Portale:Sport invernali/Olimpiadi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Giochi olimpici invernali, anche detti "Olimpiadi invernali" sono la controparte invernale dei Giochi olimpici estivi. In essi si disputano gare di sport invernali, che si svolgono su ghiaccio o neve, come il pattinaggio su ghiaccio e lo sci.

Le Olimpiadi invernali si disputano ogni quattro anni. Dal 1994 non si tengono più lo stesso anno di quelle estive, ma si alternano a queste ogni due anni. A differenza dei Giochi olimpici estivi la numerazione delle edizioni è stata interrotta nel periodo bellico e l'edizione di Sankt Moritz 1948 è considerata la V e non la VII edizione, in virtù del fatto che non si sono tenute quelle del 1940 e 1944.

Chamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo 1940 (annullati) · Cortina d'Ampezzo 1944 (annullati) · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022 · Milano Cortina 2026


I Giochi paralimpici, o "Paralimpiadi", sono l'equivalente dei Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso para con la parola Olimpiade e i suoi derivati. Le prime Paralimpiadi invernali furono tenute a Örnsköldsvik, in Svezia, nel 1976.

Örnsköldsvik 1976 · Geilo 1980 · Innsbruck 1984 · Innsbruck 1988 · Tignes 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022 · Milano Cortina 2026