Bruno Ducati: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 37: Riga 37:


==Carriera==
==Carriera==
Dopo aver disputato 17 partite in [[Serie C 1956-1957|Serie C]] con il {{Calcio Lecco|N}} (con cui ha ottenuto una promozione in [[Serie B]]) e 17 partite in [[Serie B 1957-1958|Serie B]] con il {{Calcio Parma|N}}, il 19 ottobre 1958 ha esordito in [[Serie A]] in {{Calcio Milan|N}}-{{Calcio Alessandria|N}}a (5-1); con la squadra rossonera ha vinto uno scudetto nella [[Serie A 1958-1959|stagione 1958-1959]] e due Tornei di Viareggio ([[Torneo di Viareggio 1957|1957]] e [[Torneo di Viareggio 1959|1959]])<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ducati.html Statistiche su Magliarossonera.it]</ref>, restando in rosa per complessive tre stagioni, e senza disputare altre partite in [[Serie A]] dopo quella di esordio. Dal 1961 al 1963 gioca in Serie C con il {{Calcio Ravenna|N}}, disputando in totale 37 partite nell'arco di due campionati. Tra il 1963 ed il 1965 ha poi giocato 38 partite in [[Serie B]] con la maglia del {{Calcio Potenza|N}} alternandosi come titolare tra i pali con [[Luciano Masiero]], per poi chiudere la carriera al {{Calcio Siracusa|N}}, con cui tra il 1965 ed il 1970 ha giocato in totale 109 incontri di campionato, divisi tra [[Serie C]] (tre stagioni) e [[Serie D]] (due stagioni, dal 1968 al 1970).
Dopo aver disputato 17 partite in [[Serie C 1956-1957|Serie C]] con il {{Calcio Lecco|N}} (con cui ha ottenuto una promozione in [[Serie B]]) e 17 partite in [[Serie B 1957-1958|Serie B]] con il {{Calcio Parma|N}}, il 19 ottobre 1958 ha esordito in [[Serie A]] in {{Calcio Milan|N}}-{{Calcio Alessandria|N}} (5-1); con la squadra rossonera ha vinto uno scudetto nella [[Serie A 1958-1959|stagione 1958-1959]] e due Tornei di Viareggio ([[Torneo di Viareggio 1957|1957]] e [[Torneo di Viareggio 1959|1959]])<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ducati.html Statistiche su Magliarossonera.it]</ref>, restando in rosa per complessive tre stagioni, e senza disputare altre partite in [[Serie A]] dopo quella di esordio. Dal 1961 al 1963 gioca in Serie C con il {{Calcio Ravenna|N}}, disputando in totale 37 partite nell'arco di due campionati. Tra il 1963 ed il 1965 ha poi giocato 38 partite in [[Serie B]] con la maglia del {{Calcio Potenza|N}} alternandosi come titolare tra i pali con [[Luciano Masiero]], per poi chiudere la carriera al {{Calcio Siracusa|N}}, con cui tra il 1965 ed il 1970 ha giocato in totale 109 incontri di campionato, divisi tra [[Serie C]] (tre stagioni) e [[Serie D]] (due stagioni, dal 1968 al 1970).


==Palmarès==
==Palmarès==

Versione attuale delle 01:46, 18 feb 2024

Bruno Ducati
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1970
Carriera
Squadre di club1
1956-1957Lecco17 (-?)
1957-1958Parma17 (-20)
1958-1961Milan1 (-1)
1961-1963Sarom Ravenna31 (-37)
1963-1965Potenza38 (-34)
1965-1970Siracusa109 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Bruno Ducati (Bengasi, 27 marzo 1938) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Dopo aver disputato 17 partite in Serie C con il Lecco (con cui ha ottenuto una promozione in Serie B) e 17 partite in Serie B con il Parma, il 19 ottobre 1958 ha esordito in Serie A in Milan-Alessandria (5-1); con la squadra rossonera ha vinto uno scudetto nella stagione 1958-1959 e due Tornei di Viareggio (1957 e 1959)[1], restando in rosa per complessive tre stagioni, e senza disputare altre partite in Serie A dopo quella di esordio. Dal 1961 al 1963 gioca in Serie C con il Ravenna, disputando in totale 37 partite nell'arco di due campionati. Tra il 1963 ed il 1965 ha poi giocato 38 partite in Serie B con la maglia del Potenza alternandosi come titolare tra i pali con Luciano Masiero, per poi chiudere la carriera al Siracusa, con cui tra il 1965 ed il 1970 ha giocato in totale 109 incontri di campionato, divisi tra Serie C (tre stagioni) e Serie D (due stagioni, dal 1968 al 1970).

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1958-1959

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1957, 1959

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]