ChiPitts: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino dopo vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
Etichetta: Annullato
Riga 4: Riga 4:
'''ChiPitts''' è un termine coniato da [[Herman Kahn]] e [[Anthony Wiener]] nel [[1967]] per designare la megalopoli dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], tra gli [[Stati Uniti]] e il [[Canada]]. Il nome è composto dalla prima sillaba dei nomi delle città di [[Chicago]] e [[Pittsburgh]], che all'incirca ne costituiscono i confini occidentali e orientali. L'area comprende la regione del [[Midwest]], la zona meridionale dell'[[Ontario]] e parti della [[Pennsylvania]] e dello stato di [[New York (stato)|New York]]. Si estende dal corridoio tra [[Milwaukee]] e [[Chicago]], passando per il territorio tra [[Detroit]] e [[Toronto]], includendo [[Indianapolis]], [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Cincinnati]], [[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Cleveland]], [[Buffalo]] e raggiungendo [[Pittsburgh]]. La regione mantiene una popolazione stimata di 54 milioni di abitanti nel [[2000]], e si pensa che possa raggiungere i 63 milioni entro il [[2025]].<ref>{{cita web|url=http://www.america2050.org/great_lakes.html|titolo=Great Lakes|accesso=9 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Regional Plan Association|titolo=America 2050: An Infrastructure Vision for 21st Century America|editore=Regional Plan Association|città=New York|anno=2008}}</ref>
'''ChiPitts''' è un termine coniato da [[Herman Kahn]] e [[Anthony Wiener]] nel [[1967]] per designare la megalopoli dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], tra gli [[Stati Uniti]] e il [[Canada]]. Il nome è composto dalla prima sillaba dei nomi delle città di [[Chicago]] e [[Pittsburgh]], che all'incirca ne costituiscono i confini occidentali e orientali. L'area comprende la regione del [[Midwest]], la zona meridionale dell'[[Ontario]] e parti della [[Pennsylvania]] e dello stato di [[New York (stato)|New York]]. Si estende dal corridoio tra [[Milwaukee]] e [[Chicago]], passando per il territorio tra [[Detroit]] e [[Toronto]], includendo [[Indianapolis]], [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], [[Cincinnati]], [[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Cleveland]], [[Buffalo]] e raggiungendo [[Pittsburgh]]. La regione mantiene una popolazione stimata di 54 milioni di abitanti nel [[2000]], e si pensa che possa raggiungere i 63 milioni entro il [[2025]].<ref>{{cita web|url=http://www.america2050.org/great_lakes.html|titolo=Great Lakes|accesso=9 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Regional Plan Association|titolo=America 2050: An Infrastructure Vision for 21st Century America|editore=Regional Plan Association|città=New York|anno=2008}}</ref>


[[File:Https://www.quotev.com/quiz/14153594/In-che-prodotto-delleurospin-ti-identifichi|miniatura]]
==Città principali==
==Città principali==
<gallery>
<gallery>

Versione delle 19:19, 13 ott 2022

Rappresentazione delle principali aree urbane della regione
La regione dei Grandi Laghi vista dallo spazio.

ChiPitts è un termine coniato da Herman Kahn e Anthony Wiener nel 1967 per designare la megalopoli dei Grandi Laghi, tra gli Stati Uniti e il Canada. Il nome è composto dalla prima sillaba dei nomi delle città di Chicago e Pittsburgh, che all'incirca ne costituiscono i confini occidentali e orientali. L'area comprende la regione del Midwest, la zona meridionale dell'Ontario e parti della Pennsylvania e dello stato di New York. Si estende dal corridoio tra Milwaukee e Chicago, passando per il territorio tra Detroit e Toronto, includendo Indianapolis, Grand Rapids, Cincinnati, Columbus, Cleveland, Buffalo e raggiungendo Pittsburgh. La regione mantiene una popolazione stimata di 54 milioni di abitanti nel 2000, e si pensa che possa raggiungere i 63 milioni entro il 2025.[1][2]

File:Https://www.quotev.com/quiz/14153594/In-che-prodotto-delleurospin-ti-identifichi

Città principali

Note

  1. ^ Great Lakes, su america2050.org. URL consultato il 9 agosto 2010.
  2. ^ Regional Plan Association, America 2050: An Infrastructure Vision for 21st Century America, New York, Regional Plan Association, 2008.

Voci correlate