Orenair: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Incidenti: ortografia
Riga 174: Riga 174:


==Incidenti==
==Incidenti==
* Il 29 Gennaio 2007 un volo nazionale Mosca-Domodedovo-Orenburg operato con un Tupolev Tu-154B-2 dell'Orenair (RA-805604) alle 14:55 è partito dall'Aeroporto di Mosca-Domodedovo. Dopo aver raggiunto la quota di 1700 m il commandante ha communicato alla torre di controllo che in uno dei tre motori del velivo è in corso un incendio, alle 15:06 l'aereo ha effettuato un atterragio d'emergenza, nessuno dei passeggeri a bordo ha avuto dei danni.
* Il 29 gennaio 2007 un volo nazionale Mosca-Domodedovo-Orenburg operato con un Tupolev Tu-154B-2 dell'Orenair (RA-805604) alle 14:55 è partito dall'[[aeroporto di Mosca-Domodedovo]]. Dopo aver raggiunto la quota di 1700 m il comandante ha comunicato alla torre di controllo che in uno dei tre motori del velivolo era in corso un incendio. Alle 15:06 l'aereo ha effettuato un atterraggio d'emergenza, nessuno dei passeggeri a bordo ha avuto dei danni.


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 17:12, 12 gen 2008

Template:Infobox Azienda
Orenair
Stato
Fondazione
Chiusura2016
Sede principaleAeroporto di Orenburg
GruppoAeroflot
Sito webwww.orenair.ru
Compagnia aerea
Codice IATAR2
Codice ICAOORB
Indicativo di chiamataORENBURG
Primo volo1932
Ultimo volo27 marzo 2016
HubAeroporto di Orenburg, Russia
Flotta37+
Destinazioni50+

L'Orenair o Orenburg Airlines (in russo: ОРЕНБУРГСКИЕ АВИАЛИНИИ) è una compagnia aerea russa con la base tecnica all'Aeroporto di Orenburg (UWOO), nell'Oblast di Orenburg, in Russia. La compagnia aerea attuale di Orenburg è stata creata nel 1992 sulla base dell'Aeroflot-Orenburg.

Storia

Il 28 agosto 1932 è stato effettuato il volo volo tecnico sulla rotta Mosca, Russia - Tashkent con una fermata a Orenburg, nell'Oblast di Orenburg. Nel 1933 è stato aperto il primo centro dei controlli di volo a Orenburg. Nel 1937 è stato aperto l'aeroporto di Orenburg-Nezhinka. I primi Polikarpov Po-2 sono arrivati a Orenburg nel 1940. Negli anni della Grande Guerra Patriotica 1941-1945 i piloti della città partecipavono nelle operazioni di soccorso e nelle battaglie aerei a Leningrado(oggi San Pietroburgo). Dal 1950 incominciò il periodo nuovo dello sviluppo della compagnia aerea a Orenburg con l'arrivo dei primi Lisunov Li-2. Nel 1953 la compagnia aerea trasportò 1,700 passeggeri, 86 tonnelate di posta. Nel 1954 i piloti di Orenburg ricevevano i primi Antonov An-2. Nel 1955 il primo Yakovlev Yak-12 entrò a far parte della flotta della compagnia aerea. Nel 1958 i primi aerei della Czechoslovakia i Super-Aero e l'Aero-145 sono atterrati a Orenburg. Nello stesso hanno è stato organizzato il filiale della compagnia all'Aeroporto di Orsk. Nel 1964 la compagnia aerea russa ricevò i primi Antonov An-24 e Antonov An-10. Nel 1975 sono stati inaugurati i primi voli dall'Aeroporto di Orenburg-Centralny operati con i Tupolev Tu-134. Nel 1976 il primo Tupolev Tu-154 è arrivato a Orenburg. Nel 1980 è stato inaugurato il complesso della manutenzione degli aerei Tupolev e Antonov. Nel 1982 a Orenburg sono arrivati gli aerei L-410. Negli anni ottanta è stato aperto il nuovo hub di Orsk della compagnia aerea. Nel 1991 è stato aperto il volo Orsk-Mosca. Nel 1992 la compagnia aerea ha aperto la più lunga rotta della sua storia Orenburg - Khabarovsk. Gli elicotteri Mil Mi-8 e gli aerei cargo Ilyushin Il-76 sono arrivati a Orenburg nello stesso anno. Nel 1993 la compagnia ha operato le rotte aerei per 15 paesi. Nel 2000 la compagnia aerea dopo la crisi del 1998 ha riaperto le rotte per Tashkent, Baku.

Strategia

La compagnia aerea Orenair è una compagnia aerea russa statale. L'Orenair effettua i voli di linea e i voli charter nella Federazione Russa, in Europa, in Africa, in Asia. La compagnia aerea è una delle 10 principali compagnie aerei russe nel mercato dei voli charter. Il 8 novembre 2007 l'EASA ha rilasciato alla compagnia aerea russa Orenair il certificato № 145.0392 che permette la manutenzione tecnica secondo la parte 145 delle regole dell'Unione Europea e dell'EASA degli aerei Boeing 737-400 e Boeing 737-500.

Flotta

Destinazioni

Internazionali

Europa

  • Bulgaria (charter)
    • Burgas
  • Cipro (charter)
    • Larnaca
  • Francia
    • Grenoble(Saint Geoirs)
  • Germania (charter)
    • Colonia
    • Stoccarda
    • Hannover
  • Italia (charter)
    • Rimini
    • Trieste
    • Genova
    • Milano
    • Pescara
    • Napoli
  • Norvegia (charter)
  • Spagna (charter)
    • Valencia
    • Barcelona
  • Grecia (charter)
    • Atene
    • Pafos
  • Svizzera
    • Zurigo

Europa del Est

Africa

  • Tunisia (charter)
    • Monastir
  • Egitto (charter)
    • Sharm El Sheikh
    • Hurgada

Medio Oriente

Asia Centrale

Nazionali

Destinazioni cargo

Frequent Flyer Program

  • Orenair «Respect»

Accordi commerciali

  • Aerosibservis
  • Aerodromgruz

Incidenti

  • Il 29 gennaio 2007 un volo nazionale Mosca-Domodedovo-Orenburg operato con un Tupolev Tu-154B-2 dell'Orenair (RA-805604) alle 14:55 è partito dall'aeroporto di Mosca-Domodedovo. Dopo aver raggiunto la quota di 1700 m il comandante ha comunicato alla torre di controllo che in uno dei tre motori del velivolo era in corso un incendio. Alle 15:06 l'aereo ha effettuato un atterraggio d'emergenza, nessuno dei passeggeri a bordo ha avuto dei danni.

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti