Association (NBA) sulle reti via cavo ESPN. ESPN ha trasmesso la NBA ,per la prima volta, dal 1983 al 1984, e, dopo una pausa di 20 anni, ha ricominciato dal 2003. ESPN2 comiminciò a trasmettere la NBA con una limitata programmazione dal 2002. ESPN on ABC, invece, cominciò a trasmetterla dal 2006.

Programmazione

ESPN trasmette le partite NBA nei Mercoledì, nei Venerdì e la Domenica. Molte partite NBA vanno in onda su ESPn alle 8:00 p.m ET e alle 7:30 p.m PT a causa del "Coast to Coast" doubleheader. Le partite del Mercoledì vanno in onda alle 9:00 p.m ET (di solito seguite da una partita dell' ACC college basketball).

Il bottomline del punteggio della ESPN (usato dal 2006) durante lepartite mostra le seguenti informazioni: se per esempio la partita è giocata di Mercoledì il bottomline dirà: NBA Wednesday, se invece di Venerdì : NBA Friday e di Domenica: NBA Sunday. Mentre le partite in giorni speciali come un Martedì o un Sabato vengono definite come NBA Special Edition. .

Come parte di un grande contratto stipulato dalla NBA con le tv via-cavo, ESPN trasmette una Finale di Conference all'anno ( L' Eastern Conference Final nel 2003, 2004 e 2006 e la Western Conference Final nel 2005 e 2007). Molte Conference Finals sono trasmesse da ESPN stessa, con, di solito, gara 4 e 7 messe in onda su ABC. Fuori dalle Confernce Finals ESPn può solo trasmettere le partite giocate al Venerdì, Sabato e Domenica.

Esecutivi

  • George W. Bodenheimer: Co-Chairman, Disney Media Networks, President, ESPN, Inc. and ABC Sports, Chairman, ESPN Board of Directors[1]
  • Sean Bratches: Executive Vice President, Sales and Marketing[2]
  • Christine Driessen: Executive Vice President and Chief Financial Officer[3]
  • Edwin Durso: Executive Vice President, Administration[4]
  • Chuck Pagano: Executive Vice President and Chief Technology Officer[5]
  • John Skipper: Executive Vice President, Content[6]
  • Norby Williamson: Executive Vice President, Studio and Remote Production[7]
  • Russell Wolff: Executive Vice President and Managing Director, ESPN International[8]

Programmi significativi ESPN

The NFL on ESPN

FIFA

UEFA

ESPN Major League Baseball

  • 1990 - 2013

ESPN Major League Soccer

  • 1996 - 2014

Major Indoor Soccer League

  • 1985 - 1987

The NBA on ESPN

  • 1982 - 1984
  • 2002 - 2016

The Arena Football League on ESPN

  • 1989 - 2002
  • 2007 - 2011

Little League World Series

WNBA on ESPN (Originally the WNBA on ESPN2)

  • 1997-2016

PGA Tour on ESPN

  • 1980(?) - 2006 (Contracts with individual tournaments)

PBA Tour presented by Denny's on ESPN

  • 2000-present

LPGA Tour on ESPN

  • 1979-2009

NASCAR on ESPN

  • 1981 - 2000 (Contracts with individual races)
  • 2007 - 2014 (Contract with NASCAR)

The IRL on ESPN

  • 1996 - 2009

The NHRA on ESPN

  • 1980(?) - 2000 (Contracts with individual races)
  • 2001-2013 (Contract with NHRA)

Champ Car World Series on ESPN

  • 1992-2001
  • 2007-2011

ESPN National Hockey Night

  • 1985 - 1988 (National television deal, agreements with individual clubs as early as 1979)
  • 1992-2004

ESPN College Football

  • Bowl Games: 1982— (Contracts with individual bowl games)
  • ACC: 1998-2010
  • Big 10: 1979-(?)
  • Select Big 12 home games: 2007-(?)
  • Big East: 1991-2013
  • C-USA: -2010
  • MAC: 2003-2007
  • Select Pac 10 Home games: 2007-?
  • SEC: (?)-2009
  • Sun Belt: (?)-2007
  • WAC: (?)-2009
  • NCAA Division I FCS (formerly Division I-AA), Division II, and Division III playoffs (selected games) and championship games.

ESPN College Basketball

Nathan's Hot Dog Eating Contest: 2003-2007

ESPN 360

Template:Infobox canale TV

ESPN360 è un video content player di proprietà della ESPN che non può essere usato al di fuori dei confini Americano-Canadesi. Può essere trovato al sito ESPN360.com e fuori dagli Stati Uniti al sito europe.espn360.com. Negli U.S. il programma può essere usato attraverso i provider internet abilitati o che anno assegnato un contratto con la ESPN per la programmazione. I non iscritti possono comunque vedere un preview di 3-5 minuti del video. Comunque ESPN360 e molto simile alla TV via cavo ESPN che distribuisce anche programmi in diretta. Fuori dagli US il servizio è solo avviabbile se e solo se il provider usato è anche usato nel confine Americano.

ESPN 360 ha trasmesso in diretta i mondiali 2006 FIFA World Cup e il college football e persino tutte le gare NASCAR. L'intero programma e gratis e costa solo l'abbonamento al provider usato.

Dal 25 giugno 2006 ESPN360 e solo usabile se si ha un Windows 2000 e una avanzata versione di Windows Media Player. Attualmente ESPN 360 è un'applicazione web basata sull'uso di Macromedia Flash and Windows Media Player,è utilizzabile anche usando il browser Mozilla Firefox.

Dal 31 agosto 2007 sette canali sono programmati per ESPN360, quattro di loro sono: "The latest", "The Greatest", "ESPN Shows, and "Dot Comedy") . Gli altri tre canali sono variabli. Per esempio nel luglio del 2006 c'erano "The NBA Draft", "The ESPY's", and "The World Cup" . Attraverso ESPN360 si possono vedere delle clip che sono state mandate in onda di recente su:ESPN, ESPN2, ESPNEWS, ed ESPN Deportes.


Al 1º settembre 2007 ESPN360 aveva offerto la diretta di tuti i maggiori sport nazionali americani: NCAA College football, NASCAR, to FIBA basketball, to MLS soccer.

ESPN 360 usa una versione superiore a WMV 9 ed ha una risoluzione video di 400x300 pixels. Il video può essere visualizzato se e solo se si ha una connessione a 48 kb/s.

Providers Abbonati alla gestione di ESPN360

  • AT&T
  • BELD
  • Cavalier
  • Charter (solo area di Los Angeles e St. Louis).
  • Conway
  • Frontier
  • Grande
  • Iowa Network Services
  • Liberty PR
  • Mediacom
  • MidHudson
  • MTC
  • NTELOS
  • Phonoscope
  • RCN
  • Shen-Heights
  • SMU
  • StarStream
  • US Cable
  • Verizon

Canali ESPN

Televisione

ESPN via Satellite in Europa

ESPN, e più precisamente una parte della la rete ESPN International è ricevibile in Italia dal satellite Telstar 12 a 15gradi OVEST. Lo standard è il PowerVu (diverso dal SECA, dall'Irdeto o dal SECA2 di SKY ad esempio) e quindi per decodificarlo occorre un decoder apposito. Dettagli: considerare una parabola ovale 120cm minimo ottimamente puntata sul 15gradi OVEST, un decoder della Scientific Atlanta (ad esempio il D9850) e relativa autorizzazione. Ogni decoder ha un numero seriale e codice di autorizzazione (UA#). Con quei codici ESPN può abilitare o meno la decodifica, sia in modo totale completamente aperto oppure parziale limitatamente a certi sport o a certi eventi. Vedi http://intltv.espn.com/ per i dettagli del palinsesto. Lo stream in PAL si chiama ESPN Atlantic. Gli altri feed di ESPN (ESPN2, ESPN Pac Rim, ESPN Middle Est, ESPN Caribbean ecc.) sono in NTSC. Non è facile essere autorizzati, questo tipo di bouquet è riservato ai militari USA all'estero (caserme NATO) a politici o a broadcaster televisivi, per esempio.

Internet

Radio

Note

  1. ^ The Walt Disney Company - George W. Bodenheimer Executive Biography, su corporate.disney.go.com, The Walt Disney Company. URL consultato il 7 aprile 2007.
  2. ^ SEAN R. H. BRATCHES Executive Vice President, Sales and Marketing, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  3. ^ CHRISTINE F. DRIESSEN Executive Vice President and Chief Financial Officer, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  4. ^ EDWIN M. DURSO Executive Vice President, Administration, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  5. ^ CHUCK PAGANO Executive Vice President, Technology, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  6. ^ JOHN SKIPPER Executive Vice President, Content, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  7. ^ NORBY WILLIAMSON Executive Vice President, Studio and Remote Production, su http:, media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  8. ^ RUSSELL WOLFF Executive Vice President and Managing Director, ESPN International, su media.espn.com. URL consultato il 7 aprile 2007.
  9. ^ Little League Chronology, su littleleague.org, Little League Online. URL consultato il 7 aprile 2007. ESPN2 broadcasts started in 1997.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione