Sidhe
Sidhe (ʃiːə, approssimativamente scii), in italiano scide, è la parola gaelica che indica il popolo fatato, chiamato anche piccolo popolo, composto da folletti, fate, elfi, gnomi, ecc. La traduzione letterale è popolo delle Colline.[1]
Il Sidh è invece l'oltretomba celtico, un mondo felice, parallelo a quello umano, che può essere interpretato sia come l'habitat invisibile in cui dimora appunto il «buon Popolo», o «piccolo Popolo» che dir si voglia, o più semplicemente come l'immagine evocativa del mondo spirituale.
La leggenda[modifica | modifica wikitesto]
Daoine Sidhe (si pronuncia diine scii) è il nome assunto dai Túatha Dé Danann (discendenti della Dea Danu) quando i Milesi (invasori dell'Irlanda) li respinsero sottoterra. Loro re era Finvarra, che da quel giorno regna nel suo palazzo sotto la collina fatata di Knockma. La loro abilità nel gioco degli scacchi è leggendaria e nessun essere umano è mai riuscito a batterli, lo stesso Re Finvarra ha tale titolo poiché è il più bravo giocatore di scacchi fra di loro. Finvarra è conosciuto anche come donnaiolo e spesso si reca sul piano terreno per rapire donne mortali.
Quando i Túatha Dé Danann, antichi sovrani dell'Irlanda arcaica, si allontanarono dall'isola, non si sa bene dove si diressero: c'è chi afferma che la loro migrazione li portò dalle coste fino all'entroterra, in un posto chiamato Færie, con una conseguente integrazione culturale, e chi sostiene invece che tornarono nell'isola da cui arrivarono.
Ma le leggende li mistificano come un popolo fatato e semidivino dell'Annwyn (l'aldilà celtico) i cui membri, immortali e potenti maghi, partecipavano a eterni banchetti in luoghi fuori dallo spazio e dal tempo, collocati spesso all'interno degli antichi tumuli o in prossimità di dolmen o dei laghi, oppure danzavano sotto la luna, oppure ancora rapivano bambini.
La magia di questi luoghi sacri ne rievocano infatti lo spirito. Si narra che gli elfi siano tutto ciò che resta dei Tuatha de Danaan, guardiani dei laghi irlandesi e scozzesi.
Cronaca[modifica | modifica wikitesto]
In Italia è stato redatto una sorta di fascicolo contenente presunti avvistamenti di esseri e creature fatate nei boschi dell'Appennino da parte della Guardia Forestale.[2]
In Islanda la presenza di una folta comunità di elfi e personaggi del popolo fatato, testimoniata da una veggente di nome Ragnhildur Jonsdottir, avrebbe indotto nel 2014 il governo dell'isola a interrompere momentaneamente i lavori di costruzione di una superstrada per consentire agli esseri invisibili di trasferirsi al sicuro, mentre le loro abitazioni e luoghi sacri, costituiti da un gruppo di rocce antichissime, venivano trasferiti lontano dalle ruspe.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Froud-Lee.
- ^ Fascicolo della Forestale dedicato a gnomi e fate dei boschi, su adnkronos.com.
- ^ Islanda, niente ruspe nei luoghi del mito: così gli Elfi fermano la nuova autostrada, su ricerca.repubblica.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Brian Froud e Alan Lee, Fate, 1ª ed., Milano, edizioni BUR, 1988, ISBN 88-17-11153-8.
- Robert Kirk, Il regno segreto, a cura di Mario Manlio Rossi, 3ª ed., Milano, Adelphi, 1980, ISBN 978-88-459-0447-9.
- John Arnott MacCulloch e Francesca Diano (traduzione), La religione degli antichi celti, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1998, ISBN 978-88-7305-622-5.
- Claude Lecouteux e Fernando Cezzi (traduzione), Dizionario di mitologia germanica, Lecce, Argo, 2007, ISBN 978-88-8234-371-2.
- Alexei Kondratiev e Marco Massignan (traduzione), Il tempo dei celti. Miti e riti: una guida alla spiritualità celtica, Milano, Apogeo, 2005, ISBN 88-503-2365-4.
- Marco Massignan, Il piccolo popolo. Elfi, gnomi, folletti e creature fatate, Como, Xenia Edizioni, 2006, ISBN 88-7273-565-3.
- Miranda J. Green, Dizionario di mitologia celtica, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-9268-1.
- Laura Rangoni, Le fate, Como, Xenia Edizioni, 2004, ISBN 978-88-7273-519-0.
- Dario Spada, Le creature del piccolo popolo, Milano, Gruppo Editoriale Armenia, 2007, ISBN 978-88-344-2024-9.
- Dario Spada, Gnomi, fate, folletti e altri esseri fatati in Italia, Milano, SugarCo Edizioni, 2007, ISBN 978-88-7198-537-4.
- Ismaël Mérindol, Édouard Brasey (a cura di) e Giovanni Zucca (traduzione), Trattato sulle fate, elfi, gnomi e altre creature fantastiche (Le traité de Faerie d'Ismaël Mérindol), Milano, Cairo Editore, 2010, ISBN 978-88-6052-329-7.
- Dora van Gelder e Nicoletta Spagnol (traduzione), Nel regno delle fate (The Real World of Fairies), Milano, Gruppo Editoriale Armenia, 2003, ISBN 978-88-344-1533-7.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Dizionario dei mostri: Fairyland" sul sito della rivista multimediale Universo On Line, su universonline.it.