Santippe

Santippe (V secolo a.C. – ...), famosa per esser divenuta, nel 421 a.C., la moglie del filosofo ateniese Socrate, è stata, nel corso dei secoli, contraddistinta per il suo carattere stravagante e iracondo, per cui il termine "Santippe" è stato spesso usato per definire una donna bisbetica[1] (si veda ad esempio il caso della moglie di Tolstoj).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene della sua vita non ci rimanga quasi nulla, di Santippe si sa certamente che sposò Socrate quando il filosofo si trovava già in un'età avanzata, forse tra i 50 e i 55 anni.[2] La coppia ebbe tre figli: Lamprocle, Sofronisco e Menesseno. La storia della moglie del filosofo greco ci è narrata solo attraverso vari episodi[3]: per esempio, lo storico greco Diogene Laerzio racconta che una volta, al culmine della sua rabbia, Santippe scagliò contro Socrate una brocca d'acqua (secondo altre versioni, un vaso da notte), ed egli esclamò: "Non dicevo che il tuono di Santippe sarebbe finito in pioggia?".[2][4] Un'altra testimonianza sulla donna greca ci è data dal filosofo Antistene che esclamò: "Perché, Socrate... non istruisci Santippe, ma te ne stai con una donna la più fastidiosa, credo, di quelle che sono, furono e saranno? ".[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Socrate e Santippe
- ^ a b c Sito Web Italiano per la Filosofia-Il Sole 24 Ore-15 LUGLIO 2001, su swif.uniba.it. URL consultato il 14 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2004).
- ^ La moglie di Socrate. URL consultato il 19 marzo 2017.
- ^ Santippe: una martire della filosofia Archiviato il 18 ottobre 2012 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Santippe
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santippe
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Santippe, su sapere.it, De Agostini.
- Santippe, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52490593 · ISNI (EN) 0000 0004 4887 329X · CERL cnp00545554 · LCCN (EN) n85262606 · GND (DE) 119035995 · BNE (ES) XX1670697 (data) · J9U (EN, HE) 987007269914405171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85262606 |
---|