Raffaele di Nonno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffaele di Nonno
arcivescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricoperti
 
Nato10 febbraio 1831 a Campobasso
Ordinato presbitero3 marzo 1855
Nominato vescovo9 agosto 1883 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo12 agosto 1883 dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta
Elevato arcivescovo16 gennaio 1893 da papa Leone XIII
Deceduto23 giugno 1895 (64 anni)
 

Raffaele di Nonno (Campobasso, 10 febbraio 1831Montagano, 23 giugno 1895) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Nacque a Campobasso il 10 febbraio 1831[1].

Il 25 aprile 1847 Raffaele di Nonno entrò a far patre della Congregazione del Santissimo Redentore[2] e il 3 marzo 1855 fu ordinato parroco[3].

Il 9 agosto 1883, all'età di 52 anni, fu nominato, da papa Leone XIII, Vescovo coadiutore della Diocesi di Termoli e Vescovo titolare della Diocesi di Irina[4].

Il 12 agosto 1883 ricevette la consacrazione episcopale per l'imposizione delle mani di Raffaele Monaco La Valletta, cardinale prete di Santa Croce in Gerusalemme, principale consacratore, e, Camillo Santori e Placido Maria Schiaffino, arcivescovi co-consacratori[5].

Il 16 gennaio 1893 fu elevato al rango di arcivescovo dell'arcidiocesi di Acerenza e Matera da papa Leone XIII [6].

Il 2 luglio 1893 riaprì, per il successivo anno scolastico, il Seminario Diocesano di Acerenza[7].

Morì il 23 giugno 1895 improvvisamente a Montagnano[8].

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Archbishop Raffaele di Nonno, su Catholic-Hierarchy: Its Bishops and Dioceses, Current and Past., URL consultato il 1 giugno 2024.
  2. ^ Archbishop Raffaele di Nonno, su Catholic-Hierarchy: Its Bishops and Dioceses, Current and Past., URL consultato il 1 giugno 2024.
  3. ^ Archbishop Raffaele di Nonno, su Catholic-Hierarchy: Its Bishops and Dioceses, Current and Past., URL consultato il 1 giugno 2024.
  4. ^ Archbishop Raffaele di Nonno, su Catholic-Hierarchy: Its Bishops and Dioceses, Current and Past., URL consultato il 1 giugno 2024.
  5. ^ Archbishop Raffaele di Nonno, su Catholic-Hierarchy: Its Bishops and Dioceses, Current and Past., URL consultato il 1 giugno 2024.
  6. ^ Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.
  7. ^ Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.
  8. ^ Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.
  • Giuseppe Lettini, Acerenza e i suoi vescovi, Acerenza, Curia Arcivescovile Acerenza, 2001.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo titolare di Irina Successore
Joannes Augustinus Paredis 9 agosto 1883 - 12 febbraio 1889 James Charles McDonald

Predecessore Vescovo di Termoli Successore
Vincenzo Bisceglia 12 febbraio 1889 - 16 gennaio 1893 Angelo Balzano

Predecessore Arcivescovo metropolita di Acerenza Successore
Francesco Imparati 16 gennaio 1893 - 23 giugno 1895 Diomede Angelo Raffaele Gennaro Falconio

Predecessore Arcivescovo di Matera Successore
Francesco Imparati 16 gennaio 1893 - 23 giugno 1895 Diomede Angelo Raffaele Gennaro Falconio