McLaren Young Driver Programme: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
incipit: ortografia e wlink
Riga 11: Riga 11:
|direttore =
|direttore =
}}
}}
Il '''McLaren Young Driver Programme''', in passato conosciuto come '''McLaren Driver Development Programme''', '''McLaren Mercedes Young Driver Support Programme''', e '''McLaren Honda Young Driver Programme''' è un programma di sviluppo di giovani piloti gestito da McLaren. È stato progettato per offrire lezioni di guida, assistenza e supporto per aiutare i giovani piloti promettenti ad entrare nel mondo del motorsport.<ref>https://www.mclaren.com/racing/team/young-driver-programme/</ref>
Il '''McLaren Young Driver Programme''', in passato conosciuto come '''McLaren Driver Development Programme''', '''McLaren Mercedes Young Driver Support Programme''' e '''McLaren Honda Young Driver Programme''', è un programma di sviluppo di giovani [[pilota automobilistico|piloti]] gestito da [[McLaren]]. È stato progettato per offrire lezioni di guida, assistenza e supporto per aiutare i giovani piloti promettenti ad entrare nel mondo del motorsport.<ref>https://www.mclaren.com/racing/team/young-driver-programme/</ref>


Il pilota più celebre del programma è stato [[Lewis Hamilton]], membro del programma sin dai suoi anni nei kart fino al passaggio al team McLaren in F1, con qui ha vinto il mondiale piloti nel 2008. In seguito altri tre piloti del programma sono passati alla [[McLaren]] in Formula 1, [[Kevin Magnussen]], [[Stoffel Vandoorne]] e [[Lando Norris]].
Il pilota più celebre del programma è stato [[Lewis Hamilton]], membro del programma sin dai suoi anni nei kart fino al passaggio al team McLaren in [[Formula 1]], con cui ha vinto il mondiale piloti nel 2008. In seguito altri tre piloti del programma sono passati alla McLaren in Formula 1: [[Kevin Magnussen]], [[Stoffel Vandoorne]] e [[Lando Norris]].


==Piloti==
==Piloti==

Versione delle 12:25, 14 set 2022

McLaren Young Driver Programme
SedeBandiera del Regno Unito Regno Unito
Dati generali
Anni di attivitàdal 1998

Il McLaren Young Driver Programme, in passato conosciuto come McLaren Driver Development Programme, McLaren Mercedes Young Driver Support Programme e McLaren Honda Young Driver Programme, è un programma di sviluppo di giovani piloti gestito da McLaren. È stato progettato per offrire lezioni di guida, assistenza e supporto per aiutare i giovani piloti promettenti ad entrare nel mondo del motorsport.[1]

Il pilota più celebre del programma è stato Lewis Hamilton, membro del programma sin dai suoi anni nei kart fino al passaggio al team McLaren in Formula 1, con cui ha vinto il mondiale piloti nel 2008. In seguito altri tre piloti del programma sono passati alla McLaren in Formula 1: Kevin Magnussen, Stoffel Vandoorne e Lando Norris.

Piloti

Attuali

Pilota Anni Competizione corrente Titoli
Bandiera degli Stati Uniti Ugo Ugochukwu[2] 2021- Karting (OK) Nessuno da membro McLaren Junior Team

Passati

Pilota Anni Serie completate Scuderie di F1
Bandiera del Regno Unito Wesley Graves 1998 Karting (1998) n/a
Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton 1998–2006 Karting (1998–2001)
Formula Renault 2.0 Regno Unito (2002–2003)
Formula 3 Euro Series (2004–2005)
GP2 Series (2006)
McLaren (2007–2012)
Mercedes (2013–)
Bandiera della Cina Cheng Congfu 2003–2006 Formula Renault 2.0 Regno Unito (2003–2006) n/a
Bandiera dei Paesi Bassi Giedo van der Garde 2006–2010 Formula 3 Euro Series (2006)
Formula Renault 3.5 Series (2007–2008)
GP2 Series (2009–2010)
Caterham (2013)
Bandiera del Regno Unito Oliver Rowland 2007–2010 Karting (2007–2010) n/a
Bandiera della Thailandia Alexander Albon 2010 Karting (2010) Toro Rosso (2019)
Red Bull Racing (2019–2020)
Williams Racing (2022-)
Bandiera del Regno Unito Jack Harvey 2010 Formula BMW Europe (2010) n/a
Bandiera della Finlandia Petri Suvanto[3] 2010 Formula BMW Europe (2010)
Bandiera del Regno Unito Oliver Turvey 2010–2011 GP2 Series (2010–2011)
Bandiera della Danimarca Kevin Magnussen 2010–2013 Formula 3 tedesca (2010)
Formula 3 britannica (2011)
Formula Renault 3.5 Series (2012–2013)
McLaren (2014–2015)
Renault (2016)
Haas (2017–2020)
Bandiera del Regno Unito Ben Barnicoat 2010–2015 Karting (2010–2013)
Formula Renault 2.0 NEC (2014)
Eurocup Formula Renault 2.0 (2014–2015)
n/a
Bandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries 2010–2018 Eurocup Formula Renault 2.0 (2012–2014)
Formula Renault 2.0 Alps (2013–2014)
Formula Renault 3.5 Series (2015)
GP3 Series (2016)
Formula 2 (2017-2018)
Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist[4] 2012 Formula 3 europea (2012)
Bandiera del Belgio Stoffel Vandoorne 2013–2016 Formula Renault 3.5 Series (2013)
GP2 Series (2014–2015)
McLaren (2017–2018)
Bandiera del Giappone Nobuharu Matsushita 2015–2017 GP2 Series (2015–2016)
Formula 2 (2017)
n/a
Bandiera del Regno Unito Lando Norris 2017–2018 Campionato Europeo FIA di Formula 3 (2017)
Formula 2 (2018)
McLaren (2019–)
Bandiera del Brasile Sérgio Sette Câmara 2019 Formula 2 (2019) n/a
  • Vincitori del campionato in grassetto.

Programma Rookie di test della McLaren

Nel 2022, il CEO del team britannico, Zak Brown ha affermato di voler dare il via ad un programma di test per i rookie sfruttando la possibilità di utilizzare la monoposto del 2021, la McLaren MCL35M[5]. Pato O’Ward è il primo pilota scelto, il messicano corre con il team Arrow McLaren SP nel IndyCar Series. Il 22 marzo un altro pilota del IndyCar entra nel programma, Colton Herta, il più giovane a vincere una gara nella serie americana[6][7].

Note

  1. ^ https://www.mclaren.com/racing/team/young-driver-programme/
  2. ^ La McLaren firma un accordo a lungo termine con il 13enne asso americano del karting Ugo Ugochukwu, su formula1.com, 22 marzo 2021. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  3. ^ McLaren tukee suomalaislupausta, sportti.com, 19 marzo 2010.
  4. ^ Stig's son joins McLaren, The Telegraph, 26 febbraio 2012.
  5. ^ Jonathan Noble, McLaren: l'auto 2021 a disposizione dei test per i rookie, su it.motorsport.com, 28 febbraio 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Marshall Pruett, McLaren firma Herta per l'accordo di sviluppo della Formula 1, su racer.com, 12 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  7. ^ Francesco Ghiloni, Colton Herta svolgerà un programma di test con la McLaren MCL35M, su f1ingenerale.com, 12 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo