Vai al contenuto

Sassonia-Coburgo e Gotha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il casato, vedi Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha.
Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha
Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha – Bandiera
Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha - Stemma
Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha - Localizzazione
Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeHerzogtum Sachsen-Coburg-Gotha
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatetedesco
InnoHeil unserm Herzog, heil
(Evviva ll nostro Duca, evviva!)
CapitaleCoburgo
Altre capitaliGotha
Parte dibandiera Confederazione germanica
Germania (bandiera) Germania
Politica
Forma di governoDucato
Ducaelenco
Ministro di Statoelenco
Nascita1826 con Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha
Causaunione del Sassonia-Coburgo con il Sassonia-Gotha
Fine1918 con Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha
CausaRivoluzione di novembre
Territorio e popolazione
Massima estensione1.977 km² nel 1910
Popolazione257 177 nel 1910
Economia
ValutaTallero di Sassonia-Coburgo-Gotha
Commerci conImpero tedesco, Sassonia
Religione e società
Religioni preminentiChiesa evangelica
Religione di StatoEvangelismo
Religioni minoritarieCattolicesimo, Cristianesimo ortodosso, Ebraismo
Classi socialiPatrizi, Clero, Cittadini, Popolo
Evoluzione storica
Preceduto daSassonia-Coburgo
Sassonia-Gotha
Succeduto da Stato di Turingia
Baviera (bandiera) Stato di Baviera

Il Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha (in tedesco Herzogtum Sachsen-Coburg und Gotha), anche chiamato Sassonia-Coburgo-Gotha (in tedesco Sachsen-Coburg-Gotha, AFI: [ˈzaksn̩ ˈkoːbʊʁk ˈɡoːta]) è stato uno stato tedesco formato dall'unione di due ducati precedenti ereditati dalla linea principale dei Sassonia-Coburgo, il Sassonia-Coburgo e il Sassonia-Gotha, governato dalla famiglia Coburgo-Gotha.

Il ducato venne ereditato dal Re Federico Augusto II di Sassonia con il Trattato di Hildburghausen il 12 novembre 1826 dagli altri rami appartenenti alla dinastia ernestina. Con lo stesso trattato il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg fu diviso fra i duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Sassonia-Hildburghausen. La linea di Sassonia-Meiningen divenne Sassonia-Hildburghausen ottenendo il Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld oltre alle città di Mupperg, Mogger, Liebau e Oerlsdorf. Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ereditò anche il Ducato di Sassonia-Gotha, dai Sassonia-Hildburghausen e le città di Königsberg e Sonnefeld e dai Sassonia-Meiningen ottenne i possedimenti di Callenberg e Gauerstadt.

Il Ducato di Coburgo dette anche origine, nel 1816 al Principato di Lichtenberg acquisito dal Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto III al Congresso di Vienna. Il Principato venne ceduto alla Prussia nel 1834.

Gli stati vennero nuovamente divisi nel 1840 in Gotha e Coburg con rispettive capitali nelle città omonime.

Il Ducato di Gotha, successivamente, venne unito ai ducati di Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg per formare il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania. Nel 1913 entrò nell'orbita della Turingia con il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Con la caduta della monarchia nel 1918 divenne un libero Stato e seguì le sorti della Repubblica di Weimar.

Duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto Nome
(nascita–morte)
Regno
Inizio Fine

Ernesto I
(2 gennaio 1784 – 29 gennaio 1844)
12 novembre
1826
29 gennaio
1844

Ernesto II
(21 giugno 1818 – 22 agosto 1893)
29 gennaio
1844
22 agosto
1893

Alfredo
(6 agosto 1844 – 30 luglio 1900)
22 agosto
1893
30 luglio
1900
Reggenza (19001905): reggenza di Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg

Carlo Edoardo
(19 luglio 1884 – 6 marzo 1954)
30 luglio
1900
14 novembre
1918

Ministri di Stato di Sassonia-Coburgo-Gotha

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN130761514 · LCCN (ENn97076547 · GND (DE4051183-2 · J9U (ENHE987007542856605171