Cimitero monumentale di Milano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46: Riga 46:
*[[Delio Tessa]] (1886-1939), poeta dialettale
*[[Delio Tessa]] (1886-1939), poeta dialettale
*[[Enzo Tortora]] (1929-1988), giornalista e conduttore Tv
*[[Enzo Tortora]] (1929-1988), giornalista e conduttore Tv
*[[Arturo Toscanini]] (1867-1957), direttore d'ochestra e violoncellista
*[[Arturo Toscanini]] (1867-1957), direttore d'orchestra e violoncellista
*[[Bruno Valiani]] (1907-1998), artista
*[[Bruno Valiani]] (1907-1998), artista
*[[Leo Valiani]] (1909-1999), scrittore, politico
*[[Leo Valiani]] (1909-1999), scrittore, politico

Versione delle 23:21, 17 ott 2007

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale è un grande cimitero situato vicino al centro di Milano nella piazza omonima. Il cimitero è stato progettato dall'architetto Carlo Maciachini (1818-1899). È stato aperto nel 1866 e da allora è stato riempito da molte sculture italiane sia di genere classico che contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi, e altri lavori originali come una versione ridotta della Colonna di Traiano.

Famedio

File:Foto marzo 2005 083.jpg
Cupola del Famedio

Il Famedio (dal latino famae aedes: Tempio della Fama) è l'entrata principale del cimitero monumentale. Rappresenta una voluminosa costruzione in stile neo-medievale di marmo e mattorni. Il Famedio venne inizialmente ideato per essere una chiesa, mentre dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Sono rappresentate nel Famedio altre importanti figure legate a Milano che sono sepolte in altri luoghi, come ad esempio Giuseppe Verdi, sepolto nella non lontana casa di riposo per musicisti da lui fondata.

Altri monumenti

La Capella Palanti è un monumento commemorativo degli 800 milanesi che furono uccisi nei campi di concentramento nazisti. Il cimitero ha una sezione speciale per coloro i quali non appartengono alla religione cattolica.

Alcune persone sepolte nel cimitero monumentale

Tomba di Alessandro Manzoni
Tomba di Arturo Toscanini

Sono inoltre presenti le tombe di note famiglie della "Milano bene", tra cui quelle delle famiglie Falck, Bocconi (fondatori dell'omonima università e dei grandi magazzini la Rinascente), Campari ed altre.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni