Coordinate: 40°40′06″N 14°42′45″E

Progetto:Wiki Loves Monuments 2017/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF

Questi sono gli Enti e i Comuni che hanno autorizzato la partecipazione dei propri monumenti per Wiki Loves Monuments Italia 2017.

Se non trovi i monumenti della tua città, in prospettiva dell'edizione 2018 puoi aiutarci anche tu a liberare nuovi monumenti: contatta il tuo Comune o l'Ente privato che gestisce il bene di tuo interesse e invitalo a rilasciare l’autorizzazione seguendo le istruzioni che si trovano in questa pagina.

N.B.: A seguito della migrazione del database svolta nel 2016, la quasi totalità dei dati di questa lista sono visualizzati ricavandoli direttamente da Wikidata. Eventuali mancanze nell'uniformità dello stile di scrittura (maiuscole/minuscole, ecc.) sono dovute alle possibili differenze nelle convenzioni di stile tra Wikipedia in italiano e Wikidata.



  1. ^ sede municipale
  2. ^ ex Biblioteca comunale
  3. ^ Torre Hotel Luna
  4. ^ Convento degli Eremitani, Via Egito, Porta Consina, Palazzo Forcella, Tempio di via Santo Spirito, Castello, Piazza Amendola, Via Canali, Porta S. Elia, Porta S. Mauro, Area Sacra di Santo Stefano
  5. ^ Tempio di Cerere
  6. ^ Tempio Italico
  7. ^ Basilica
  8. ^ Heraion alla foce del Sele

Categoria su Commons

[modifica wikitesto]