Wikipedia:Utenti problematici/Trebbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trebbia (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Trebbia aggiorna ora l'elenco.

Apro questa procedura dopo aver constatato l'assoluta refrattarietà dell'utente ai numerosi richiami che gli sono stati rivolti. Trebbia è una vecchia conoscenza di it.wiki ed è stato ipotizzato che sia la reincarnazione di altri utenti (vandali infinitati) che avevano i suoi stessi interessi e le sue stesse modalità di azione (Il bobbiese, Colombano, Ge1893, Bobbiese...). È stato anche oggetto di alcune recenti discussioni (una, due e tre) che hanno portato la comunità a promuovere una possente rimozione di "contributi sospetti" di Trebbia. La sua modalità di azione è sempre la stessa: sulla base di vaghe informazioni di bassa qualità raccattate qua e là in rete, costruisce cospicui "contributi" tesi a ingigantire l'immagine di san Colombano, Bobbio e monaci irlandesi e li referenzia con fonti che poi, a una verifica, risultano trattare tutt'altro argomento. E quando gli vengono contestati i "misfatti" non ammette mai gli abusi ma inizia infinite discussioni (spesso astruse e totalmente incomprensibili) che portano allo sfinimento l'interlocutore. Per darvi un'idea di ciò di cui stiamo parlando, vi invito a verificare la sua pagina talk e quella di un utente che l'ha sgamato.

Per attenerci al caso di questi ultimi giorni, Trebbia ha inserito nelle voci Val Bregaglia, Passo del Settimo e Brivio un cospicuo paragrafo che dava grosso rilievo al passaggio di san Colombano da quelle parti citando in nota, come fonte, la Vita Columbani di Giona di Bobbio. Verificando la fonte, si è appurato che in Giona non si menzionano affatto quelle località. Quando la cosa è stata contestata all'autore delle modifiche, lui ha detto di essersi basato su una versione più ampia della Vita Columbani di Giona, ritrovata di recente a Metz, ma verificando la "nuova" fonte citata, non c'è menzione delle località citate nemmeno lì. A questo punto l'autore delle modifiche ha velatamente ammesso di essersi basato sulle ricostruzioni di un sito di promozione turistica svizzero tedesco che reclamizza alberghi e B&B dislocati intorno alle località di cui sopra, riprese anche da un portale di materiale raccogliticcio realizzato dagli Amici di San Colombano per l'Europa (un'associazione della parrocchia di San Colombano Abate in San Colombano al Lambro, il cui fine principale, secondo gli statuti depositati, è il trasporto della statua e della reliquia del santo durante la festa patronale). Invitato a dar conto dell'operazione, Trebbia ha messo in atto le stesse strategie adottate in passato, con lunghi discorsi fuori dalla grazia di Dio.

In conclusione, i suoi contributi sono, nella più sfrenatamente ottimistica delle ipotesi, ricerche originali; nella più pessimistica, pure e semplici falsificazioni. Considerato che è già stato richiamato parecchie volte e da anni, diventa quanto mai arduo presumere la buona fede e temo che vada considerata l'incompatibilità dell'utente col progetto. --Borgil el andaluz 19:43, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Accolgo l'invito di [@ Civvì] a partecipare alla segnalazione. Confermo quanto detto da [@ Borgil], che ringrazio: l'utente in questione condivide gli stessi interessi (Bobbio, san Colombano, val Trebbia...) e le stesse modalità di azione (millantata appartenenza ad associazioni e redazioni di giornali, velate minacce legali, insulti...) di alcune utenze e sockpuppet infinitate in passato per copyviol, scarsa collaboratività e abuso di utenze multiple (Wikipedia:Utenti_problematici/Il_bobbiese_22_ott_2008). Anche Trebbia ha a suo carico numerose violazioni del copyright (le prime del 2009, l'ultima del settembre 2023), che nonostante l'evidenza lui non ha mai ammesso (nell'ultima occasione ha detto di avere il permesso di pubblicare il materiale copiato direttamente dall'autore, ma "l'autore non ha la possibilità di inviare l'autorizzazione personalmente via mail, se mai assieme a lui con la mia mail". La cosa più grave è il disinvolto uso (o millantato uso) delle fonti: un paio di anni fa ci siamo accorti che quella che era una possente voce ricca di link in entrata (Feudo monastico di Bobbio, poi cancellato) parlava di un ente mai esistito e inventato di sana pianta ed era una colossale ricerca originale che metteva insieme una serie di informazioni recuperate online sui possedimenti fondiari, celle e corti dell'abbazia e di chiese e pievi soggette alla sua autorità spirituale creando un "feudo" longobardo (stato che, a detta della voce, inglobava anche Milano): di concerto con [@ Adert, AttoRenato, Castagna] abbiamo ripulito l'enciclopedia da ogni riferimento a questa entità (la discussione qui); nello stesso periodo c'è stata una possente intervento anche sulla voce sulla Via degli Abati e la rimozione da tutte le voci sui comuni della Provenza il paragrafo copicollato tale e quale dappertutto (un esempio). Nonostante tutto, Trebbia ha continuato a contribuire secondo le stesse modalità (informazioni inverosimili e non referenziate o referenziate da fonti false) e, a ogni appunto, ha reagito con blandi attacchi personali ("ti comporti da burocrate ottuso", "ma ci sei o ci fai"...) e velate minacce legali ("Il tuo comportamento e gravemente offensivo oltre che calunniatore, al limite di denunce penali da parte delle associazioni e degli avvocati dell'associazione del Cammino di San Colombano di cui sono solo socio, ma che è molto suscettibile"). Tutti atteggiamenti incompatibili con Wikipedia. --Mountbellew (msg) 20:41, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Segnalazione chiusa per blocco diretto. La minaccia legale indiretta non è meno intollerabile di quella diretta, e il linguaggio allusivo può essere anzi particolarmente odioso. La ratio di WP:NML non autorizza a ritenerla meno grave, dovendo preservare la serenità di contribuzione da ogni possibile intimidazione, qualunque sia la sua forma.
Per quanto poi la minaccia in questione sia vecchia e non abbia intimidito Mountbellew, al pari dei numerosi attacchi personali – che non sono affatto blandi nel definire l'interlocutore «burocrate ottuso» e nel dirgli «ma ci sei o ci fai», e che iniziano molto prima in forma altrettanto grave e altrettanto (troppo) tollerata –, nulla esclude che essa intimidisca altri contributori: anzi, essendo pubblica e rivolta potenzialmente a tutti, può investire persone con altra sensibilità e, quel ch'è peggio, nuovi utenti.
A margine: due blocchi tabellari per attacchi personali, che ci sarebbero stati per intero, avrebbero già raggiunto la misura infinita. Sorprende che un simile comportamento sia stato finora tollerato, evidentemente per la straordinaria pazienza dell'interlocutore. Tale pazienza, se da un lato è lodevole, dall'altro è controproducente perché incoraggia a perseverare nel comportamento e, nel caso della minaccia legale, a commettere violazioni più gravi e pericolose per tutto il progetto.
Infine, anche se i brevi e rari blocchi non sono in teoria sufficienti ad ammonire l'utente quanto basta della dannosità dei suoi atti, stiamo parlando però di un'utenza registrata nel 2008, con oltre 14000 contributi, quasi 5000 dei quali negli ultimi quattro anni, e una lunghissima pagina di discussione utente a far tempo da quella data. Ciò dimostra che ha interagito con la comunità, oltre a dover essere certamente ben edotta della gravità di certe azioni.
Ritengo pertanto possibile e anche probabile l'incompatibilità con Wikipedia, e solo per un favor estremo limito la motivazione del blocco infinito alla sola minaccia legale e preservo la possibilità di modificare la pagina di discussione utente ai fini del ritiro di essa. Ritiro che si dovrebbe però a mio avviso, ai fini di uno sblocco, accompagnare all'abiura completa di tutto il pregresso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:59, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Abiura completa che, mi permetto di precisare per scrupolo, dovrebbe comprendere l'impegno ad abbandonare completamente e definitivamente il metodo di contribuzione seguito finora. --Borgil el andaluz 22:39, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Intanto ringrazio [@ Mountbellew] che si è "sciroppato" questa vicenda senza farsi scoraggiare o intimidire. Direi che il prossimo passo è far partire una bella operazione di pulizia dei contributi di questo utente che a questo punto, secondo me, si possono considerare complessivamente inaffidabili. Pingo [@ M7] sul come procedere, altro bel special project... --Civvì (Parliamone) 22:09, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti. Mi spiace solo che siano pesati più le minacce e gli attacchi a me che il danno fatto all'enciclopedia con informazioni false e tendenziose. Una delle ultime volte che ho rimosso un "contributo sospetto" di Trebbia139389666 sono stato autorevolmente invitato a presumere la sua buona fede139389736: sono contento ora che si possa fare pulizia con più serenità. --Mountbellew (msg) 22:36, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Mountbellew] precisiamo: danno l'una e l'altra cosa, non è che una pesa più dell'altra, almeno sul blocco. Se avessi dovuto (e potuto) entrare nel merito, semplicemente non l'avrei infinitato io ma magari Civvì prima di me. Mi è bastato quello che ha detto; se quello che ha fatto è più grave, vuol dire solo che sono stato troppo tenero a concedergli un estremo beneficio del dubbio a parole, ma blocco infinito doveva essere e è stato. Solo un appunto, sugli abusi verbali. Non ingoiare sempre tutto: uno perché non te lo meriti, due perché prima o poi ci capita qualcun altro. Io ho lo stesso difetto, sia chiaro, ma visto dall'esterno è un difetto appunto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:55, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Conclusione inevitabile di una situazione che forse abbiamo tutti sbagliato a tollerare troppo a lungo, io per primo. Anche per questo la pulizia, necessaria, non sarà facile; inoltre, occorre vigilare sulle future probabili reincarnazioni dell'utenza, che andranno a loro volta bloccate al volo e ripulite in massa non appena ce ne accorgeremo. Ringrazio Mountbellew e Borgil per aver saputo mantenere i riflettori accesi su una (mala)contribuzione che altrimenti avrebbe rischiato di passar via. --CastagNa 23:26, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Organizzazione delle pulizie

[modifica wikitesto]

Grazie a Civvì per il ping. Quando era capitato in passato avevamo preso i contributi non "minor" nel ns-0 superiori a una certa soglia e ci eravamo distribuiti i compiti. Serve quindi di allestire la lista e cominciare a spulciarla prima possibile. Chi è disponibile, possibilmente con un minimo di conoscenza dei luoghi e degli argomenti trattati? --M/ 08:20, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ad agosto 2022 era già stata fatta una sostanziosa opera di rimozione di contributi sospetti sulle voci relative all'abbazia di San Colombano, alle sue filiazioni e al monachesimo iro-franco (circa un migliaio di voci) e da allora ho cercato di tenere abbastanza d'occhio i suoi contributi relativi a quelle materie. Sono disponibile a dare ancora una mano, se necessario. L'altro grosso oggetto di interesse dell'utente in questione era Bobbio (e dintorni): uno che conosce bene quei posti (e che ha già avuto modo di "confrontarsi" cin Trebbia) è [@ Mattia94raggio]. --Mountbellew (msg) 18:31, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sostanzialmente gli approcci possibili sono due, dare per scontato che tutto ciò che è stato inserito fuori dalla sfera di interesse sia buono e quindi tenibile oppure il nuke e far fuori tutto. Io in casi come questo tenderei a mettere le presunzioni di buona fede in freezer e passare col lanciafiamme... --Civvì (Parliamone) 20:13, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con Civvì, per salvaguardare Wikipedia. --I Need Fresh Blood msg V"V 20:30, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ricordo anch'io che nel 2022 era stata fatta da [@ Mountbellew] un'opera di pulizia di numerosi inserimenti da parte di Trebbia in altrettanto numerose voci riguardanti prevalentemente località ed edifici, compresi perlopiù nella fascia tra il Piacentino, il Pavese, l'Alessandrino, il Parmense e la Liguria. Trebbia mi aveva anche scritto, lamentando la cancellazione di numerose informazioni veritiere. Il problema è che, come gli avevo risposto, la quantità degli inserimenti inesatti o comunque basati su interpretazioni personali era tale che risultava impossibile distinguerli da quelli davvero corretti, soprattutto in mancanza dei testi citati come fonti. Temo che, se il problema all'epoca aveva riguardato un corposo ma contenuto numero di voci, in realtà sia molto più vasto, vista l'elevata quantità di edit effettuati da Trebbia negli anni...--Parma1983 20:54, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
In un computo costi/benefici, credo che a it.wiki convenga rasare via interamente tutto ciò che è stato inserito da Trebbia, possibilmente anche via SP/IP. Non so se sia realisticamente possibile, però... --CastagNa 23:31, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Iniziamo a fare la lista delle voci per avere un quadro del volume di lavoro...--Civvì (Parliamone) 07:51, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Come scritto da [@ Mountbellew], non sono lontano dalla zona "di caccia" di Trebbia (anche se non sono di Bobbio) e avevo avuto modo di "scontrarmi" diverse volte con i suoi contributi (anche la settimana scorsa). Non tutti i suoi contributi fatti alle voci locali che tengo d'occhio nei miei OS, pur risultando sempre bobbiocentrici e necessitando sempre di una passata con qualche correzione (formattazione, sintesi, eliminazione di termini POV) non erano al 100% da buttare. Detto questo, però il lavoro da fare sulle pagine della zona (ad esempio quella del comune di Bobbio che si presenta subito con un bell'avviso e che continua poi con diverse sezioni molto carenti di fonti, per usare un eufemismo), anche prescindendo dal tema dei contenuti storici "inventati"/"travisati" relativi a San Colombano, l'abbazia e tutto il resto, sarebbe molto consistente sia che si partisse da quello che c'è ora sia che si partisse da un foglio (quasi) bianco perché anche informazioni che effettivamente meritano di stare sull'enciclopedia al momento sono presentate in maniera POV, con un'esagerazione di dettagli poco o per nulla enciclopedici (un esempio su tutti: per me ci può stare che si citi il falò di San Giuseppe a Bobbio, se si tratta di una tradizione storica e documentata ma citare l'ora precisa in cui viene fatto e tutti i singoli cibi che vengono serviti dalla pro loco, peraltro senza fonti puntuali, mi sembra assurdo) e senza (o con pochissime) fonti. Quindi, premesso che non sono per nulla esperto di queste procedure, sarei anche io dell'idea di andarci giù in maniera massiva. Poi, se su alcune specifiche voci serve un supporto io, pur non conoscendo, se non ad altissimo livello, la storia di Bobbio e dell'abbazia posso provare a dare una mano, eventualmente cercando qualche fonte in biblioteca a Piacenza, però è una cosa che si può fare a livello di singole voci, non tutte (e peraltro ho visto che le modifiche non si limitavano solo al bobbiese, ma andavano ben oltre). --Mattia94raggio (msg) 09:32, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Che i suoi contributi contenessero "numerose informazioni veritiere" era quello che diceva lui (magari ne era anche convinto)! In mezzo a tanta fuffa agiografica, potevano esserci molto vaghi e poco pertinenti riferimenti al Codice Diplomatico a cura di Cipolla e Buzzi o alle mappe pubblicate in appendice al libro di Eleonora Destefanis, ma qualsiasi riferimento si trasformava in "Fin dall'epoca longobarda nella zona operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo monastico che gestiva ampi territori in quelle valli. Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la regola benedettina" (in due righe, una indigeribile cibreo di incongruenze e inesattezze storiche) --Mountbellew (msg) 17:31, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Mountbellew] Ah, beh, ma certo, infatti riportavo sinteticamente solo quello di cui si lamentava lui :D Comunque, sì, il problema in questo caso (come in altri affrontati in passato) è la difficoltà se non impossibilità di distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è (magari anche solo perché reinterpretato in modo personale), costringendo a rimuovere tutto o quasi. Ciò che rende la situazione più difficoltosa da risolvere, però, è che, a causa del tempo trascorso, ci siano modifiche stratificate in varie voci. In ogni caso, una lista di voci come quella predisposta ad esempio per il cluster dei Giocoli (ormai quasi completamente ripulita) sarebbe di aiuto--Parma1983 17:51, 27 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voci create (ns-0)

[modifica wikitesto]
  1. Ugolino Dal Verme
  2. Nicola Dal Verme (de Vermo)
  3. Giacomo Dal Verme
  4. Nicola Dal Verme
  5. Il maestro di coro
  6. Bobbio Film Festival
  7. Museo diocesano (Bobbio)
  8. Castello del Dego
  9. Chiesa di Sant'Eustachio (Bobbio)
  10. Chiesa di Santa Maria del Carmine (Bobbio)
  11. Chiesa di San Paolo (Bobbio)
  12. Chiesa di San Pietro (Bobbio)
  13. Chiesa di San Policarpo (Bobbio)
  14. Santuario di Santa Maria
  15. Antifonario di Bangor
  16. Palazzo Malaspina (Bobbio)
  17. Palazzo Comunale (Bobbio)
  18. Chiesa di San Colombano (Bologna)
  19. Santuario della Madonna dell'Aiuto (Bobbio)
  20. Chiesa di San Lorenzo (Bobbio)
  21. Monachesimo colombaniano
  22. Santa Croce (festa)
  23. Bernardino Lanzani
  24. Duomo di Bobbio

Spostamenti (ns-0)

[modifica wikitesto]
  1. Unione montana valli Trebbia e Luretta a Unione montana Valli Trebbia e Luretta
  2. Castello di Zavattarello a Castello Dal Verme di Zavattarello (Troppo legato alla famiglia Dal Verme per non essere nel titolo)
  3. Castello Malaspiniano (Bobbio) a Castello Malaspina-Dal Verme (Bobbio) (Occorre citare anche la casata Dal Verme che ebbe il possesso dal 1436 al 1805 ben più dei Malaspina, signori di Bobbio e possessori del castello dal 1304 al 1341)
  4. Chiesa di Santa Maria di Pissino a Oratorio di Santa Maria Assunta di Pissino (identifica l'attuale edificio, mentre del precedente ne rimangono in altro luogo i resti.)
  5. Comunità Montana Appennino Piacentino a Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (è il nome del nuovo ente dopo la cancellazione della comunità montana)
  6. Unione montana Valli Trebbia e Luretta a Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (Nome depositato non modificabile come da statuto vigente)
  7. Comunità montana Appennino Piacentino a Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (Nuovo ente che è subentrato al vecchio ente con la nuova denominazione ufficiale)
  8. Chiesa-oratorio di San Colombano a Chiesa-oratorio di San Colombano (Blenio) (esistono moltissimi edifici religiosi dedicati a San Colombano ed è meglio specificare almeno il comune)
  9. Santuario di Santa Maria a Santuario di Santa Maria in Monte Penice

Contributi (non marcati come minori) in ns-0

[modifica wikitesto]