Vai al contenuto

Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesci Piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget
I The Jackal nella serie
PaeseItalia
Anno2023 – in produzione
Formatoserie TV
Generecommedia, sentimentale
Stagioni1
Episodi6
Durata26-29 min.
Lingua originaleitaliano
Crediti
IdeatoreFrancesco Ebbasta, Alessandro Grespan
RegiaFrancesco Ebbasta
SceneggiaturaFrancesco Ebbasta, Alessandro Grespan, Luca Vecchi, Stefano Di Santi
Interpreti e personaggi
MontaggioNicola Verre e Andrea Ricciotti
ProduttoreGianluca Cozzolino, Simone Russo, Alfredo Felaco, Francesco Ebbasta, Carlo Stella, Maria Carolina Terzi, Lorenza Stella
Produttore esecutivoSimone Russo e Gennaro Fasolino
Casa di produzioneThe Jackal e Mad Entertainment
Prima visione
Data8 giugno 2023
DistributorePrime Video

Pesci Piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget è una serie televisiva italiana del 2023 prodotta da The Jackal e Mad Entertainment in collaborazione con Prime Video. La serie è composta da sei episodi di durata compresa tra i ventisei e i ventinove minuti ciascuno. Tutti gli episodi sono stati pubblicati l'8 giugno 2023.

Nell'epoca delle star di TikTok e di vite di successo incorniciate nei social, cosa c'è di bello nel fare ogni giorno una vita normale? E se questa vita normale si svolgesse in una piccola agenzia di comunicazione social? Ciro, Fabio, Fru e Aurora sono amici e colleghi immersi nel sottobosco digital fatto di brand provinciali sfigati e piccoli influencer tragicomici, ma anche di gesti di amicizia, flirt tra colleghi e riti di gruppo. L'arrivo di una nuova manager declassata ma decisa a dimostrare il suo valore porterà un'ondata di novità, e insegnerà loro che anche un'esistenza normale, senza successi garantiti da milioni di follower, nasconde qualcosa di prezioso se hai gli amici giusti.

Episodio 1 - Il primo influencer

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre Fru è costretto a girare dei balletti per il profilo tiktok dell’agenzia con Ciro, l’arrivo di Greta, una nuova manager declassata dalla sede centrale, porta subito una novità: per un cliente di pavimenti Fabio e Aurora devono organizzare una campagna video con un influencer dal talento discutibilissimo. Dopo una serie di blocchi mentali da parte di alcuni personaggi, finalmente si riesce a girare un buon video.

Episodio 2 - Il sangue blu

[modifica | modifica wikitesto]

Aurora e Ciro creano una parodia social di uno spot TV su cui ha lavorato Greta. Per sbaglio lo pubblicano sul serio, ricevendo sorprendentemente i complimenti della sede centrale e suscitando l'invidia di Greta. Questo la porta a reagire male con alcuni colleghi. Intanto la fissa del momento di Fru è fare il voice-over della vita dei membri dell'azienda, tra cui Fabio, per spronarlo a lasciarsi alle spalle la sua ex e conoscere qualcuno di nuovo. Attraverso questo gioco vorrebbe rivelare il suo interesse verso una collega, ma finisce per non esser preso sul serio da lei. Alla fine Greta riesce a risolvere la questione della pubblicità e prova a farsi voler bene dai colleghi.

Episodio 3 - Haters gonna hate?

[modifica | modifica wikitesto]

Un hater prende di mira una campagna seguita da Fru, e quando Aurora suggerisce di trasformare la critica in un’occasione di dialogo invitando l’hater in ufficio, le cose per Fru peggiorano ancora. Intanto Ciro deve affrontare un grande ostacolo: confessare a “Giovanni delle piadine” che non vuole più mangiare le sue piadine ogni giorno. Alla fine il rapporto tra Fru e il suo hater si rivela produttivo per entrambi; Greta si integra sempre di più nella nuova azienda e Aurora scopre che il collega per cui ha una cotta è stato lasciato dalla sua fidanzata.

Episodio 4 - L'ufficio

[modifica | modifica wikitesto]

Una troupe sta girando un documentario in ufficio proprio nei giorni del “pesce di Marzo”, un torneo di scherzi arbitrato da Fru. Il vincitore riceverà il tanto ambito "pesce d'oro". Ciro e Greta fanno squadra ed organizzano uno scherzo che però sfugge di mano, portando numerosi problemi all'agenzia. Intanto Aurora e Fabio risolvono una polemica per un vecchio video dell’agenzia copiato da un competitor. Fabio continua a mandare avanti la sua teoria secondo cui tutto è copiato e nulla più è originale.

Episodio 5 - In memoria di Nonna Lia

[modifica | modifica wikitesto]

È giorno di shooting per uno dei clienti più vecchi dell’agenzia, i Biscotti Nonna Lia, ma la povera nonna ormai non è più brillante come un tempo, riesce solo a ripetere ciò che gli viene detto. Fabio però la sente parlare e sospetta che i nipoti la stiano sfruttando. Dunque decide di rompere le regole per una volta e porta la nonna in giro per farle vedere il mare, insieme a Fru, a Ciro e ad Aurora, che è stracolma di energie dopo aver provato ad affrontare la stanchezza con rimedi poco ortodossi. Inoltre Fru convince Ciro ad aprirsi un profilo come content creator per feticisti dei piedi. Intanto Greta fuma nel suo ufficio con una delle nipoti di Nonna Lia.

Episodio 6 - I pesci piccoli

[modifica | modifica wikitesto]

Ciro è scioccato perché in bagno Fabio lo vede seminudo. Decide allora che tutti gli uomini dell’ufficio devono provare la stessa esperienza, condividendo tra loro le fotografie del proprio membro. Intanto Greta coinvolge Marione in un progetto segreto, dato che da alcuni test risulta essere estremamente intelligente. Fabio però le fa notare che questa cosa fa star male il ragazzo, quindi Greta decide di lasciarlo andare. Aurora finalmente si fa coraggio e vorrebbe invitare Alessio ad uscire, ma scopre che la sua bellissima ex ragazza sarà in ufficio per fare da influencer e si tira indietro. Colta dalla gelosia, si sfoga con Fru e ciò la porta però in una situazione ancora più compromettente. Alla fine Alessio rifiuta, mentre il resto del gruppo canta in gioia e compagnia durante la serata karaoke del venerdì. Si unisce a loro anche Greta, dopo aver rifiutato una proposta per ritornare alla sede centrale.

La serie è prodotta da The Jackal nelle figure di Gianluca Cozzolino, Simone Russo, Alfredo Felaco, Francesco Ebbasta e da Mad Entertainment nelle figure di Carlo Stella, Maria Carolina Terzi, Lorenza Stella in collaborazione con Prime Video,[1] una serie dove hanno lavorato tutti i membri del gruppo dalla scrittura di Francesco Ebbasta (sua anche la regia) ed Alessandro Grespan, aiuto regia Luca Silvestre, nella produzione Simone Russo e Annachiara de Filippis, montaggio Nicola Verre, VFX Alfredo Felco e Mario Rotili,[2] mentre video post production, sound design e mix sono stati affidati al laboratorio di Frame by Frame.[3]. Le riprese si sono svolte a Napoli nelle prime 5 settimane del 2023.

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora originale è composta da Michele Braga. Fanno da sfondo musicale anche altri brani scelti dai The Jackal, incluse tracce di Vinicio Capossela, Samuele Bersani, Fabrizio De André, Margherita Vicario, Lo Stato Sociale, Ornella Vanoni, Rino Gaetano, Legno e Alan Sorrenti.[4]

È stata annunciata il 12 aprile 2023 con la pubblicazione di foto sui loro profili social con i 4 volti con le pance da gravidanza ed una frase "stiamo partorendo la nostra prima serie".[5]

La serie è stata accolta positivamente da critica e pubblico. Sul sito Movieplayer.it ha raggiunto le 4 stelle su 5 ed è stata recensita sostenendo che "un'altra comedy italiana è possibile".[6] Ha raggiunto il primo posto nella top 10 settimanale di Prime Video un giorno dopo l'uscita, sia delle serie che dei più visti in Italia.[7]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 'Pesci piccoli', la serie tv dei The Jackal: "Siamo gli Avengers della comicità", in la Repubblica, 6 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
  2. ^ Carolina Mautone, "I Pesci Piccoli siamo noi": I The Jackal presentano la serie in arrivo su Prime Video, in Comingsoon.it, 6 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
  3. ^ We are proud to have managed #SoundMixing and #VideoPostProduction.
  4. ^ IL MERCY, Pesci Piccoli, The Jackal – Canzoni Colonna Sonora Serie, in M&B Music Blog, 9 giugno 2023. URL consultato il 10 giugno 2023.
  5. ^ I The Jackal fanno un annuncio a sorpresa, su Libero.it, 12 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  6. ^ Federico Vascotto, Pesci piccoli, la recensione: un'altra comedy italiana è possibile, su Movieplayer.it, 6 giugno 2023.
  7. ^ Eleonora d'Amore, Ivan Silvestrini, regista di Mare Fuori: "I Jackal hanno cambiato il volto della gioventù napoletana", su Fanpage.it, 14 giugno 2023.
  8. ^ Ciak d'oro Serie TV 2024, tutti i vincitori, su ciakmagazine.it, 1º luglio 2024. URL consultato il 7 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione