Coordinate: 45°30′57.71″N 7°08′14.78″E

Punta Leynir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 dic 2018 alle 14:51 di Mannivu (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Punta Leynir
Pointe du Leynir
Vista dal Col Rosset
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Altezza3 238 m s.l.m.
Prominenza151 [1] m
Isolamento0,62 km
CatenaAlpi
Coordinate45°30′57.71″N 7°08′14.78″E
Altri nomi e significatiPunta Vaudaletta, Punta del Leynir
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Leynir Pointe du Leynir
Punta Leynir
Pointe du Leynir
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Leynir
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor
SupergruppoCatena Grande Sassière-Tsanteleina
GruppoCostiera Galisia-Entrelor-Bioula
CodiceI/A-7.III-A.1

La punta Leynir (in francese pointe du Leynir[2]) è una montagna di 3.238 m s.l.m. nelle Alpi Graie (e più in dettaglio nelle Alpi della Grande Sassière e del Rutor).

Toponimo

Il toponimo Leynir deriverebbe da Lago Nero, con riferimento al colore del piccolo lago che si trova a Sud-est della montagna. La denominazine Punta del Leynir era adottata nelle vecchie tavolette IGM[3]. Giovanni Bobba e Luigi Vaccarone nella loro Guida delle Alpi Occidentali la chiamavano Punta Vaudaletta, mentre nella cartografia tecnica della Regione Autonoma Valle d'Aosta il suo nome è Pointe du Leynir[2].

Caratteristiche

L'ometto sulla cima e, sullo sfondo, il Taou Blanc

La montagna si trova al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta e su di essa la Valle dell'Orco converge con la Valsavarenche e la Val di Rhêmes, queste ultime entrambe tributarie dalla Dora Baltea. Il colle del Leynir (3.084 m, a nord-est) la divide dal Mont Taou Blanc, mentre a sud-ovest la cresta Orco/Valsavarenche prosegue con il Col Rosset (3.023 m) e con la Punta Rosset (3.100 m). Dalla Punta Leynir si stacca verso sud-est il crinale Orco/Val di Rhêmes, che dopo una insellatura a quota 3.112 m[2] risale alla vicina Punta Bes (3.177 m), per poi scendere verso il Colle del Nivolet[4]. La punta Leynir, oltre che la cima vera e propria, possiede anche una anticima collocata a sud-ovest del punto culminante e separato da quest'ultimo da circa 350 metri di cresta non difficile da percorrere[3]. La montagna, per la sua posizione, è un naturale balcone sul vicino e più imponente massiccio del Gran Paradiso.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo dal Colle del Nivolet; la difficoltà escursionistica della salita è data come EE[5]. Assieme alla Punta Leynir viene a volta anche salita la Punta Bes[3]. La salita scialpinistica, sempre con partenza dal colle del Nivolet, è di difficoltà BS[6].

Punti di appoggio

Protezione della natura

La Punta Leynir fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso[4].

Note

  1. ^ Punta del Leynir, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  2. ^ a b c Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  3. ^ a b c Giulio Berutto, Punta del Leynir o Punta Vaudaletta, in Il parco nazionale del Gran Paradiso, vol. 1, Istituto Geografico Centrale, 1979, pp. 168-169.
  4. ^ a b Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Istituto Geografico Centrale - Torino
  5. ^ laika58, Leynir (Punte Nord e Sud) dai Piani del Nivolet per il Col Leynir, su gulliver.it, 13 agosto 2016. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  6. ^ Leynir (Punta) da Colle del Nivolet, su gulliver.it, 23 marzo 2010. URL consultato il 26 dicembre 2018.

Cartografia

Altri progetti