Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Mansplaining/3: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 96: Riga 96:
* 13 pareri per mantenere, 4 per cancellare. Mi sembra un palese caso da [[WP:NEVE]], non vedo il senso nel prolungare la consensuale. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 13:54, 8 apr 2019 (CEST)
* 13 pareri per mantenere, 4 per cancellare. Mi sembra un palese caso da [[WP:NEVE]], non vedo il senso nel prolungare la consensuale. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 13:54, 8 apr 2019 (CEST)
*Visto che i pareri per cancellare sono, sebbene minoritari, comunque fondatissimi, un supplemento di discussione non fa assolutamente male a nessuno. Se questo quadro si fosse presentato al termine della proroga sarebbe stata tutta un'altra storia. Questa non è una gara a chi fa la voce più grossa e vince sulla minoranza. Anche perché, ricordiamoci, che Wikipedia non è una democrazia della maggioranza. Quindi nessuna Neve al momento.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 14:54, 8 apr 2019 (CEST)
*Visto che i pareri per cancellare sono, sebbene minoritari, comunque fondatissimi, un supplemento di discussione non fa assolutamente male a nessuno. Se questo quadro si fosse presentato al termine della proroga sarebbe stata tutta un'altra storia. Questa non è una gara a chi fa la voce più grossa e vince sulla minoranza. Anche perché, ricordiamoci, che Wikipedia non è una democrazia della maggioranza. Quindi nessuna Neve al momento.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 14:54, 8 apr 2019 (CEST)
::I pareri per cancellare sono fondatissimi per te: per me al contrario non hanno nessun fondamento, sono molto più convicenti e con solide basi gli altri, per cui mi esprimo con un {{tenere}}. Fenomeno decennale che ha creato un neologismo.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:36, 8 apr 2019 (CEST)

Versione delle 17:36, 8 apr 2019

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mansplaining|3}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 7 aprile 2019.
Apro la terza PdC su questa voce dopo una lunga ed articolata discussione, dove i problemi sono stati sviscerati, ma una forte differenza di vedute impedisce di giungere ad una soluzione. Sommariamente, perché questa voce secondo me non è e difficilmente potrà mai essere enciclopedica:

  • L'incipit fa trasparire fin da subito che si tratta di un lemma (per la precisione un neologismo), anziché di un argomento enciclopedico e Wikipedia non è un dizionario, né un glossario
  • Il lemma è in inglese, it.wiki, naturalmente, è un'enciclopedia in lingua italiana. Mi si è obiettato che potrebbe essere un lemma diffuso in lingua italiana. Ho cercato sul De Mauro, sulla Treccani, sul Sabatini Coletti: non vi è traccia (e si tratta di un lemma diffuso dal 2010). Si è suggerita allora una sorta di "enciclopedicità per osmosi" dato che una famosa cantante avrebbe utilizzato il lemma in un suo brano. Non mi è parsa un'argomentazione convincente.
  • La voce è condita di affermazioni POV del tipo "è opinione radicata che un uomo sia probabilmente più esperto di una donna". Le fonti lasciano molto a desiderare, ne cito alcune "The Millenial Snowflake", "Medium.com", "Dictionary.com", qualche sparuta citazione da Google Books per suffragarne un uso quotidiano, ecc. Alcune citazioni da siti più autorevoli, suffragano perlopiù che si tratta della "Parola dell'anno" - rinforzando la mia opinione di un neologismo che potrebbe presto finire nel dimenticatoio.
  • Come risposta al motivo di enciclopedicità di tale lemma, mi è stato riportato in discussione che, cito testualmente "(...) ci sono elementi a sufficienza per considerarla enciclopedica perché è più che un semplice vocabolo da dizionario bensì un atteggiamento ben preciso, che adotto io uomo o io donna quando parlo con un essere che ritengo inferiore (uomo o donna che sia), o che tutti noi privilegiati adottiamo quando per esempio parliamo con un immigrato e gli spieghiamo le cose e via dicendo. Trovo che questo termine serva anche a una seria riflessione - sì, lo so che non è questo lo scopo ma a mio parere è un valore aggiunto!" A me personalmente non pare una risposta adeguata, ma un POV grosso come una casa. Alla richiesta di chi sarebbero coloro "ritenuti inferiori" e su quale base si afferma lo siano, l'interlocutore glissa.
  • L'intera sezione Origine parla della Solnit, del suo saggio e di come la parola sia stata premiata quale parola dell'anno, di contro si afferma proprio che in lingua italiana non vi sia una parola diffusa in maniera equivalente: ingiusto rilievo

Per tutte queste ragioni ritengo che la voce non sia enciclopedica--Lemure Saltante olim DaoLR 09:35, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

trovo abbastanza disonesto il modo di esporre le mie opinioni (e ho specificato che erano tali) nella procedura di cancellazione, non fanno parte della voce, erano appunto in discussione. Dopo, ho fornito fior di fonti accademiche in discussione che riportavano come il mansplaining si usi con le persone che si ritengono inferiori, non ho glissato ma ho constatato come l'atteggiamenti irremovibile e non disponibile a cambiare parere di Lemure non invitasse al dialogo costruttivo o a fornire materiali che non sono nemmeno sicuro abbia letto.
Quattro wikipediani esperti hanno fornito valide argomentazioni e fonti, ma secondo lo stesso Lemure quelle di due di loro non erano valide perché io ho scritto la voce e Abisys l'ha pubblicata (!).
Veniamo alla voce: un incipit è un incipit e c'è scritto da dove deriva la parola, che c'è di strano? Inoltre non mi ritrovo nel riassuntino di Lemure, quello sì che è un POV. Infatti lui continua a sostenere che è un lemma, invece è un tipo di comportamento ben analizzato nella letteratura mondiale, sia nel web che negli studi accademici, meno diffuso in italiano e allora? Dobbiamo parlare solo delle cose diffuse in italia?
Ultima affermazione di Lemure: "di contro si afferma proprio che in lingua italiana non vi sia una parola diffusa in maniera equivalente: ingiusto rilievo affermazione incomprensibile. Non c'è in lingua italiana e quindi si usa quella inglese. E allora? (domanda retorica).
So già che buttarla in caciara è un ottimo modo per far prevalere le proprie opinioni ma invito chi legge a scorrere l'estenuante discussione della voce per rendersi conto di come sia stata letteralmente presa in ostaggio da un utente che, come si dice comunemente, non sentiva ragioni.
Insomma, sono cambiate molte cose dalla prima PdC di due anni fa, ho creato la voce senza sapere che era stata cancellata in precedenza, le fonti ci sono (18! e Lemure ne cita 3) ma trovo che sia sostanzialmente diversa in quanto questo tipo di comportamento è universale (e le fonti ci sono). Sulla popstar che avrebbe utilizzato il termine (ancora una volta: leggere no?) lascio a rispondere chi ha introdotto l'argomento. La voce è presente in 19 (!) versioni linguistiche di Wikipedia, se non sbaglio due anni fa erano un paio? strano sintomo per un fuoco di paglia Per ora non apro --Tostapaneૐcorrispondenze 11:51, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Le fonti che hai fornito, librarie e accademiche, vanno prese con le pinze, perché è un dato di fatto che l'editoria contemporanea sia ::particolarmente sensibile a tematiche di un certo tipo, per la precisione tematiche di genere; le università peraltro tengono corsi di "Studi di genere", i lemmi del settore sono quindi inflazionati e hanno una copertura di fonti molto maggiore di quanto siano effettivamente diffusi nella lingua vera e propria. Insomma, si tratta di una diffusione di nicchia, amplificata da siti quali Scholar o, in alternativa, blog di un certo tipo. In secundis, ma molto più importante, è sbagliato che Wikipedia venga utilizzata come un glossario di termini di moda ed effimeri - e non esistono "wikipediani esperti", come certamente saprai. Né è indicativa la presenza di una voce su altre wiki, poiché ciascuna è autonoma. E se un lemma inglese non è diffuso in lingua italiana, come testimoniano 3 dei maggiori dizionari, significa che non ci va. Per finire, presumo la buona fede, ma dal momento che ritieni il mio comportamento disonesto, come reputi mettere una voce già cancellata, ricreata senza consultare un progetto, in ordinaria poi annullata, anziché in immediata per C7, una volta riconosciuto l'errore? --Lemure Saltante olim DaoLR 12:13, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Il C7 va applicato quando non sono cambiate le condizioni che hanno portato alla cancellazione, che peraltro non c'è stata, del resto nessuno ti impediva di chiedere un'immediata: prima non lo sapevi ma poi te l'ho detto io stesso; le fonti: prima non erano valide, ora vanno prese con le pinze. Su, su, questo è davvero rocambolesco :-D e comunque se avessi letto quelle che ti ho fornito avresti visto che il gender c'entra relativamente --Tostapaneૐcorrispondenze 12:24, 31 mar 2019 (CEST) ps Ah, ora scholar è un sito che amplifica? non lo sapevo :-) [rispondi]
Se le condizioni sono cambiate, lo dovrebbe stabilire un progetto, non un singolo utente, altrimenti la voce è da C7. Io che la voce fosse già stata cancellata lo ignoravo, quando ne sono venuto a conoscenza avevo già apposto il dubbio E e non mi pareva il caso. E sì, Scholar predilige testi e pubblicazioni accademiche, dove questi termini sono più diffusi che nella lingua comune, per quanto ho scritto sopra.--Lemure Saltante olim DaoLR 12:51, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
A me (del C7) non risulta che non lo possa stabilire un singolo utente se le condizioni sono cambiate, in questo caso un amministratore che si presume conosca bene queste regole (come pure a me risulta che esistano gli utenti con esperienza, sta pure nel filtro delle ultime modifiche). Se mi linki la pagina di aiuto dove sta scritto imparo qualcosa di nuovo. La lingua comune? Quindi, i siti divulgativi non vanno bene e scholar non va bene. Ti ricordo che in discussione hai chiesto fonti accademiche) Ok! :-D --Tostapaneૐcorrispondenze 13:31, 31 mar 2019 (CEST) Ps nel caso specifico la voce è stata trasformata in redirect, non cancellata[rispondi]
Ma chi dice che le condizioni siano cambiate, scusa? In teoria dovrebbe essere un progetto, c'è ad esempio il progetto Sociologia che poteva occuparsi della voce, sicuramente non si può stabilire (tranne casi palesi) con due pareri o motu proprio. Ti riporto da WP:CANCELLATA, terzo bullett: "Se l'argomento è già stato ritenuto non enciclopedico dalla comunità di Wikipedia o la voce è già stata cancellata più volte, per favore non reinserire la voce e rispetta la decisione della comunità." (...) "è decisamente sconsigliato reinserire la voce, indipendentemente dal testo, a meno che una nuova discussione non determini un nuovo consenso sull'enciclopedicità dell'argomento o non siano intervenute drastiche modifiche di rilievo nazionale documentate da fonti. Tale discussione può essere iniziata presso il progetto tematico più afferente alla voce". Poi, per cortesia, non confondiamo i termini: ci sono utenti con esperienza, ma non ci sono utenti esperti, a tal proposito vedasi WP:ESPERTI. Sì, in discussione avevo chiesto fonti accademiche, discutendo ho avuto modo di fare ulteriori considerazioni, ora ci ho ripensato. Anche se la voce è stata trasformata in redirect, il senso non cambia, si è ritenuto l'argomento non abbastanza enciclopedico da meritare una voce propria --Lemure Saltante olim DaoLR 13:52, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] per favore non giochiamo con le parole, bastava una risposta molto più sintetica. Ho chiesto dove sta scritto che una voce reinserita senza passare da una discussione va sottoposta a C7. Fonti di tutti i tipi sono state prodotte: giornali, riviste, libri, studi, ma per un motivo o per l'altro non vanno bene. --Tostapaneૐcorrispondenze 14:42, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 31 marzo 2019

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 7 aprile 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 14 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Non si tratta solo di un termine o lemma che dir si voglia, ma di un fenomeno che va ben al di là di quanto viene portato a sostegno della pdc. È un argomento dai risvolti sociali di cui si parla in tutto il mondo, anche a livello di alta politica: "Prime Minister Theresa May of Britain denounced a comment from Jeremy Corbyn, the Labour Party leader, as “mansplaining.” (New York Times). Allego fonti del New York Times sul tema. Evitiamo che la Wp italiana si metta il paraocchi ignorando quanto accade nel resto del pianeta, rischiando, se si negassero le evidenze, (vedi anche le 19 wiki che ospitano la voce) una china che si potrebbe persino definire autarchica. Lo dico da paladino della lingua italiana. Dal NY Times: [1][2][3] --CoolJazz5 (msg) 14:32, 31 mar 2019 (CEST) Se poi vogliamo restare in Italia, il Corriere della Sera offre molti interessanti risultati [4] --CoolJazz5 (msg) 17:38, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Per tutto quanto già spiegato sopra e in discussione. Vedasi anche WP:RACCOLTA.--Lemure Saltante olim DaoLR 17:54, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere possiamo aggiungere La Repubblica e i suoi sette articoli--Tostapaneૐcorrispondenze 18:00, 31 mar 2019 (CEST) e qualche fonte accademica tra le molte presenti in diverse lingue, comunque [5],[6],[7],[8],[9] [10],[11],[12] --Tostapaneૐcorrispondenze 18:05, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Lemure Saltante, vado a ritroso riferendomi a un tuo precedente intervento con un paio di domande. Anche se la voce è stata trasformata in redirect... Redirect di che?? E poi, Si è ritenuto fa supporre una pluralità di pareri, puoi chiarire? Eventualmente il si è ritenuto avrebbe potuto dichiararlo uno dei 4 favorevoli alla rimozione dell'avviso {{E}}. --CoolJazz5 (msg) 18:17, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
[@ CoolJazz5] se guardi la prima cancellazione la voce è stata trasformata in un redirect e sempre in quell'occasione si è ritenuto che la voce non meritasse una pagina sua. Per tua comodità il link Wikipedia:Pagine da cancellare/Mansplaining. Poi se si preferisce continuare a mettere fonti, ignorando tutto quanto scritto sopra, pazienza.--Lemure Saltante olim DaoLR 18:25, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Tra le motivazioni d'apertura, "Il lemma è in inglese, it.wiki, naturalmente, è un'enciclopedia in lingua italiana" ecc non si capisce cosa dovrebbe voler dire: da quando non possiamo avere voci su parole di altre lingue? Così come Wikipedia:WND non proibisce affatto di avere delle voci su delle parole (cfr anche la Categoria:Lessicologia e le sue sottocategorie). Ciò detto, la voce sul mansplaining non deve essere dedicata al vocabolo, bensì al fenomeno (pur includendo l'etimologia della parola), mentre adesso quasi tutto il contenuto riguarda l'etimologia, l'origine della parola o la sua traduzione in italiano; le informazioni inserite sono tratte perlopiù da dizionari e da fonti giornalistiche/opinion pieces sconnessi, citati alla bisogna, scritti da persone assolutamente non autorevoli sul tema, per la maggioranza giornaliste, a cui si aggiunge Rebecca Solnit che per quanto abbia coniato il termine, è una scrittrice, non una sociologa o una psicologa. Il tutto ingrossato da notizie e fatti episodici privi di reale rilevanza (la vicenda di May e Corbin, i vari premi in stile "parola dell'anno", la canzone di Michielin e Calcutta...). Allo stato, per me la voce è da cancellare; sarei invece favorevole al mantenimento qualora la voce riguardasse le dinamiche sociologiche del fenomeno, citando fonti accademiche che non mancano. --Syrio posso aiutare? 19:05, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
    Dinamiche sociologiche del fenomeno? Quando il primo ministro Britannico Theresa May afferma in una seduta del parlamento di essere stata vittima di Mansplaining dal capo del leadere dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, servono dinamiche sociologiche? Dobbiamo cercare di intellettualizzare con parolone quanto è già ampiamente palese? Il Mansplaining è già un fenomeno sociale, entrato a far parte della cultura (piaccia on piaccia) dell'occidente. Certo da noi non lo è probabilmente ancora a pieno titolo, ma il fatto non deve condizionare le scelte di un'enciclopedia, se non vogliamo rimanere confinati in un angusto dibattito italocentrico. --CoolJazz5 (msg) 21:36, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
    Non puoi fare una voce su un fenomeno sociale, quale è il mansplaining, a colpi di episodi in cui avviene, è WP:RO. --Syrio posso aiutare? 23:24, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
    Nota bene: Segnalo possibile chiamata elettorale selettiva --Lemure Saltante olim DaoLR 08:32, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Non mi sembra selettiva, ma pertinente all'argomento di interesse del progetto in questione. --Superchilum(scrivimi) 09:49, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Perché non rivolgersi ai progetti Sociologia o Letteratura? Perché contattare un progetto a PdC avviata, quando mi sono premurato di avvisare l'autore?--Lemure Saltante olim DaoLR 10:03, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    A PdC avviata? Quando lo vuoi avvisare, a PdC conclusa? :-) comunque anche il progetto sociologia ci sta, sicuramente, anche se è veramente deserto... --Superchilum(scrivimi) 10:07, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Superchilum, perdonami, sono sicuro tu sappia che un progetto va avvisato contestualmente all'apertura di una PdC, qualora l'autore sia un IP o un utente assente da lungo tempo. La prassi è questa. Come puoi vedere, io ho avvisato l'autore (obbligatorio) e non ho avvisato alcun progetto (facoltativo). Ora l'utente decide arbitrariamente di avvisare un progetto nel bel mezzo della PdC, per la cronaca, quando chiesimo io e un admin ad un'utente afferente a quel progetto perché, a nostro dire si esprimessero sempre in una certa direzione, la risposta fu questa (che personalmente mi sembra del tutto inadeguata allo spirito di Wikipedia), sesta parentesi. Lascio a voi le dovute considerazioni--Lemure Saltante olim DaoLR 10:22, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Nulla vieta di avvisare un progetto anche a PdC in corso, già successo svariate volte e senza nessun problema. Il punto è: l'argomento della voce rientra nell'argomento X di cui si occupa il progetto X? Ok, si avvisi, anche a segnalazione in corso (che differenza fa? Se davvero uno vuole manipolare lo può fare sia prima che dopo). Questo in linea generale. Poi su quel progetto in particolare qui diventa OT. --Superchilum(scrivimi) 10:29, 1 apr 2019 (CEST) p.s.: mi risulta si dica "chiedemmo" ;-)[rispondi]
    Ti cito direttamente da WP:CAMPAGNE, Quali chiamate elettorali sono selettive? Un punto spiega a proposito La chiamata elettorale selettiva di solito vede coinvolti: (...) Gli utenti afferenti a un progetto, chiamati a "difendere" una voce che li riguarda o interessa dalla cancellazione. Se il progetto è di tipo geografico, politico o religioso, richiami di tipo campanilistico o fideistico producono gli effetti peggiori.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:35, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    PS: Perdindirindina, sul "chiesimo", visto che Google Books è preso come fonte valida, vi cito un Garibaldi ;). --Lemure Saltante olim DaoLR 10:45, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere - termine chiave delle femministe di terza generazione che, come è stato evidenziato sopra, ha avuto un'ampia copertura mediatica. La presenza dell'articolo in altre 20 edizioni linguistiche di Wikipedia non depone a favore dei sostenitori di questa procedura. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 11:33, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Mi sembra un termine usato e purtroppo anche fenomeno diffuso e quindi oggetto di studio, insomma ecncilopedico--Fatt-1 (msg) 11:49, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Neologismo che si può considerare enciclopedico per la sua larga diffusione mondiale, in particolare a livello mediatico. --Retaggio (msg) 12:07, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Come si fa a dire "diffusione mondiale" dal momento che non è diffuso sui dizionari di lingua italiana De Mauro, Coletti, Treccani, Hoepli ? Da quando Wikipedia si interessa dei fenomeni "mediatici", che di solito apostrofiamo come "recentismi" ?--Lemure Saltante olim DaoLR 12:18, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Qui però c'è [13] --CoolJazz5 (msg) 14:53, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] E difatti è il dizionario di inglese per le traduzioni in italiano, non quello di italiano (...)--Lemure Saltante olim DaoLR 15:05, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] A dire il vero, a me questa cosa che un termine che non si trova sui dizionari italiani non possa avere diffusione mondiale mi risulta nuova. Però anche l'equazione "fenomeno mediatico" = recentismo, mi sorprende un bel po', eh... --Retaggio (msg) 15:33, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare speravo che ci fossimo liberati di questa voce, ma purtroppo a volte ritornano. Concordo del tutto con Lemure Saltante. Innanziatutto si tratta di un termine inglese che non ha cittadinanza nella lingua italiana. E per quanto riguarda quello che pomposamente viene definito fenomeno sociologico mi pare che stiamo parlando più o meno del nulla. Quella di trattare le donne con sufficienza o peggio con arroganza è certamente una cattiva abitudine di molti uomini. Ma di cattive abitudini non enciclopediche ce ne sono tante: mettersi le dita nel naso, tossire senza mettersi la mano davanti, cercare di passare avanti in una coda ... Dobbiamo dedicare a tutte una voce? Non credo che bastino un nome esotico e un paio di articoli sul giornale per dare rilevanza a un comportamento poco educato. Non vorrei mancarele di rispetto, ma la professoressa Solnit secondo la mia modesta opinione ha solo riscoperto l'acqua calda. E a chi fa notare che la voce esiste sulle edizioni di wikipedia in molte risponderei con un sentito Me ne frego!. Ogni edizione è atuonoma, innanzitutto. In generale sono d'accordo che la presenza in altre lingue possa rappresentare un sia pur labile indizio di rilevanza di un certo argomento. Ma in questo caso specifico, come in altri casi (mi ricordo ad esempio della voce sul c.d. Manspreading, giustamente cancellata dalla wikipedia italiana ma che fa ancora bella mostra di sè in una quindicina di altre edizioni) l'unica cosa che si evince dalla diffusione della voce è quella sulla incessante attività di alcuni gruppi di femministe nel portare avanti la propria visione iideologica del mondo (e prendo atto grazie a Merynancy che ormai siamo alla terza generazione).YackYack (msg) 13:22, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    YackYack, con il tuo seppur ironico me ne frego! hai chiarito ulteriormente la tua posizione :-) Ho accennato più sopra al rischio di rimanere confinati in un angusto dibattito italocentrico che rischia di trasformarsi in autarchia. Non pare plausibile l'isolamento preconcetto e il guardare con atteggiamento di superiorità tutte le altre 20 wiki che ospitano la pagina. --CoolJazz5 (msg) 13:48, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ yackyack] : Innanzitutto si tratta di un termine inglese che non ha cittadinanza nella lingua italiana.
La lingua italiana è, ci piaccia o meno, GIA' rimpinzata di forestierismi [14].
Non credo che bastino un nome esotico e un paio di articoli sul giornale per dare rilevanza a un comportamento poco educato.
D'accordo che il termine inglese è sempre e, talvolta, immotivatamente “figo”, però, se googli, gli articoli sono molto di più.
Ma di cattive abitudini non enciclopediche ce ne sono tante: mettersi le dita nel naso [ ... ].
Piano. E' spiegata QUI.
[ ... ] ma la professoressa Solnit secondo la mia modesta opinione ha solo riscoperto l'acqua calda.
Posso anche essere d'accordo, ma la terminologia inglese ha il dono della sintesi : 1 vocabolo in vece di una perifrasi dello stesso.
astiodiscussioni 14:59, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere : sono ostile al neo-femminismo, per motivi spiegati nei miei spazi social ma che, qui, esonderebbero nel campo dell'off topic.
Ma sono altresì PIU' contrario alla censura di argomenti e singoli termini.
astiodiscussioni 15:02, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Ti ringrazio per aver definito la PdC come censura, conoscendo come viene utilizzato generalmente il termine nei riguardi di Wikipedia, comunque vada mi reputo vincitore morale di questa diatriba--Lemure Saltante olim DaoLR 16:59, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Già nella precedente cancellazione si era deciso di tenere il redirect, cancellando invece la voce perché nello stato in cui era, non era utile. Io francamente non conoscevo questo termine, l'altro giorno prima di pubblicare la voce ho fatto una ricerca su internet e ho visto che si usa nei testi italiani, mi sono letto la procedura di cancellazione e ho trovato che la voce riproposta avesse i requisiti. Francamente, però, trovo esagerati questi termini di discussione così accesi e una perdita di tempo quindi mi sono defilato dalla discussione in talk che mi sembrava un po' fuori luogo. Per farmi un'idea precisa, questa mattina ho scritto al servizio psicologico competente per il territorio della mia città che mi ha confermato adesso che assolutamente per loro è un termine tecnico indiscusso e di uso comune almeno nell'ambito scientifico anche se è nato ed è un cavallo di battaglia (così mi hanno detto) di molti movimenti femministi, quindi per me deve restare su WP. --Abisys (msg) 15:13, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere: il fenomeno esiste da sempre ma da qualche anno ha un nome (in inglese), se ne parla, eli sono state dedicate ricerche accademiche e articoli su giornali molto autorevoli, in varie parti del mondo. Quindi si tratta di un concetto rilevante, e quindi anche la wikipedia in italiano è giusto che ne parli. Il singolo di Francesca Michielin da solo naturalmente non basterebbe a dare enciclopedicità al mansplaining, ma visto che stiamo scrivendo una voce in italiano e visto che una cantautrice italiana molto nota ci ha dedicato un pezzo musicale che noi consideriamo enciclopedico, un accenno a questo pezzo - nell'apposito paragrafo della voce - mi pare che possa essere utile al lettore italiano.--Pampuco (msg) 20:47, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare: del tutto d'accordo con le motivazioni di Lemure Saltante. È solo l'invenzione linguistica di una singola scrittrice di una singola opera, peraltro senza alcuna base scientifica. --Acqueamare (msg) 10:50, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Immagino che si sia presa visione di tutto quanto è stato scritto da tutti gli utenti in questa pdc, e che le tue succinte quanto perentorie conclusioni ne siano un consapevole derivato. Altrimenti abbiamo solo sprecato il nostro tempo ad argomentare per giorni per un disdicevole nulla e si insinua il dubbio di un intervento tanto per... --CoolJazz5 (msg) 11:23, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ CoolJazz5], ti rendi conto vero, che con quest'ultimo intervento stai difendendo la voce con l'esatto comportamento (che condivido non abbia basi scientifiche) che la voce condanna?--Lemure Saltante olim DaoLR 12:22, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Vuoi dire che l'utente Acqueamare è di sesso femminile? Tu ne sei a conoscenza, io no e comunque non mi faccio condizionare dal sesso degli altri utenti. --CoolJazz5 (msg) 13:56, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Vediamo di non sfociare in attacchi personali, per cortesia. --Syrio posso aiutare? 12:34, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Syrio] Gentile Syrio, accetto il tuo consiglio di buon grado. Posso chiederti invece come reputi affermare che la voce "sia stata letteralmente presa in ostaggio da un utente"? Grazie in anticipo.--Lemure Saltante olim DaoLR 12:48, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Non mi riferivo solo a te. --Syrio posso aiutare? 12:53, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Intervengo un'ultima volta per chiarire: evidentemente l'utente che muove accuse sibilline :-) è al corrente del sesso degli altri utenti, io no, e non sono tenuto ad approfondire questo aspetto. I miei interventi non cambierebbero comunque. --CoolJazz5 (msg) 13:56, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Ovviamente non lo sono, ho semplicemente letto per intero la prima PdC. Se i tuoi interventi non cambierebbero, ovviamente me ne compiaccio, questo potrebbe essere uno spunto per desumere la consistenza enciclopedica della voce.--Lemure Saltante olim DaoLR 14:18, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    Non avverto la necessità di un mio intervento riassuntivo di tutto ciò che è stato detto finora solo per giustificarmi da accuse di sommarietà. E francamente sono un po' stanca di essere regolarmente aggredita nelle discussioni dal maleducato/a di turno. Per quanto io mi sia sempre sforzata di rispondere in modo costruttivo anche alle provocazioni, vorrei che gli attacchi personali fossero una buona volta sanzionati come meritano. Non ho altro da aggiungere. --Acqueamare (msg) 10:16, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere La voce non è su una parola inglese (per cui non mi sembra un problema se non è presente, come lemma, sui dizionari italiani) ma su un comportamento che è stato definito con questo nome a partire dal 2008. Le fonti presenti in voce mi sembrano sufficienti a confermare l'esistenza del comportamento e il fatto che è un problema sentito, e il fatto che il termine "mansplaining" sia stato nominato tra le "parole dell'anno" in più occasioni e che sia stato usato negli ultimissimi anni in contesti politici, di cinema e musicali dimostra che non è solo l'invenzione linguistica di una singola persona che ha avuto i suoi 15 minuti di gloria e poi è finita nel dimenticatoio. --Postcrosser (msg) 13:08, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Lemure Saltante mi permetto di ricordarti quanto riportato nel box a destra Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità. La cosa vale, ovviamente fatte le debite proporzioni, anche per qualche altro partecipante alla discussione. --Antonio1952 (msg) 15:24, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Altri prima di me hanno spiegato bene che il mansplaining è un concetto articolato, ed espresso in tempi relativamente recenti da un'unica parola che ha avuto un notevole successo nel mondo anglosassone ed anche, più recentemente, nella lingua italiana, mancando il nostro idioma di un termine corrispondente. Non capisco la polemica sul fatto che si tratti di un neologismo, perché la parola non si può più definire di nuovo conio avendo superato il decennio e sono portati abbondanti esempi di uso in tutti i contesti. La messa in cancellazione mi pare derivata non tanto dal merito della voce stessa quanto da una contesa avviatasi nella pagina di discussione della voce. Non credo che questo sia il modo migliore per risolvere i conflitti. --Beatrice (msg) 22:01, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

* Commento: Vedo che il termine ha un consolidato utilizzo[15] anche in lingua italiana.--Fatt-1 (msg) 23:11, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

  • Mantenere Fenomeno decennale che ha generato un termine entrato nel lessico inglese, ma anche italiano (anche se non con una parola specifica in questo momento, ma quante volte non usiamo le parole inglesi perché più sintetiche?), tanto da essere presente nei dizionari, diventare parola dell'anno di diverse pubblicazioni serie e avere una sua presenza/un suo uso nella cultura di massa (parola usata in ambito politico da primi ministri europei di paesi non indifferenti, testi nelle canzoni e musical vincitori dell'Oscar ecc). --Camelia (msg) 09:02, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere E' già stato detto: fenomeno che esiste da anni, enciclopedico, e che ora è stato identificato con una parola.--Gigi Lamera (msg) 13:05, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere In 10 anni, fosse stato un fuoco di paglia, se ne sarebbe persa traccia..e invece direi che ormai si è guadagnato sul campo la piena enciclopedicità. La voce è sicuramente migliorabile, ma questo è un altro discorso. --Sporvino (msg) 01:47, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]


  • 13 pareri per mantenere, 4 per cancellare. Mi sembra un palese caso da WP:NEVE, non vedo il senso nel prolungare la consensuale. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:54, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Visto che i pareri per cancellare sono, sebbene minoritari, comunque fondatissimi, un supplemento di discussione non fa assolutamente male a nessuno. Se questo quadro si fosse presentato al termine della proroga sarebbe stata tutta un'altra storia. Questa non è una gara a chi fa la voce più grossa e vince sulla minoranza. Anche perché, ricordiamoci, che Wikipedia non è una democrazia della maggioranza. Quindi nessuna Neve al momento.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:54, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
I pareri per cancellare sono fondatissimi per te: per me al contrario non hanno nessun fondamento, sono molto più convicenti e con solide basi gli altri, per cui mi esprimo con un Mantenere. Fenomeno decennale che ha creato un neologismo.--Bieco blu (msg) 17:36, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]