Prigionieri delle tenebre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 feb 2022 alle 17:39 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prigionieri delle tenebre
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata88 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, storico
RegiaEnrico Bomba
SoggettoFrancesco Mastriani (romanzo)
SceneggiaturaWeiss Ruffilli
ProduttoreSandro Bomba
Casa di produzioneBomba e Ci.
Distribuzione in italianoZeus Film
FotografiaTino Santoni
MontaggioEdmondo Lozzi
MusicheCarlo Innocenzi
ScenografiaVirgilio Marchi
Interpreti e personaggi

Prigionieri delle tenebre è un film del 1952 diretto da Enrico Bomba, tratto dal romanzo La cieca di Sorrento di Francesco Mastriani.

Trama

Napoli borbonica. Oliviero Pisani è il figlio di Amedeo Pisani, il quale durante un furto nella villa dei marchesi Rionero uccide la marchesa Rionero. Oliviero va a studiare a Londra e diventa un grande oculista che ridarà la vista alla figlia della marchesa, Beatrice, diventata cieca a causa di Amedeo durante la rapina in villa.

Produzione

Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Distribuzione

Opere correlate

Il romanzo di Mastriani verrà nuovamente trasposto al cinema l'anno successivo con un'omonima pellicola diretta da Giacomo Gentilomo.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema