Sass de Mura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sass de Mura
Sass De Mura dal Passo Finestra
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
  Veneto
Provincia  Trento
  Belluno
ComunePrimiero San Martino di Castrozza

Cesiomaggiore

Altezza2 547 m s.l.m. e 1 241 m s.l.m.
Prominenza1 178 m
Isolamento8,24 km
CatenaAlpi
Coordinate46°09′48.96″N 11°55′31.01″E / 46.1636°N 11.92528°E46.1636; 11.92528
Altri nomi e significatiSass de Mur
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Sass de Mura
Sass de Mura
Mappa di localizzazione: Alpi
Sass de Mura
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino
SupergruppoAlpi Feltrine
GruppoGruppo del Cimonega
SottogruppoMassiccio del Sass de Mura
CodiceII/C-31.IV-B.3.c

Il Sass de Mura (Sass de Mur in Dialetto feltrino) è la cima più alta del gruppo del Cimonega, nelle Dolomiti bellunesi. Il versante veneto del Sass de Mura si trova nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Collocazione geografica[modifica | modifica wikitesto]

Il Sass de Mura (2547 m) è la vetta più elevata delle selvagge Alpi Feltrine.[1] Si trova per la sua parte sud est e la cima, nel comune di Cesiomaggiore (BL) e nella sua parte nord ovest, nel comune di Primiero San Martino di Castrozza quindi sul confine tra il Trentino ed il Veneto.[2][3]

La montagna si colloca pressappoco al centro del suo gruppo, ai suoi piedi, verso ovest scende la Val Giasinozza, percorsa dal torrente Noana. Più a sud scorre, sempre verso ovest il torrente Neva ed a sud est in direzione sud scorre il Caorame che percorre la Val Canzoi. A nord si innalzano le cime del Piz de Mez e del Piz Sagron, che sovrastano il Passo Cereda.

Alpinismo[modifica | modifica wikitesto]

La vetta del Sass de Mura è stata conquistata nel 1881 da Luigi Cesaletti con Mariano Bernardin e Demeter Diamantidi attraverso quella che oggi è la via più seguita per raggiungerne la sommità, ossia la Via della Croce attraverso la cresta sud-est, che parte dalla sommità di un caratteristico arco di roccia.

Negli anni tra le due guerre il Sass de Mura è divenuto una meta ambita e frequentata grazie all'opera di Ettore Castiglioni (camino nord, 300 m, IV; camino est, IV) e di Gabriele Franceschini (cresta nord-nord-est, 500 m, V+). Successivamente al secondo conflitto la montagna cade in un periodo di oblio fino agli anni settanta quando tutti i versanti vengono sistematicamente esplorati: nascono quindi la via dei Boat (450 m, V e A2, 1967 di Conz, Pierobon e Zanandrea), la diretta sud (500 m, VI-, di Levis, Conz e De Bortoli nel 1970), la diretta nord (350 m, VI- e A1, di Levis, Conz, Pierobon e De Bortoli nel 1970) e molte altre fino agli anni novanta.

Il Sass de Mura protende verso sud-est un avancorpo chiamato Parete Piatta su cui sono stati tracciati itinerari di grande difficoltà: il più famoso è la Via diretta di De Bortoli, Conz, Frare e Pierobon aperto nel 1973 (450 m, V+ e A1, liberato fino al VI+). Accanto a questo vi sono pure degli itinerari estremi realizzati negli anni 80/90 da Aldo De Zordi, Pierangelo Verri e Lorenzo Massarotto, che vincono difficoltà in arrampicata libera fino al VII+, con un uso molto parsimonioso di chiodi.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Via Normale al Sass de Mura, su dolomitiguides.com. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  2. ^ Sass de Mura, su camptocamp.org. URL consultato il 23 agosto 2021.
  3. ^ BUSE- CADIN DI NEVA- GIRO DELLE BANCHE DEL SASS DE MURA -RIFUGIO BOZ, su mezzanoromantica.it. URL consultato il 23 agosto 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. de Zordi, O. de Paoli, D. Maoret, Cime e pareti delle Alpi Feltrine, edizioni Libreria Pilotto, Feltre.
  • C. Cima, Dolomiti Meridionali, ed. Mediterranee.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]