Discussioni utente:Epìdosis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132: Riga 132:
Avevo eliminato gli ISBN (comunque non obbligatori), perché le due edizioni originali in questione, essendo entrambe del 1977, non li avevano; e infatti nelle relative schede dell'Opac Sbn non compaiono. Quanto alle precisazioni, me le sono permesse, perché il titolo della princeps del 1853 non può essere abbreviato ad nutum (l'ho integrato anche su Commons) e preporre il curatore è una (deprecabile) abitudine degli infiniti manuali di stile delle Università americane (e purtroppo talvolta anche delle nostrane), ma è completamente estraneo alla nostra tradizione bibliografica cinquecentenaria. Un saluto. RC --[[Speciale:Contributi/94.163.35.65|94.163.35.65]] ([[User talk:94.163.35.65|msg]]) 19:50, 26 gen 2019 (CET)
Avevo eliminato gli ISBN (comunque non obbligatori), perché le due edizioni originali in questione, essendo entrambe del 1977, non li avevano; e infatti nelle relative schede dell'Opac Sbn non compaiono. Quanto alle precisazioni, me le sono permesse, perché il titolo della princeps del 1853 non può essere abbreviato ad nutum (l'ho integrato anche su Commons) e preporre il curatore è una (deprecabile) abitudine degli infiniti manuali di stile delle Università americane (e purtroppo talvolta anche delle nostrane), ma è completamente estraneo alla nostra tradizione bibliografica cinquecentenaria. Un saluto. RC --[[Speciale:Contributi/94.163.35.65|94.163.35.65]] ([[User talk:94.163.35.65|msg]]) 19:50, 26 gen 2019 (CET)
:Grazie, anche sugli ISBN hai ragione, non avevo pensato che prendendo in considerazione le edizioni originali si retrocedeva a decenni in cui gli ISBN non esistevano ancora; li ho rimossi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:05, 26 gen 2019 (CET)
:Grazie, anche sugli ISBN hai ragione, non avevo pensato che prendendo in considerazione le edizioni originali si retrocedeva a decenni in cui gli ISBN non esistevano ancora; li ho rimossi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:05, 26 gen 2019 (CET)

Mantissa iperidea. Avere (a) che fare con te, Epìdosis, è sempre un piacere. E grazie a te sto (ri)scoprendo Iperide. Non volendo intervenire nell'ottima voce principale, da te sostanzialmente e qualitativamente creata, ti segnalo alcuni dettagli: 1) Nel tradurre la citazione in esergo eviterei la dittologia contigua "accadere, cadere"; 2) Sotto il ''Palinsesto di Archimede'', nella frase avente per soggetto "alcune orazioni di Iperide" è venuta meno la concordanza; 3) Degli ''Oratori attici minori'', I, sia tra le edizioni sia in bibliografia, va citata sempre e solo la prima e unica edizione del 1977 (quella del 1995 non è una riedizione, ma soltanto una ristampa anastatica), eliminando anche lì l'ISBN e aggiungendo il luogo di pubblicazione (Torino); 4) Non usare l'espressione "Edizioni generali", che bibliograficamente non esiste, ma, siccome per Iperide un'edizione completa è una chimera, ti propongo "'''Edizioni complessive'''"; 5) A proposito del catalogo delle orazioni e del P. Oxy. 3360 (se si indica anche il volume, meglio in numeri romani: XLVII), che alla lin. 4 attesta un titolo precedentemente ignoto: '''''Πρὸς Πλαταιεῖς ὑπὲρ τῶν ὁρίων''''' ("Per i Plateesi, sui confini"), vedi: Rosa Otranto, ''Antiche liste di libri su papiro'', Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2000, cap. 13 "Titoli di orazioni di Iperide con incipit e indicazioni sticometriche", pp. 69-72 (consultabile online), la quale sostiene che le due orazioni 37 Jensen = 39 Marzi (''Περὶ τῶν ὁρίων'', "Sui confini") e 45 (''Πλαταϊκὸς'', "Plataico") siano in realtà un’unica orazione con quel titolo intero. Egoque adprobo. RC --[[Speciale:Contributi/94.160.55.246|94.160.55.246]] ([[User talk:94.160.55.246|msg]]) 11:55, 27 gen 2019 (CET)

Versione delle 12:55, 27 gen 2019

Frequento il mio secondo anno di università: potrei essere molto meno attivo rispetto agli scorsi anni. A coloro che passano di qui: non abbiate paura di modificare e buon wiki a tutti!
 
Archivio

  • Anno I (2012-2013): 135 discussioni
  • Anno II (2013-2014): 156 discussioni
  • Anno III (2014-2015): 195 discussioni
  • Anno IV (2015-2016): 65 discussioni
  • Anno V (2016-2017): 70 discussioni
  • Anno VI (2017-2018): 53 discussioni
  • Anno VII (2018-2019): 192 discussioni
  • Anno VIII (2019-2020): 50 discussioni
  • Anno IX (2020-2021): 27 discussioni
  • Anno X (2021-2022): 18 discussioni
  • Anno XI (2022-2023): 17 discussioni
  • Anno XII (2023-2024): ... discussioni


Merry Xmas 2018

Tantissimi auguri di Buon Natale 2018

--SurdusVII 14:02, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

Auguri anche a te. Purtroppo non so stare zitto. E come ben sai, nessuno capisce un tubo sull'utilità dei template che servono per la "navigazione" e non per ulteriori approfondimenti come i portali. E poi la regola base di Wiki sul "buon senso" è la prima ad essere dimenticata… Pace. Beati loro che ci credono. Buon anno ragazzo! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 16:45, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

Nuove voci antica Grecia

Ciao ! Ti ringrazio per la tua iniziativa intelligente e per il grande aiuto che mi date. Ti auguro buon anno ! Joe123 (msg) 08:28, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Esito template:Germani

Caro ragazzo. E' proprio vero che i più giovani sono i più puri e i più onesti. Ti chiedo una cortesia. Avvisami tu sull'esito finale del "mio" template. Ormai molti pensano di me che sia solo un utente incazzoso e problematico, dimenticando tutto il resto, ma soprattutto, anche se questa volta (come anche in altre occasioni) ho ragione, per partito preso, pensano abbia torto comunque. Alcune frasi scritte, questa volta, hanno lasciato il segno. Se non ci saranno le scuse (o quantomeno il ripristino del template), bloccami pure tu senza possibilità di ritorno (sempre che te la senti :-). Buone feste ragazzo! Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:46, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

nun t'azzarda' a bloccarlo :)), uaglio'! Ci sto discutendo io nella sua pdc ;).. --2.226.12.134 (msg) 18:21, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
Auguri! Grazie :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:08, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Nuove voci antica Grecia

Grazie a te e anche a te tanti auguri per un Felice Anno nuovo--K.Weise (msg) 11:52, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Argomento categoria

Ciao, ho visto che stai apportando delle modifiche di questo tipo; ma il template {{Argomento categoria}} non dovrebbe essere apposto soltanto in assenza di una descrizione più esaustiva? --Ignazio (msg) 02:14, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

[@ Ignazio Cannata] In realtà ritengo che, soprattutto nel caso delle categorie eponime riferite ad esseri umani (ma non solo), le descrizioni a parole siano o semplicemente inesistenti (es.), o parziali nel descrivere il contenuto della categoria (es. la categoria eponima di uno scrittore può contenere non solo le sue opere, ma anche opere derivate da queste, o monumenti a lui dedicati ecc.), o superflue in quanto replicanti le categorie stesse della categoria (es. l'attività e la nazionalità sono sempre desumibili dalle categorie a fondo pagina), oltre al fatto che, poiché la gran parte dei lettori giunge alla categoria eponima a partire dalla voce principale, in teoria il lettore ha già letto almeno l'incipit di quella voce. Per tutti questi motivi credo sia molto meglio, almeno per questo tipo di categorie eponime, standardizzare semplicemente le descrizioni all'uso del {{argomento categoria}}, il che magari non esclude in futuro di richiamare direttamente da Wikidata dei dati quali attività, nazionalità, date di nascita e di morte ... Buon anno, --Epìdosis 10:27, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
Non ho niente contro l'uso di {{Argomento categoria}}: se solo le descrizioni generate fossero più umane si potrebbe anche utilizzare sempre. Quei due punti mi hanno sempre dato fastidio, io proporrei qualcosa del tipo "Questa categoria raccoglie tutte le voci inerenti a..."
Un felice nuovo anno anche a te!
--Ignazio (msg) 13:32, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Re: Buon Anno

Grazie!, e buon anno anche a te! Spero anch'io di avere un po' più di tempo per Wikipedia e spero anche di rivederti presto a qualche raduno! Auguri! --Nungalpiriggal (msg) 18:33, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]

Mi accodo qua sotto. Felicissimo 2019, e comunque non mi fai perdere tempo :) --ValterVB (msg) 18:42, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]
Buon Anno ragazzo! Che sia un 2019 carico di soddisfazioni! Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 19:45, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]

Toante

Ciao Epìdosis, buon anno! Ho visto questa tua modifica che mi sembra un po' strana: Toante è figlio di Dioniso o di Ipsipile? Rispondi con calma terminati i bagordi di fine anno. :-D --Borgil (chapeau per Eimuntas) 02:24, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Borgil] Hai ragione, sempre queste omonimie :) Ho rimosso il wikilink, altrimenti punterebbe al disambigua Toante. Grazie mille e buon anno in ritardo, --Epìdosis 17:55, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

Editio princeps

Buon anno, Epìdosis: proprio stamattina Moroboshi ci ha fatto il regalo di attuare tecnicamente la splendida idea di Sentruper, inserendo il nuovo parametro nel template:libro. RC --94.164.21.188 (msg) 18:38, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

1.490.000 voci

Presumo si terrà d'occhio chi farà la 1.500.000. Saluti--☼Windino☼ [Rec] 18:23, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

E' da diverso tempo che cancello dei link generici di Progettovidio che ritengo siano spam! Noto con piacere che sistematicamente li ripristini. Ad esempio... Zenodoro (scultore) è presente il link http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp

Non si reindirizza ad una pagina dove è riportata la fonte storica e la traduzione dell'argomento trattato su wikipedia (ovvero citando la fonte), bensì si rimanda alla pagina generica di un autore.

Mi spieghi gentilmente l'utilità di questa scelta? Verifichi quello che ripristini o ripristini solo per il piacere di andare contro alla mia scelta?

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.6.92 (discussioni · contributi).

Allora, innanzitutto il progetto Ovidio non mi risulta sia spam, nel senso che contiene le traduzioni delle fonti primarie; e, nel caso specifico che citi, l'unico modo per fornire la traduzione degli Annales di Tacito nella sua interezza è appunto linkare quella pagina contenente tutte le opere di Tacito. Io in gran parte delle voci che ho creato ho preferito non inserire link a traduzioni online delle fonti primarie, ma nel caso in cui si scelga di compiere la scelta opposta, del tutto legittima, mi sembra che il Progetto Ovidio fornisca appunto una traduzione. In secondo luogo, prima di rimuovere sistematicamente questi link da tutte le voci che li contengono è necessario ottenere il consenso del progetto competente, al quale una settimana fa ho scritto in proposito, chiedendo la loro opinione sul sito in questione, e mi è stato finora risposto che i link andavano mantenuti, visto che non sono state portate motivazioni convincenti per rimuoverli. Comunque ora ho riportato lì la tua opinione. Buona serata, --Epìdosis 23:14, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Osea

Nella pagina del profeta ebreo Osea sono segnalati errori di citazione. Mi sembra che ci sia un groviglio con due 'cita libro' e non so come districarlo. Puoi dare un'occhiata? Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 10:22, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Fausta Samaritani] ✔ Fatto. A presto, --Epìdosis 12:25, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Petscan

Ciao caro, come si fa a ottenere come output l'intersezione o l'unione (in senso insiemistico) di due (o tre) cat su Petscan? Quali operatori bisogna mettere? Puoi mostrarmi degli esempi? Grazie. pequod Ƿƿ 02:45, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Pequod76] È molto semplice: ottieni l'intersezione con subset (nell'interfaccia tradotta "sottoinsieme") e l'unione con union (nell'interfaccia tradotta "unione"). A presto, --Epìdosis 09:22, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

Re: Parere modifica

Carissimo! Concordo, anche se mi chiedo che male può fare :-) So che a quei due festival partecipa anche Giuseppe Cascarino (scrittore di libri sull'esercito romano e presidente di un gruppo storico) e ho avuto la fortuna di conoscere ad una fiera di rievocazione storica (se non erro a Piacenza l'anno scorso). Francamente per uno che ama la storia romana, non è poi così male partecipare a eventi del genere. Sono anche educativi. Fai tu come preferisci. Io ti seguo :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:25, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

Megacle e Dinomaca

Ciao Epìdosis, una domanda veloce: hai mica accesso al libro di Musti Storia Greca - Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana? Vorrei controllare l'informazione che è riportata in fondo a Megacle (Ippocrate) e che credo sia sbagliata, ma dubito che nel libro in questione sia posta negli stessi termini. Mi pare ci sia un po' di confusione sia in questa voce sia altrove sugli avi di Dinomaca: dovrebbe essere figlia del Megacle figlio di Ippocrate (così ad esempio Davies, APF, p. 376) e non del Megacle figlio di Clistene, come invece risulta nella voce di Dinomaca e nell'albero genealogico nella pagina degli Alcmeonidi. Il Megacle V non dovrebbe c'entrare nulla (per Davies Megacle V è il figlio di Clistene), ma volevo capire meglio cosa dice il libro di Musti citato. Grazie, --ContinuaEvoluzione 20:00, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Continua Evoluzione] Sono certo che il libro ci sia in biblioteca, ma siccome a breve ho un esame in università credo di non avere tempo di recarmici se non fra qualche giorno; comunque appena possibile controllo quella pagina. Già che ci sono, ti giro un problemino che ho incontrato or ora: Alalcomene (Isole Ionie) e Alcomene sono la stessa città, vero? Nel caso potresti unire la seconda nella prima, visto che mi sembra il titolo più diffuso? Grazie mille e a presto, --Epìdosis 20:06, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
Nessun problema per il libro, grazie. Le 2 pagine direi proprio che fanno riferimento alla stessa città: oggi mi sono occupato di Alalcomene in Beozia, a breve unirò le unirò le 2 pagine che segnalavi. Mi pare che la cosa migliore sia spostare tutti i contenuti in Alalcomene (Isole Ionie), come suggerivi tu, e lasciare nell'altra solo un redirect a questa. Ciao, --ContinuaEvoluzione 16:05, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Alalcomene (Isole Ionie). --ContinuaEvoluzione 21:24, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lavoro arretrato

Ciao! Essendo in sessione d'esame, non so quanto riuscirò a botolare in questo periodo. Comunque tengo sempre aggiornato il mio backlog, appena posso lo sfoltisco un po' (se non passa prima qualcun altro). --Horcrux (msg) 11:38, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cornucopia

Ciao, nella pagina Cornucopia ho sostituito la nota disambigua che puntava al simbolo araldico con quella generica, mi sembrava che altrimenti si andassero a perdere delle pagine. Se ritieni che la mia modifica sia impropria intervieni pure. --4ndr34 (msg) 22:09, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ 4ndr34] No, è perfetto così, me ne ero scordato. Grazie mille e buona notte, --Epìdosis 22:11, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Re: WikiClassics

Ciao Epìdosis! Bellissima inziativa! Qual è la differenza tra Contacts declared to WMF e Other Users? Grazie e a presto! --Nungalpiriggal (msg) 09:28, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Prego!

Grazie dell'apprezzamento, con i miei migliori auguri per i tuoi studi. --Ninetto (msg) 15:28, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]

File:August Boeckh 1843.jpg

Ciao. Nella prima immagine che ho trasferito su Commons per il festival ho sbagliato a compilare le informazioni e nel trasferimento non sono state prese licenza e autore (in particolar modo). Purtroppo la pagina originale è già stata cancellata e mi chiedevo se un admin ha la possibilità di andare a leggere la cronologia cancellata per recuperare tali informazioni.

Trattandosi di un'operazione diversa dal mio lavoro ordinario ho fatto un malanno. Ho comunque fatto tesoro per le successive. Grazie. --Torque (scrivimi!) 09:50, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Torque] Tranquillo, sbagliando si impara (e questo copyright delle immagini è maledettamente complesso, concordo!): ti ho ripristinato File:August Boeckh.jpg. Buon lavoro, --Epìdosis 09:56, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Re: Gladiatori a Pompei

Ciao, credo di aver sistemato: ho cancellato su Wikidata il collegamento errato a Commons, mentre dalla voce in italiano ho cancellato sia la foto (che si riferiva al quadriportico) che il collegamento a Commons. Non ho potuto creare il collegamento a Commons perchè non ho trovato foto sulla casa.--Mentnafunangann 08:34, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Si appartengono tutti al quadriportico.--Mentnafunangann 15:02, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Palazzo Bonaventura (Urbino)

Ciao, credo che l'errore dipenda da una certa omonimia tra due edifici della stessa città. Perchè in Urbino esiste sia Palazzo Bonaventura, in via Aurelio Saffi 2, e sia Palazzo Bonaventura Odasi, in via Lorenzo Valerio 5. Spero di essere stato esaustivo? Posso provvedere a correggere la pagina su wikidata!? Un saluto.--Limoncellista (msg) 21:06, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Wikidata

Non ho ancora capito come operare su wikidata, ma non importa: col tempo e con la paglia maturano le nespole. Grazie a te. --Ninetto (msg) 11:57, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Riconferma amministratore

Ciao Epìdosis,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Sakretsu (炸裂) 16:49, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

WikiClassics

Carissimo ragazzo! Bellissima idea. Io purtroppo ho poco tempo e quando posso, a volte per mera distrazione dai problemi della vita reale, scrivo di storia romana. C'è chi legge un libro, chi fa un puzzle, chi fa un giro in moto… io leggo di Cesare, Traiano, Augusto, ecc. :-) Non volermene, ma preferirei continuare, come Cincinnato, a coltivare il mio piccolo campicello. Poi se vorrai aggiornarmi su quello che state facendo, mi farà solo piacere. Un parere, un aiuto non si nega a nessuno, tanto meno a un bravo ragazzo come te. Buona giornata e buona Uni :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:52, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie mille per il pensiero^^ ho dato un'occhiata e mi sembra una bella iniziativa... solo che io non ho esperienza nella scrittura di voci nelle altre lingue... mi piacerebbe cimentarmi in qualcosa con lo spagnolo (unica altra lingua estera che capisco veramente) ma da qui ad andare a compilare intere voci sull'età classica non so se sono pronta per questo^^ però tienimi comunque presente! Come ti ha detto Criastiano, una mano non si nega a nessuno, soprattutto a te che hai fatto tanto per l'epoca classica su Wikipedia! Grazie, a presto ;) --Stella (msg) 11:46, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

re: Scuole superiori universitarie

Buongiorno Epìdosis, certamente, appena avrò tempo darò un'occhiata alla pagina indicata e, se necessario, interverrò. Ti ringrazio per la comunicazione, a presto! --BOSS.mattia (msg) 16:46, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--BOSS.mattia (msg) 21:33, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Unire due pagine

Ciao :-) tu avresti voglia di unire Lex Villia annalis e Lex villia annalis? L'argomento per me non è banalissimo. --Superchilum(scrivimi) 10:05, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Superchilum] Mmm ... grazie per la segnalazione, ma anche per me, che conosco soprattutto l'antica Grecia, il diritto romano non è banale; posso dirti che il titolo corretto è Lex Villia annalis, ma per il resto credo sia meglio segnalare a DP:Antica Roma. Mi dispiace :( --Epìdosis 10:08, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ok, grazie ;-) --Superchilum(scrivimi) 10:09, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Avevo eliminato gli ISBN (comunque non obbligatori), perché le due edizioni originali in questione, essendo entrambe del 1977, non li avevano; e infatti nelle relative schede dell'Opac Sbn non compaiono. Quanto alle precisazioni, me le sono permesse, perché il titolo della princeps del 1853 non può essere abbreviato ad nutum (l'ho integrato anche su Commons) e preporre il curatore è una (deprecabile) abitudine degli infiniti manuali di stile delle Università americane (e purtroppo talvolta anche delle nostrane), ma è completamente estraneo alla nostra tradizione bibliografica cinquecentenaria. Un saluto. RC --94.163.35.65 (msg) 19:50, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie, anche sugli ISBN hai ragione, non avevo pensato che prendendo in considerazione le edizioni originali si retrocedeva a decenni in cui gli ISBN non esistevano ancora; li ho rimossi. A presto, --Epìdosis 20:05, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mantissa iperidea. Avere (a) che fare con te, Epìdosis, è sempre un piacere. E grazie a te sto (ri)scoprendo Iperide. Non volendo intervenire nell'ottima voce principale, da te sostanzialmente e qualitativamente creata, ti segnalo alcuni dettagli: 1) Nel tradurre la citazione in esergo eviterei la dittologia contigua "accadere, cadere"; 2) Sotto il Palinsesto di Archimede, nella frase avente per soggetto "alcune orazioni di Iperide" è venuta meno la concordanza; 3) Degli Oratori attici minori, I, sia tra le edizioni sia in bibliografia, va citata sempre e solo la prima e unica edizione del 1977 (quella del 1995 non è una riedizione, ma soltanto una ristampa anastatica), eliminando anche lì l'ISBN e aggiungendo il luogo di pubblicazione (Torino); 4) Non usare l'espressione "Edizioni generali", che bibliograficamente non esiste, ma, siccome per Iperide un'edizione completa è una chimera, ti propongo "Edizioni complessive"; 5) A proposito del catalogo delle orazioni e del P. Oxy. 3360 (se si indica anche il volume, meglio in numeri romani: XLVII), che alla lin. 4 attesta un titolo precedentemente ignoto: Πρὸς Πλαταιεῖς ὑπὲρ τῶν ὁρίων ("Per i Plateesi, sui confini"), vedi: Rosa Otranto, Antiche liste di libri su papiro, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2000, cap. 13 "Titoli di orazioni di Iperide con incipit e indicazioni sticometriche", pp. 69-72 (consultabile online), la quale sostiene che le due orazioni 37 Jensen = 39 Marzi (Περὶ τῶν ὁρίων, "Sui confini") e 45 (Πλαταϊκὸς, "Plataico") siano in realtà un’unica orazione con quel titolo intero. Egoque adprobo. RC --94.160.55.246 (msg) 11:55, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]