Aria busambarensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sorbus busambarensis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sorbo di Rocca Busambra
Aria busambarensis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Maleae
Sottotribù Malinae
Genere Aria
Specie A. busambarensis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Aria
Specie A. busambarensis
Nomenclatura binomiale
Aria busambarensis
(G.Castellano, P.Marino, Raimondo & Spadaro) Sennikov & Kurtto, 2017
Sinonimi

Sorbus busamabarensis
G.Castellano, P.Marino, Raimondo & Spadaro, 2012

Nomi comuni

sorbo di Rocca Busambra

Il sorbo di Rocca Busambra (Aria busambarensis (G.Castellano, P.Marino, Raimondo & Spadaro) Sennikov & Kurtto, 2017) è una specie della famiglia delle Rosacee, endemica della Sicilia[2][3][4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti
Arbusto

È un piccolo albero o arbusto di 3,5–7 m di altezza.

Fusto[modifica | modifica wikitesto]

Tronco eretto e rami espansi a maturità. La corteccia del tronco è liscia, lucida, grigio-brunastra con lenticelle ovali. Gemme ovoidali, tomentose.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono leggermente coriacee, sostanzialmente arrotondate, raramente obovate o ellittiche, con apice acuto o talvolta acuminato, a base cuneata o arrotondata; il margine è doppiamente seghettato con denti lunghi e subacuti; il picciolo è grigio-tomentoso.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono raggruppati in infiorescenze a corimbo con 4-8 fiori. I sepali sono triangolari, tomentosi, acuti, decidui e raramente persistenti. I petali sono bianchi, brevi, glabri. Stami 20, stili 2, carpelli 2.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

I frutti sono globoso-depressi, di circa 9x12 mm, costoluti, con 10 solchi longitudinali pronunciati e piccole lenticelle, con fitta peluria nella porzione apicale. Polpa con piccoli gruppi di cellule tannifere separate da parenchima sottile.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente nel settore centro-occidentale della Sicilia, facente capo al sistema orografico di Rocca Busambra. Finora conosciuto solo dalle pendici nord-orientali di Rocca Busambra (1613 m), la vetta più alta dei Monti Sicani (Sicilia nord-occidentale). La specie è localizzata nel territorio di Godrano, tra i 1150 e 1400 m di altitudine, sul versante tra il Piano della Tramontana e le scogliere orientali di Rocca Busambra, all'interno della Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è molto rara e localizzata. Sono noti soltanto 25 esemplari su una superficie di circa 20 ettari.

La Lista rossa IUCN classifica Aria busambarensis come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Beech, E. & Rivers, M.C. 2017, Sorbus busambarensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/11/2022.
  2. ^ (EN) Aria busambarensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23/11/2022.
  3. ^ (EN) Castellano G., Marino P., Raimondo F.M., Spadaro V., Sorbus busambarensis (Rosaceae), a new endemic species of Sicily, in Plant Biosystems, 146(s), 2012, pp. 338-344.
  4. ^ (EN) Sennikov A.N., Arto Kurtto, A phylogenetic checklist of Sorbus s.l. (Rosaceae) in Europe, in Memoranda Soc. Fauna Flora Fennica, vol. 93, n. 1, 2017, pp. 1-78.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica