IndyCar Series

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Indy Racing League)
Jump to navigation Jump to search
NTT IndyCar Series
CategoriaMonoposto
NazioneStati Uniti Stati Uniti
Canada Canada
Prima edizione1996
Piloti29
Squadre15
MotoriGiappone Honda
Stati Uniti Chevrolet
PneumaticiStati Uniti F Firestone
Pilota campione
(2022)
Australia Will Power
Squadra campione
(2022)
Stati Uniti Team Penske
Sito web ufficialewww.indycar.com
Stagione dell'anno corrente
IndyCar Series 2023
Will Power, campione IndyCar 2014 e 2022

La NTT IndyCar Series, (conosciuta anche semplicemente come IndyCar o, in Italia, come Formula Indy) è il maggiore campionato automobilistico statunitense per vetture a ruote scoperte.

Il campionato attuale, fondato dall'allora proprietario dell'Indianapolis Motor Speedway, Tony George, iniziò ad essere disputato nel 1996 con il nome di Indy Racing League, in competizione con l'allora preminente campionato CART. In polemica con gli organizzatori di questo campionato, George volle creare una formula che fosse più vicina alla tradizione dell'automobilismo statunitense ed avesse costi più contenuti. Nel 2008, la Indy Racing League si fuse con la Champ Car World Series, diretta discendente della CART, e la serie prese il nome e la fisionomia attuale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si è evoluto, nel corso degli anni, distaccandosi completamente dalla CART. Nel 1997, la dirigenza decise di cambiare regolamento tecnico, adottando nuovi motori aspirati, rispetto ai turbo che correvano fino all'anno precedente, e nuovi telai. La serie si svolgeva unicamente su tracciati ovali, di lunghezza variabile (da ¾ di miglio a 2,5 miglia) ma dal 2005 furono introdotte anche gare su tracciati stradali, fino a che, dal 2008, le prove su stradali sono diventate di numero maggiore rispetto agli ovali e la serie si fuse con la Champ Car.

La gara più importante della stagione è comunque sempre stata la 500 miglia di Indianapolis. Questo evento si svolge fin dal 1911 durante l'ultimo fine settimana di maggio ed è preceduto da un mese di prove libere e di qualificazione. Nel 2019, la serie è stata acquistata da Roger Penske, proprietario dell'omonimo team.

Le vetture[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2008 IndyCar Series non è una formula aperta. Per prendere parte al campionato, i team devono acquistare i telai, i motori e gli pneumatici indicati dalla IndyCar, che procede alla scelta dei fornitori con cadenza triennale.

Telaio[modifica | modifica wikitesto]

Il telaio è attualmente fornito dall'azienda italiana Dallara, che ha sede a Varano de' Melegari e assembla le vetture IndyCar nel suo stabilimento di Speedway, Indiana. Il telaio attuale, che sostituisce il modello in uso nelle stagioni 2003-2011, è stato denominato DW12, in onore del pilota britannico Dan Wheldon[1] che ne aveva curato lo sviluppo prima di essere vittima di un incidente mortale nell'ultima gara del campionato 2011.

Motore[modifica | modifica wikitesto]

I motori della IndyCar Series sono V6 turbo da 2.2 litri. Essi sviluppano una potenza di circa 700 cavalli. Esistono due fornitori di motori: la Honda e la Chevrolet.

Pneumatici[modifica | modifica wikitesto]

Gli pneumatici sono forniti dalla Firestone.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Pilota Team Telaio Motore
1996 Stati Uniti Buzz Calkins
Stati Uniti Scott Sharp
Bradley Motorsports
A.J. Foyt Enterprises
Reynard
Lola
Ford
Ford
1996-1997 Stati Uniti Tony Stewart Team Menard G-Force Oldsmobile
1998 Svezia Kenny Bräck A.J. Foyt Enterprises Dallara Oldsmobile
1999 Stati Uniti Greg Ray Team Menard Dallara Oldsmobile
2000 Stati Uniti Buddy Lazier Hemelgarn Racing Dallara Oldsmobile
2001 Stati Uniti Sam Hornish jr. Panther Racing Dallara Oldsmobile
2002 Stati Uniti Sam Hornish jr. Panther Racing Dallara Chevrolet
2003 Nuova Zelanda Scott Dixon Target Chip Ganassi Racing G-Force Toyota
2004 Brasile Tony Kanaan Andretti Green Racing Dallara Honda
2005 Regno Unito Dan Wheldon Andretti Green Racing Dallara Honda
2006 Stati Uniti Sam Hornish jr. Team Penske Dallara Honda
2007 Regno Unito Dario Franchitti Andretti Green Racing Dallara Honda
2008 Nuova Zelanda Scott Dixon Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2009 Regno Unito Dario Franchitti[2] Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2010 Regno Unito Dario Franchitti Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2011 Regno Unito Dario Franchitti[3] Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2012 Stati Uniti Ryan Hunter-Reay Andretti Autosport Dallara Chevrolet
2013 Nuova Zelanda Scott Dixon Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2014 Australia Will Power Team Penske Dallara Chevrolet
2015 Nuova Zelanda Scott Dixon Target Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2016 Francia Simon Pagenaud Team Penske Dallara Chevrolet
2017 Stati Uniti Josef Newgarden Team Penske Dallara Chevrolet
2018 Nuova Zelanda Scott Dixon Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2019 Stati Uniti Josef Newgarden Team Penske Dallara Chevrolet
2020 Nuova Zelanda Scott Dixon Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2021 Spagna Álex Palou Chip Ganassi Racing Dallara Honda
2022 Australia Will Power Team Penske Dallara Chevrolet

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ New IndyCar Series chassis to be named after Dan Wheldon - SI.com - Racing
  2. ^ Franchitti Campione [collegamento interrotto], su quattroruote.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  3. ^ Nella giornata nera di Las Vegas, Franchitti si assicura il terzo titolo consecutivo, su motorinside.it. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo