Svizzera romanda
Svizzera romanda regione linguistica | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′N 6°09′E / 46.2°N 6.15°E |
Superficie | 12 029 km² |
Abitanti | 1 750 000 |
Densità | 145,48 ab./km² |
Cantoni | vedi sezione |
Altre informazioni | |
Lingue | Francese, francoprovenzale |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Romandi |
Cartografia | |
La Romandia o Svizzera romanda/francofona/francese (in francese Suisse romande o Romandie, in francoprovenzale Suisse romanda o Romandie, in tedesco Westschweiz o Romandie) è la parte francofona della Svizzera, che conta 1,75 milioni di abitanti, chiamati romandi.
La città più grande è Ginevra.
I canali televisivi della RTS servono la comunità romanda in tutta la Svizzera e sono associati a TV5MONDE.
Si tratta di una divisione prettamente linguistica dato che non sempre i confini linguistici coincidono con quelli amministrativi tra i cantoni.
Indice
I cantoni[modifica | modifica wikitesto]
Ginevra
Giura
Neuchâtel
Friburgo, circa due terzi del cantone
Vallese, la parte occidentale
Vaud
Berna, la parte sud-occidentale e nord-occidentale
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
L'aggettivo francese romand ("romando") è variante grafica di roman ("romanzo", "romanico") costruita sul modello di allemand ("tedesco") e attestata dal 1550 circa.[1]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
L'area romanda fa parte della regione linguistica arpitana, idioma attualmente poco parlato. La lingua più diffusa - e unica lingua ufficiale - è il francese nella sua variante svizzera.
L'arpitano in Svizzera, interdetto a scuola nel XIX secolo, si è praticamente estinto nel XX[2].
Solo nel comune d'Evolène, nella Val d'Hérens, si parla il patois locale di origine arpitana, trasmesso di generazione in generazione[3]. Nel XX secolo la pratica locale del patois sussisteva nel Vallese (6,3%), nel Canton Friburgo (3,9%) e nel Giura (3,1%), ma sembra del tutto scomparso nell'uso quotidiano. Il patois del Canton Giura è un dialetto d'oil, il francoconteese, che, sebbene descritto nella costituzione del cantone, pare non svilupparsi[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Romand
- ^ Jacques Leclerc, L'aménagement linguistique dans le monde: Situation politique et démolinguistique, consultato il 28 aprile 2008.
- ^ articolo del 2 ottobre 2007 patoisduvalais.ch, consultato il 10 aprile 2009.
- ^ Dialectes suisses romands nel Dictionnaire historique de la Suisse
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- André Thibault, Pierre Knecht: Dictionnaire suisse romand. Editions Zoé. 1997.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svizzera romanda
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Svizzera romanda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Lingue di Svizzera, su tlfq.ulaval.ca.
- (FR) Diritto linguistico in Svizzera, su cslf.gouv.qc.ca.
- (FR) Dizionario del patois romando, su homepage.sunrise.ch. URL consultato il 3 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2006).
- (FR) Termini regionali della Svizzera romanda e della Savoia, su suter.home.cern.ch.