Pyrus spinosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pyrus oblongifolia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pero mandorlino
Pyrus spinosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenerePyrus
SpecieP. spinosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenerePyrus
SpecieP. spinosa
Nomenclatura binomiale
Pyrus spinosa
Forssk., 1775
Sinonimi

vedi testo

Il pero mandorlino (Pyrus spinosa Forssk., 1775) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, presente nell'Europa mediterranea.[2]

Frutti di pero mandorlino

È un arbusto o piccolo albero a lento accrescimento, alto fino a 12 metri con fusto e rami principali eretti, chioma poco densa.
Le foglie sono molto variabili, generalmente oblungo-lanceolate, (1-2,5 – 3–7 cm), con apice rotondato od acuto e base arrotondata. La pagina inferiore è bianco-tomentosa nella fase giovanile e quasi glabra successivamente. Quella superiore nelle foglie adulte è lucida ed assume tonalità azzurrognole. Il picciolo è lungo 10–20 mm ed i margini sono interi o finemente crenati.
I fiori (8-12) sono raccolti in cime ombrelliformi. I petali, bianchi ed ellittici (5-6 – 7–8 mm), sono interi o più spesso leggermente bilobi all'apice, con breve unghia alla base. I boccioli, sulla parte terminale, presentano una colorazione rossastra simile al melo. La fioritura avviene da marzo a maggio a seconda delle altitudini e dell'esposizione.
I frutti globosi, di 2–4 cm di diametro, con peduncolo robusto e lungo quanto il frutto o più, sono di colore bruno-giallognolo e maturano in settembre-ottobre.

Lo si trova frequentemente come arbusto alto sui 3 metri ma può raggiungere i 10 metri di altezza e i 4 metri di circonferenza come il monumentale pero di Pianetti a Gratteri nel parco delle Madonie.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È specie steno-mediterranea diffusa dalla Spagna fino alla Turchia con particolare riferimento alle seguenti regioni: Catalogna, Provenza, Italia centro-meridionale, Istria, Dalmazia, Serbia meridionale, Peloponneso, Creta, Rodi, Bitinia e Tracia.

  • Crataegus amygdaliformis (Vill.) Chalon [1954, Bull. Soc. Roy. Bot. Belg., 7 : 174]
  • Pyrus amygdaliformis Vill. -- Cat. Jard. Pl. Strasbourg 323. 1807]
  • Pyrus amygdaliformis Vill. var. oblongifolia (Spach) Nyman [1879, Consp. Fl. Eur. : 241]
  • Pyrus angustifolia Decne. [1835, Ann. Sci. Nat. Bot., sÚr. 2, 4 : 359]
  • Pyrus communis L. subsp. amygdaliformis (Vill.) Braun-Blanq. [1919, Annuaire Conserv. Jard. Bot. GenÞve, 21 : 35]
  • Pyrus communis L. var. amygdaliformis (Vill.) Fiori in Fiori & Paol. [1898, Fl. Anal. Ital., 1 : 599]
  • Pyrus cuneifolia Guss. [1826, Pl. Rar. : 202]
  • Pyrus oblongifolia Spach [1834, Hist. Nat. VÚg., 2 : 128]
  • Pyrus parviflora Desf. [1808, Ann. Mus. Paris, 12 : 52, tab. 4]
  • Pyrus pyrainus Raf. [1814, Specch. Sci., 2 : 173]
  • Pyrus salviifolia DC. var. amygdaliformis (Vill.) Griseb. [1843, Spicil. Fl. Rumel., 1 : 92]
  • Pyrus sinaica Thouin [1815, MÚm. Mus. Paris, 1 : 170, tab. 9]
  1. ^ (EN) Barstow, M. 2017, Pyrus spinosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/11/2022.
  2. ^ (EN) Pyrus spinosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23/11/2022.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
  • Zangheri P., Flora Italica (2 voll.), Cedam, 1976.
  • Giardina, G., Raimondo, F.M. & Spadaro V.: A catalogue of plants growing in Sicily. — Bocconea 20: 5-582. 2007. — ISSN 1120-4060.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica