Pasquale Marino (botanico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasquale Marino

Pasquale Marino (Cammarata, 14 agosto 1971) è un botanico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Conosciuto anche come Mimmo[1], si laurea nel 1996 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo. Dal 2010 è Dottore di Ricerca[2] in Scienze Ambientali a Catania per uno studio sul genere Genista in Sicilia. Nel 2013 consegue un secondo Dottorato in Biodiversità vegetale ed ecologia del paesaggio presso l'Università di Palermo con uno studio sul genere Pyrus[3].

È membro della Società Botanica Italiana, della Società Italiana di Scienza della vegetazione e della Società Siciliana di Scienze Naturali[4].

Il 7 aprile 2018 è stato eletto Presidente della Condotta Slow Food Monti Sicani[5][6][7].

Il 20 dicembre 2022 è stato nominato Accademico dei Georgofili.[8]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 è stato insignito del "Premio Società Botanica Italiana[9].

Alcune opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Schicchi R., Marino P. (2012). Biotecnica delle specie vegetali. In: Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione[10]. pp. 407-429, MILANO: The McGraw-Hill Companies, ISBN 978-88-386-7326-9.
  • Schicchi R, Bazan G, Marino P, Raimondo FM (2012). I grandi alberi dei Nebrodi. Dip. Biologia ambientale e Biodiversità, Università di Palermo, pp. 144. Cod. ISBN 978-88-903108-4-3.[11][12]
  • Schicchi R., Marino P., Raimondo F.M. (2008). Individuazione, valutazione e raccolta del germoplasma delle specie arboree da frutto di prevalente interesse negli agrosistemi tradizionali della Sicilia[13]. Palermo: Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università, vol. 41, p. 3-208, ISBN 978-88-903108-1-2
  • Schicchi R, Marino P, Saporito L, Di Noto G, Raimondo FM (2008). Catalogo pomologico degli antichi fruttiferi di Sicilia. 1° Vol. – Università di Palermo, Dip. Scienze Botaniche, 224 pp. ISBN 978-88-903108-3-6.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Zimbardo-Luczo Fund members, su zl-fund.org. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  2. ^ Pasquale Marino, Il genere Genista (Fabaceae) Sect. Voglera in Sicilia, Catania, Università degli Studi di catania, 2009, p. 756.
  3. ^ iris.unipa.it, https://iris.unipa.it/bitstream/10447/90886/1/Tesi%20dottorato%20PMARINO.pdf.
  4. ^ https://orcid.org/0000-0002-7624-4955, su orcid.org.
  5. ^ Slow Food, rinnovati gli organi della Condotta “Cammarata Colli Sicani”, in AgrigentoNotizie. URL consultato il 23 aprile 2018.
  6. ^ Paolo Picone, Serata celebrativa di “Slow Food Monti Sicani”, in Agrigentooggi, 3-7-2018.
  7. ^ A Parigi il miglior olio nuovo è il Valle dell'Inferno e parla siciliano, anzi agrigentino, su Sicilia Rurale, 29 gennaio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  8. ^ [1]
  9. ^ Premio Società Botanica Italiana” 2011 (PDF), su societabotanicaitaliana.it, p. 92.
  10. ^ Schicchi Rosario, Pasquale Marino, Biotecnica delle Specie Vegetali, Milano, The McGraw-Hill Companies, 2012, pp. 407-429, ISBN 978-88-386-7326-9.
  11. ^ Federparchi - "I grandi alberi monumentali dei Nebrodi" - Presentazione del volume il 2 dicembre, su parks.it. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  12. ^ Parco Naturale dei Nebrodi: Libri ed altre pubblicazioni: I grandi alberi dei Nebrodi, su parks.it. URL consultato il 26 giugno 2016.
  13. ^ Orto Botanico, presentazione volume, su siciliaparchi.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
P.Marino è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Pasquale Marino.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàSBN PALV055813 · ORCID (EN0000-0002-7624-4955