Repubblica Federale Democratica Transcaucasica
Questa voce o sezione sugli argomenti Stati scomparsi e Asia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Transcaucasia | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome completo | Repubblica Federale Democratica Transcaucasica | |
Nome ufficiale | Закавказская демократическая федеративная республика | |
Lingue ufficiali | Armeno, georgiano, azero | |
Capitale | Tbilisi | |
Dipendente da | Imperi centrali | |
Politica | ||
Forma di Stato | Repubblica federale | |
Forma di governo | Menscevismo | |
Presidente | Nikolay Chkheidze | |
Organi deliberativi | Comitato speciale transcaucasico | |
Nascita | 24 febbraio 1918 con Nikolay Chkheidze | |
Causa | Prima guerra mondiale | |
Fine | 28 maggio 1918 con Nikolay Chkheidze | |
Causa | Dissoluzione | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Caucaso | |
Economia | ||
Valuta | Rublo transcaucasico | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Chiesa ortodossa, Islam | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() | |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() | |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
La Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (RFDTC, Закавказская демократическая федеративная республика (ЗКДФР), Zakavkazskaja demokratičeskaja federativnaja respublika (ZKDFR); conosciuta anche come Federazione Transcaucasica) fu uno Stato che ebbe breve esistenza e che comprendeva gli stati moderni dell'Armenia, Azerbaigian, e Georgia.
Dopo la Rivoluzione di febbraio, il Governo provvisorio russo installò il Comitato Speciale Transcaucasico (особый Закавказский Комитет (ОЗАКОМ), osobyj Zakavkazskij Komitet (OZAKOM)) per governare la zona. Dopo la rivoluzione d'ottobre fu affiancato e poi sostituito dal Commissariato Transcaucasico - fondato l'11 novembre del 1917 dal governo sovietico - sostituito a sua volta dalla RFDTC nel febbraio 1918. Essendo la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica uno Stato indipendente che non aveva firmato alcun trattato con l'Impero ottomano (tale atto sarebbe stato compiuto il 3 marzo 1918 a Brest-Litovsk dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, entità diversa dalla RFDT), la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica cercò di impedire che l'Impero ottomano si impadronisse dei territori dell'Amministrazione dell'Armenia occidentale. Riprendendo la guerra contro gli ottomani, esplosero rivolte nell'Azerbaigian, musulmano, che non voleva combattere al fianco dei cristiani contro altri musulmani. Il 13 aprile 1918 Baku viene presa sotto il controllo della Federazione Rivoluzionaria Armena che crea la Comune di Baku, spingendo i musulmani ad arroccarsi a Gäncä, nell'interno. L'Azerbaigian si staccò e divenne la Repubblica Democratica di Azerbaigian, che si schierò subito a fianco dei turchi dando vita alla guerra armeno-azera e partecipando alla Battaglia di Baku. Il resto della Federazione si divise in Prima Repubblica di Armenia e Repubblica Democratica di Georgia.